I PRINCIPI DELLA CONOSCENZA PERTINENTE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
III sapere: Insegnare la condizione umana.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Metodologia dello sfoglio: per un approccio formativo al territorio
Aristotele Test sulla Metafisica.
Dott.ssa Maria Vittoria Tonelli
DIFFICOLTA DEL LINGUAGGIO Gli elementi di difficoltà Difficoltà di contenuto, che derivano dalla distanza tra gli argomenti trattati e le conoscenze pregresse.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione Seminario di Studio di Approfondimento.
Elementi di psicologia generale Dalla Psiche al Sistema
La programmazione didattica, in termini generali, può essere organizzata o secondo una prospettiva seriale che segue le linee della logica disciplinare.
Lezione di economia e direzione
Modernizzazione (Gallino)
E. Morin L’industria culturale, Il Mulino , Bologna 1963(62)
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Istituto Sorelle della Misericordia
I seminari interregionali del M.I.U.R. Considerazioni a consuntivo. Comacchio, 25 giugno 2005.
Gli argomenti di questo incontro la valenza radicale della competenza teorie della conoscenza e dellapprendimento teoria e pratica della conoscenza D.
modelli teorici e modelli di programmazione
“LO SFONDO CULTURALE DELLE INDICAZIONI”
MESTIERE O PROFESSIONE ?
MESTIERE O PROFESSIONE ?
E-learning e nuove frontiere del web 2.0: il social tagging i-pertinente.
Alessandro Finazzi Psicologia del lavoro L’organizzazione.
Robotica e Processi Metacognitivi
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
Domande a cui rispondere
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
Scuola DI BASE e nuove indicazioni
CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI:
“La felicità esiste, ne ho sentito parlare”(G. Bufalino)
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
RAZIONALITA’ LIMITATA
Sistematizziamo la sistematicità …
Un’introduzione sull’autismo
CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI:
CONTENZIONE E ASSISTENZA
Il percorso del gruppo di lavoro - quadro di riferimento culturale e normativo - Brainstorming: parole chiave Autonomia Collegialità Contenuti Metodi Risorse.
Aggiornamento sulla riforma del sistema educativo. Quali prospettive?
SELEZIONE DEL PERSONALE
Edgar Morin La testa ben fatta
PEDAGOGIA E DINTORNI.
Dipartimento di Matematica, Pisa
SALUTE Uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
Competenze per lo studio Competenze linguistiche Competenze testuali Enciclopedia Competenze cognitive Competenze meta-cognitive Motivazione.
C.M. 22/13 - Progetto “I.N….rete” Anno Scolastico 2013/14
Teoria della mente Theory of mind.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
H.P. Grice: il significato del parlante
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
SCHEMA DEGLI ORIENTAMENTI POLITICI ED OPERATIVI ESISTENTI NEI SETTORI DELLA SANITA’ E DELL’ASSISTENZA (1) Impostazione generale della sanità e dell’assistenza.
L’identificazione delle competenze chiave presuppone una visione comune della società [107] Non neutralità: punto di vista “normativo” [108] Livelli di.
Il riferimento dell’enunciato il tono emotivo e la forza convenzionale dell’enunciato il contesto linguistico dell’enunciato la rappresentazione soggettiva.
La teoria dell’apprendimento di Bateson dopo Bateson:
EDGAR MORIN I SETTE SAPERI NECESSARI ALL’EDUCAZIONE DEL FUTURO Raffaello Cortina Editore 1999 (2001)
scienza, tecnica e dominio
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DI APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
IL DISCORSO SUL METODO (1637)
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Comunicazione come relazione
Questo file è stato tratto dal libro di Carlo Petracca «Sviluppare le competenze ma come?» e dal file «Sviluppare competenze» Centro Lisciani di Formazione.
Istituto Comprensivo “Sinopoli - Ferrini
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
Laboratorio di verifica Omar Gelo, Ph.D.. 1) Approcci quantitativi e qualitativi.
La Globalizzazione.
COMPLEXUS: Ciò che è tessuto insieme
Transcript della presentazione:

I PRINCIPI DELLA CONOSCENZA PERTINENTE II SAPERE: I PRINCIPI DELLA CONOSCENZA PERTINENTE

conoscenza dei problemi del mondo Se non è perseguita provoca Infermità mentale Necessità: intellettuale vitale

Per organizzare le conoscenze ↓ Riforma del pensiero: considera Contesto Globale Il multidimensionale Il complesso Si crea intelligenza generale + intelligenza generale + capacità di trattare problemi specifici

XX sec.  specializzazioni disciplinari ↓ Frammentano contesti, globalità/complessità ↓ regressione della conoscenza ↓ perché la mente perde la capacità di contestualizzare e integrare

Problemi essenziali Disgiunzione e specializzazione chiuse Riduzione e disgiunzione Principio di riduzione  riduce il complesso al semplice La falsa razionalità Falsa razionalità ↓ Se l’uomo si subordina alle tecniche ↓ si crea Pensiero tecnocratico  incapace di comprendere il vivente e l’umano

Paradosso per evitare bisogna Sostituire un pensiero, che separa e che riconduce, con un pensiero che collega