Www.pazientibpco.it La Gestione del Paziente in O 2 Terapia Roma, 29 maggio 2010 Comportamenti condivisi in Medicina Respiratoria Roma, 28-31 maggio 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi dellintervento: Far conoscere il regolamento e le linee guida Far conoscere il regolamento e le linee guida Far conoscere le riflessioni e le.
Advertisements

Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Dott.ssa Luisa Andreetta
forum nazionale sulla lesione midollare
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
L’infermiere come garante della qualità
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
Sanità Elettronica e Disease Management
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
Aumento del global burden di malattie croniche
Workshop La salute del respiro Ruolo sociale delle Associazioni dei pazienti Bari, 15 dicembre 2007 Francesco Attolico.
LA COLLABORAZIONE TRA IL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE DI TRIESTE E LA MEDICINA GENERALE Roberta Balestra Dipartimento delle Dipendenze ASS n. 1 Triestina.
IV Giornata Mondiale BPCO 16 Novembre 2005
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
AIDEL 22 ONLUS ASSEMBLEA GENERALE SOCI RELAZIONE FINALE anno 2005 Roma, Aula Rizzoni OSPBG 25 marzo 2006.
LE PRESTAZIONI SANITARIE
HOT TOPICS IN PNEUMOLOGIA II EDIZIONE
La riabilitazione respiratoria della persona con BPCO
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Il progetto pilota di assistenza domiciliare nei tumori cerebrali I.R.E.-Regione Lazio Andrea Pace Assistenza Domiciliare Neuro-oncologica Istituto Nazionale.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
San Felice Circeo ottobre 2007 Incontri di aggiornamento tra pediatri di famiglia Le criticità del Distretto e proposte di intervento dott. Belardino.
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
Gestione domiciliare del paziente critico: il paradigma della SLA
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
Progetto per il servizio triennale
Carta globale del paziente con fibrillazione atriale Teresa Petrangolini Cittadinanzattiva.
NCP : OPPORTUNITA O CONDANNA ? Bologna 28 febbraio 2010.
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
Il Disease and Care Management
1)Costituzione del Dipartimento per i Rapporti Istituzionali e le Politiche Sanitarie in Pneumologia 2)Attività formative 3)AIPO per i Giovani 4)Gruppi.
Terapia della BPCO : come migliorare l'appropriatezza prescrittiva
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
ASPETTI LEGALI, MEDICO LEGALI, ETICI E PSICOLOGICI DELLA MEDICINA DEI TRAPIANTI Rovigo, 8 Maggio 2008 Gli aspetti legali della professione infermieristica.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Le politiche della salute Francesca Moccia Coordinatrice nazionale Tribunale per i diritti del malato.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
1 IL GOVERNO CLINICO ASSISTENZIALE NEI NUCLEI DI CURE PRIMARIE Sig.ra Enrica Calci Dr. Sigismondo Ferrante Servizio Infermieristico e Tecnico Distretto.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
L ’Unità di Terapia Semi-Intensiva in Lombardia: proposta di Rete
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Transcript della presentazione:

La Gestione del Paziente in O 2 Terapia Roma, 29 maggio 2010 Comportamenti condivisi in Medicina Respiratoria Roma, maggio 2010 Fausta Franchi Annarosa Nigrelli

Consiglio Direttivo 2010/2013 Roma, 27 febbraio 2010 Assemblea Annuale dei Soci ha eletto 7 membri del Consiglio Direttivo (sec. art. 9 e 10 dello Statuto) Presidente PresidenteFrancesco Tempesta Vicepresidente VicepresidenteFausta Franchi Segretario SegretarioAnnamaria Lombardi Tesoriere TesoriereVittorio Cidone Consiglieri ConsiglieriFrancesco Attolico Anna Rosa Nigrelli Paolo Pasini

Numeri attuali della BPCO Mondo La BPCO colpisce nel Mondo: 250 persone ogni ora 210 milioni di persone ItaliaIn Italia: 3 milioni circa decessi nel 2006, pari a 0, persone in ossigenoterapia in ventilazione assistita Nel 2030 secondo i dati riportati nel recente EFA Book, edito da M. Franchi, sarà la terza causa di morte nel mondo e nel 2020 la quinta causa in termini di disabilità e qualità di vita

Mission dellAssociazione italiana Pazienti BPCO Onlus Migliorare le condizioni di salute Qualità della vita Sopravvivenza Tutela dei diritti dei pazienti, dei loro familiari e caregiver

Strategia La Strategia dellAssociazione Prevenzione Promuovere attività per contrastare lo sviluppo della malattia Assicurare diagnosi precoci e corrette Assicurare una migliore qualità dellaria outdoor e indoor Gestione e controllo della BPCO in atto Gestione e controllo della BPCO in atto Ottenere servizi e prestazioni socio-sanitarie di standard elevati, rispondenti ai bisogni reali dei pazienti

Strategia La Strategia dellAssociazione Sostegno ed assistenza Attività di advocacy con le Istituzioni Campagne di informazione, di educazione e di prevenzione (fumo) Sostenere la ricerca scientifica, medica e farmacologica

Obiettivi -Trattamento corrispondente ai progressi scientifici ed etici -Educazione del Paziente -Riabilitazione respiratoria -Continuità dellassistenza socio-sanitaria Rete di strutture -Costituzione di una Rete di strutture di assistenza omogeneamente distribuita su tutto il territorio italiano che assicuri la prevenzione, il trattamento in emergenza (UTIR), in acuto (UO Pneumologiche), nel post-acuto (UO di Riabilitazione respiratoria) e sul territorio (presidi ambulatoriali gestiti in collaborazione con i MMG)

Ospedale per intensità di cure rete Dovrebbe avere un approccio più efficace nei suoi percorsi interni e nei rapporti con il territorio ed assumere sempre di più il ruolo di una parte della rete perché rappresenta per il cittadino il luogo di maggiore affidabilità Uno dei principali obiettivi è la continuità assistenziale.

Presa in carico Importante per il paziente è potersi rivolgere al medico di riferimento in grado di stabilire e supervisionare il piano delle cure ed il percorso, integrando tutte le funzioni specialistiche svolte dai colleghi e ponendosi in modo proattivo, dal primo giorno di ricovero e fino alla dimissione, affinché trovi la necessaria continuità di assistenza.

Le nostre principali richieste Revisione del DM 329 del 1999 sulle malattie croniche e invalidanti (D.M. del 28 maggio 1999, pubblicato nella G.U. n. 226 del 25 settembre 1999 e successive modifiche). Lallegato VIII del DPCM del 23 aprile 2008 relativo ai nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) erogati dal SSN contiene la revisione del DM 329/99, ma purtroppo è stato revocato Riconoscimento sociale della BPCO come malattia invalidante che porti allattivazione di esenzioni specifiche ed alla fornitura di presidi e ausili respiratori in modo tempestivo

Cosa chiedono i pazienti con BPCO Riabilitazione 53% Prevenzione 42% Farmaci27% Invalidità26% Supporto psicologico19% Gravità14% Costi14% Evoluzione della malattia12% Normativa 8%

Le principali richieste del Paziente in O2Terapia Applicazione protocolli di trattamento riabilitativo condivisi e realizzazione di programmi educazionali che portino ai seguenti obiettivi In Casa - Programmi di Riabilitazione Respiratoria Esercizi fisici respiratori, finalizzati ad un corretto uso della respirazione durante le attività quotidiane, al fine di ridurre la dispnea da sforzo

Le principali richieste del Paziente in O 2 Terapia Esercizi fisici allenanti (utilizzo cyclette) e/o riadattanti allo sforzo (utilizzo tapis roulant) Attività fisica quotidiana (passeggiare, danza, nuoto, bicicletta)

Le principali richieste del Paziente in O 2 Terapia In Casa - Programmi Educazionali Corretta ed efficace toilette bronchiale nei casi di ipersecrezione Corrette abitudini alimentari per preservare una buona respirazione Corretta assunzione dei farmaci (aerosol, O2 terapia)

Le principali richieste del Paziente in O 2 Terapia In Ospedale Possibilità di ricaricare gli stroller in varie postazioni in tutte le UO e negli ambulatori Fuori di casa Possibilità di ricaricare gli stroller in varie postazioni (farmacie, uffici postali, ecc) Omogeneità degli attacchi degli stroller In caso di spostamenti Fornitura di ossigeno Al di fuori del luogo di residenza In aereo

Carta Mondiale dei Diritti del Paziente BPCO Nell ambito dell Assemblea Generale della GARD (Global Alliance against Chronic Respiratory Diseases), il 14 giugno 2009 si è svolta la Prima Conferenza Mondiale dei Pazienti BPCO, che ha adottato ufficialmente la Carta Mondiale dei Diritti dei Pazienti BPCO

Carta dei Diritti del Paziente BPCO 1.Il diritto di ricevere una diagnosi precoce e accurata 2.Il diritto di ricevere informazioni e educazione sulla malattia 3.Il diritto di essere supportati e compresi 4.Il diritto di ricevere un trattamento ed una assistenza sanitaria che migliori le condizioni di salute

Carta dei Diritti del Paziente BPCO 5.Il diritto alla solidarietà ed ad un equo intervento da parte della società per lassistenza e per il trattamento 6.Il diritto di promuovere insieme ad altri pazienti e sostenitori iniziative per la prevenzione ed il trattamento della BPCO 7.Il diritto ad unaria ed ad un ambiente sicuri La Carta Mondiale dei Diritti dei Pazienti BPCO è sostenuta dal Progetto Libra-Linee Guida per BPCO, Rinite e Asma

Conclusioni Valutando i dati della BPCO in Italia per ridurre i decessi ed avere una maggiore assistenza si propongono programmi di informazione, di educazione e di riabilitazione al fine di aumentare la consapevolezza del paziente per una migliore qualità di vita. Auspichiamo il riconoscimento della malattia come cronica ed invalidante, migliore accesso alle cure. Inoltre, per apportare processi di miglioramento nellassistenza sanitaria è fondamentale la condivisione e la collaborazione di tutte le parti interessate, Servizi Sanitari, cittadini e Società Scientifiche.