La riforma di Servio Tullio dell’ordinamento per tribù

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
F E D E R A Z I O N E I T A L I A N A S P O R T I N V E R N A L I COMMISSIONE GIUDICI DI GARA - SCI ALPINO PRECISAZIONI E ISTRUZIONI PER LA STAGIONE 2008/2009.
Advertisements

LE FONTANE DELLACQUANUOVA. PROSPETTO LATERALE 4,0 1,0 B A C D E F G 0,4 H 0,6 I L M 0, ,0 4,0 apertura 8,20 cm apertura 4,70 cm apertura.
Si pacem vis, para bellum. Larte occidentale della guerra: dal mondo greco ai giorni nostri (dal libro di V. Davis Hanson)
Perugia, 21/01/ Assicurazione Casalinghe anno 2001 in Italia Iscrizioni in Italia di cui con autocertificazione: di cui donne:
Esercizio 1 Sul mercato dei pomodori sono presenti consumatori identici con funzione di domanda individuale Qd=2I-2p e 1000 produttori identici.
Tumori del distretto testa-collo in soggetti di età <40 anni
Area Logistica Territoriale Sud 2 - Sicilia
La nascita e le origini di Roma
La Legione Romana Lo Schieramento Latinis Armamenti Accampamento
Progetto Monitoraggio Criteri di prioritizzazione delle azioni
L’ ESERCITO ROMANO L’ ESERCITO ROMANO ERA BEN ORGANIZZATO IN LEGIONI CHE COMPRENDEVANO ALTRE DIVISIONI : - LEGIONE = UOMINI -CORTI.
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni – a.a Analisi delle Decisioni Atteggiamenti rispetto al rischio Chiara Mocenni.
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 3 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni – a.a Analisi delle Decisioni Probabilita condizionate Chiara Mocenni.
Programmazione dinamica
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
III. Valutazione. La valutazione si avvale di quanto ci dicono gli indicatori e della correlazione fra essi, allo scopo di ricavarne suggerimenti di carattere.
1 Esercizio 1 Due nodi A, e B, sono collegati a un nodo C con canali di velocità pari a 500 Mb/s e 1000 Mb/s e a sua volta C è collegato al nodo D con.
Complementarità – 1 1. Le risorse o i beni che godono di questa caratteristica si completano e vanno usati congiuntamente [l’aumento (o la diminuzione)
Tabella delle iscrizioni
Dalla monarchia alla repubblica
Programma Integrato di Intervento
12 il metodo di Lachmann.
5/10/ it 1 La previdenza complementare Le prestazioni per gli iscritti ai Fondi.
Teoria degli INSIEMI A cura Prof. Salvatore MENNITI.
Area Ricerca e Innovazione Area Ricerca e Innovazione
Modello organizzativo per il funzionamento Roma, 29 marzo 2006 Acquisizione del processo di Recapito Divisione Operazioni Logistiche.
Napoa Azione 4 – Gruppo B7 1.Risultati della somministrazione 2002: M2 Vamio Analisi item test di profitto rispetto ai contenuti riferiti ai temi ministeriali.
Sicurezza, diritti e coesione sociale Il punto di vista degli stranieri. Un'indagine sulla provincia di Pisa.
Cittadinanza e politica nel mondo antico
I PRIMI ANNI DELLA REPUBBLICA
Cos’è una sequenza? Una sequenza è una successione finita di valori, dove ogni valore ha una durata prefissata e costante (T). I valori della sequenza.
Verifica delle ipotesi su due campioni di osservazioni
La società romana arcaica
Fasi del Problem Posing Accettare il dato Elencare gli attributi E - se - non Elenco delle alternative Fare composizione A cura di Alberta De Flora.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Dispensa a cura del prof. Vincenzo Lo Presti
STORIA DI UNA GRANDE CIVILTA’
Bosnia Erzegovina, un modello di democrazia consesuale
LA PIANIFICAZIONE DEL PROGETTO
Le origini di roma.
Progressioni aritmetiche descrizione elementare
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA REPUBBLICANA
Sparta e Atene: due modelli politici
Conflitto tra patrizi e plebei
Repubblica Romana Repubblica = dal latino res publica, ovvero "cosa pubblica" = una forma di governo in cui la sovranità appartiene.
Storia Argomenti: I sette re di Roma La monarchia.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
A cura di: Cerroni Massimo Fiorentino Francesco Scarana Edoardo
L’ESERCITO ROMANO.
Dagli Etruschi ai re di Roma
LA REPUBBLICA OLIGARCHICA
Roma NEL PERIODO Imperiale
Le principali riforme dal 400 a.C. al 100 a.C.
le istituzioni repubblicane
LA RIFORMA AGRARIA TIBERIO E CAIO GRACCO.
Il Lazio dell’ VIII sec. a.c.
L’ascesa di Roma Pellegrinetti Enrica.
ROMA: IL PERIODO MONARCHICO
l’apogeo dell’Impero romano
Le istituzioni: dalla repubblica al principato
SENATO 300 MEMBRI VITA CONTROLLO VITA PUBBLICA E AMMINISTRAZIONE DELLO STATO ELEGGE DITTATORE ELETTO IN CASO DI PERICOLO PER LO STATO (6 MESI)
Le istituzioni nella Roma antica
L’ordinamento centuriato
Roma Repubblicana.
ROMA: I 7 RE p La fase monarchica durò dal 753 a.C. al 509 a.C.
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA MONARCHICA p
Dalla monarchia alla repubblica
La società e le istituzioni di Roma
Le leggende sulle origini Enea fuggito da Troia, sposa Lavinia, figlia del re Latino e fonda LAVINIO, la più antica capitale del Lazio Iulo figlio di Enea,lascia.
Transcript della presentazione:

La riforma di Servio Tullio dell’ordinamento per tribù Principio innovativo Distinzione tra territorio urbano e territorio extraurbano: − urbs − ager Quattro tribù urbane; Divisione dell’ager romanus in pagi (distretti rurali); Tutti i cittadini sono iscritti nelle 4 tribù urbane. È cittadino, ossia incluso nel riconoscimento dei diritti, chi abita in un certo territorio, indipendentemente dall’appartenenza a una gens e dal reddito.

L’ordinamento centuriato L’ordinamento centuriato introdotto da Servio Tullio è finalizzato al reclutamento nei ranghi dell’esercito, la cui unità base è costituita dalla centuria. Ogni classe fornisce all’esercito un certo numero di centurie in base al reddito e dispone, di conseguenza, dello stesso numero di voti nei comizi centuriati. In totale vi sono 193 centurie. Classi reddito in “assi” centurie/ voti 1a > 100.000 80 2a > 75.000 20 3a > 50.000 4a > 25.000 5a > 12.500 30 Soprannumerarie: − 18 centurie di cavalieri fornite dalla prima classe; − 2 centurie di tecnici; − 2 centurie di musicisti; − 1 centuria di riserva; costituite dai proletari, ossia chi aveva un reddito inferiore a 12.500 assi. La riforma serviana aveva innanzitutto significato militare: anche Roma infatti, come nelle città greche, era passata da un esercito fondato essenzialmente sui cavalieri e i loro clienti a un altro, che metteva in primo piano la fanteria costituita dai cittadini. La riforma riconosceva questo nuovo ruolo dei non nobili e, al tempo stesso, dava qualche riconoscimento ai plebei benestanti attraverso la partecipazione ai comizi centuriati. Poiché, nei comizi centuriati, ogni classe disponeva di tanti voti quante erano le sue centurie, il sistema romano veniva controllato non più solo dai patrizi di nobili origini, ma anche dai cittadini più ricchi. La prima classe da sola disponeva infatti di 98 voti, mentre tutte le altre classi ne avevano 90.

L’evoluzione delle istituzioni in età monarchica Riforma di Servio Tullio Comizi curiati Esercito Comizi centuriati Comizi tributi Esercito Le famiglie più antiche davano inoltre vita all’assemblea dei comizi curiati, così chiamati perché formati da dieci curie, ciascuna delle quali raggruppava dieci gentes o famiglie; i comizi curiati controllavano l’operato dei re e del senato. La tradizione fa risalire al sesto re, ovvero Servio Tullio, l’introduzione di due nuovi tipi di suddivisione. La prima suddivisione era territoriale, la seconda patrimoniale, cioè per classi di reddito. Furono anzitutto individuate ventuno nuove tribù, a seconda del territorio di stanziamento, che davano vita all’assemblea dei comizi tributi; invece le classi di reddito comprendevano i cittadini che potevano, grazie alle loro proprietà, procurarsi l’armatura e che formavano quindi l’esercito. Essi votavano appunto nei comizi centuriati, che avevano un ruolo politico rilevante e che ebbero il pregio di garantire molto presto l’effettiva partecipazione al potere anche a quei cittadini abbienti che non facevano parte dell’aristocrazia gentilizia. Ordinamento gentilizio e tribù su base etnica Ordinamento censitario e tribù su base territoriale

L’esercito romano (VIII-II secolo a.C.) legione 10 coorti 3 manipoli 2 centurie di 60/80 effettivi schieramento Rilievo raffigurante una parata militare. L’esercito era costituito inizialmente da due legioni; in seguito l’espansione e le guerre comportarono la mobilitazione di un numero assai maggiore di legioni. Ciascuna legione era divisa 10 coorti, ogni coorte in 3 manipoli, ogni manipolo in 2 centurie. La disposizione di battaglia era strutturata su tre linee di fanteria pesante, che entravano in battaglia una dopo l’altra: gli hastati, i più giovani posti nelle prime file, affrontavano il nemico per primi armati di lancia; i principes (“chi vale di più”), uomini tra i 20 e i 30 anni. infine i triarii (“quelli della terza fila”), cioè i veterani, che entravano in battaglia solo in caso di necessità. Sui fianchi si disponevano le due alae, composte da contingenti di soldati alleati. Agli estremi i cavalieri (equites), divisi in squadroni e decurie, erano armati di spada e lancia. Il comando della legione era affidato a un console (oppure, se c’era, al dittatore), affiancato dal magister equitum, il capo della cavalleria; alti ufficiali erano poi i tribuni militari. Della legione facevano parte tutti i cittadini tra i 17 e i 45 anni, mentre quelli dai 45 ai 60 anni restavano disponibili per la leva. velites triarii ala (cavalleria) ala (cavalleria) principes hastati