Protocollo di rete locale basato sulla tecnologia CSMA / CD

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cablaggio di reti Ethernet e Wireless LAN
Advertisements

I bridge Standard IEEE 802.1D.
Reti Fotoniche (Optical Networks) Gruppo Reti Politecnico di Torino- Dipartimento di.
LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
IL cavo UTP Il cavo più utilizzato per il cablaggio di una lan è il cavo UTP per le sue ridotte dimensioni e la facilità di installazione.
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Messaggi di errore e di controllo Alberto Polzonetti
Reti Fotoniche (Optical Networks)
LA CONDIVISIONE E L’ACCESSO ALLE RISORSE
Architettura di rete Le reti sono sempre organizzate a livelli
Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE
Reti di calcolatore e Applicazioni Telematiche – Il progetto IEEE 802 Lezioni di supporto al corso teledidattico E.Mumolo. DEEI 1.
TCP/IP.
5-1 Protocolli ad accesso multiplo Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All.
5-1 Interconnessione di LAN Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights.
Ethernet Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
Esercizi sulle architetture
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
La rete del futuro nell’autonomia scolastica
Reti e Sistemi operativi
Esercizio 1 Due collegamenti in cascata, AB e BC hanno una velocità rispettivamente di 100 Mb/s e 50 Mb/s e tempi di propagazione pari a 1 ms e 1.2 ms.
Reti di Calcolatori Domande di riepilogo Terza Esercitazione
Reti di Calcolatori Domande di riepilogo Quarta Esercitazione
Reti di Calcolatori Seconda Esercitazione
Evoluzione degli apparati
La storia dell’Ethernet
Architettura FDDI (Parte Prima).
Livello Presentazione Livello Presentazione
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
RETI LOCALI Parte Quarta
EUCIP IT Administrator Modulo 1 - Hardware del PC Hardware di rete
Concetti introduttivi
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE.
Rete di calcolatori Rete
Mezzi di trasmissione dati
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Reti Locali Reti di Calcolatori.
L’architettura di Internet
Fondamenti di Networking
Modulo 2 – U.D. 1 – Lez. 2 Ernesto Damiani – Sistemi di elaborazione dell'informazione.
LE RETI INFORMATICHE 1. Introduzione alle reti 2. Topologia della rete
La rete di istituto Maninder Bansal 5Bz Vital Ivo 5Bz Anno scolastico 2005/06.
Livelli ISO/OSI Docente: Marco Sechi Modulo 1.
Reti di Calcolatori Lezione 11 a.a. 2005/06 Reti di Calcolatori
SVILUPPO DI UN SENSORE DI UMIDITÀ PER APPLICAZIONI MEDICALI
Introduzione al controllo derrore. Introduzione Quando dei dati vengono scambiati tra due host, può accadere che il segnale venga alterato. Il controllo.
TCP/IP.
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Connessioni wireless. introduzione Il primo standard fu creato nel 1995 dalla IEEE e fu attribuito il codice Le tecnologie utilizzate sono:  Raggi.
TCP/IP.
Ethernet ad alta velocità
L O STACK TCP/IP. LAN LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare tra loro, entro un’area limitata, utilizzando.
RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione.
Componenti della rete Lezione 3.
Reti di Calcolatori Terza Esercitazione
RETI DI CALCOLATORI polito. it/bartolomeo
1: Introduction1 Stratificazione protocollare (Protocol “Layering”) Le reti sono complesse! r Molti elementi: m host m router m link fisici dalle caratteristiche.
Prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006 Laboratorio Informatico Promemoria degli argomenti: Reti locali (LAN)
Fondamenti di Informatica1 Tipi di reti Cluster: –elaborazione parallela, rete interna Rete locale: –edificio, rete privata Rete metropolitana: –città,
Reti di calcolatori Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 4 – Interconnessione tra reti locali Ernesto Damiani Università di Milano.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
1 Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 16: data link layer: Gigabit Ethernet, Wireless (strato fisico)
Corso reti di Calcolatori Preparazione al compito.
R ETI E I NTERNET Reti di computer Modello Client/Server Classificazione e caratteristiche delle reti Dispositivi di interconnessioni delle reti Topologie.
Come funziona Internet? Il codice IP, dinamico e statico Il servizio DNS Il sistema binario I Cavi Ethernet La rete di casa.
Ing. L. A. Grieco DEE – Telematics Lab. 1 Network Access -Telematica I – - I Facoltà di Ingegneria - CdL in Ingegneria Informatica.
II PROVA Svolgimento tramite protocollo ISO/OSI. I LIVELLO : LIVELLO FISICO Scelta del mezzo fisico; tenere conto degli standard IEEE Procedura di codifica.
CONCETTI DI RETI: TOPOLOGIE, ARCHITETTURE E STANDARD FACOLTA’ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Docente:
Transcript della presentazione:

Protocollo di rete locale basato sulla tecnologia CSMA / CD IEEE 802.3 Ethernet Protocollo di rete locale basato sulla tecnologia CSMA / CD

Alcuni punti Ideato intorno al 1975 dalla join XEROX – DEC – INTEL Un solo cavo per collegare decine di stazioni Ogni stazione riceve tutto ma una sola risponde Treno di impulsi in entrambe le direzioni

Treno di impulsi in entrambe le direzioni

Indirizzi 802.3 Ogni messaggio ha al suo interno l’indirizzo MAC del destinatario e quello del mittente. Tutte le stazioni riceventi leggono il MAC destinatario e se verificano che è il proprio leggono l’intero messaggio.

IEEE 802.3 1985 : IEEE definisce con precisione lo standard 802.3 per connettere stazioni su rete LAN a BUS Col tempo cambiano: Mezzo fisico Velocità Topologia di rete.

Evoluzione 802.3 Standard Velocità distanza cablaggio Topologia connettori 10base-5 802.3 1985 10 Mbit/s 500m Coassiale Stella AUI 10Base-2 802.3a 1989 200m Coassiale sottile BNC 10Base-T 802.3i 1990 100m UTP cat3-4-5 RJ45 100Base-TX 802.3u 1995 100 Mbit/s Cat 5 1000Base-T 802.3ab 1999 1 Gbit/s Cat 6-7 1000Base-X 802.3z 10 Gbit/s Fiber

Gigabit Ethernet Mezzo trasmissivo Tipo di cavo distanza massima 1000BASE-CX Cavo rame bilanciato 25 metri 1000BASE-SX Fibre multimodali e lunghezza d'onda di 850 nm 550 metri 1000BASE-LX Fibre monomodali 5 km 1000BASE-LH Fibre monomodali e lunghezza d'onda di 1.310 nm 10 km Fibre multimodali e lunghezza d'onda di 1.310 nm 1000BASE-ZX Fibre monomodali e lunghezza d'onda di 1.550 nm ~ 100 km 1000BASE-LX10 1000BASE-BX10 Singola fibra monomodale utilizzata in un verso con lunghezza d'onda di 1.490 nm e lunghezza d'onda di 1.310 nm nell'altro 1000BASE-T Cavo in rame (CAT-5, CAT-5e, CAT-6, or CAT-7) 100 metri 1000BASE-TX Cavo in rame (CAT-6, CAT-7)

Frame 802.3 PRE (Preamble) Preambolo del frame. SFD (Starting Frame Delimiter) . DA (Destination Address) Indirizzo destinazione. SA (Source Address) Indirizzo sorgente. L/T (Length/Type) Lunghezza o tipo del frame. Dati (Payload) . PAD = riempimento.. FCS (Frame Check Sequence) 

Frame 802.3 PRE (Preamble) Preambolo del frame. Si tratta semplicemente di una sequenza di segnali 1 e 0 che consente al ricevente di sincronizzare la comunicazione ovvero quella di svegliare l'adattatore mettendolo in guardia dell'arrivo della trama. SFD (Starting Frame Delimiter) Questo campo è composto da un byte, la cui sequenza di bit è 10101011. Lo SFD dichiara che dal prossimo byte avrà inizio il frame vero e proprio, a partire dall'indirizzo di destinazione del frame (DA). DA (Destination Address) Indirizzo destinazione. Si tratta di sei byte. SA (Source Address) Indirizzo sorgente. Ha la stesso struttura del DA. L/T (Length/Type) Lunghezza o tipo del frame.

Frame 802.3 Dati (Payload) Sono i dati veri e propri che, nel caso di frame normale, verranno trasmessi con questo frame. I dati veri e propri possono ammontare al massimo a 1500 byte, ma se sono meno di 46 byte, occorre aggiungere dei byte supplementari di riempimento per arrivare almeno a 46 byte. Questo garantisce in ogni caso una lunghezza totale del frame di almeno 64 byte per distinguerli da pezzi di frame provenienti da collisioni. PAD. È un campo di riempimento utilizzato per garantire la lunghezza minima di 64 byte. Esso varia da 0 a 46 byte, essendo 18 i byte sempre presenti nella trama. FCS (Frame Check Sequence) Frame Check Sequence. Il mittente calcola su tutta la parte precedente del frame un valore di controllo secondo un algoritmo CRC (Cyclic Redundancy Check).

100Base 100Base-TX (Fast Ethernet) 100Base-FX 1000Base-X Come 100Base-TX, ma su fibra ottica multimodale  1000Base-X Famiglia di implementazioni basate sulla trasmissione a 1Gbps (Gigabit Ethernet). 

1000Base 1000Base-SX 1000Base-LX 1000Base-T 1000Base-TX Fibra ottica multimodale 1000Base-LX Fibra ottica monomodale 1000Base-T Gigabit ethernet su cavi di rame 1000Base-TX Gigabit ethernet su cavi di rame (UTP categoria 6). 1000Base-LLX o 1000Base-LH o 1000BASE-ZX

10GBase-X trasmissione a 10Gbps esclusivamente di tipo ottico. 10GBASE-S Fibra multimodale, distanze fino a 65m 10GBASE-LX4 Su fibra multimodale, distanze fino a 300m, oppure su fibra monomodale distanze fino a 10km 10GBASE-L Su fibra monomodale distanze fino a 10km 10GBASE-E Su fibra monomodale distanze fino a 40km

Fibra