Evoluzione dei modelli atomici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Particelle subatomiche
Advertisements

Dalla Grecia ai giorni nostri
La d.d.p. tra G2 e G1 (variabile) serve ad accelerare gli elettroni K A A G1 G2 La d.d.p. (fissa) tra G1 e K serve a estrarre il maggior numero di elettroni.
Il modello atomico di Thomson
Dalla Grecia ai giorni nostri
Breve storia dei modelli atomici
ITCG "F.P.Merendino" DI Capo d'Orlando.
(prof. Domenico Ripolo)
La struttura dell’atomo
Struttura Atomica di Pietro Gemmellaro.
LEZIONE 2 Onde e particelle Equazione di Planck/Equazione di Einstein
L12 - Spin In meccanica classica
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
Chimica e laboratorio L’atomo: configurazione elettronica
Chimica e laboratorio L’atomo & le particelle subatomiche
CHIMICA: studio della composizione e
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Come sono sistemate le particelle all’interno dell’atomo?
2po 2p- [He] (2s)2 (2p)2 Il carbonio (Z=6)
La luce solare.
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
La luce solare.
MODELLI ATOMICI secondo Joseph John Thomson Ernest Rutherford Niels Bohr Arnold Sommerfeld Luis De Broglie Werner Heisemberg Ervin Schrdinger.
Introduzione alla Meccanica Quantistica II
Elettricità Prof. Antonello Tinti
ONDE ELETTROMAGNETICHE
L’ATOMO Laboratorio estivo di Fisica Moderna luglio ‘03
Laboratorio estivo di Fisica Moderna 2008
Esercizi.
Dimensione degli oggetti
Condizioni di ripetibilita L'esperimento sia condotto sempre dallo stesso osservatore. Siano usati sempre gli stessi strumenti e le stesse procedure. Siano.
Le onde A Lunghezza d’onda λ A tempo
I MODELLI ATOMICI John Dalton (1808) Joseph John THOMSON (1903)
Lezione 2 Il modello atomico-planetario di Bohr
MODELLI ATOMICI secondo Joseph John Thomson Ernest Rutherford Niels Bohr Arnold Sommerfeld Luis De Broglie Werner Heisemberg Ervin Schrdinger Dova Patrizia.
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Un atomo è quindi composto da un nucleo formato da nucleoni (protoni e neutroni) e da elettroni (in egual numero dei protoni, quando l'atomo è elettricamente.
GLI ATOMISTI Leucippo e Democrito presero dal loro predecessore Parmenide (520 – 455 a. C.) l’idea di particelle elementari basilari, e da Eraclito quella.
GLI ATOMISTI Leucippo e Democrito presero dal loro predecessore Parmenide (520 – 455 a. C.) l’idea di particelle elementari basilari, e da Eraclito quella.
Le particelle dell’atomo Modulo 3 U.D. 1
Classificazione della materia
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
INTERAZIONE ATOMI – ENERGIA RADIANTE SPETTRI ATOMICI DI
L’atomo di idrogeno Elena Dalla Bonta’ Dipartimento di Astronomia
Lezione 7 Effetto Compton.
L’ ATOMO E I QUANTI DI ENERGIA
Richiami di struttura della materia
Le basi della teoria quantistica
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
Unità Didattica 2 L’atomo di idrogeno e la natura duale della luce
Modello Atomico di Thomson
MODELLI ATOMICI Rutherford Bohr (meccanica quantistica)
L’atomo di Bohr Fu grazie alle nuove idee della fisica quantistica che Bohr riuscì a «superare» le difficoltà incontrate da Rutherford, apportando una.
Informazioni importanti circa la dimensione dell’atomo e la distribuzione della massa concentrata nel nucleo Rappresentazione dell’atomo Rutherford (1911)
Proprietà e Trasformazioni della MATERIA
COME E’ FATTA LA MATERIA?

Struttura Atomica Come è fatto un atomo
Dimostrazione Modello atomico di di Bohr per l’H
Thomson. Il suo atomo Esperimenti di Thomson Rutherford.
La Teoria atomica Già dal IV secolo a.C. alcuni filosofi greci (Leucippo, Epicuro e Democrito) e romani (Tito Lucrezio Caro), ipotizzarono che la materia.
OBIETTIVO DELLA LEZIONE conoscere I punti fondamentali riguardanti : teorie atomiche, proprietà periodiche,. 1.Ascoltate e guardate l’informazione nella.
Ripasso per il compito Teorie atomiche : Thomson, Rutherford, Bohr numero atomico, numero di massa, isotopi.
La luce bianca è scomposta dal prisma in uno spettro continuo. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Transcript della presentazione:

Evoluzione dei modelli atomici

Dalton La materia è costituita di piccolissime particelle indivisibili dette “atomi” Gli atomi di uno stesso elemento sono uguali (hanno la stessa massa, volume …) Atomi di elementi diversi hanno caratteristiche differenti Quando gli atomi si combinano per dare i composti lo fanno secondo rapporti numerici rigorosamente interi e normalmente piccoli

Thomson (modello a panettone) “L’atomo è una sfera compatta, sostanzialmente omogenea e positiva che contiene al suo interno gli elettroni” Elettrone: Carica : 1,602 * 10-19 C Massa : 1/1836 u.m.a.

Rutherford (esperienza della lamina d’oro) 1/9000 8999/9000  Au Particelle  : carica +2 ; massa 4 u.m.a.

Rutherford (esperienza della lamina d’oro) Atomi di oro Particelle 

Rutherford (modello planetario) Nucleo fc fn v

Onde elettromagnetiche

Rifrazione della luce fenditura sorgente 1 2 prisma schermo 1

Spettro elettromagnetico 3x104 3x106 3x1024 3x1022 3x1020 3x1018 3x1016 3x1014 3x1012 3x1010 3x108 (Hz) onde radio microonde IR UV raggi X raggi  Spettro visibile

Rifrazione della luce solare fenditura sorgente 1 , 2 , 3 ….  schermo prisma

Il modello di Bohr (quantico) Nucleo Gli elettroni possono percorrere solo orbite permesse Quando un elettrone percorre un’orbita permessa non emette energia

Il modello di Bohr (quantico) Nucleo Energia E1 E3 E2 eccitazione diseccitazione Gli elettroni possono passare da un’orbita permessa ad un’altra assorbendo (eccitazione) o rilasciando (diseccitazione) quantità discrete di energia che vengono definite “quanti”.

Il modello di Bohr (le grandezze quantizzate) Numero quantico principale n = 1,2,3….., Raggio delle orbite rn = A . n2 A = raggio di Bohr Energia dell’elettrone En = - k/n2 k = en. di ionizzazione N° di elettroni per guscio 2 . n2 Per l’atomo di idrogeno (r = 0,53Å ; k = 13,6 eV) n 1 2 3 4 5 Rn (Å) 0,53 2,12 4,77 8,48 13,25 En (eV) -13,6 -3.4 -1.5 -0.85 -0.54