- I progetti sullimprenditoria femminile dellUnioncamere Toscana Busy Ness Women – MadreFiglia, Mentoring Accompagnamento Donne in Rete e Formazione Imprenditoriale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
Management in Change Edizione Obiettivi del programma 1. Saper interpretare il ruolo di manager in modo adeguato ai nuovi contesti 2. Migliorare.
Presentazione EBC*L LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE COMPETENZE ECONOMICO-AZIENDALI
IL MENTORING: una metodologia innovativa di accompagnamento e di formazione per le donne imprenditrici avviso pubblico per selezionare n. 10 neo imprenditrici.
Commissione europea 3 obiettivi principali: QualitàQualità AccessoAccesso Apertura dei sistemi dellistruzione e della formazione al resto del mondoApertura.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per linnovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione.
Evoluzione del ruolo delle Camere di Commercio nel mondo della scuola Legge Delega per la Riforma della scuola (n. 53 del art. 4) Le Camere.
ObiettiviContenutiMetodologiaMateriali e strumenti Favorire la conoscenza e la consapevolezza delle nuove modalità di networking e di relazione con i potenziali.
SPORTELLO DONNA nasce nel 1992 come azione positiva della legge nazionale 125/91 Azioni positive per la realizzazione della parità uomo-donna nel lavoro.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
1 - Sistema delle Camere di Commercio del Veneto IMPRENDITORIA FEMMINILE: i servizi delle Camere di Commercio.
WAI W omen A mbassadors in I taly Kick – off Meeting Firenze, 1° Ottobre 2009 PLACE PARTNERS LOGO HERE European Commission Enterprise and Industry.
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Alternanza scuola lavoro: il contributo del Sistema camerale Regionale
IL SISTEMA FORMATIVO PIAGGIO
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
1. Perché nasce la BAN Bologna La rete dei business angels intende garantire la concretizzazione di nuove idee imprenditoriali e lo sviluppo di start-up.
Women Ambassadors in Italy Business Entrepreneurship Women in Network: due network nazionali, promossi dalla Commisione Europea a servizio dellimprenditoria.
1 BANDO POR OB. 3 della REGIONE TOSCANA Progetto net-WORK: una rete integrata di sportelli per loccupabilità femminile. Servizi per il lavoro e limpresa.
WAI Women Ambassadors in Italy. Prima Convention delle Unioncamere Regionali Matera, Palazzo Lanfranchi, 16 settembre 2010.
Anna Mangini - UTC Bruxelles 20 Novembre 2007 Women on Board of Local Development Access to Finance for Female Entrepreneurs Unioncamere Toscana.
LA NORMATIVA Legge 28 marzo 2003, n. 53 Delega al Governo per la definizione delle norme generali sullistruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni.
Il risultato di una ricerca scientifica può rappresentare linizio di un progetto imprenditoriale di successo 2007.
Mettersi in proprio: unimpresa possibile!! 11/01/2005 I servizi per i giovani imprenditori presenti sul territorio 1 E SE MI METTO IN PROPRIO? CHI MI AIUTA.
BE-WIN Business Entrepreneurship Women In Network
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Come sensibilizzare le imprese variabili rilevanti dimensioni aziendali disponibilità di risorse grado di apertura e radicamento sul territorio interlocutore.
Piano Nazionale di formazione e ricerca
Regione Puglia POR PUGLIA MIS. 5.3 az. B LINEA 3 Comune di Lecce I.I.S.S. A. De Pace ProgettoProgetto.
I servizi per i giovani imprenditori presenti sul territorio
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Esperienze di Responsabilità Sociale dImpresa.
Politecnico di Torino1 1 Caratteristiche dei percorsi formativi - formazione specialistica collettiva I percorsi formativi, la cui copertura finanziaria.
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
Operazione Quadro Regionale TREND Interreg IIIc
CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
JOB WANTED Due workshop per far crescere giovani idee imprenditoriali 7 E 12 LUGLIO 2011 PIN – Polo Universitario di Prato A cura dell’Ufficio Politiche.
Progetto finalizzato alla individuazione, raccolta, selezione, sostegno e sviluppo di start up innovative costituite da giovani talenti diplomati o laureati.
Progetto Integrazione Disabili
NUOVE FRONTIERE: VALORIZZAZIONE DEI RUOLI FEMMINILI NEI PROCESSI DI DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA.
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
POLI.design in collaborazione con Innova.com organizza un Master di livello universitario.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Politecnico Calzaturiero – A.C.Ri.B. REGIONE DEL VENETO La net-economy e l’e-commerce Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI A.C.Ri.B.
Interventi formativi per i docenti delle istituzioni scolastiche impegnate nei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro DDG MIUR n. 832 del 4 novembre 2014.
Santo Romano Direzione Regionale Formazione Valdagno (VI) 13 marzo 2009 La Responsabilità Sociale d’Impresa in Veneto: azioni e prospettive Santo Romano.
Data 01/07/2015 Master Universitario in Risk Management: decisioni, errori e tecnologia in medicina.
- SINTESI DEL PROGETTO -
Cos’è la FEMCA CISL Federazione Energia Chimici e Abbigliamento Aderenti iscritti Rinnoviamo 28 CCNL Il CCNL Chimico circa addetti Contrattazione.
Ufficio Scolastico Regionale per la
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI
Claudio PARDINI - Torino 7 aprile 2016 A lternanza S cuola L avoro in I mpresa F ormativa S imulata.
PROGETTO INNOVATION MANAGER SARDEGNA. Il progetto Innovation Manager Sardegna (I’M Sardegna) è un’iniziativa, affidata al Formez PA dalla Regione Autonoma.
FILO Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento.
L’IMPRESA FORMATIVA SIMULATA DEI LICEI DI BELVEDERE MARITTIMO.
ELEMENTI DISTINTIVI DELLE IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Formazione per l’impresa Un supporto per l’azienda che vuole crescere in un mondo che cambia Dicembre 2012.
Tematiche Ricerca Attiva del Lavoro Forma.temp. 2 Randstad HR Solutions Srl – Società Unipersonale Direzione e Coordinamento Randstad Holding NV. tematiche.
L’IMPRESA FORMATIVA SIMULATA E’ un percorso di ALTERNANZA SCUOLA LAVORO che cerca di dare strumenti per AFFRONTARE IL FUTURO ! Cerca di promuovere: 1.
Una piattaforma on-line a supporto dell’innovazione e dello sviluppo di competenze nel settore tecnologico Provincia di Firenze – Direzione Lavoro 25 Luglio.
Transcript della presentazione:

- I progetti sullimprenditoria femminile dellUnioncamere Toscana Busy Ness Women – MadreFiglia, Mentoring Accompagnamento Donne in Rete e Formazione Imprenditoriale Giovani Leaders Imprenditrici Autonome (Prima Convention delle Unioni Regionali – Matera, 16 settembre 2010)

I progetti sullimprenditoria femminile dellUnioncamere Toscana – Matera, 16 Settembre 2010 Busy Ness Women è un percorso formativo gratuito di mentoring, organizzato da Unioncamere Toscana e Regione Toscana nellambito del Programma regionale per limprenditoria femminile che vede coinvolte n. 24 imprenditrici esordienti (Mentee) e n. 12 imprenditrici affermate (Mentor), individuate nellambito di ciascuna delle tre macroaree in cui il corso è replicato, impegnate luna accanto allaltra per approfondire le rispettive conoscenze teoriche e pratiche inerenti la gestione dimpresa, nonché sviluppare relazioni utili per accrescere il proprio business.

In particolare : Le Mentee potranno acquisire le competenze necessarie a definire il business plan, organizzare la propria azienda, conoscere i principali strumenti di agevolazione finanziaria, approfondire gli elementi teorici e pratici legati al marketing aziendale; Le Mentor approfondiranno le conoscenze tecniche tese a migliorare le strategie dinvestimento o dinnovazione legate al proprio business; Sia le Mentor che le Mentee affronteranno unimportante fase iniziale di Counseling di gruppo (tot. 16 ore) che, oltre ad essere propedeutica alla costituzione dei gruppi di lavoro, intende far riflettere le partecipanti sulla propria attitudine imprenditoriale in un ottica di rafforzamento delle stessa. I progetti sullimprenditoria femminile dellUnioncamere Toscana – Matera, 16 Settembre 2010

IL VALORE AGGIUNTO DEL PROGETTO Ad integrazione delle tradizionali attività didattiche in aula, sono previsti dei momenti conviviali in cui le Mentor e Mentee potranno conoscersi e mettere a fuoco le potenzialità più utili ad eventuale collaborazione professionale. Per il futuro lUnione Regionale sta predisponendo una piattaforma telematica organizzata in forma di Social network, avente lobiettivo di promuovere la cooperazione tra le imprese per lo sviluppo di Reti aziendali in rosa. I progetti sullimprenditoria femminile dellUnioncamere Toscana – Matera, 16 Settembre 2010

Le attività formative sono state progettate e calibrate sui profili e sui fabbisogni delle partecipanti ed impiegano metodologie didattiche attive e coinvolgenti, (es, simulazioni, role paying, casi pratici di realtà precedenti). I due gruppi Mentor/Mentee lavoreranno dapprima separatamente in aula (tot. 24 ore) guidate da esperti per la trattazione di tematiche di specifico interesse (Start up dimpresa per le Mentee - analisi di bilancio, piani di sviluppo e strategie di Reti per le Mentor). Nella seconda fase, cd di formazione integrata (tot. 24 ore), ciascun piccolo gruppo Mentor/Mentee individuato, affronterà un nuovo percorso formativo, articolato in parte in aula, in parte in azienda ed in parte in contesti informali, nellambito del quale, si realizzerà quel trasferimento di esperienze e conoscenze utili al potenziamento delle attività imprenditoriali stesse. I progetti sullimprenditoria femminile dellUnioncamere Toscana – Matera, 16 Settembre 2010

- Sedi dei corsi: Firenze (Aprile 2010 –Luglio 2010) Grosseto (Settembre 2010 – Dicembre 2010) Pisa (Settembre 2010 – Dicembre 2010) Per ulteriori informazioni: Riferente operativo: Dr.ssa Sandra Bracaloni Tel: e.mail: I