.. Il Fiocco di Neve .. .. In Matematica ...

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Geometria Euclidea e Geometria non Euclidea
Advertisements

UNITÀ DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO
Circonferenza e cerchio
Unità d’insegnamento/apprendimento
Il Fiocco di neve di Koch
Definizione Dati un punto O del piano α e un numero reale k ≠ 0, si dice omotetia di centro O e rapporto k la trasformazione del piano in sé che associa.
I.T.C.G. Mosè Bianchi Mauro Bosisio Classe A2 Geometri Anno scolastico 2000\2001.
Congiungendo la punta dell’albero con la base, si può individuare un triangolo isoscele.
Le figure FRATTALI LA CLASSE 3D PRESENTA
L’ “anti-fiocco di neve di Koch”
Dalla felce al… fiocco di neve!
OMOLOGIA.
SIERPINSKI LA GERLA DI STUDIO DI UN FRATTALE:
Analisi del merletto a trina di Koch a cura di F. Crobu - A. Betti - R. Torchio Liceo Scientifico R. Donatelli - Terni.
Teorema di Talete Un fascio di rette parallele determina su due trasversali classi di segmenti proporzionali. A’ A B B’ AB:BC=A’B’:B’C’ C C’
Definizione e caratteristiche
1 Grandezze omogenee, commensurabili e incommensurabili
La ricorsione genera.
Sfere e cilindri: un viaggio nelle geometrie Progetto Elites 2005.
Elementi di Matematica
Scuola Primaria “A.Mantegna “ – Padova -
Perché dimostrare ciò che è evidente? Progetto lauree scientifiche Primo laboratorio a.s Paola Gario Flavia Giannoli.
« Meraviglie senza fine saltano fuori da semplici regole, se queste sono ripetute all'infinito. »
1 La circonferenza e il cerchio 1 circonferenza
Giochiamo con il Tangram
Poligoni inscritti e circoscritti
Cosa si nasconde dietro ad un semplice fiocco di neve ?...
Trasformazioni geometriche
L’ellisse come luogo di punti
Il Cerca – costellazioni
ASTUZIE – STRATEGIE - ALGORITMI
Ovvero “Quanto è lunga la costa della Bretagna?”
IL TRIANGOLO DI TARTAGLIA
Scuola Media Statale “Giovanni Falcone” Anzio
Proiezioni per sviluppo modificate matematicamente Carta di Mercatore
Le tracce di questanno: sottile invito alla riflessione sul come porre un problema e sulle strategie di risoluzione. Problem posing e problem solving.
DIMOSTRAZIONE IPOTESI AB BC CA A,B,D allineati B,C,E allineati
Teorema Enunciato Sui prolungamenti della base AB di un triangolo isoscele ABC si considerino i due segmenti congruenti AD e BE. Dimostrare che il triangolo.
e gode della proprietà di poter essere inscritto in una circonferenza
TEOREMA DI PITAGORA.
Circonferenza e cerchio
Cap. 13 Cerchio e circonferenza
il triangolo di SIERPINSKI
Cosa imparo oggi?.
Dopo l’unità, procedo con potenze di 3
Che cosa è un insieme convesso?
OGGETTI AUREI, metallici E Spirali
PROGRAMMAZIONE IN LOGO
I POLIGONI.
I FRATTALI Frattale di Mandebrot
Triangoli.
Trasformazioni non isometriche
La frazione come operatore
Circonferenza e cerchio
Le isometrie.
TEOREMA DI PITAGORA In un qualsiasi triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti.
LE DEFINIZIONI.
SIMILITUDINE Due poligoni sono simili se, contemporaneamente:
CIRCONFERENZA E CERCHIO
Ottavio Serra Cosenza, giugno 2006 Curva ricorsiva di Von Kock.
Trasformazioni geometriche
Gli studenti del Liceo Scientifico E. Torricelli
TEOREMA. In un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. L’enunciato del teorema.
Le caratteristiche dei poligoni
1 Triangolo equilatero: costruzione. 2 Costruzione del triangolo equilatero mediante GeoGebra.
Divisione di un angolo retto in tre angoli uguali
La Circonferenza. LA CIRCONFERENZA Assegnato nel piano un punto C detto Centro, si chiama circonferenza la curva piana con i punti equidistanti da C.
Se il piano è perpendicolare (ortogonale) all’altezza del cono abbiamo la CIRCONFERENZA! LA CIRCONFERENZA COME LUOGO GEOMETRICO: la circonferenza.
Le trasformazioni non isometriche
Transcript della presentazione:

.. Il Fiocco di Neve .. .. In Matematica ..

Tutto parte dalla curva di Koch..

La Curva di Koch è una delle prime curve frattali di cui si conosca una descrizione. È apparsa in un documento del 1904 intitolato "Sur une courbe continue sans tangente, obtenue par une construction géométrique élémentaire" del matematico svedese Helge von Koch.

.. la curva di Koch .. Un frattale tra i più conosciuti è la curva di Elge von Koch. Tale curva è una curva continua. Considerato di nuovo il segmento AB lo si divide in tre parti e poi si toglie il segmento centrale CE, sulla parte vuota infine si costruisce sempre da una stessa parte un triangolo equilatero CDE privo del lato CE.

Si ripete la costruzione precedente su ognuno dei segmenti AC, CD, DE ed EB Proseguendo l'iterazione della costruzione si ottiene

dopo ulteriori passaggi: Iterando infinite volte la poligonale essa si avvicinerà ad una curva, in quanto ad ogni applicazione della costruzione si sostituisce a 3 segmenti uguali 4 segmenti.

Applicazione della curva di Koch al fiocco di neve. Anche la stilizzazione del fiocco di neve avviene usando una costruzione simile a quella precedente partendo da un triangolo equilatero ABC e costruendo poi il triangolo che ha il lato 1/3 del lato del triangolo precedente verso l'esterno. La prima iterazione porta a:

poi proseguendo nelle iterazioni si ottiene la figura seguente che è la rappresentazione di un fiocco di neve:

Corrispondente alla curva di Koch sui quadrati .. la curva di Peano .. Corrispondente alla curva di Koch sui quadrati

Si riprenda il segmento AB e lo si divida ora in tre parti e si costruiscano due quadrati CEFD e CELG di lato CE=1/3 AB, come in figura: Il percorso ACGLEFDCEB ci dice che è possibile percorrere l'intera poligonale da A a B senza passare due volte per lo stesso tratto. Iterando poi su ognuno dei nove segmenti la costruzione precedente si ottiene:

Le successive iterazioni danno luogo ad una figura simile alla seguente

Si presenta un quadrato a griglia e proseguendo nella iterazione del procedimento si avrà l'impressione di arrivare ad annerire il quadrato, ciò sembra un paradosso in quanto una linea ha dimensione mentre il quadrato è una superficie. Questo è il paradosso a cui era giunto Peano nel 1890.

.. la curva di Sierpinsky ..

Si riprenda la costruzione di Peano e si tolga il segmento centrale CE e cosi si ottiene la base per la curva di Sierpinski:

dopo una iterazione: e successivamente: