IL TELERILEVAMENTO L’osservazione della terra consiste nell’utilizzo del telerilevamento satellitare, aereo e a sonde spaziali per monitorare costantemente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Confronto fra lenergia riflessa e quella emessa dalla Terra Telerilevamento.
Advertisements

PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
Noi osserviamo solo parte delluniverso Con i nostri occhi vediamo solo una stretta banda di colori, dal rosso al violetto nellarcobaleno Anche i colori.
AREA AMBIENTE, PARCHI, RISORSE IDRICHE E TUTELA DELLA FAUNA
La Luce.
Satelliti artificiali
Lo spettro della luce LASER
La superficie terrestre
Sensor Integration Luglio Questa presentazione è fornita come un'introduzione all'applicazione ed integrazione di tecnologia dei sensori nei sistemi.
La storia degli aerei.
I satelliti spaziali Di Monia M. 3° A.
Sharon Prati & Sofia Greco
Sistemi di organizzazione del broadcasting
L’atmosfera La troposfera La stratosfera La termosfera L’esosfera
Le onde elettromagnetiche
Georeferenziazione di immagini
della superficie terrestre.
ELETTRICITA' E MAGNETISMO FORZE ELETTRICHE E MAGNETICHE COME
LA BOMBA ATOMICA.
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
Storia della Geografia
Il radar RADAR sono le iniziali delle parole inglesi RAdio Detection And Ranging, e significa radiorilevamento e determinazione della distanza a mezzo.
SKYLAB Skylab era la denominazione della prima e fino ad ora unica stazione spaziale degli Stati Uniti d'America. Una stazione spaziale si distingue dalle.
Climatologia (Clima) studio delle variazioni statistiche in un arco di tempo Il servizio meteorologico internazionale (WSI - Weather Service International)
Cari ragazzi parlando di Universo e viaggi nello spazio abbiamo incontrato un concetto molto difficile da capire. Il brano letto in classe diceva: “...la.
STRUMENTI DI MISURA e SATELLITI
ENVISAT Satellite ambientale. envisat Envisat è un satellite ambientale sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per controllare l'ambiente terrestre.
Gestione e Pianificazione Aziendale Lezione 15 – 16 giugno 2008 Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche Prof. Alessio Cassinelli Lavezzo Anno.
Indice degli argomenti
Il Telerilevamento: Utilizzo di dati da sensori remoti per l’informazione territoriale I dati Immagini digitali multispettrali: sensori che registrano.
I PIANETI DEL SISTEMA SOLARE:
Osservazioni Radar di Venere Venere è stato in passato considerato come il pianeta gemello della Terra ed il migliore candidato per ospitare forme di vita.
La Cometa Di Halley.
EINSTEIN E LA TEORIA DELLA RALTIVITÀ
Gli alunni della Santomasi al
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
È un satellite sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per controllare l'ambiente terrestre nel suo complesso. Le sue dimensioni sono di 25×7×10.
Sistema GPS Il NAVSTAR/GPS (NAVigation Satellite Timing And Ranging/Global Positioning Sistem) è un sistema di posizionamento continuo e tridimensionale.
Sviluppo di tecniche avanzate di monitoraggio ambientale basate sui satelliti Incontro con Dott. Giuseppe Albini del 24 Gennaio °A classico e scientifico.
SATELLITI ARTIFICIALI
Clima e tempo Meteorologia Climatologia
MISSIONE ROSETTA - il viaggio. NOME: missione Rosetta SVILUPPATA DA: Agenzia Spaziale Europea agenzia internazionale fondata nel 1975 incaricata di coordinare.
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mars Express: missione importante che doveva verificare la presenza di acqua sul/nel pianeta rosso LAUNCH DATE:02 JUNE 2003 END MISSION: 30 NOVEMBER 2005.
National Aeronautics and Space Administration è l'agenzia governativa responsabile del programma spaziale degli Stati Uniti d'America e della ricerca aerospaziale.
SISTEMI INDUSTRIALI (L) - INGEGNERIA MECCANICA (LM)
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
La nascita dell’Europa
OSSERVAZIONE DI MARTE.
Sistemi per la Sorveglianza ed il Monitoraggio del Territorio
Open-pit copper mines Waste pond (“tailings”) Satelliti per la Meteorologia Monitorano la copertura nuvolosa, velocità dei venti, umidità atmosferica.
Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici
Il satellite impatta l ’ atmosfera terrestre ad una velocità di 80 km / h.
Envisat (Environmental Satellite cioè satellite ambientale) è un satellite sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per controllare l'ambiente terrestre.
della superficie terrestre.
LE ONDE.
Alla scoperta del Sistema Solare
Filippo M. Campana 4 A Liceo Scientifico /01/ fisicalab
cartografiche: un’introduzione
La storia della N.A.S.A.. La N.A.S.A nasce nel 1957 contemporanea all'Unione Sovietica. all'Unione Sovietica La sede principale è a Washington. Il primo.
Effetto Doppler L.Pietrocola. L’effetto Doppler è un fenomeno che riguarda la propagazione delle onde meccaniche e delle onde elettromagnetiche. Il fenomeno.
SENSORI I sensori, funzionano essenzialmente come i finecorsa meccanici ma rispetto ai tradizionali contatti ad azionamento maccanico, presentano i seguenti.
Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
Un drone è un robot con limitate capacità decisionali ma che può anche essere comandato a distanza, è un velivolo senza pilota. Questi velivoli vengono.
La relatività ristretta. La velocità della Luce velocità della luceè lo stesso inDalle equazioni di Maxwell (1873) è possibile dedurre il valore della.
Esempi di servizi ambientali e turistici per zone portuali e costiere basati sul telerilevameto satellitare: i progetti Lheon-Sealines i progetti Lheon-SealinesedHappySunMobile.
LA MECCANICA DEL SUONO: EFFETTO DOPPLER. Vi siete mai chiesti perché la sirena dell’ambulanza viene percepita in modo diverso al variare della distanza?
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
Transcript della presentazione:

IL TELERILEVAMENTO L’osservazione della terra consiste nell’utilizzo del telerilevamento satellitare, aereo e a sonde spaziali per monitorare costantemente le condizioni della superficie terrestre per ragioni scientifiche ed ambientali. Il telerilevamento è l’insieme delle tecniche degli strumenti e dei mezzi interpretativi che permettono di acquisire a distanza informazioni su fenomeni o oggetti senza entrare in contatto con essi. Questa tecnica utilizza la misura di campi di forza attraverso l’analisi dell’energia elettromagnetica emessa o riflessa dall’oggetto.

Altre tecniche utilizzate: energia acustica,macchine fotografiche,sistemi laser, ricevitori a radio frequenza, sistemi radar, sonar. La prima tecnica di telerilevamento fu messa in pratica nel 1840 quando nacque la macchina fotografica che venne utilizzata a bordo di palloni aerostatici. Si ebbero,così le prime immagini del territorio. Successivamente in Europa intorno al 1900 vennero utilizzate flotte di piccioni ai quali venne applicata un tipo di macchina fotografica molto leggera,del peso di soli 70 grammi. Era nata la “pigeon camera” che venne brevettata nel 1903, dotata di temporizzatore meccanico.(inventore Julius Neubronner- 1898)

Durante la prima guerra mondiale, velivoli spia, sorvolavano le forze nemiche per osservarne i movimenti. Con l’impiego di normali macchine fotografiche montate sugli aerei, (Blèirot XI), nacquero i precursori dei sistemi moderni di telerilevamento. Durante la seconda guerra mondiale la tecnica si affinò. Per preparare lo sbarco in Normadia furono impiegate fotografie aeree per creare mappe delle condizioni del mare per determinare la zona più favorevole allo sbarco. Misurando la lunghezza delle onde vicino alla costa fu possibile calcolare la profondità dell’acqua. Vennero utilizzate macchine fotografiche automatiche a bordo dei missili tedeschi V-2. Nel 1957 con la nascita dello Sputnik fu possibile il montaggio di macchine da ripresa su navicelle in orbita.

Negli anni sessanta si svilupparono pellicole sensibili alle lunghezze d’onda, utilizzate per mappare aspetti morfologici diversi. Furono condotti esperimenti di creazione di mappe tramite sistemi radar a bordo di aerei Tiros 1, il primo satellite metereologico fu lanciato in orbita nel 1960 negli U.S.A. nel 1970 i sistemi operativi vennero migliorati periodicamente con strumentazioni a bordo dello Skylab e successivamente dello Space Shuttle. Lo sviluppo della tecnologia non fotografica progredì velocemente dopo la messa in orbita nel 1972 del primo satellite cartografico Landsat1 era dotato di un nuovo sensore, uno scanner multispettrale (MSS) i dati erano forniti in forma di matrici corologiche digitali.

Possiamo concludere affermando che il telerilevamento nato principalmente come strumento utilizzato nei vari conflitti viene tuttora ampliamente impiegato per l’osservazione dei cambiamenti del suolo, per la protezione delle risorse naturali, per le osservazioni atmosferiche e climatiche. Inoltre inizialmente l’uso di tale strumento era riservato a pochi: militari, meteorologhi, ma ora anche un privato come noi può avere a disposizione “ Google Earth” oppure le immagini della Agenzia Spaziale Europea (ESA)

Tabella sul Telerilevamento Nacque 1840 Piattaforma Mongolfiera Strumento Macchina fotografica 1909 Piccioni Macchina fotografica gr 70 1914 1°G.M. Velivoli spia 2°G.M. 1943 V2 su missili tedeschi (sensori,macchina fot./ automatica

1957 Sputnik(navicella in orbita) trasmittenti 1960 Satelliti Meteo (Tiros1) Radiometri 1970 Skylab Laboratorio spaziale/ razzo vettore 1972 Landsat 1 Satellite per i rilevamenti 1980 Nascita dei sensori specializati 1982 Shuttle Sistema radar non militari Sir

DI RICCARDO CANTON