Mercoledì 12 maggio 2010 Giorgio DonnaImprenditorialità e Bene Comune - 20091 1 STRATEGIA DIMPRESA per il BENE COMUNE Il modello UCID.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione al marketing
Advertisements

Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
A.s. 2004/2005 MISSION A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp Sabrina Pedrini – Lunedì 11 ottobre 2010.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Il bilancio sociale È una relazione volontaria che pone in risalto la missione dimpresa, il criterio di gestione, limpegno nei confronti delle risorse.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Verbania, maggio Isp. Mario Maviglia Dirigente Ufficio VIII – USR Lombardia Seminario regionale residenziale UNA SCUOLA COLORATA Azioni formative.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Convegno Nazionale AIMC - Acireale, 19 e 20 marzo 2011
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
La progettazione partecipata: mappatura e analisi degli stakeholders
Governo e gestione delle aziende I fini dimpresa e la sua ragion dessere.
1 La direzione del personale Anno Accademico
La reputazione dellimpresa pubblica: il caso della Provincia di Pordenone Gorizia, 24 ottobre 2003.
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
La Valutazione.
Progetto Integrazione sociale e scolastica Livia Bovina, WS
IL CONTRATTO DI SERVIZIO E LA CARTA DEI SERVIZI NELLA NUOVA GOVERNANCE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI Torino, maggio 2012 di Enrico Sorano di Enrico Sorano.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Economia e direzione delle imprese
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
PROGETTO PERVINCA Percorsi di Valorizzazione ed Internalizzazione delle Competenze delle Amministrazioni per la gestione del personale - Programma Operativo.
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
.... un’altra opportunità: diventare imprenditore ….
MISSION La MISSION definisce la finalità primaria dell’Istituzione Scolastica, la sua ragion d’essere in quel tempo e come l’ Istituzione Scolastica organizza.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Strategia e processo di pianificazione strategica
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Esercitazione: il Bilancio sociale 19° lezione 5 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Marketing Il concetto di marketing.
PAC SUD Il Piano di lavoro di Confcooperative Campania.
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
LE RAGIONI DEL PROGETTO CERMET-ANMDO
Progettare per competenze
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
LE ATTESE DEL CLIENTE NOI IL CLIENTE B D A
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
Programma di interventi integrati per migliorare il contesto “etico” delle aziende del Distretto del Mobile imbottito di Matera e Montescaglioso.
Consiglio Generale Regionale 2 marzo 2015 Il progetto Codice Etico Filca Cisl Lombardia.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Progetto LAPS & RAPS Progetto per un Piano di Azione Locale rivolto a favorire l’inclusione socio-lavorativa della popolazione adulta a rischio di espulsione.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
IL CONTROLLO DI QUALITÀ NEL BUDGET PER UN GOVERNO INTEGRATO DEL SISTEMA Francesco Ripa di Meana Direttore Generale AUSL di Piacenza 29 maggio 2003.
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
L’economicità.
Francesca Giarè1 Responsabilità Sociale: il ruolo dei servizi di sviluppo Francesca Giarè Roma, 14 febbraio 2006.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
2 giugno 2016 Responsabilità Sociale d’Impresa Materiale per le Assemblee separate 2008.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
Modello della concorrenza allargata (1di6)‏
Transcript della presentazione:

mercoledì 12 maggio 2010 Giorgio DonnaImprenditorialità e Bene Comune STRATEGIA DIMPRESA per il BENE COMUNE Il modello UCID

mercoledì 12 maggio 2010 Giorgio DonnaImprenditorialità e Bene Comune Gli impieghi del modello VALORI IMPEGNO RISULTATI RENDICONT AZIONE Visione UCID Verso Estern o Strumento di comunicazione, per dare prova del grado di sensibilità e impegno dellimpresa nei confronti del bene comune. VALORI IMPEGNO RISULTATI RENDICONT AZIONE Visione UCID Verso Intern o Strumento di gestione finalizzato a: agire i valori aziendali, traducendoli in azioni, obiettivi e risultati. creare e diffondere commitment non solo economico allinterno della compagine aziendale. contribuire alla definizione di una non generica strategia per il bene comune. consentire un più incisivo governo di tale strategia.

mercoledì 12 maggio 2010 Giorgio DonnaImprenditorialità e Bene Comune Coniugare imprenditorialità e bene comune: le regole di comportamento 1)Difendere la competitività dellimpresa (evitare lautolesionismo economico). 1)Affrontare con trasparenza, sensibilità ed equilibrio scelte che comportano un trade- off tra valore economico e valore sociale o ambientale (minimizzare il cinismo economico). 1)Destinare parte del valore creato a iniziative di rilievo sul piano sociale o ambientale (elargire generosità). 1)Identificare e promuovere iniziative capaci di coniugare la creazione di valore economico (competitività dellimpresa) e la creazione di valore sociale o ambientale (sviluppare imprenditorialità sociale).

mercoledì 12 maggio 2010 Giorgio DonnaImprenditorialità e Bene Comune Obiettivo Imprenditorialità e Bene Comune Diffondere e radicare nellimpresa una cultura orientata al Bene Comune, promuovendo concreta attenzione e impegno da parte di tutti gli operatori (azionisti, management, dipendenti) Supportare, con strumenti semplici ed efficaci, la definizione e lattuazione di una strategia di Impresa che, oltre a garantire profitto e valore economico di lungo periodo, sia in grado di rispondere alle aspettative economiche, ambientali e sociali di tutti i portatori di interesse

mercoledì 12 maggio 2010 Giorgio DonnaImprenditorialità e Bene Comune Requisiti del modello operativo Imprenditorialità e Bene Comune Semplicità e facilità di utilizzo e di successiva interpretazione dei risultati da parte dellutente. 1.Flessibilità per potersi adattare alle diverse realtà aziendali (dai contesti più semplici alle organizzazioni maggiormente strutturate) 2.Possibilità di sviluppi ed implementazioni graduali sulla base degli input/suggerimenti dei diversi utenti 3.Consentire lutilizzo degli strumenti stessi in autonomia da parte degli utenti in unottica di miglioramento continuo.

mercoledì 12 maggio 2010 Giorgio DonnaImprenditorialità e Bene Comune Il Processo Imprenditorialità e Bene Comune Valutare la situazione di partenza dellazienda: Posizionamento in essere rispetto al Bene Comune 1 1 Definire la strategia per il Bene Comune: Posizionamento-obiettivo (verso quali stakeholder, rispetto a quali tematiche) e modalità di intervento Definire la strategia per il Bene Comune: Posizionamento-obiettivo (verso quali stakeholder, rispetto a quali tematiche) e modalità di intervento 2 2 Checklist di autodiagnosi Mappa strategica 3 3 Attuare la strategia per il Bene Comune: definire programmi dazione, traguardi di breve termine, indicatori di controllo

mercoledì 12 maggio 2010 Giorgio DonnaImprenditorialità e Bene Comune : Fase di Ricognizione La fase di ricognizione ha lobiettivo di esplicitare in modo organico leffettiva situazione dellimpresa in termini di orientamento al bene comune, e quindi stabilire un punto di partenza per lelaborazione di una strategia per il bene comune. La ricognizione viene svolta valutando, per ogni categoria di stakeholder: A.Il grado di importanza relativa in relazione a: - sistema valoriale dellimpresa (come si vuole essere) - sistema competitivo (come conviene essere) - contesto socio-economico (come si dovrebbe essere) B. La qualità dellattuale posizionamento dellimpresa (attività e iniziative in essere) rispetto a: - quanto è ritenuto desiderabile - le attese degli stakeholder - i competitors di riferimento.

mercoledì 12 maggio 2010 Giorgio DonnaImprenditorialità e Bene Comune Valori e principi alla base del bene comune Rispetto ai valori e principi che possono qualificare la ricerca del bene comune… sviluppo libertà giustizia diritti delluomo sussidiarietà verità solidarietà tutela dellambiente naturale

mercoledì 12 maggio 2010 Giorgio DonnaImprenditorialità e Bene Comune Gli elementi del posizionamento La qualità del posizionamento può essere apprezzata valutando limpresa rispetto a quattro atteggiamenti/modi di essere… voracità verso sobrietà avarizia verso generosità cinismo verso equità pigrizia verso operosità

mercoledì 12 maggio 2010 Giorgio DonnaImprenditorialità e Bene Comune : Fase di Ricognizione (segue) Attraverso questa analisi le caselle della matrice possono essere raggruppate in quattro categorie con il seguente ordine di priorità: 1.Alta rilevanza/posizionamento insoddisfacente: stakeholder verso i quali è priotario definire azioni di miglioramento/rafforzamento; 1.Alta rilevanza/posizionamento soddisfacente: stakeholder verso i quali è importante definire azioni di difesa/mantenimento; 1.Bassa rilevanza/posizionamento insoddisfacente: stakeholder verso i quali è opportuno valutare eventuali azioni di miglioramento/rafforzamento; 1.Bassa rilevanza/posizionamernto soddisfacente: stakeholder senza rilevanza strategica. N,.B. Per ogni stakeholder la valutazione va condotta prendendo in considerazione tutte le tematiche potenzialmente rilevanti (vedi checklist). N.B. Per ogni stakeholder il giudizio va esplicitamente circostanziato precisando: - perché e sotto quali profili è rilevante; - in relazione a che cosa il posizionamento è giudicato soddisfacente o meno.

mercoledì 12 maggio 2010 Giorgio DonnaImprenditorialità e Bene Comune Categorie di stakeholder Stakeholder economici esterni clienti concorrenti fornitori interni dipendenti investitori Stakeholder non economici pubblici istituzioni ed enti pubblici sociali comunità territoriali categorie deboli o svantaggiate future generazioni

mercoledì 12 maggio 2010 Giorgio DonnaImprenditorialità e Bene Comune Checklist per lautodiagnosi Ambiti rilevanti per categoria di stakeholder CLIENTI Legalità Fair Play Consumo responsabile Coinvolgimento CONCORRENTI Legalità Fair Play FORNITORI Legalità Fair Play Rispetto verso i dipendenti Rispetto dellambiente

mercoledì 12 maggio 2010 Giorgio DonnaImprenditorialità e Bene Comune Checklist per lautodiagnosi (segue) INVESTITORI Competitività nel medio-lungo termine Trasparenza DIPENDENTI Legalità Equità retributiva Sicurezza economica Sicurezza ambiente di lavoro Tutela salute Uguaglianza e pari opportunità Partecipazione Valorizzazione

mercoledì 12 maggio 2010 Giorgio DonnaImprenditorialità e Bene Comune Checklist per lautodiagnosi (segue) Istituzioni ed Enti Pubblici Legalità Correttezza fiscale Comunità territoriali, categorie deboli, future generazioni Promozione sociale Promozione culturale e scientifica Promozione economica Tutela ambiente naturale

mercoledì 12 maggio 2010 Giorgio DonnaImprenditorialità e Bene Comune Checklist per lautodiagnosi Al fine di rendere più incisivo il processo di autodiagnosi e, successivamente, di elaborazione ed attuazione della strategia, è stata elaborata, con riferimento ad ogni stakeholder e per ogni ambito di intervento, un insieme di: azioni-tipo indicatori-tipo utili ad aiutare limpresa per valutare la situazione in essere, definire obiettivi e monitorare i risultati raggiunti in modo organico,

mercoledì 12 maggio 2010 Giorgio DonnaImprenditorialità e Bene Comune : Elaborazione della Strategia (Mappa strategica) Questa fase prevede: La definizione del posizionamento-obiettivo rispetto alle diverse categorie di stakeholder - Stakeholder rilevanti verso i quali si intende migliorare il posizionamento e per quali aspetti; -Stakeholder rilevanti verso i quali si intende mantenere lattuale posizionamento -Stakeholder non rilevanti verso i quali si intende migliorare il posizionamento e per quali aspetti La identificazione, per ogni categoria di stakeholder considerata, delle iniziative da avviare/consolidare/potenziare/abbandonare La specificazione, per ogni iniziativa, di: obiettivi di medio termine responsabilità risorse da impegnare ricadute attese sul piano competitivo programmi dazione e traguardi di breve termine

mercoledì 12 maggio 2010 Giorgio DonnaImprenditorialità e Bene Comune : Esecuzione della Strategia Per favorire lesecuzione della strategia, la Mappa strategica deve trovare ricaduta nei meccanismi di programmazione e controllo della gestione, e in particolare: Budget (risorse da impegnare e traguardi da raggiungere) Balanced Scorecard (indicatori di controllo) Valutazione delle prestazioni (mbo e sistema premiante)