IL PROCEDIMENTO DI SCELTA DEL CONTRAENTE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università Luigi Bocconi
Advertisements

La gestione associata dei servizi sociali I Alessandro Battistella
Università di Padova – Incontro del 21 novembre 2011
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
Il procedimento a evidenza pubblica
Sistema Gestione Progetti
a cura di Augusto Sacchi – Gennaio 2012
LE FUNZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI - MATERIE ESCLUSIVE STATALI- (Art. 117 co 2, Cost) Dopo la riforma del 2001, lart. 117 Cost. (integrato dallart..118.
Governance e patti di sindacato Lorenzo Benatti Parma, 5 marzo 2012.
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
1 venezia - 8 marzo 2006 Annalisa Quagliata IBM Italia S.p.A. - Partecipante al gruppo di lavoro Levoluzione della normativa: la Direttiva comunitaria.
La Pubblica amministrazione; atti e provvedimenti amministrativi
S.p.a. unipersonali Patrimoni destinati
I CONTRATTI DELLA PA Il principio fondamentale in materia è che anche lattività di diritto privato della pa è unattività amministrativa in quanto impiega.
L’iniziativa procedimentale comporta
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
Codice dei contratti pubblici di scelta del contraente
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per linfanzia e ladolescenza. Politiche per.
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
Le fonti del diritto.
PROGETTO LIM SCUOLA DIGITALE DELLA SARDEGNA SUL MEPA
Il Governo.
I controlli di regolarità amministrativa e contabile
DIREZIONE DIFESA DEL SUOLO
Prof.ssa Margherita Ramajoli
La formazione del governo
Potere sostitutivo: le origini Sent. 142/1972 trasferimento delegazione …ogni distribuzione dei poteri di applicazione delle norme comunitarie che si effettui.
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E COMUNICAZIONE DELL’AVVIO
Associazione Codici Sicilia
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T marzo 2006.
7 IL SISTEMA DELLA REGOLAMENTAZIONE Management dell'informazione e della comunicazione aziendale – DIRITTO PUBBLICO - M. LI VOLTI 2014.
Il Comitato Direttivo Centrale approva il bando, il capitolato d’appalto e la relativa documentazione e dà mandato all’Ufficio Richiedente il servizio.
Diritto Stato, servizi, imprese. I contratti della Pubblica amministrazione Unità 12.
Le fonti del diritto italiano
LA CORTE COSTITUZIONALE
RESPONSABILITA’ PRECONTRATTUALE
Il provvedimento amministrativo Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
1 « Seminario sul diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni » Roma, 19 marzo 2009 Le regole fondamentali delle direttive 2004/17/CE.
Atti con forza di legge e regolamenti dell’Esecutivo
LE NUOVE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI
La preparazione e la gestione delle gare per l’affidamento del servizio di distribuzione del gas: le prime prassi e i nuovi interventi normativi Avv.
Gli appalti per le Istituzioni Scolastiche OOO Trasparenza – MePA/Consip – Fatturazione Torino – 28 novembre 2014 Avv. Francesco Bragagni.
Il bando e la procedura di gara per la scelta dei contraenti
LA POTESTA’ AMMINISTRATIVA
Il dirigente scolastico tra d.lgs. 165/2001 e l. 107/2015
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Gli effetti della riforma sulla dirigenza
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
Articolo 412-ter c.p.c. (Altre modalità di conciliazione e arbitrato previste dalla contrattazione collettiva). - La conciliazione e l'arbitrato, nelle.
Evidenza pubblica e disciplina europea
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90) Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
01/06/20161 Gli atti degli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Il principio fondamentale in materia è I CONTRATTI NELLA PA in quanto impiega risorse pubbliche in quanto funzionalizzata ANCHE L’ATTIVITÀ DI DIRITTO PRIVATO.
Corso Diritto UE (6) Le procedure decisionali: La individuazione della corretta base giuridica.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche Collaboratore di cattedra:
Le imprese pubbliche Storicamente si sono registrati nel nostro Paese tre modelli di intervento dello Stato nell'esercizio dell'attività economica: enti.
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – - 9 novembre 2015– 1.
Rilevanza interna dei trattati internazionali Trattato avente solo rilevanza internazionale –Il trattato prevede solo obblighi che si traducono in comportamenti.
Transcript della presentazione:

IL PROCEDIMENTO DI SCELTA DEL CONTRAENTE Principi Generali

Il procedimento che porta alla stipula e poi alla esecuzione del contratto è caratterizzato dalla contaminazione tra assetto pubblicistico e privatistico: dalla fase preliminare pubblicistica, nella quale si individuano le scelte per la cura degli interessi pubblici e delle relative priorità, si passa all’accesso al libero mercato (per l’acquisizione concreta di beni/servizi/opere). Tre fasi: 1. a monte: scelta degli obiettivi 2. nel mezzo: scelta del contraente 3. a valle: fase negoziale

RAPPORTO TRA FASE DI EVIDENZA PUBBLICA E FASE PRIVATISTICA: teoria unitaria: la procedura ha natura mista: gli atti della fase di evidenza pubblica sono idonei a produrre un effetto negoziale teoria pluralista: procedimento di evidenza pubblica e procedimento negoziale sono distinti

Corte Cost. 23 novembre 2007 n. 401 opta per la teoria pluralista: “al momento tipicamente procedimentale di evidenza pubblica segue un momento negoziale” L’art. 11, comma 7, del codice sembra confermare questa ricostruzione: l’aggiudicazione definitiva non equivale ad accettazione dell’offerta; l’atto finale della fase pubblicistica, quindi, non produce effetti negoziali * -segue- * qui gioca una forte influenza l’impostazione culturale tradizionale, connotata da un forte imprinting pubblicistico. Differente, invece, l’approccio precodicistico. Ingenua, forse, la dichiarata volontà del legislatore delegato di risolvere le difficoltà sorte in precedenza.

La stessa Corte Cost., peraltro, è costretta ad ammettere che, anche nella teoria pluralista i due procedimenti, pur separati, sono inevitabilmente coordinati Ed infatti: l’aggiudicazione, anche se a stretto rigore non può identificarsi con il contratto, presenta comunque una rilevanza negoziale, poiché dà forma alla volontà negoziale della p.a. (il che implica che il suo eventuale annullamento non può non riverberarsi anche sulla fase negoziale)

L’atto con cui la s.a. decide di procedere alla negoziazione viene usualmente denominato “deliberazione di contrattare” (o determina o decreto) In sostanza, con tale atto la s.a. opta per una determinata soluzione negoziale e sceglie la procedura più idonea: rappresenta un caso di esercizio della discrezionalità tecnica, mentre il “luogo” di esercizio della discrezionalità amministrativa si situa a monte: ossia, è il momento della programmazione Dal punto di vista della teoria generale si attribuisce alla delibera in questione natura di atto legittimante alla stipula del negozio* Art. 11, comma 2, del codice: prima dell’avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, le amministrazioni aggiudicatrici decretano o determinano di contrarre, in conformità ai propri ordinamenti, individuando gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli o.e. e delle offerte -segue- *GIANNINI in questo senso; SANDULLI, parla, invece, di attribuzione della effettiva rappresentanza all’organo incaricato della stipula. Comunque, l’eventuale sottoscrizione del negozio in assenza di delibera a contrarre verrebbe ad essere stipulato da soggetto non legittimato o comunque privo della rappresentanza.

Nella deliberazione di contrattare la s. a Nella deliberazione di contrattare la s.a. deve indicare quale procedura intende seguire (procedura aperta o ristretta o negoziata, con o senza pubblicazione di bando) e il criterio di aggiudicazione (o.e.p.v. o prezzo più basso) Nella stessa delibera, la s.a. affida ad uno o più esperti, se non è in grado di farlo con la propria organizzazione, l’individuazione dei criteri, pesi, punteggi da esternare poi nel bando -segue-

Art. 53, comma 2, del codice (per i lavori): nella delibera a contrarre deve essere stabilito se il contratto ha ad oggetto: la sola esecuzione dei lavori; la progettazione esecutiva e l’esecuzione (sulla base del progetto definitivo della s.a.); la progettazione esecutiva e l’esecuzione previa acquisizione in gara del progetto definitivo (sulla base, quindi, del progetto preliminare della s.a.).

L’adozione della delibera a contrarre, in quanto atto di gestione, spetta alla dirigenza e non all’organo titolare dell’indirizzo politico-amministrativo Usualmente rientra nella competenza del RUP (tale schema, negli enti locali, si declina così: la giunta detta l’indirizzo e il RUP lo traduce in concreto atto di gestione) -segue-

RUP Per ogni intervento finalizzato alla stipula di un contratto pubblico la s.a. deve nominare un RUP per tutte le fasi: progettazione, affidamento ed esecuzione. Funge da riferimento unitario per l’intero ciclo In particolare, ha la resp. di garantire un adeguato flusso informativo e di comunicazione tra commissione giudicatrice e s.a. e deve monitorare i tempi delle singole fasi procedimentali Il RUP deve essere nominato anche quando si opera mediante centrale di committenza

Lo spartiacque tra fase pubblicistica e fase privatistica è dettato dalla stipula del contratto Dopo la stipula del c., infatti, la s.a. non può più incidere unilateralmente, ma deve utilizzare gli strumenti negoziali di diritto comune Da ciò la corsa al contratto, cui si è voluto porre un freno con lo standstill (art. 11, comma 10, del codice: il c. non può essere stipulato prima di 35 gg. dall’invio dell’ultima comunicazione; comma 10 ter: se proposta domanda cautelare: blocco per 20 gg. e, comunque, fino alla pronuncia cautelare di primo grado o alla sentenza di primo grado).

Il procedimento di evidenza pubblica rappresenta un iter incompatibile con la disciplina del codice civile di libera formazione della volontà negoziale ? No: è una semplice e differente articolazione del modello civilistico, che ha peraltro carattere meramente dispositivo e, quindi, derogabile dalla diversa volontà delle parti -segue-

L’impossibilità di opporre un rifiuto a contrarre non caratterizza in senso eccezionale tale iter formativo della volontà, poiché anche nel diritto privato sono previsti obblighi a contrarre (ad es. a carico del monopolista ex art. 2597 c.c.) E anche tra privati, il rifiuto a contrarre opposto oltre un certo limite configura responsabilità precontrattuale a carico della parte Resp. precontrattuale (art. 1337 c.c.) che non può non applicarsi anche ai procedimenti di evidenza pubblica

BANDO Il bando traduce la delibera a c. in invito ad offrire: provocatio ad offerendum Il bando contiene informazioni circa il tipo di procedura e l’oggetto del c. e cita espressamente la delibera a contrarre Contiene, altresì, il nome del RUP Rappresenta, unitamente al capitolato speciale, la lex specialis di gara, sulla cui base saranno adottati i successivi atti * * si ribadisce la natura contrattuale sia dei capitolati speciali che di quello generale dello Stato: essi possono operare se ed in quanto richiamati in sede contrattuale.

La commissione giudicatrice svolge le operazioni di gara* Art. 120 del regolamento (DPR 5 ottobre 2010 n. 207): in seduta pubblica si verifica l’ammissibilità delle offerte; in seduta riservata vengono valutate le offerte tecniche e attribuiti i relativi punteggi; di nuovo in seduta pubblica sono letti i punteggi attribuiti alle offerte tecniche e aperte le offerte economiche e stilata la graduatoria. CDS, A.P., 4 gennaio 2011 n. 13: anche l’apertura delle offerte tecniche va fatta in seduta pubblica All’esito di tali operazioni si procede all’aggiudicazione provvisoria * trattasi di organo straordinario e temporaneo della s.a. E’ obbligatoria solo nel caso di utilizzo del criterio dell’o.e.p.v. -segue-

La commissione giudicatrice può essere nominata solo dopo la scadenza del termine di presentazione delle offerte, su richiesta del RUP all’organo decidente Deve essere composta da personale interno; si può ricorrere all’esterno solo in caso di comprovata ed oggettiva mancanza di professionalità adeguate, ma mai per il presidente, che deve essere comunque interno L’attività della commissione si conclude con l’aggiudicazione provvisoria, che non ha natura di mero parere, ma è atto di vera e propria amministrazione attiva (ciò configura la commissione quale organo straordinario della s.a.) E’ collegio perfetto: deve agire con il plenum salvo attività preparatorie o meramente istruttorie.

All’aggiudicazione provvisoria segue la fase dell’approvazione: devono essere rispettati i termini previsti dai singoli ordinamenti di settore, altrimenti il termine è di 30 gg. decorrenti dal ricevimento degli atti Art. 12, comma 1, del codice: se trascorre il termine senza che avvenga nulla, l’aggiudicazione diventa definitiva Entro 5 gg. la s.a. dà comunicazione ai partecipanti alla gara dell’avvenuta aggiudicazione definitiva. Anche l’efficacia dell’aggiudicazione definitiva, però, è subordinata all’esito favorevole della verifica del possesso dei prescritti requisiti in capo all’aggiudicatario (questa verifica, peraltro, di fatto avviene tra l’aggiudicazione provvisoria e quella definitiva)

Divenuta efficace l’aggiudicazione definitiva il contratto deve essere stipulato nei successivi 60 gg. Il c., a sua volta, potrebbe poi essere sottoposto a forme di controllo (in base ai singoli ordinamenti) Trattasi di condicio juris cui è sottoposta l’efficacia del contratto Art. 11, comma 9 del codice: trascorsi 60 gg. , il contraente privato ha diritto di recedere (ma trattasi di un contratto non ancora stipulato!)

In conclusione: il tentativo del legislatore delegato di segnare una linea netta di confine tra fase pubblicistica e fase privatistica non può non essere letta alla luce della evoluzione dell’ordinamento La fase pubblicistica, infatti, si atteggia quale fase preparatoria, che non può non essere sottoposta ai principi di correttezza e buona fede negoziale dettati dal codice civile Ove questi siano violati, non può non scattare la resp. precontrattuale : in questo modo, pertanto, va letto l’art. 11, comma 9, del codice (all’aggiudicatario che “recede” trascorsi 60 gg. non spetta che il rimborso delle spese). Ciò al fine di individuare una linea interpretativa coerente con l’evoluzione anche comunitaria