11 ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 12 Augusto Ninni Università di Parma a.a. 2010-2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2
Advertisements

Le imprese in un mercato concorrenziale
Forme di mercato La distinzione tra le diverse forme di mercato
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
Massimizzazione dei profitti
A.S. 2011/2012 CLASSI PRIME PROF. FAZIO
Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
Corso di “Economia Industriale Internazionale”
Capitolo 10 Costi.
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 9
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 11 Anno Accademico
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13.bis Anno Accademico
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 6
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 1
L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
ANALISI DI SETTORE – MINACCE DI ENTRATA SE IN UN SETTORE E POSSIBILE CONSEGUIRE UN ROI SUPERIORE AL COSTO DEL CAPITALE, QUESTO SETTORE ESERCITA UN RUOLO.
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
La Concorrenza Perfetta e La
Il mercato di concorrenza perfetta
Offerta e Domanda di mercato
Lezioni di Microeconomia Lezione 11
Capitolo 6 Commercio internazionale in concorrenza perfetta
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
14-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
A.A Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre 1 Rassegna degli argomenti del secondo semestre.
Imprese e settori 17 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 17 – Concorrenza monopolistica.
Microeconomia Corso D John Hey.
Capitolo 4: Crescita e politica economica
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro la curva di offerta
1 La scelta dellimpresa Il lungo periodo 2 Lequilibrio di lungo periodo Il lungo periodo è quellintervallo di tempo in cui possono essere modificati.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
PARTE IX CONCORRENZA PERFETTA.
Esempi pratici su: Costi e concorrenza perfetta
1. Introduzione Microeconomia di base: modello di equilibrio generale Dice che la situazione “migliore” per una società è l’ottimo paretiano, dove P =
Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale)
Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale)
Augusto Ninni (Modulo I) Lez 4, 5 Concorrenza
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo V
Augusto Ninni Lez 4 Concorrenza 1. Configurazione di mercato in cui il singolo operatore – venditore o compratore - a causa delle sue dimensioni non è.
Lezione 11 L’EQUILIBRIO NEI MERCATI CONCORRENZIALI NEL BREVE PERIODO
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
CONCORRENZA QUASI PERFETTA. 1. La c.p. induce il livello di produzione efficiente 2. Tutte le imprese adottano la stessa tecnologia e hanno la stessa.
Mercato concorrenziale
LA CONCORRENZA PERFETTA
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo
Analisi dell’ambiente esterno
Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 4 Anno Accademico
Facoltà di Economia Università degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 5 Anno Accademico
Struttura e potere di mercato Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Struttura del mercato e Entrata: Cenni Costi di entrata Scala minima efficiente Barriere all’entrata Prezzi predatori Altre forme di deterrenza.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
Efficienza del mercato Surplus produttore Surplus consumatore P 0 Q Prezzo di equilibrio Quantità di equilibrio Offerta D A C B D E.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
Concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
INDUSTRIA (N = 100) p Q CM CU T CU V IMPRESAIMPRESA p q CORSO DI ECONOMIA POLITICA.
Transcript della presentazione:

11 ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 12 Augusto Ninni Università di Parma a.a

2 Le barriere allentrata strutturali

3 La domanda è: che cosa incide sulle caratteristiche di S di S-C-P (struttura-condotta-performance) ? Il primo elemento strutturale importante è il tasso di concentrazione: ( C 4: quota di mercato delle prime quattro imprese; Indice di Herfindahl-Hirschman: H = s 2 i dove s = quota di mercato i = impresa)

4 Evidenza empirica sulla concentrazione delle imprese Le ipotesi sulla concorrenza perfetta non sono utili a interpretare le variazioni della dimensione delle imprese (crescita, differenze tra paesi) e le differenze nella concentrazione delle industrie Fallimenti del mercato Attenzione: il processo di crescita delle imprese già esistenti è importante: 2/3 dellaumento del prodotto nei Paesi Industrializzati è attribuibile a loro, 1/3 alla nascita di nuove imprese

5 Le analisi empiriche (p. 294) sembrano sostenere che la dimensione assoluta del mercato sia una determinante del tasso di concentrazione, e quindi della struttura del mercato (paradigma Struttura-Condotta- Performance, p. 33)

6 Un modello con tecnologia, dimensione del mercato e concentrazione 2 hp: Funzione dei costi dellimpresa: Ci = F + c i q i (costi fissi + variabili) Curva di domanda: Q = (a – p) S dove S è lindicatore di dimensione del mercato

7 Calcolo del profitto (in equilibrio) di ciascuna impresa (modello di Cournot a n imprese) Curva di domanda inversa: da Q = (a – p) S a p (Q) = a – (Q/S) Profitto dellimpresa i i = p (Q) q i – F – c q i i = (a – (Q/S)) q i – F – c q i i = (a - (Q/S) – c ) q i – F i = (a – (q i + Q - 1 ) / S) – c ) q i – F i = a q i – q i 2 / S - (Q - 1 / S) q i - c q i - F max d i / d q i MR = MC a – 2 qi / S - Q - 1 / S – c = 0

8 Se tutte le imprese sono identiche, per simmetria: qi = Q / n = q* (quantità che massimizza il profitto) Q = n q* a - 2 q* / S - (n-1) q* / S – c = q* / S - (n-1) q* / S = c – a - 2 q* - (n-1) q* = (c – a ) S (-2-n+1) q* = (c – a ) S - (n+1) q* = (c – a ) S q* = ((a-c) / (n +1 ) ) S quantità di equilibrio

9 Prezzo di equilibrio p = a – Q /S = a – n q* / S = a – n ((a-c) / (n +1 ) ) S / S = a – n (a-c) / (n +1 ) Profitto di equilibrio i (n) = (p – c) q i – F = (a – n (a-c) / (n +1 ) – c) ((a-c) / (n +1 ) ) S - F

10 = (an + a – n (a –c) – c – cn ) / (n+1) ) S (a-c) / (n + 1) - F = ((n (a-c) – n (a-c) + (a-c)) / (n+1) ) S (a-c) / (n + 1) - F = (a-c)/ (n+1) S (a-c) / (n + 1) - F i (n) = S ( (a-c) / (n+1) ) 2 - F

11 i (n) = S ( (a-c) / (n+1) ) 2 - F In equilibrio quindi i profitti: sono positivamente correlati con la dimensione del mercato; sono positivamente correlati con la concentrazione (negativamente con n); sono negativamente correlati con i costi di produzione; sono negativamente correlati con i costi di entrata.

12 Ma cosa succede alla numerosità delle imprese quando si ha equilibrio con libertà di entrata ? In equilibrio nessuna impresa vuole uscire dal mercato e nessuna impresa vuole entrare: il profitto in equilibrio è 0

13 i (n) = S ( (a-c) / (n+1) ) 2 - F = 0 da cui: S ( (a-c) / (n+1) ) 2 = F S/F (a-c) 2 = (n+1) 2 (a-c) S/F = (n+1) (a-c) S/F – 1 = n (1)

14 Parametri che influenzano la numerosità delle imprese e la concentrazione In equilibrio con libertà di entrata: Il numero delle imprese è funzione crescente delle dimensioni del mercato, ma men che proporzionalmente: perché il numero delle imprese cresca di un certo ammontare, la dimensione del mercato deve crescere di quasi il doppio

15 Perché questo: con laumento del numero delle imprese il mercato si fa più concorrenziale, deprime il livello del prezzo e quindi del profitto, e questo attrae meno imprese solo la crescita delle quantità vendute (grazie allaumento delle dimensioni del mercato) spinge altre imprese ad entrare, nonostante un profitto unitario basso e/o decrescente

16 Il numero delle imprese diminuisce allaumentare dei costi fissi F (però in modo non proporzionale, dalla (1)), le cui variazioni sono la principale causa delle variazioni della scala minima efficiente (dimensione ottima minima), definita come la scala minima dove la curva del costo medio è in prossimità del suo punto di minimo (per cui il costo medio coincide con il costo marginale)

17 Un mercato è più concentrato quanto maggiori sono le economie di scala: scala minima efficiente (o dimensione ottima minima) ed economie di scala costituiscono due tra le principali barriere allentrata Coefficiente di economie di scala: quando Cme > Cma

18 Conclusioni dellanalisi teorica La concentrazione aumenta quanto più sono alti i costi fissi di entrata, la dimensione ottima minima e le economie di scala Unelevata dimensione del mercato non aumenta proporzionalmente il numero delle imprese (quindi il tasso di concentrazione cade) perché laumento della concorrenza deprime i profitti

19 I riscontri empirici Lanalisi empirica mostra che le aspettative del modello sintetizzato nella (1) ha pochi riscontri. Può darsi che questo derivi dalle ipotesi restrittive: 1.accesso alla stessa tecnologia 2.informazione perfetta da parte di tutte le imprese sulle caratteristiche del mercato 3.Entrata coordinata e sequenziale

20 Importante: spesso le imprese non hanno accesso alla stessa tecnologia, lincumbent può rafforzare il vantaggio competitivo derivante dalla tecnologia, che detiene in esclusiva legalizzata (per la durata del brevetto), con le economie di apprendimento (learning by doing)

21 Lipotesi dellinformazione perfetta può considerarsi irrealistica se estesa al futuro, soprattutto quando riferita ad eventi relativi al mercato, per definizione poco prevedibili

22 E anche lipotesi relativa al coordinamento dellentrata può essere smentita dalla possibilità che più imprese entrino in contemporanea e non sequenzialmente nello stesso mercato

23 Più in particolare, mercati di dimensioni simili possono avere parametri di struttura diversi E nei mercati operano contemporaneamente imprese di dimensioni diverse Informazione imperfetta, errori di previsione, errori di coordinamento, fattori storici portano a disparità nelle dinamiche dei mercati

24 E probabile inoltre che si debba sempre più tener conto delle barriere allentrata (o costi di entrata) endogene, create cioè dalle stesse imprese già operanti nel mercato Sia pubblicità sia investimenti in R&S ne costituiscono un esempio

25 Quando questi fattori endogeni operano, la dimensione del mercato influisce meno sulla numerosità delle imprese e si attenua la relazione con la concentrazione delle imprese Questo è (parzialmente) convalidato dallanalisi empirica (pp ): pubblicità vs prodotti omogenei

26 Lentrata eccessiva (sostituisce graf, 309) A B D G E Produzione totale Produzione singola impresa ADB + DBEG = surplus totale A D B G E Produzione totale Produzione singola impresa C V Entra una terza impresa surplus totale (cresciuto): p, q (ci sono anche BCI e CVEI) HI F L

27 Se lentrata è senza costi, aumenta il benessere complessivo (e il benessere del terzo entrante) Se lentrata avviene con un costo di ingresso compreso tra CVFH (larea dei profitti guadagnati dal terzo entrante) e BCI più CDEI, il benessere complessivo diminuisce, il surplus dei produttori aumenta (eccesso di entrata con sottrazione degli affari: il terzo entrante erode profitti ai precedenti) Se però questo si accompagna a differenziazione del prodotto, il surplus complessivo aumenta