Corso di Laurea Specialistica PAAS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energia termica(o calore) energia luminosa(o luce) energia meccanica elettrica e magnetica energia chimica ed energia nucleare.
Advertisements

Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Le forze ed i loro effetti
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Calcolare la potenza termica dispersa per conduzione, causata dal calore che si disperde dall’interno di un edificio, attraverso una parete di gesso spessa.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
MISURE DI VELOCITA’ DEI FLUIDI
L’elasticità e le sue applicazioni
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Fenomeni Termici.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di laurea in PAAS.
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Realizzazione e caratterizzazione di una semplice rete neurale per la separazione di due campioni di eventi Vincenzo Izzo.
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
TRASMISSIONE DEL CALORE
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
IPERGLICEMIA PARTE I : QUANDO SI HA L’IPERGLICEMIA
Cos’è un problema?.
Lezione 6 Encoder ottici
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Esercitazioni.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ISOIVA (LOCALE) TO ISOIVA (WEB) RIPARTIZIONE INFORMATICA UFFICIO APPLICATIVI AMMINISTRATIVI 13/04/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 1.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Navigazione piana, introduzione pns pnr.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a “molti corpi”
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
Calendario lezioni ed esercitazioni impartite nell anno accademico 2001/2002 II Semestre Corso di Fisica Sperimentale con Laboratorio Classe di Tecnologie.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Sviluppare un programma in C che, dato un array da 100 elementi interi caricato con numeri casuali compresi tra [10,100], sia in grado di cercare il valore.
Classificazione S per ordine numerico
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
I chicchi di riso e la sfida al Bramino
Acceleratori e Reattori Nucleari
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
TRASFORMATA DI FOURIER
Trasduttori ad effetto Hall e magnetoresistori
Come si spostano le sostanze diffusione e osmosi
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Corso di Laurea Specialistica PAAS Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea Specialistica PAAS

IL CONTROLLO DELLA TEMPERATURA

Il movimento è il modo di esistere della materia. L’energia è materia (E = m *c2). L’energia è movimento (L = F * s) Mai in nessun luogo c'è stata e può esserci materia senza movimento. Movimento nello spazio cosmico, movimento meccanico di masse più piccole nei singoli corpi celesti, vibrazione molecolare come calore o come corrente elettrica o magnetica, scomposizione e combinazione chimica, vita organica: sono queste le forme di movimento, nell'una o nell'altra o contemporaneamente in parecchie delle quali si trova, in ogni dato istante, ogni singolo atomo di materia cosmica. In realtà non esiste distinzione tra materia e movimento: sono la stessa cosa.

o attraverso l’emissione di radiazioni. calore Energia in transito Energia = Lavoro = F * s Fenomeno per cui le molecole vibrano e trasmettono le loro vibrazioni urtandosi l’una con l’altra o attraverso l’emissione di radiazioni.

Potenza = Energia/ tempo = Flusso di energia nell’unità di tempo = W calore Primo principio della termodinamica: il calore si trasferisce da un corpo a temperaura più elevata a un corpo a temperatura inferiore. La temperatura ci indica il livello di calore di un corpo e quindi ci permette di prevedere la direzione del trasferimento di energia. La termodinamica tuttavia non ci dice nulla riguardo al tempo. Ci dice che l’energia si sposta da un corpo all’altro ma non in quanto tempo Potenza = Energia/ tempo = Flusso di energia nell’unità di tempo = W

S.I. = SISTEMA INTERNAZIONALE Presentazione a parte UNITA’ di MISURA S.I. = SISTEMA INTERNAZIONALE Presentazione a parte

La temperatura negli allevamenti È il parametro sul quale si è maggiormente accentrata l'attenzione dei ricercatori e ciò sia per una sua indubbia notevole influenza sulla produzione, sia perché è certamente il parametro più semplice da controllare nel ricovero. I livelli di temperatura ottimali sono correlati all'età, alla razza ed al livello alimentare.

Come noto gli animali allevati, di interesse zootecnico, sono omeotermi; tendono cioè a mantenere costante la temperatura del corpo, grazie ad un complesso sistema di termoregolazione. Tale sistema è efficace entro un certo campo di variazione della temperatura esterna al di fuori del quale l'animale non è più in grado di mantenere il suo stato di omotermia, con situazioni allora di ipo o ipertermia, sino alla morte da freddo o da caldo.

Il campo di temperature all'interno del quale la produzione di calore è minima, ed è quindi massima l'energia dell'alimento che resta disponibile per la produzione, si indica come zona di termoneutralità, di confort o di benessere. Tale zona di massima produttività, è delimitata dalle temperature critiche inferiore e superiore al di là delle quali l'organismo deve spendere energia aggiuntiva per mantenere l'omeotermia.

Temperatura critica Approfondimento: direttiva svizzera sui parametri climatici per stalle.pdf

Conservare il calore durante la stagione fredda Disperdere il calore durante la stagione calda Sempre e comunque controllare il trasferimento del calore Condizionamento ambientale

Come si trasmette il calore sensibile: Conduzione Convezione Irraggiamento

λ è la conducibilità termica e ci indica il flusso di calore (Watt) che passa attraverso uno spessore di materiale di 1 m per ogni °C di differenza di temperatura tra le due facce dello stesso.

materiale λ [W/m °C] Massa volumica [kg/m3] Rame 320 8900 Acciaio 52 7800 Vetro 1 2400 Gesso 0,35 1200 Cemento 1,4 2000 Mattoni pieni 0,63 1800 Mattoni forati 0,38 1400 Legno 0,14 600 Calcestruzzo autoclavato 0,12 500 Lana di vetro 0,035 100

Conduttanza (C) e resistenza termica (R) C = λ /s [W/m2 ·°C], con s = spessore materiale in [m] R = 1/ C = s / λ [m2 ·°C/W]

Esercizio n.1 C = λ /s = 0,93/0,2 = 4,65[W/m2 ·°C], Quale è il flusso di calore che passa per conduzione da uno spessore di 20 cm di cemento armato sapendo che la conducibilità è di 0,93 [W/m · °C]. Quale è la resistenza termica della parete? C = λ /s = 0,93/0,2 = 4,65[W/m2 ·°C], R = s / λ = 0,2 / 0,93 = 0,21[m2 ·°C /W]

Conduzione di calore Q = C · S · (t2 – t1) [W], Flusso di calore che attraversa una generica superficie S quando si ha una temperatura interna pari a t1 e una temperatura esterna pari a t2 Q = C · S · (t2 – t1) [W],

Esercizio n.2 Qdie = 37200 ·24 /1000 = 892,8 [kWh] Quale è il flusso di calore che attraversa una superficie di 400 m2 del materiale di cui all’esercizio 1 quando la temperatura interna è di 18 °C e quella esterna di – 2 °C. Quale la quantità di calore Qdie dispersa in una giornata? Q = 4,65 · 400 · 20 = 37200[W], Qdie = 37200 ·24 /1000 = 892,8 [kWh]

Resistenza complessiva conduzione + convezione di una parete R = 1/αi + s / λ + 1/ αe [m2 ·°C /W] 1/αi resistenza liminare interna parete 1/ αe resistenza liminare esterna parete 1/αi + 1/ αe = 1/20 + 1/15 = 0,15 [m2 ·°C /W] R = 0,15 + (s / λ) [m2 ·°C /W]

Trasmittanza di una parete K = 1/R [W /m2 ·°C] Fondamentalmente si usa solo questo valore!!!!!

Esercizio n.3 Quale è la resistenza termica di una parete di 20 cm di cemento armato sapendo che λ = 0,93 [W/m · °C]? Quale è la sua trasmittanza? R = 0,15 + s / λ = 0,15 + 0,2 / 0,93 = = 0,36 [m2 ·°C /W] K = 1/R = 2,70 [W/m2 ·°C]

R = 0,15 + (s1 / λ1 + s2 / λ2 +….+ sn / λn) [m2 ·°C /W] Pareti multistrato R = 0,15 + (s1 / λ1 + s2 / λ2 +….+ sn / λn) [m2 ·°C /W] K = 1/R

Intercapedini d’aria da 3 a 20 cm R = 0,18 [m2 ·°C /W]

Esercizio 4 si calcoli la trasmittanza di una parete composta da: strato Spessore [m] λ Mattoni pieni 0,12 0,5 Mattoni forati 0,08 0,35 Intonaci interni ed esterni 0,02 0,8 Intercapedine 0,05 ---

R = 0,16 + 0,18 + (0,12/0,5 +0,08/0,35 + 0,02/0,8) = 0,86 [m2 ·°C /W] Calcolo R R = 0,16 + 0,18 + (0,12/0,5 +0,08/0,35 + 0,02/0,8) = 0,86 [m2 ·°C /W] Calcolo K K = 1/ 0,86 = 1,16 [W /m2 ·°C]

Esercizio 4 Quale sarà la trasmittanza K della parete precedente inserendo nell’intercapedine un pannello isolante con spesso 3 cm e λ = 0,02 W /m2 ·°C R = 0,86 + 0,03/0,02 = 2,36 [m2 ·°C /W] K = 1/ 2,36 = 0,42 [W /m2 ·°C]

Esercizio 5 Quale sarà quantità di calore giornalmente disperso dalla parete precedente ipotizzando una Ti = 18 °C una Te = -2 °C e una superficie complessiva di 200 m2 Q = K · S · (ti – te) = 1680 [W] Qdie = K · S · 24 · (ti – te)/1000 = 40,32 [kWh]

Calore disperso dal pavimento

La trasmissione del calore attraverso il pavimento avviene prevalentemente sul perimetro esposto. Per calcolare il valore di K del pavimento si può usare una relazione empirica, valida per pavimenti con superficie maggiore di 25 m2: Kp = 0.05 + 1.65 * (S/P)-1- 0.6 * (S/P)-2 Dove: S è la superficie del pavimento; P è la somma della lunghezza dei lati esposti. Se è presente uno strato isolante:

Valore di K per pavimenti solidi in contatto con il terreno e con quattro lati esposti

Esercizio 6 Quale è la trasmittanza di un pavimento con 100 m di lunghezza e 16 m di larghezza. S = 100 ·16 = 1600 [m] P = (100+ 16) · 2 = 232 [m] S/P = 1600/16 = 6,9 [-] Kp = 0,05 + 1,65 · (6,9)-1 - 0.6 · (6,9)-2 = 0,28 [W /m2 ·°C]

Esercizio 7 Parete R = 0,15+ 0,3/0,93 + 0,04/0,87 + 0,03/0,7 = 0,56 K= 1/R = 1/0,56 = 1,78

Esercizio 7

La temperatura ambientale e la temperatura radiante hanno influenza sulla produzione di calore sensibile degli animali

tab. 6.15

Ricerca della temperatura di equilibrio