Gestione dellinnovazione Dallidea al mercato Il mercato dellinnovazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I VIDEOGIOCHI Piano di marketing.
Advertisements

SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
T.Federici © Domotica: prospettive di diffusione e impatti per aziende e clienti Tommaso Federici Domotica e convergenza: quale standard? Dipartimento.
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione Stefano Rimondi Assobiomedica.
Il ciclo di vita del prodotto
Posizionamento e differenziazione dellofferta What?
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
Pubblicità e Marketing Il ciclo di vita del prodotto
Mercato del lavoro.
MARKETING E CRESCITA IN MEDIE IMPRESE Valentino Gandolfi PREMESSA SPECIFICITA DEL MARKETING IN MEDIE IMPRESE DI SUCCESSO DISTINZIONI DEL MARKETING DELLE.
Il marketing mix nei mercati internazionali
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
PIANO DI MARKETING.
La scelta del tempo d’ingresso nel mercato
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
Asti Studi Superiori Polo Universitario Dipartimento di Ricerca Sociale Università del Piemonte Orientale Presentazione del Centro Studi e Ricerche sullo.
BCE.
L’analisi di attrattività del mercato
Capitolo 13 Le decisioni di lancio di nuovi prodotti
di una strategia di marketing
Sessione 16 Fattori di cambiamento di strategia di immagine.
1. Assicurare che la produzione disponga dei materiali di cui ha bisogno, nella quantità, al momento e nei luoghi giusti 2.Fare in modo che il flusso dei.
Convegno L'INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO 5° workshop del ciclo Imprese per lInnovazione Gallarate 27 novembre 2007.
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
Il prodotto Maria De Luca
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Verifica di Apprendimento Il marketing operativo
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
La costruzione del business plan: profili di marketing
Corso di Marketing Verifica di Apprendimento Il mercato.
A) il carattere di novità dell'innovazione, la sua genesi e la sua costituzione intrinseca b) i livelli di rischio per l'imprenditore c) le condizioni.
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
Cap. 7 - Mercati e strategie di mercato
INNOVAZIONE ED IMPRENDITORIALITÀ
La conoscenza statistica degli Italiani: i risultati di unindagine ISAE Conferenza Stampa ISAE, Roma 20 maggio 2010.
Innovazione La capacità innovativa è ormai ritenuta una delle priorità strategiche per lo sviluppo ed il benessere di un Paese, uno dei principali fattori.
Il vantaggio della differenziazione
Organizzazione Aziendale
LABORATORIO START UP I test di mercato Il numero delle start-up innovative cresce rapidamente (oltre in Italia) segno di una forte vitalità.
Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
Cap. 9 - Aree strategiche di affari e portafoglio-prodotti
Analisi di settore e comportamenti concorrenziali
E-Commerce 1 – A.Basile Il marketing mix Il prodotto, la comunicazione, il prezzo, la distribuzione.
MARKETING DEL MERCATO RISICOLO IN PROVINCIA DI PAVIA
0 Forum PA 2004 eProcurement: da esempi pilota a pratica diffusa L’eProcurement nella PA: sfide e opportunità Federico Maffezzini – Partner Deloitte Consulting.
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
Le strategie di prezzo Maria De Luca
Caso RETAILER IIIIIIIV I. Presentazione del DB OBIETTIVO Analizzare il portafoglio di clienti intermedi dell’azienda allo scopo di individuare tra i retailer.
Hotel Italia buongiorno!
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
L’innovazione come processo (dal modello lineare al modello a catena)
Le politiche di prodotto
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 – LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.3 – LE DECISIONI SUL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
1 Il ciclo di vita del prodotto A cura di Fabrizio Bugamelli.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo Stagionalità della domanda Implica problemi di gestione ed economico-finanziari Cause della stagionalità.
Le politiche di prodotto. 2 Il prodotto è un sistema di attributi tangibili ed intangibili che rappresenta una piattaforma potenziale per la creazione.
1 PROBLEMATICHE ECONOMICO- GESTIONALI DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE: QUALI POSSIBILI INTERVENTI.
IL CONTESTO AMBIENTALE E GLI STAKEHOLDER Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
PROGETTI FILIGP E NPACK4NMER: STRATEGIE E BENEFICI PER LE PMI Webinar room – Piattaforma APP4INNO 14 Aprile 2014, ore 15:00.
LE POLITICHE DI PREZZO. PREZZO Il prezzo può essere considerato come la parte principale dell’onere supportato dal consumatore per il soddisfacimento.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica del prezzo Difficoltà nella percezione e nella valutazione della prestazione il prezzo.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Quarta Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Quarta Unità Didattica Le fonti.
Logo dell’azienda/startup One-line-pitch Contatti.
1 Le leve del marketing mix: il prezzo A cura di Fabrizio Bugamelli.
Transcript della presentazione:

Gestione dellinnovazione Dallidea al mercato Il mercato dellinnovazione

2 Domanda potenziale di un nuovo prodotto Il dimensionamento può essere basato su metodi: -Aggregativi (P=N*Q*r*p) -Scompositivo (P=a*b*c*….) -Statistico (regressioni)

3 Processo di adozione Tasso di diffusione –Complessità tecnica –Complessità motivazionale –Complessità sistemica Schema di diffusione Livello di penetrazione –Il modello di Rogers

4 Segmentazione del mercato Segmentazione –Esigenze omogenee dei clienti –Ampiezza del segmento –Accessibilità ai segmenti Linnovazione radicale modifica le segmentazioni

5 I test per il nuovo prodotto Test di concept –Standard (ambiente simile alla realtà) –Controllato (porzioni di ambiente, scaffali..) –Virtuale (simile allambiente definitivo, invito alla prova ecc)

6 Strategie di lancio Scrematura lenta –Segmento innovatori Scrematura rapida –Innovatori e adottanti iniziali Penetrazione rapida –Basso prezzo e forti investimenti in comunicazione Penetrazione lenta –Basso prezzo, distribuzione estensiva ma bassi investimenti in comunicazione