LA CALABRIA GIOVANNI GROSSI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

Progetto Sperimentale Home Care
Il 118 La chiamata di soccorso
Corso di Laurea in Fisioterapia Università degli Studi di Perugia
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
L’embolizzazione arteriosa nei traumi splancnici: nostra esperienza
Servizio Anestesia e Rianimazione Responsabile Dott G.Pitrolo
U.O. DI CHIRURGIA VASCOLARE DIRETTORE DR. MAURO SCIALABBA
Unita’ operativa Oculistica dr.Giovanni Mangano dr.Giuseppe Ciresi dr. Franco Manenti Cefalù, 16 Dicembre 2006.
Area Medica Cefalù, 17/12/ Area Medica Coordinatore scientifico: Prof. Guido Pozza Primario: Dott. Salvatore DAnna Responsabile attività cliniche:
U.O. DI CHIRURGIA VASCOLARE RESPONSABILE DR. M. SCIALABBA
COORDINAMENTO DI AREA CHIRURGICA Responsabile: Michele Carlucci
Unita’ operativa Oculistica dr. Giovanni Mangano
L’arteriopatia degli arti inferiori
Nuovi ruoli dell’ip SIMONA GREMO
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Gabriele Giuliani S.C. Cardiologia Tavola rotonda
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Ricercatore Health Search - SIMG
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
Il piano di prevenzione cardiovascolare
1a Conferenza Regionale sul Diabete
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
M.Desimoni, F.Formica, L.Bondi
Assessorato Politiche per la Salute
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Il programma diabete a Revenna Il diabete in Emilia Romagna: dal registro di patologia ai modelli assistenziali Reggio Emilia 20 Aprile 2007 Pasquale Falasca,
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
Un approccio efficace ai bisogni/diritti dei diabetici
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
GABRIELLA VIBERTI 30 GENNAIO 2013.
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
La prevenzione sul territorio Giacomo Milillo Roma, 11 febbraio 2006.
INAUGURAZIONE PIASTRA SERVIZI OSPEDALE BUFALINI 22 DICEMBRE 2009
Journal Club Journal Club 2 Dicembre 2010 Il progetto LASER e Sopravvivere alla Sepsi nel Policlinico di Modena M. Miselli P. Marchegiano.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Nicola Florindo
… il nostro PIZZO: -il cittadino/a va dal medico di famiglia per un problema che necessita di visita specialistica. -lo specialista riceve in tempi idonei.
REGIONE CALABRIA A.S.S.L. N. 5 - CROTONE L'EFFICACIA E L'EFFICIENZA
FACOLTA’ di MEDICINA e CHIRURGIA
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
SEZIONE REGIONALE CALABRIA
Le nuove frontiere in diagnostica per immagini
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
Convegno AIRPI Le malattie retiniche ereditarie
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Casa della Salute San Secondo Parmense.
L’ACCESSO PER DISAGIO SCOLASTICO AL DI LÀ DELLE DISABILITÀ FISICHE E PSICHICHE SILVIO GIONO CALVETTO, RAFFAELLA SANGUINETI, ANTONELLA LACROIX, MIRIAM PONSETTI.
Telemedicina: dal dire al fare
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
L’ organizzazione di una rete assistenziale per il piede diabetico
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
IL Valore del Link tra Diabetologo e MMG dott.ssa Luisa Baraldi.
Osp. S. Eugenio Dip. Emergenza Dipartimento Emergenza-Accettazione Ospedale S.Eugenio -CTO A. Alesini TRAUMA 2001: organizzazione e gestione dell’emergenza.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
dell’Azienda USL di Modena: continuità di cura
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
PER LO STUDIO E LA CURA DELLA FIBROSI CISTICA
RETINOPATIA DIABETICA Diritti dei pazienti Diabetici Fabiana Anastasio Coordinatrice delle Associazioni di Pazienti Diabetici Reg. Campania.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
Corso di Laurea in PODOLOGIA Dott. MASSIMILIANO MACCIANTELLI
Workshop PRP 3 novembre 2011 Gruppo 3 Cardiovascolare e diabete Componenti: Francesco Bellelli Giuliana Bulgarelli coord. Paolo Malavasi Francesca Novaco.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Donna e New Team Diabetologico Paola S. Morpurgo SSD Malattie Endocrine e Diabetologia.
Transcript della presentazione:

LA CALABRIA GIOVANNI GROSSI

Totale popolazione regionale 2.000.415

Il Diabete in Calabria Il 34% dei pazienti ha una complicanza RETINOPATIA DIABETICA: 24% CARDIOPATIA ISCHEMICA: 13% VASCULOPATIE CEREBRALI : 7% COMPLICANZE RENALI : 5% IL 26% HA ALMENO UN RICOVERO ANNUALE AMPUTAZIONI : 3% = 2.400 Studio QUADRI 2003

La maggior parte dell’attività diabetologica si esplica TERRITORIO La maggior parte dell’attività diabetologica si esplica attraverso Ambulatori dislocati nel Territorio in modo più o meno omogeneo ( circa 80 centri) . Pochi sono gli Ambulatori ubicati in Distretti Sanitari Territoriali dove è assicurata la presenza contemporanea di altre figure specialistiche per una gestione integrata e per la formulazione di PDTA. La maggior parte degli Ambulatori diabetologici territoriali manca di mezzi informatici e, pertanto, si rende impossibile avere dati statistici di prevalenza ed incidenza.

OSPEDALI I Servizi di Diabetologia Ospedaliera sono presenti in quasi tutti gli Ospedali della Regione . La maggior parte di questi Servizi, non effettua attività di diagnosi e cura sul piede diabetico. Soltanto pochi servizi ospedalieri hanno un Ambulatorio attivo e dedicato, per il Piede Diabetico. Il Policlinico Universitario della facoltà di Medicina “Magna Graecia “ di Catanzaro, ha un corso di Laurea per Podologi, ma non ha un Ambulatorio dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura del Piede diabetico.

CENTRI OSPEDALIERI ATTIVI PER LA CURA DEL PIEDE DIABETICO CALABRIA CATANZARO : Ospedale Pugliese : dott. L. Puccio possibilità Rivascolarizzazione endoluminale Rivascolarizzazione chirurgica REGGIO CALABRIA : Ospedali Riuniti : dott.ssa E. Dal Moro possibilità Rivascolarizzazione endoluminale Rivascolarizzazione chirurgica COSENZA : Ospedale dell’Annunziata : dott. E. D’amico possibilità Rivascolarizzazione endoluminale Rivascolarizzazione chirurgica PAOLA : Ospedale S, Francesco: dott. G. Grossi dato certo Ambulatorio dedicato con Team Multidisciplinare

Spesso il paziente diabetico, con lesione attiva, viene gestito direttamente ed esclusivamente dal chirurgo o dall’ortopedico con decisioni terapeutiche indipendenti e senza alcun coordinamento da parte del diabetologo. Manca una rete di collegamento tra questi Centri Non esiste un registro regionale del Diabete Si rende difficile fare una stima reale della prevalenza delle amputazioni non traumatiche nella popolazione diabetica calabrese

PERTANTO Gli unici dati disponibili sono quelli dal nostro Ambulatorio del Piede che raccoglie una popolazione diabetica proveniente da tutta la Regione ed, in piccola parte, dalle regioni limitrofe ( soprattutto Basilicata e Puglia)

Pazienti diabetici entrati in sala operatoria per problemi al piede Anni 1991 - 95

91 01 91 01 91 91 91 01 01 01

IL TEAM Radiologia tradiz. ed avanzata : dott. A. Lopez – dott. F. De Rosi – dott. F. Crispino dott. L. Mercurio - dott.ssa A. Luca Radiologia Interventistica ( in altro Ospedale conv.) : dott. F. Rosselli Chirurgia Ortopedica : dott. M. Candela- dott. G. Mazzarella- dott. F. Anastasio dott. F. Grande - dott. G. Gentile Chirurgia Generale + Plastica: dott. G. Guzzo – dott. W. Anselmucci – dott. D. Arcuri Dott. A. Valente - J. Riitano Anestesia e Rianimazione : dott. F. Gusmano – dott.ssa T. Meranda - C. Morelli- J. Salatino - M. Galli- S. Alvaro Cihrurgia Vascolare ( in altro Ospedale conv.): dott. C. Baraldi Lab. Patologia Clinica : dott. D. Prastaro- dott.ssa M. Zacchi – dott.ssa F. Re- dott. P. De Donato- doit. E. Marino – dott. R. Fiorito Settore Microbiologico : dott.ssa M. M. Grossi

SETTORE MICROBIOLOGICO : dott.ssa M. M. Grossi Colture + Antibiogramma/ Micogramma : 48 ore CHIRURGIA VASCOLARE : dott. C. BARALDI Consulenza : immediata e/o 24 ore Intervento d’elezione : 1 settimana Intervento in urgenza : immediato /24 ore CHIRURGIA GENERALE : dott. G. Guzzo Intervento d’elezione : 3- 4 giorni Consulenza – Intervento in urgenza : immediato CHIRURGIA ORTOPEDICA : dott. M. CANDELA Intervento d’elezione : 4-6 giorni Consulenza + intervento in urgenza : immediato/24 ore RADIOLOGIA INTERVENTISTICA : dott. F. ROSSELLI Diagnostica + Interventistica d’elezione : 5-6 giorni Intervento in urgenza : immediato RADIOLOGIA TRADIZIONALE + AVANZATA : dott. A LOPEZ Richiesta in urgenza : immediata - Richiesta normale : 4 giorni Angio TC : 6 – 10 giorni

CARICO DI LAVORO SERVIZIO DI DIABETOLOGIA PAOLA ANNO 2009 Visite ambulatoriali su prenotazione n° 3609 Ambulatorio del Piede n° 1341 ( prima visita + screening) n° 152 Consulenze in U.O. e Servizi n° 300 TOTALE 5402

Attivita’ Ambulatorio Piede Diabetico PAOLA - ANNO 2009 TOTALE 1658 Screening 864 Interventi chirurgici e medicazioni 620 Amb. Riabilitativo174

ARTERIOGRAFIE ESEGUITE : 2002 - 2005

“ PIEDE DIABETICO – PAOLA- ANNO 2009 Esami eseguiti : Gennaio 2009 a Gennaio 2010 Ecocolor doppler : 2392 TcPo2 eseguite : 480 Angiografie eseguite : 157 diagnostiche : 58 interventistiche : 99

PIEDE DIABETICO – PAOLA- ANNO 2009 LESIONI TOTALI 620 PRIME ULCERE 180 29 % RECIDIVE DI NUOVE ULCERE 440 70,9 % ULCERE NEUROPATICHE 450 72,5 % ULCERE ISCHEMICHE 170 27,4 % ULCERE NEUR.+ ISCH. INFETTE 490 79 %

SU 620 LESIONI ( ULCERE- NECROSI- GANGRENE) AMPUTAZIONI ANNO 2009 SU 620 LESIONI ( ULCERE- NECROSI- GANGRENE) LESIONI ULC. TOTALI 620 AMPUT. DIGITALI 12 AMPUT. TRANSMETATARSALI + CHOPART 4 AMPUTAZ. 3 MED.GAMBA 2 AMPUT. DI COSCIA 1 3 %

1° SEMINARIO SUL PIEDE DIABETICO ( anno 2004 - 2006) 10 DIABETOLOGI DELLA REGIONE CALABRIA ( 3 Ospedalieri- 7 Ambulatoriali) 10 INFERMIERI PROFESSIONALI DI STRUTTURE DIABETOLOGICHE CALABRESI

Paola Castrovillari Rossano Catanzaro Cosenza Locri Vibo Valentia S. Gialdino Ospedale G. Grossi Ospedale G. Armentano Centro Priv. Convenz. Cosenza E. D’Amico Ospedale L. Puccio Ospedale Vibo Valentia Reggio Calabria M. Luciano Territorio M. Albanese Territorio E. Dal Moro Ospedale

Richiesta di interventi da parte di altri centri diabetologici della Regione Dicembre 2004 - Dicembre 2005 Piedi esenti da lesioni : n° 25 Ulcere neuropatiche : n° 83 Ulcere ischemiche : n° 50 Ulcere neuro-ischemiche : n° 40 Richieste di Interventi : n° 189

AREE DI CRITICITA’ Il nostro Centro riceve , ad oggi, numerose richieste, soprattutto in urgenza. Il personale Medico è estremamente povero ( 3 unità a part-time con l’U.O. di Medicina) Non vi è personale infermieristico esclusivamente dedicato all’Ambulatorio del piede. Il Podologo è fattivamente presente ma sotto forma di volontariato. Carico di lavoro eccessivo per il Centro di riferimento

Un grande problema che necessita di interventi mirati

LA DIABETOLOGIA CALABRESE ? COME SI STA MUOVENDO LA DIABETOLOGIA CALABRESE ?

DEI DIABETICI IN CALABRIA? G G. Grossi – E. Alessi - C. Capula Longobucco - I. Pinto – R. Piro A. Pucci – L. Puccio COME RIDURRE LE AMPUTAZIONI NON TRAUMATICHE DEI DIABETICI IN CALABRIA?

Livelli assistenziali Livello basale: identificare e sorvegliare i pazienti a rischio, avviare i pazienti con lesioni al livello superiore dopo il primo trattamento, collaborare alla sorveglianza delle recidive Livello intermedio: prevenzione attiva delle lesioni con l’educazione impartita sia ai pazienti che agli operatori; diagnosi e terapia delle lesioni attive, riabilitazione nella fase post-ulcerativa con ortesizzazione e fisioterapia riabilitativa Livello di riferimento: gestire i casi più gravi e complessi inviati dagli altri centri, funzione di indirizzo, formazione, aggiornamento, coordinamento, sviluppo di tecnologie e terapie

CROSS DI SETORE

RETE DIABETOLOGICA DELL’ADULTO ISTITUZIONE DEL REGISTRO REGIONALE DEL DIABETE Il Registro Regionale del diabete è gestito in via esclusiva dall’Osservatorio Epidemiologico Regionale. Il responsabile scientifico del Registro è individuato nel responsabile del Servizio LEA della Regione Calabria, con compiti di supporto, supervisione e validazione scientifica dei dati e degli indicatori calcolati come da protocollo.

RETE DIABETOLOGICA DELL’ADULTO

Funzioni del Registro Diabete Definizione ed aggiornamento delle informazioni da raccogliere Promozione della raccolta dei dati e verifica della completezza e della qualitá degli stessi Definizione ed aggiornamento degli indicatori e dei rapporti periodici analisi statistico-epidemiologica predisposizione e pubblicazione dei rapporti periodici. Il fine primario di tali funzioni è riportare le informazioni nella maniera più veloce ed efficiente verso coloro che ne hanno modo da poterle applicare nella pratica ordinaria della sanità pubblica.

QUELLO CHE NON PUOI MISURARE NON PUOI GESTIRE QUELLO CHE NON PUOI MISURARE Non puoi gestire quello che non puoi misurare