Il mio mondo è il tuo mondo…

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola dell’Infanzia ANITA GAMBA I diritti dei BAMBINI
Advertisements

La classe IV B della scuola primaria di San Lazzaro augura a tutti
Fa' che il tempo di un uomo non sia un istante e poi via,
Paesaggi del mondo.
In occasione del 60° anniversario della
Nel corso degli ultimi anni la composizione dellaria è cambiata a causa dellazione delluomo. Lutilizzo di carbone, petrolio, metano per far funzionare.
“Luci ed ombre: emozioni e fantasia”
Osservare i vegetali 2: il seme
PROGETTO SCIENTIFICO :
Gli alunni delle classi quarte sezioni A-B Scuola Primaria
OTTOBRE - DICEMBRE Attività sulle stagioni
ANNO SCOLASTICO 2010/2011 I CIRCOLO DIDATTICO GIOVANNI XXIII SCUOLA DELL’INFANZIA CORSO PON INFODOC.
a. s. 2008/09 Acqua Aria Gli alunni delle classi 4B e 4C
I colori della diversità
Il clima sulla Terra e i diversi ambienti.
Ci divertiamo con il computer
CLASSI PRIME SCUOLA RODARI
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANALE
PROGETTO RIFUGIATI POLITICI.
Visita al vivaio Ibervillea Classe 1 a I 18 Maggio 2011 Scuola Secondaria di I grado Gregorio Russo.
Fenomeni atmosferici da freddo Neve - galaverna - gelicidio
le parole della scienza
“Le piante sono importantissime per la vita degli animali …”
UN TUFFO NELLA PREISTORIA
L’origine della pioggia
"COLORGIOCANDO" SCUOLA DELL’INFANZIA “CAMPOMARTE”
(da”Emilio” J.J.Russeau)
DI BUON COMPLEANNO Auguri Ti auguro
“Le piante sono importantissime per la vita degli animali …”
Laboratorio danza creativa
Costruzione del libro Esperienza di laboratorio opzionale su come creare una storia illustrata da un semplice foglio di carta.
Immagini e pensieri Aforismi cinesi.
FONTI PRIMARIE DI SOLITO NOI PRENDIAMO L’ENERGIA DALL’ELETTRICITA’ O DALLA BENZINA. MA QUESTE NON SI TROVANO IN NATURA: DERIVANO DA QUELLE CHE CHIAMIAMO.
LA SEMINA di PRIMAVERA.
chi vive veramente sott’acqua.
I 4 Angeli dell’ Avvento.
"ALBERI CUSTODI DI VITA" Scuola dell’Infanzia “CAMPOMARTE” PROGETTO
Corso per piccoli astronomi
Musicale e automatico.
AMBIENTE E RICICLO ANNO SCOLASTICO
SIAMO I RE MAGI Testo di Alessandro Paterlini
ATTACCHIAMO LA SPINA AL
Un mondo di colori....
Scritta da Veronica e Alessandro della scuola elementare Nino Costa
FESTA DELL’ACCOGLIENZA Caselle 3 OTTOBRE 2012
PROGETTO ASTRONOMIA.
Eppur si muove…… clicca clicca
Avanzamento con clic del mouse
VERIFICA Come rapida e parziale verifica del lavoro svolto si propone un questionario a risposte chiuse e uno a risposte aperte. Leggi attentamente le.
Ti abbiamo dato questo Documento Per conoscerti bene e imparare
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
I «semini» dormono..... I «semini» dormono....
ALCUNI GRANDI ARTISTI HANNO FATTO LUNGHI VIAGGI PER
28 Dicembre 2007 Festa degli Innocentini
Poesie di Natale 3.
NOI ABITANTI DEL NOSTRO PIANETA E…LA GEOMETRIA
La nostra gita a Spilimbergo
Cosa facevano i bambini (e gli adulti
Ti racconto la croce Lo sguardo di Gesù verso i suoi discepoli.
MORRUMBENE - MOZAMBICO SCUOLA DELL’INFANZIA “PEDERSOLI”
Un pianeta speciale.
La geometria di Cartesio
In memoria di tutti i bambini deceduti nei campi di concentramento durante la seconda guerra mondiale.
NATALE di Henry van Dike
Una presentazione di Manuel Casaroli
PROGETTO DIDATTICO ANNUALE 2008/2009 I MAGNIFICI QUATTRO Alla scoperta dei quattro elementi: Terra, fuoco, acqua, aria…
AFFETTIVITA’ E CONVIVENZA
Acqua, Aria, Terra, Fuoco, sono simbolicamente gli elementi di cui è costituito il nostro universo e questo ci ha permesso di poter attivare molteplici.
Se il chicco di grano….
SCUOLA DELL’INFANZIA DI TRAVACO’ 3 ANNI LA GIOIA DI INCONTRARSI ALL'INIZIO DELL'ANNO SCOLASTICO ABBIAMO SCOPERTO CHE ● …
Transcript della presentazione:

Il mio mondo è il tuo mondo… Alla scoperta di ambienti diversi e delle loro caratteristiche

Scuola dell’infanzia di Cerbara anno scolastico 2010/11

Bambini della sezione di 3 / 4 anni Bacchi Danila Falaschi Daniela Bambini della sezione di 4 / 5 anni Gabrielli Paola Massetti Patrizia Bambini della sezione di 5 / 6 anni Lardaioli Silvia Tassi Paola

Il Progetto fa seguito a quello dell’anno precedente “DIRE, FARE… RISPETTARE” nel quale i bambini hanno approfondito la conoscenza di alcuni loro Diritti

dei principi fondamentali della Costituzione del nostro Paese…

Ma non ci sono solo diritti… Ogni abitante della Terra ha dei doveri da rispettare nei confronti degli altri e dell’ambiente …

Il primo dovere è conoscere il nostro Pianeta comprendere che gli uomini fanno parte del ciclo vitale e che possono condizionare nel bene e nel male la vita sulla Terra. La conoscenza dei legami tra le cose è il primo passo verso il rispetto dell’ambiente e della vita di ogni essere vivente e dai bambini abbiamo molto da imparare.

Abbiamo voluto prendere in considerazione tre ambienti difficili con differenziazioni molto nette per aiutare i bambini a comprendere meglio le diversità.

Tutto comincia dalla conoscenza dell’ambiente intorno a noi : nel nostro giardino l’uva è matura ma le foglie delle viti sono ingiallite

e anche quelle degli altri alberi stanno cambiando colore

PERCHÉ? formuliamo alcune ipotesi: “ l’aria è diventata più fredda” “ il sole è troppo lontano non riscalda” “ piove tanto”

Sperimentiamo le ipotesi: Al buio nel dormitorio con il mappamondo e una torcia … Piantine nel frigorifero … Piantine con tanta acqua … Riscaldiamo le mani con la fiamma di una candela

I bambini dicono che tre elementi importanti condizionano la vita sulla Terra: Aria Acqua Sole

Giochiamo con l’aria gonfiando dei palloncini …

Giochiamo con l’acqua che diventa ghiaccio…

Noi Tito ce lo immaginiamo così… Ed ora un folletto, Tito, ci porta a conoscere altri ambienti nel nostro Pianeta…. Noi Tito ce lo immaginiamo così…

Tito ci manda dal Polo Sud una lettera …

E tanto ghiaccio… Brrr ! È gelato!

I bambini parlano del ghiaccio

Ed ora un lavoro di ricerca di notizie sul Polo … che poi sono due: Polo nord e Polo sud che si trovano dove la “Terra finisce” e i raggi del Sole arrivano da molto molto lontano

Al Polo c’ è tanto ghiaccio, … montagne di ghiaccio

Il ghiaccio è fatto di acqua che con l’aria fredda si gela.

Dove c’è ghiaccio fa tanto freddo e le piante non possono vivere…

Vi vivono pochi uomini coraggiosi Gli esquimesi Strana gente gli esquimesi: sono di ghiaccio i loro paesi; di ghiaccio piazze, strade e stradette, sono di ghiaccio le casette; il soffitto e il pavimento sono di ghiaccio non di cemento. Perfino il letto è di buon ghiaccio, tagliato e squadrato col coltellaccio. Ed è di ghiaccio, almeno pare, anche la pietra del focolare. Di non-ghiaccio c’è una cosa, la più segreta, la più preziosa: il cuore degli uomini che basta da solo a scaldare perfino il Polo. Gianni Rodari

E pochi anche gli animali: Pinguini

Orsi Polari

Foche

Vita nei ghiacci polari

ed ecco che Tito ci invia altre notizie dal suo lungo viaggio sulla Terra: questa volta dal deserto…

… un’altra lettera…

… della sabbia…

… e una strana piantina…

C’è grande attenzione!

I bambini parlano del deserto

I raggi del sole cadono diritti sulla parte centrale della Terra dove si formano i deserti L’aria è molto calda e fa sudare

La terra è fatta di sabbia che forma le Dune Il vento caldo del deserto provoca tempeste di sabbia

il sole è caldissimo Non piove mai

Vi vivono piccoli animali: serpenti, scorpioni , lucertole

e altri più grandi amici dell’uomo che hanno la capacità di resistere a lungo senza bere dromedari cammelli

Senza acqua possono vivere poche piante … cactus Rose del deserto

Solo nelle oasi possiamo trovare un po’ di acqua che permette a grandi piante come le palme di crescere e fare ombra

E dove trovano ristoro le tribù di Beduini, gli uomini che vivono nel deserto con i loro fedeli cammelli e dromedari Vivono nelle tende che possono spostare con facilità da un luogo all’altro Si vestono con teli blu che lasciano scoperti solo gli occhi Abbelliscono le loro tende con magnifici tappeti colorati

Vita nei deserti di sabbia

ed ecco che Tito torna a mandarci dei messaggi e questa volta ci fa recapitare due dvd “Il libro della giungla” e “Tarzan” e così conosciamo le foreste tropicali

Dove ci sono tante forme di vita

grazie alla combinazione di tanta acqua e tanto sole

Acqua e sole fanno crescere un’incredibile varietà di piante… …Grandi e piccole dove vivono tante varietà di animali : Farfalle, formiche, ragni, topi, rane ecc. Acqua e sole fanno crescere un’incredibile varietà di piante…

COLIBRÌ scimmie

serpenti pappagalli

sono ormai pochissimi gli uomini che vivono nelle foreste in case fatte di fango e paglia

Tutti al lavoro per disegnare la foresta

Vita nelle foreste tropicali

Il legame degli uomini alla terra è come una grande ragnatela … tenuta insieme da tanto amore!

La ragnatela della Terra La Terra è un pianeta speciale così bello e accogliente che non ha eguale! Appare azzurro a chi nello spazio lo scorge perché uno strato di aria lo avvolge. Gira, gira intorno al sole che lo scalda con amore. È un pianeta fatto di terra che vuole la pace, non certo la guerra. Se questa terra è verde e rigogliosa è merito dell’acqua generosa. Solo qui, vi sembra niente? nasce e vive tanta gente. Aria acqua terra e sole formano la ragnatela dell’amore. È un equilibrio assai perfetto e va trattato con rispetto. Questa terra non è infinita e solo qui nasce la vita.

Se al progetto hanno partecipato soprattutto i bambini più grandi, la lettura delle lettere di Tito ha coinvolto tutti, anche i più piccoli. Durante i laboratori tutti insieme hanno realizzato gli ambienti descritti da Tito per abbellire il salone e rendere visibile alle famiglie le esperienze vissute a scuola.

Dal nostro giardino verso il mondo

Nella nostra città le quattro stagioni scandiscono la vita della terra e degli uomini grazie all’equilibrio fra Sole , Aria e Acqua che rende più facile la vita delle persone.

Ogni anno scolastico conclude un percorso, per i bambini e per noi docenti, ma ne apre un altro che già si delinea nei nostri pensieri… E il prossimo anno scolastico non è poi così lontano, prepariamoci ad un’altra avventura insieme ad altri bambini.

fine