> Obiettivi del progetto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VIA GIULIO RATTI, CREMONA – Tel. 0372/27524
Advertisements

Il percorso di crescita della MG
Prototipo del Portale Fiscale per le Aziende. Portale Fiscale x le Aziende Area informativa news Area abbonati, accesso alla home page personalizzata,
Progetto Sperimentale Home Care
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Pandemia Influenzale da virus A1 H1
Nozioni di primo soccorso
La gestione del rischio clinico: una proposta organizzativa
Gestione dei laboratori Come rendere sicura la navigazione internet e l'uso della rete Lorenzo Nazario.
Risultati degli audit Nicoletta Brunetti Roma - 6 Ottobre 2008
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
I nuovi strumenti per la sicurezza degli ambienti ospedalieri
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Linee guida e profili di cura
PRESA IN CARICO Corso di Laurea in Infermieristica - Portogruaro
Siamo in grado di reperire una grande quantità di informazioni relativa alle attività sanitarie ed ai loro costi. Ciò è sufficiente per la Governance?
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
SOFIA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine SOFIA.
La Cartella Clinica Medica ed Infermieristica
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Sistema Geomonitor Schema di funzionamento generale
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico

Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
+ Gestione Intelligente dellEnergia. + C OSTO DELL E NERGIA In Italia i costi dellenergia sono tra i più alti al mondo L efficienza Energetica da sola.
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
Contributo dell’Università degli Studi di Palermo e del CNR Sicilia
Copyright © 2007 Toshiba Corporation. Tutti i diritti riservati. Progettato per una mobilità senza precedenti Perché Windows ® Vista è più efficace sui.
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Secure Management Kiosk Progetto di supporto informativo e gestionale alle procedure di sicurezza interna BBS.
Infracom for you il portale a servizio dei partner
GLI UFFICI APERTI AL PUBBLICO Canale Alfa Srl – Copyright 2013
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Canale Alfa Srl – Copyright 2013
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Design Goals Definiamo le fondamenta dello sviluppo del sistema.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Il progetto : Viaggio Sicuro - Servizi di Emergenza e App. su cellulare ; Servizio di localizzazione del mezzo di trasporto Settore dellAutotrasporto.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
RECON Acquisizione Parametri Monitoraggio Live da remoto
Convegno Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ "Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ Giovedì 27 febbraio 2014 Sala Ticozzi ore.
RISK MANAGEMENT NELLA LOGISTICA
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
Progetto “Risk Management” AO “Ospedale di Lecco”
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
- ET.TS Enterprise Technologies Srl - La Rintracciabilità rivolta alle infrastrutture.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
Patient file Anagrafe persone fisicheAnagrafe sanitaria Anagrafe dei professionisti sanitari La utilizzazione di dati clinici (patient file) Modelli di.
Le procedure aziendali
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE La Gestione del rischio clinico
IL PUNTO DI VISTA DI REGIONE LOMBARDIA
Il giornalista del futuro Soluzioni innovative per lavorare ovunque Grand Hotel De La Minerve Roma, 30 settembre 2004.
Ambiente di Configurazione Ambiente di Configurazione colmaff ST microdevel eCOM _2.0 piattaforma cloud per programmi di Chronic Care Model La frontiera.
Il Telemonitoraggio Un’opportunità per i sistemi sanitari
Aditech Life Acquisizione Parametri Monitoraggio Live da remoto
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
RACCOMANDAZIONE PER RACCOMANDAZIONE PER PREVENIRE GLI ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI.
Questo avviene mediante mappe tattiche georeferenziate,integrate con un potente motore che attraverso tablet o postazioni fisse permette di gestire.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Gestione del rischio clinico e sicurezza del paziente nella Azienda USL 11 di Empoli Loriana Meini Lucilla Di Renzo.
FatIn: Fatturazione Interventi Applicazione di facile utilizzo che permette la prenotazione, la gestione e la fatturazione di interventi e prestazioni.
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
Transcript della presentazione:

SURE Sistema Ultra Wide Band per il Risk Management Monitoraggio e localizzazione in tempo reale di asset, beni e persone nei principali processi di un Ospedale

> Obiettivi del progetto Il rischio clinico è la probabilità che un paziente sia vittima di un evento avverso […] che causa un peggioramento delle condizioni di salute o, addirittura, la morte (Khon, IOM 1999). Obiettivi del progetto: Aumentare la sicurezza del paziente, diminuendo il rischio di incidenti, garantendo la cura appropriata; Migliorare l’efficienza della Azienda Ospedaliera, nei tempi di intervento, nel reperimento immediato dell’apparato medicale critico; Ridurre i costi, in termini di costi assicurativi, di gestione degli asset, di velocità nell’erogazione del servizio.

Il Progetto SURE > Progetto sviluppato nell’ambito di un finanziamento della Regione Lombardia da un consorzio di realtà leader nei settori medici e IT; Utilizzo della tecnologia Ultra Wide Band per l’implementazione di funzionalità di localizzazione precisa in tempo reale; Piattaforma modulare in grado di soddisfare molteplici necessità Ospedaliere; Applicazione frubilile su dispositivi mobili, computer portatili e totem; Differenti livelli di accuratezza: dalla localizzazione per aree alla localizzazione precisa (+/- 20 cm di errore); Architettura tecnologica aperta e integrabile in gestionali esistenti; Rispetto delle normative Ospedaliere.

> SURE per il mondo ospedaliero E’ una piattaforma multi-sensore; Integra sistemi di identificazione e localizzazione; Elabora i dati raccolti mediante regole spazio/temporali; Implementa logiche di controllo accesso, ricerca, navigazione assistita, allarmi; Notifica le informazioni su pc, table o totem informativi. Elaborazione regole; allarmi; statistiche; notifiche Salvataggio ed elaborazioni su database Dati localizzazione/identificazione o altro Visualizzazione informazioni al personale

Tracciabilità Allarmi Usabilità Integrabilità La Suite SURE per il mondo Ospedaliero Localizzazione indoor di beni e persone con estrema accuratezza e precisione. 20 cm di tolleranza in 3 dimensioni Tracciabilità Allarmi Gestione allarmi mediante sistema di regole configurabili. Gli allarmi possono esere inviati via mail, sms o altri canali Interfaccia web-based fruibile tramite un comune browser. Dashboard e sistemi di reporting sempre disponibili Usabilità Piattaforma aperta integrabile in gestionali ed applicativi presenti nella struttura Ospedaliera Integrabilità

I Moduli Gestione delle emergenze segnalate dai pazienti mediante i tasti funzione dei Tag UWB EMERGENZE Gestione delle emergenze mediante il Rule Engine: tali emergenze sono totalmente configurabili dalla struttura Gestione delle emergenze segnalate dal personale mediante dispositivi mobili, telefono o Tag UWB Indirizzamento dell’emergenza sul canale più appropriato, ad esempio mail, VOIP, SMS

CONTROLLO ACCESSI I Moduli Definizione di regole spazio temporali. Regole di accesso/uscita su gruppi di persone (pazienti, personale, visitatori) CONTROLLO ACCESSI Gestione di parametri quantitativi ai fini di sicurezza e gestione. Verifica del numero di persone in determinati ambienti Verifica in tempo reale delle regole di accesso ed invio delle notifiche e degli allarmi. Gestione del processo di allarme Verifica regole di consistenza del rapporto operatori/pazienti

NAVIGAZIONE ASSISTITA I Moduli Configurazione dei percorsi all’interno della struttura Ospedaliera. Identificazione di tutti i punti di passaggio. Calcolo di tutte le distanze e percorsi NAVIGAZIONE ASSISTITA Calcolo automatico del percorso ottimale all’interno delle strutture Ospedaliere per il personale e gli ospiti Indicazioni vocali in tempo reale per aiutare persone ipovedenti

I Moduli SOMMINISTRAZIONE SICURA DEL FARMACO La procedura consente l’associazione univoca del paziente alla propria terapia a partire dal momento dell’ingresso in struttura SOMMINISTRAZIONE SICURA DEL FARMACO La procedura di rilascio della terapia consente di associare un tag Rfid ad ogni singolo farmaco Il processo di somministrazione del farmaco viene monitorato in tempo reale in tutte le sue fasi ed i suoi attori Paziente, infermiere e farmaco sono identificati in maniera automatica. Viene effettuato un controllo di consistenza in tempo reale

Pilota RSA San Giulio Beregazzo con Figliaro RSA San Giulio di Beregazzo con Figliaro è una Residenza Sanitaria Assistita per anziani che dispone di 93 posti letti accreditati e autorizzati dalla Regione Lombardia. Fa parte del gruppo Senior Service, che conta 25 strutture attive nel Nord Italia. Dal gennaio 2011 è stata attivata dal Consorzio una soluzione di localizzazione dei pazienti che ha risolto le seguenti problematiche: Necessità di controllare i trasferimenti autonomi notturni degli anziani per prevenire rischio di caduta ed eventuali fratture; Necessità di evitare l’accesso dei pazienti a luoghi non idonei; Necessità di prevenire eventuali fughe dei pazienti affetti da patologia degenerativa mentale; Adeguamento a normative e raccomandazioni ministeriali in atto e in corso di ratificazione; Miglioramento di efficienza e diminuzione dello stress degli operatori sanitari durante le ore notturne; Miglioramento dell’efficacia dell’assistenza al paziente.

Pilota RSA San Giulio: La parola al Cliente Mirko Correggioli, Direttore della RSA San Giulio - “Abbiamo registrato un miglioramento dell’efficacia dell’assistenza al paziente in termini di qualità delle prestazioni e di tempestività nell’erogazione, maggiore efficienza del personale infermieristico, miglior monitoraggio di alcuni processi organizzativi, come la gestione e prevenzione delle emergenze. Un aspetto interessante è che alcuni pazienti “coscienti” hanno mostrato interesse per il progetto derivante da una sensazione di maggior sicurezza e personalizzazione del servizio ma anche di centralità del paziente stesso rispetto al percorso clinico-sanitario”.   Manuela Alunni, coordinatrice della RSA San Giulio - “La difficoltà nell’assistenza delle persone malate mette spesso in crisi l'equilibrio del nucleo familiare. La vera politica del territorio passa anche nel trovare soluzioni a problemi assistenziali di non facile risoluzione come questo. Veder sorridere un familiare che ha preso la decisione, spesso combattuta, di portare il proprio caro in una RSA è un ottimo risultato anche perché siamo certi che il familiare riuscirà ad aver più cura della propria salute dopo che qualcuno lo aiuta a gestire una situazione così complessa”.