Il contesto istituzionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La legge quadro di riforma della legislazione nazionale del turismo 135 del 29 marzo 2001, demanda al Presidente del consiglio dei ministri, d’intesa con.
Advertisements

La riforma del Titolo V della Costituzione
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Piano Operativo Nazionale (PON) La Scuola per lo sviluppo 1999 IT 05 1 PO 013 // annualità 2006 Misura 3 - Prevenzione della dispersione scolastica; Azione.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
LE FUNZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI - MATERIE ESCLUSIVE STATALI- (Art. 117 co 2, Cost) Dopo la riforma del 2001, lart. 117 Cost. (integrato dallart..118.
La Pubblica amministrazione; atti e provvedimenti amministrativi
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
Visione sistemica Ha acquistato rilevanza nellambito delle scelte di governo e di marketing territoriale Cornice concettuale, premessa metodologica relativa.
Studio della politica turistica
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Politiche di promozione turistica pubblica Processo di regolazione della politica di promozione turistica pubblica: ASSENZA DI UNA LOGICA PROGRAMMATORIA.
Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione.
Sistema turistico L’esigenza di posizionarsi in un mercato turistico sempre più complesso (nuove modalità di produzione di beni e servizi, nuovi modelli.
Sistemi turistici locali Variegate qualificazioni dei sistemi turistici sia nei contesti disciplinari che negli ambiti territoriali, in quanto espressione.
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
GLI ORGANI COSTITUZIONALI: IL GOVERNO
Lo Stato autonomistico: le Regioni e gli Enti locali
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 4 La forma di governo della Repubblica italiana.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
Testo unico enti locali Art. 1, d.lgs. 18 agosto 2000, n Il presente testo unico contiene i princìpi e le disposizioni in materia di ordinamento.
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale: principi, finalità
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
ALCUNE PROBLEMATICHE DELLE FONTI SCRITTE ATTI CON FORZA DI LEGGE-REGOLAMENTI-FONTI NEGLI STATI A DECENTRAMENTO TERRITORIALE –ADATTAMENTO DEL DIRITTO INTERNO.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
«Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa.
Teorie e tecniche del giornalismo
La formazione del governo
Norme e procedure per la gestione del territorio
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Art. 117 Cost Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello.
Sent. 303/2003: le condizioni della «chiamata» Quando si intendano attrarre allo Stato funzioni amministrative in sussidiarietà, di regola il titolo del.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
CONSULTABILITA’ DOCUMENTI
Lezione n. 3 La repubblica delle autonomie
Gli Enti Locali Le Province Cenni Storici Le Regioni I Comuni
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
La storia di un percorso
Le forme di Stato con riferimento al principio dell’autonomia territoriale In realtà nell’esaminare questo argomento sarebbe più corretto parlare di variabili.
Agenzie di viaggio e turismo = imprese turistiche a carattere privatistico. Legislazione sulla agenzie di viaggio = diritto privato (rapporto tra agenzia.
Il marketing del territorio
Le Consulte Regionali per i beni culturali ecclesiastici Loro ruolo e azione sul territorio Roma, 3 – 6 ottobre 2011 CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA Corso.
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
Anticorruzione.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
DECENTRAMENTO DELLE FUNZIONI E SCUOLA Accentramento delle funzioni in capo all’amministrazione dello Stato. Esigenza di un intervento del legislatore che.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
La riforma del Titolo V° parte II^ della Costituzione
1 Il decentramento delle agevolazioni alle imprese Gli incentivi “regionalizzati”
Profili istituzionali degli enti locali
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
Economia politica per il quinto anno
Le fonti del turismo.
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Gli Enti Locali: il quadro normativo Insegnamento “Diritto degli Enti Locali” a.a. 2007/2008 Dott. Giovanni Di Pangrazio.
Brevi note sul regolamento comunale a cura del Segretario Generale Lucia Perna.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Pluralismo istituzionale e sussidiarietà
TEMATICA GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL’AUTONOMIA SCOLASTICA FORMATORE : RITA GAETA Formazione Personale ATA.
Transcript della presentazione:

Il contesto istituzionale Il processo di policy turistico non è un’attività lineare che trae origine da un unico centro decisionale E’ un percorso accidentato in cui i politici ed i burocrati, centro e periferia, si trovano spesso a scambiare i rispettivi ruoli e ad interagire secondo modalità differenti da quelle previste

Il contesto istituzionale L’azione pubblica si svolge in un complesso rapporto di COLLABORAZIONE CONFLITTUALE tra agenzie amministrative che agiscono nei differenti livelli di governo: nazionale, regionale e locale

Il contesto istituzionale Ricostruzione e analisi: delle istituzioni degli attori dei programmi e delle normative

Avvento dello Stato regionale Proiezione territoriale delle questioni turistiche Sorgere di una serie di problematiche connesse al riparto di competenze tra lo Stato e le regioni per stabilire l’ambito di intervento

Nuovo metodo di regolamentazione dei rapporti tra Stato e regioni Dpr del 14 gennaio del 1972 Dpr del 24 luglio del 1977 Legge quadro sul turismo n. 217/83 Legge Bassanini Legge del 29 marzo del 2001 n. 135

DPR n. 6/72 Trasferimento di tutte le funzioni amministrative inerenti il turismo alle regioni a statuto ordinario Lo Stato si riservava competenze in materia internazionale, di promozione generale ed il controllo di alcuni enti pubblici

d.p.r. n. 6/72 Previsioni inattuate : l’art. 6 della legge attribuiva unicamente al Governo la funzione di indirizzo e coordinamento, escludendo qualsiasi tipo di consultazione con le regioni L’obiettivo della delimitazione delle competenze tra Stato e regioni si risolve in una attribuzione delle funzioni minori alle Regioni riservando allo Stato le attribuzioni più rilevanti

dpr n. 616/77 Nuova disciplina con la quale si tentò di risolvere TUTTE le questioni di ordine generale relative ai rapporti tra Stato e regioni Vennero individuati dei settori organici di materie tra cui lo sviluppo economico, all’interno del quale venne collocato il turismo Per ciascuno di tali settori si indicarono le attribuzioni RESIDUE dello Stato e quella da trasferire alle regioni Lo Stato comunque conservava funzioni di indirizzo e controllo a garanzia dell’unitarietà delle azioni

d.p.r. n. 616/77 L’art. 56 opera il trasferimento di funzioni nel settore del turismo e dell’industria alberghiera dal centro alla periferia Definizione generica di turismo Ampie aperture concesse avrebbero dovuto consentire alle regioni di formulare autonome politiche turistiche

Le regioni non hanno approfittato della favorevole situazione: d.p.r. n. 616/77 Le regioni non hanno approfittato della favorevole situazione: assenza di una legge di riferimento 2) atteggiamento ostile e preconcetto da parte degli attori statali nei confronti di riforme organiche operate dagli enti locali

d.p.r. n. 616/77 INNOVAZIONI Superamento del concetto di settorialità tipico della precedente normativa a favore di un concetto di territorialità le politiche turistiche dovevano essere inserite in un ambito di iniziative ed interventi che riguardassero tutto il territorio e quindi non solo una dimensione localistica e quindi settoriale

d.p.r. n. 616/77 Possibilità di utilizzare lo strumento della programmazione Possibilità di concorso delle regioni alla determinazione degli obiettivi di programmazione nazionale attraverso la predisposizione di piani generali di sviluppo in armonia con quelli più ampi dello stato Le regioni dovevano comunque coordinare i propri interventi con quelli statali per creare un costante raccordo ed una osmosi tra i due centri decisionali

Legge quadro sul turismo l. n. 217/83 Intervento di carattere sistematico volto a contribuire al repentino processo di evoluzione che il settore subiva nel tempo Dotare gli attori pubblici e privati di un quadro di riferimento Assicurare il massimo grado di autonomia e di coordinamento dei differenti livelli di governo Mettere ordine in una legislazione regionale incerta, non programmata ed emanata in dipendenza di un modello di normazione statale

Legge quadro sul turismo l. n. 217/83 Ha consentito di collocare nell’agenda di governo prima e nella sfera di decisione pubblica un problema che trovava rispondenza nell’opinione degli attori pubblici e privati del settore ma che non riusciva a costituire un sistema

Legge quadro sul turismo l. n. 217/83 Frutto di un rinnovato clima politico che andava oltre la rigida rivendicazione da parte delle regioni di forme di autonomia a favore di forme nuove di collaborazione tra i due attori La legge quadro ha previsto la necessità di stabilire un raccordo tra la programmazione turistica, di settore, e quella nazionale, che è statale attraverso l’esercizio di potere di indirizzo e coordinamento COMITATO DI COORDINAMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE TURISTICA COMITATO CONSULTIVO

Legge quadro sul turismo l. n. 217/83 UNICO STRUMENTO CAPACE DI SUPERARE IL PROBLEMA DEI CONFLITTO STATO-REGIONI La legge ha enucleato dei principi fondamentali entro i quali le regioni avrebbero dovuto legiferare, realizzando un rapporto tra i due organi inteso non in termini di rivendicazione di sfere di attribuzione e competenze, ma in termini di reciproca collaborazione

Legge quadro sul turismo l. n. 217/83 Realtà: Non si produce né nella cultura politica né in quella amministrativa una crisi della episodicità delle azioni e di un localismo autoreferenziale La legge non ha svolto quella funzione ordinatrice dell’agire politico e sociale del settore nonostante gli aspetti da essa trattati fossero ambiti di regolazione pubblica di settore di particolare rilevanza

Legge quadro sul turismo l. n. 217/83 SCARSA INCISIVITA’: Richieste di proclamazione di incostituzionalità di alcuni articoli Il disomogeneo e tardivo adeguamento da parte dei decisori locali I numerosi procedimenti di revisione e di modifica Legge quadro troppo centralistica Limitazione delle decisioni territoriali

Legge n. 135/2001 Volontà di modificare la normativa vigente nel settore turistico Volontà di emanare una legge di principi per ridefinire gli strumenti di politica turistica per dare rilevanza a: Ruolo delle imprese Tutela del consumatore Realtà associative Valorizzazione delle risorse ambientali, culturali, artistiche e delle tradizioni locali QUALITA’ DELLO SVILUPPO TURISTICO E SU FORME ORGANIZZATORIE INNOVATIVE CAPACI DI VALORIZZARE IL RUOLO DELLE REALTA’ LOCALI

Legge n. 135/2001 INNOVAZIONI: Riconoscimento della valenza culturale (il turismo svolge un ruolo strategico per la crescita culturale e sociale del paese) Ruolo strategico del turismo per lo sviluppo economico ed occupazionale del paese MUTA LA VISIONE DEL FENOMENO TURISTICO, RIVALUTAZIONE DEGLI INTERESSI CONNESSI ALLA SALVAGURDIA DELLE RISORSE AMBIENTALI E CULTURALI LO SVILUPPO DEL TURISMO E’ STRETTAMENTE CONNESSO A TALI ASPETTI RICONOSCIUTI INTERESSI PREMINENTI DELLA REPUBBLICA

Legge n. 135/2001 Adeguare il sistema normativo alle nuove esigenze del settore Aggiornare la disciplina di riferimento al mutato assetto delle competenze istituzionali (processo di riforma della p.a. e decentramento amministrativo in materia di conferimento di funzioni alle regioni e agli enti locali) Con la nuova normativa è stata applicato in modo compiuto il dettato costituzionale. Il turismo è materia di esclusiva competenza regionale che si articola in un contesto di politiche generali che lo influenzano (trasporti, promozione turistica, estero, sicurezza che non possono non essere di competenza del governo centrale)

Legge n. 135/2001 Legge di principi che non dettaglia gli strumenti e gli istituti che individua La nuova legge non è la fine di un processo ma l’inizio di un percorso che deve essere attivato È necessario l’intervento collaborativo di tutti gli attori coinvolti affinché il settore turistico riesca ad avere la giusta considerazione politica, creando un sistema di regole che esalti e favorisca lo sviluppo del settore turistico

Legge n. 135/2001 Completa il definitivo trasferimento delle competenze regionali Uno dei primi interventi di riforma di un settore di policy che faccia propri i principi del decentramento amministrativo Definizione della regolamentazione del settore ad un nuovo strumento normativo condiviso e concordato da tutti i livelli di governo: le LINEE GUIDA

Linee guida Emanazione di un decreto del presidente del Consiglio dei ministri (d.p.c.m) che contenesse le linee guida Il legislatore nazionale è andato oltre l’emanazione del Dpcm 13/9/2002, definendo il contenuto delle linee guida Dichiarazione di incostituzionalità dell’art. 2 Le linee guida andrebbero a sostituirsi all’intera normativa regionale di settore, negando il ruolo istituzionale delle regioni

Legge n. 135/2001 Riforma nazionale del turismo: Intervento normativo che dovrebbe garantire l’assestamento istituzionale sempre cercato nel settore turistico Equilibrio definitivo tra i livelli di governo centrale e locale

RAPPORTI TRA CENTRO E PERIFERIA Legge n. 135/2001 RAPPORTI TRA CENTRO E PERIFERIA NON IN TERMINI DI MODELLI ISTITUZIONALI-ORGANIZZATIVI IN RELAZIONE ALLA DISTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI DI REGOLAMENTAZIONE DEL SETTORE TRA I DIVERSI LIVELLI DI GOVERNO

Legge n. 135/2001 è necessario individuare il limite della trattabilità locale della questione turistica, individuando quelle politiche che sono destinate ad avere un impatto sulla realtà economica e sociale nazionale

No: unico settore di policy Si: policy distinte POLITICHE TURISTICHE No: unico settore di policy Si: policy distinte Politiche che incidono fortemente sulla programmazione nazionale (NO RICORSO AD UN DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE TURISTICHE) Politiche che prevedono interventi meno diretti e maggiormente rivolti alla promozione e valorizzazione del turismo (ESALTARE L’INIZIATIVA REGIONALE)