Lezione 9 Applicazione: Il mix di politica economica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione 8 L’offerta di moneta e gli strumenti della politica monetaria
Advertisements

Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2002
Lezione 7 Applicazione: la politica economica nel breve periodo
Modello IS-LM.
Premessa alla Lezione 6 CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI ATTESI CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI.
Esercitazione sul modello AD-AS
Stabilizzare l’economia (1): La politica fiscale
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Il mercato dei beni in economia aperta
Istituzioni di Economia
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Clea
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Parte II Istituzioni di Economia CLES.
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
Lezione 13 Applicazione: Il mix di politica economica
Lezione 12 La politica monetaria: Esercizi numerici
Lezione 14 Il mix di politica economica: Esercizi numerici
Elevato debito pubblico
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Qualche elemento in più: Dinamica e stabilizzazione.
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
Il sistema monetario.
Legami economici internazionali
Saldo di bilancio, debito pubblico e investimenti
Il Modello IS-LM Lezione 6
Lezione 11 Aspettative e Politica Economica
Analisi di Equilibrio Economico Generale
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Debito Pubblico Lezione 25 Stabilizzazione del Debito
Applicazioni del Modello AS-AD
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
L’offerta di moneta e gli strumenti della politica monetaria
Lezione 6 Lofferta di moneta e gli strumenti della politica monetaria Istituzioni di Economia Politica II.
La politica monetaria in condizioni di incertezza La regola di Taylor
Lezione 10 La politica monetaria
R.Capolupo-Appunti Macro21 Lezione 9 (Capitolo 14 De Long) Saldo di bilancio, debito pubblico e investimenti.
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
L’equilibrio di breve periodo: il modello IS-LM
Corso di Macroeconomia Lezione 7 : Modello IS-LM
Esercizi di politica economica
Il modello AD-AS Laura Resmini a.a
Alberto Alesina Maggio 2011 La poiltica fiscale dopo la Grande Rrecessione.
Il pericolo deflazione
Lezione 21 Applicazione: Curva di Phillips e politica economica
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
La trappola della liquidità
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
La teoria del debito pubblico
Macroeconomia ESERCITAZIONE V
Esercizi di politica economica Per vedere graficamente i vari casi descritti in ciascuna slide è necessario far partire le animazioni Le risposte ai quesiti.
La crisi del debito pubblico
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Esercitazione finale Esercizi numerici
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
Il mercato dei beni: riassumendo..
Lezione 11 Il passaggio dal breve al medio periodo: il modello AD-AS
Lezione 12 Il modello AD-AS: aggiustamento e applicazioni
IL DEBITO ESTERO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO Relazione di: Biassoni Matteo Falbo Alessandro.
Il modello IS-LM e la politica economica Presentazione tratta da materiali del prof. Rodano Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta Facoltà di Giurisprudenza.
1 ECONOMIA POLITICA Esercitazione 10 dicembre ‘06.
ECONOMIA POLITICA Esercitazione 19 dicembre ‘06.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
L’INFLAZIONE 1.
La crisi del debito pubblico Istituzioni di Economia Politica II.
Lezione 21 Applicazione: Curva di Phillips e politica economica Istituzioni di Economia Politica II.
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
IL MERCATO DELLA MONETA 2 FUNZIONE DELLA DOMANDA DI MONETA L = f (Y,i) L = L 0 + kY – hi dove L 0 = domanda autonoma di M come riserva di valore K e.
IL MERCATO DELLA MONETA
La politica monetaria. Obiettivi L’obiettivo principale della politica monetaria in Europa è la stabilità dei prezzi Nel 1998 il Consiglio direttivo della.
Il debito pubblico Se il totale delle spese pubbliche supera le entrate, si ha un deficit di bilancio Se il totale delle spese pubbliche supera le entrate,
Transcript della presentazione:

Lezione 9 Applicazione: Il mix di politica economica Istituzioni di Economia

Il Mix di politica economica Nelle lezioni precedenti abbiamo esaminato gli effetti di politica fiscale e monetaria utilizzate separatamente Cosa accade se politica fiscale e politica monetaria vengono usate contemporaneamente? In quali casi ciò viene fatto? E’ possibile avere contemporaneamente diversi obiettivi di politica economica?

Il Mix di politica economica: la definizione Finora abbiamo esaminato politica fiscale e politica monetaria separatamente In realtà esse possono essere utilizzate anche congiuntamente  mix di politica economica (policy mix)

Il Mix di politica economica: la definizione Mix di politica economica (Policy mix)  Combinazione di politiche (fiscale e monetaria) attuate congiuntamente allo scopo di perseguire con maggior efficacia un obiettivo economico o di perseguire contemporaneamente obiettivi economici diversi

Il Mix di politica economica: la definizione Dal punto di vista degli strumenti il mix : usa congiuntamente strumenti di politica fiscale e monetaria (ad esempio G e MS) (NB: non G e T) Dal punto di vista degli obiettivi il mix: permette di perseguire un obiettivo con più efficacia permette di perseguire più obiettivi contemporaneamente

Esempio di policy mix Riduzione del disavanzo senza recessione Disavanzo pubblico  Differenza fra spesa pubblica e tasse (Disavanzo = G-T) Se un’economia è in disavanzo le tasse non sono sufficienti a coprire la spesa pubblica (G>T) In questo caso parte della spesa pubblica è finanziata tramite l’indebitamento  Lo Stato emette titoli (Bot, Btp, ecc.) con cui finanzia la spesa Disavanzo pubblico Emissione di titoli di Stato  Debito pubblico

Riduzione del disavanzo senza recessione Se il disavanzo permane nel tempo il debito pubblico cresce nel tempo Debito pubblico crescente nel tempo  rischio che il debito non possa più essere restituito (Messico, Argentina)  insostenibilità finanziaria Per questa ragione le economie in forte disavanzo debbono ridurne la dimensione Per ridurre il disavanzo (G-T)  G o T (politica fiscale restrittiva)

Riduzione del disavanzo senza recessione Problema: politica fiscale restrittiva  Y In questo caso le autorità di politica economica vogliono: ridurre il disavanzo (G-T) non YE Due obiettivi contemporaneamente  due strumenti  mix di politica economica Esaminiamo il mix attuato

Partiamo dal punto E Disavanzo  G o T  IS verso sinistra Politica fiscale restrittiva utilizzata da sola  Y LM i E E’ IS IS’ YE’ YE Y

Per evitarlo utilizziamo l’altro strumento disponibile: MS/P (politica monetaria espansiva)LM verso destra Effetti complessivi: EE’’  Y non cambia LM i LM’ E E’ IS E’’ IS’ Y YE’ YE

Un mix di politica fiscale restrittiva ( T o G) e politica monetaria espansiva (MS/P) permette di ridurre il disavanzo senza causare una recessione LM i LM’ E E’ IS E’’ IS’ Y YE’ YE

La politica economica di Clinton e Greenspan Un esempio del policy mix descritto è la politica attuata da Clinton e Greenspan Premessa: Anni ’80  forte incremento del disavanzo pubblico americano Fine 1992 (elezione di Clinton)  piano di riduzione del disavanzo Problema: Effetto recessivo della manovra (Y) NB: Una recessione si era già verificata nel biennio 1990-91

La politica economica di Clinton e Greenspan Per favorire il programma di Clinton  Intervento della Federal Reserve La Federal Reserve (Greenspan) si è impegnata ad attuare una politica monetaria espansiva se il piano di riduzione del disavanzo fosse stato approvato

La politica economica di Clinton e Greenspan Il Governo statunitense ha dunque avviato una graduale riduzione del deficit pubblico La Federal Reserve ha accompagnato la prima parte della manovra tagliando i tassi di interesse 1992 1994 1996 1998 Deficit in % sul Pil 4,5% 2,7% 1,4% -0,8% (T>G) 1992 1993 1994 interesse 5,5% 3,7% 3,3%

La politica economica di Clinton e Greenspan Risultati ottenuti: Disavanzo Crescita sostenuta (seppure favorita anche da altri fattori) 1992 1993 1994 Crescita 2,7% 2,3% 3,4%