Napoli Caterina e Mariarosaria Scorza Classe V A

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una delle caratteristiche distintive della specie umana è la capacità di fabbricare strumenti con i quali costruirne altri. Strumenti come il martello,
Advertisements

ESPERIMENTO DI FISICA.
Moti Circolari e oscillatori
Dal 20/03/2012 al 22/03/2012 Classi IV e V ginnasio E
Bartoccini Marco 3°A Il Movimento.
Il Mot.
Pr.O.F. 2003/2004 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE ENRICO MEDI S. Giorgio a Cremano (NA) ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE ENRICO MEDI S. Giorgio a Cremano (NA)
Quali sono i moti della terra??
Roberto Cadeddu classe II sez. C
LEGGE CIRCUITAZIONE DI AMPERE
Un asta di massa m e lunghezza l e’ vincolata ad un estremo O,
Applicazione h Si consideri un punto materiale
Un proiettile di massa 4.5 g è sparato orizzontalmente contro un blocco di legno di 2.4 kg stazionario su una superficie orizzontale. Il coefficiente di.
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
Strumentazione usata:
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Il lavoro dipende dal percorso??
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Estensione della conservazione dellenergia ai sistemi di punti materiali Se tutte le forze interne ed esterne.
E DUALISMO ONDA-CORPUSCOLO
Eppur si muove ! Pare che queste fossero le parole pronunciate da Galileo Galilei all'uscita del tribunale di Inquisizione. Galileo, convinto che il sistema.
Physics 2211: Lecture 22, Pg 1 Agenda di oggi Dinamica del centro di massa Momento lineare Esempi.
Relazione sul pendolo.
Antonio Cardellicchio. Lintroduzione del metodo sperimentale rappresenta la più grande rivoluzione, iniziata da Galileo e portata a compimento da Newton,
Dall'osservazione del fenomeno . . .
Presa DATI e analisi dati esperimento pendolo
Fisica laboratoriale Il Pendolo semplice.
Eppur si muove…….
Il Movimento Cinematica.
Complementi di dinamica
INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative.
Pendolo di Foucault Relazione tra il periodo di apparente rotazione del piano di oscillazione di un pendolo e latitudine geografica Prof. Giovanni Pasi.
La Funzione Sinusoidale
L’enunciazione della Legge di Gravitazione Universale
INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative.
Scale termometriche taratura termometro Dilatazione dei metalli
Principio di Conservazione dell’Energia Meccanica
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
Parte 2: I moti della Terra
Elementare4 leggi del pendolo Opportuno schermo completo cliccare quando serve.
METODO SCIENTIFICO LE SCIENZE
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
LE LEVE.
corpo rigido ruotante attorno ad un asse principale
Aprofondimenti e Applicazioni
del corpo rigido definizione
Il moto di rotazione terrestre
COSA HO IMPARATO SULLE FORZE E L’EQUILIBRIO DI ANDREA CAPUANO CLASSE 2A scuola media balzico cava de’ tirreni.
Caratteristiche fisiche del suono
Realizzato da Tesone Giovanni
La città romana di Urbino divenne un centro importante durante la Guerra gotica nel VI secolo. Presa nel 538 dal generale bizantino Belisario, passò.
Per piccole oscillazioni il periodo di oscillazione del pendolo è calcolabile con una formula T = 2*pi *radiceq(L/g) Periodo proporzionale a radice quadrata.
FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA PAG T 8 E T9
Un’applicazione del principio di inerzia per il moto rotatorio
Esercitazione pratica: Piano Inclinato
Il pendolo semplice.
T : periodo, w = pulsazione w=2p/ T A: ampiezza, f : fase
Nichi D'Amico1 Lezione I – seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
La Statica La statica è una parte della meccanica che studia l’ equilibrio dei corpi. Prof Giovanni Ianne.
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
MOMENTO D’INERZIA A cura di: A. BarbellaF. PandolfiF. Pasta A. Barbella F. Pandolfi F. Pasta Momento d’inerzia.
IL CORPO RIGIDO ESTESO Il corpo rigido esteso è il modello di un corpo reale dotato di estensione e che non è possibile ridurre a punto materiale. Sottoposto.
Transcript della presentazione:

Napoli Caterina e Mariarosaria Scorza Classe V A IL Pendolo Napoli Caterina e Mariarosaria Scorza Classe V A

L'orologio a pendolo è un dispositivo per la misura del trascorrere del tempo basato sulla regolarità dell'oscillazione di un Pendolo.

La regolarità nel moto del pendolo fu studiata da Galileo Galilei nel XVII secolo. Egli infatti intuì la caratteristica essenziale dei moti pendolari nel 1583, probabilmente osservando l'oscillazione di un lampadario nel duomo di Pisa: la durata di quelle lente oscillazioni, che misurò con il battito del polso, rimaneva immutata, nonostante la loro ampiezza diminuisse sempre di più. 

 Gli esperimenti al riguardo, lo condussero a formulare il principio dell'isocronismo delle piccole oscillazioni del pendolo: se il pendolo viene spostato di qualche grado dalla verticale, l'oscillazione è indipendente dall'ampiezza. Galileo estese poi questo principio, a oscillazioni del pendolo di qualsiasi ampiezza .  

Ma l'invenzione dell'orologio a pendolo è attribuita a Christiaan Huygens che ne depositò il brevetto nel 1656. La fabbricazione iniziò nel 1657 per opera di artigiani olandesi ed ebbe rapida diffusione.

Nel XVIII secolo si ebbero diversi importanti artigiani che realizzarono orologi di eccellente fattura, di grande valore per i materiali usati e dagli stupefacenti effetti scenografici delle suonerie. Un esempio pregevole è conservato al Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo e rappresenta un pavone meccanico in oro che canta allo scoccare delle ore con incredibile realismo

Léon Foucault (1819-1868), nel 1851, durante un famoso esperimento riuscì a dimostrare la rotazione della Terra rispetto alle stelle fisse. L’esperimento fu compiuto a Parigi sotto la cupola del Pantheon con una grossa sfera di rame di 30kg sostenuta da un filo di acciaio lungo 68 metri, e con una sospensione sferica particolarmente curata, per non introdurre forze di trascinamento. Egli Osservò che il piano di oscillazione del pendolo,da lui costruito,ruotava di un giro completo ogni 32 ore circa.   

Attualmente, questo strumento è stato superato in precisione dall'orologio al quarzo e dall'orologio atomico.

Il pendolo è costituito da una barra di metallo o legno incernierata su un fulcro e una massa collocata all'estremità libera. Poiché il periodo di oscillazione dipende dalla distanza tra il fulcro ed il baricentro del pendolo, la massa è in genere scorrevole lunga la barra, allo scopo di potere tarare lo strumento.

La dilatazione termica agisce alterando la lunghezza del pendolo e variandone, quindi il periodo in funzione del variare della temperatura. Per questo motivo i pendoli utilizzati in passato per il computo del tempo utilizzavano sistemi di compensazione della dilatazione basati su leghe metalliche diverse, ad effetto controbilanciato.

Di seguito sono riportati i risultati ottenuti eseguendo degli esperimenti, utilizzando un filo variabile rispetto ad una sfera di massa costante. Osserviamo come il periodo sia direttamente proporzionale alla lunghezza del filo.

Lunghezza filo N°Oscillazi-oni Massa Ampiezza Tempo Periodo Ts=t/n 20 cm 10 5 20 28:22 s 2,82 40 cm 39:73 s 3,97 60 cm 48:94 s 4’98 80 cm 56:22 s 5,62 1 m 1:03:09 s 6,3

Grafico lunghezza filo- periodo delle oscillazioni