Il campo gravitazionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

Carica elettrica I primi studi di cui si ha notizia sui fenomeni di natura elettrica risalgono agli antichi greci Una bacchetta di ambra (ambra = electron)
Densità, peso e peso specifico
Prof. Roberto Capone Dinamica del punto materiale
CHE COSA TRATTIENE I PIANETI NELLE LORO ORBITE?
Seconda legge: il raggio che unisce il Sole ad un pianeta (raggio vettore) copre aree uguali in tempi uguali.
Dal moto circolare al moto nei cieli
Dinamica del punto Argomenti della lezione
4. Il Campo Elettrico Riesaminiamo la legge di Coulomb: Problema
Le interazioni fondamentali :
La materia oscura In cosmologia il termine materia oscura indica quella componente di materia che dovrebbe essere presente in quanto manifesta i suoi.
Prof. Savrié Mauro Meccanica dei Sistemi e Termodinamica modulo di Gravitazione Corsi di Laurea in: Fisica e.
Interrigi Denise Sonia
Satelliti artificiali
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA
MECCANICA Corso di Laurea in Logopedia
Centro di massa Consideriamo un sistema di due punti materiali di masse m1 e m2 che possono muoversi in una dimensione lungo un asse x x m1 m2 x1 x2 xc.
Dinamica dei sistemi di punti
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
La carica elettrica e la legge di Coulomb
La conservazione della quantità di moto
Physics 2211: Lecture 22, Pg 1 Agenda di oggi Dinamica del centro di massa Momento lineare Esempi.
Le leggi della dinamica
ELETTRICITA' E MAGNETISMO FORZE ELETTRICHE E MAGNETICHE COME
Keplero e le sue leggi Newton e la gravitazione
Lo studio delle cause del moto: dinamica
LE FORZE.
I.T.C. e per Geometri Enrico Mattei
NEL CAMPO GRAVITAZIONALE
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
“Come fanno due corpi a sentirsi a distanza, attraverso
Meccanica 7. Le forze (II).
Descrizione geometrica del moto
La Gravitazione Modelli di universo.
Dai primi esperimenti alla teoria moderna
Terza legge: il quadrato dei tempi (espressi in anni) necessari ai pianeti per percorrere lintera orbita intorno al Sole (periodo di rivoluzione) è proporzionale.
LA MATERIA Volume di un corpo è la quantità di spazio che esso occupa
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Le basi della teoria quantistica
Elettromagnetismo 2. Il campo elettrico.
GRAVITAZIONE.
un sistema rigido di punti materiali
LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica:
Elettromagnetismo 2 – Magnetismo.
LE FORZE.
INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
CAMPO MAGNETICO Hans Christian Oersted
FISICA presentazione delle attività formative docente: Lorenzo Morresi
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
LEGGE DI COULOMB, CAMPO E POTENZIALE ELETTROSTATICO
Il Magnetismo Gli antichi greci conoscevano già la proprietà della magnetite (un minerale di ferro) di attrarre oggetti di natura ferrosa. Il fenomeno.
Quantità di moto Si definisce quantità di moto di un corpo di massa m e velocità v, il prodotto : Per un sistema costituito da n corpi la quantità di.
Le leggi di Keplero Keplero descrisse le leggi che regolano il moto dei pianeti intorno al Sole: Prima legge: i pianeti ruotano intorno al Sole seguendo.
Termodinamica Introduzione. La TERMODINAMICA è nata per studiare i fenomeni termici, in particolare per studiare il funzionamento delle macchine termiche.
Affinché un oggetto di massa m orbiti attorno alla terra senza cadervi, è necessario che abbia una velocità tale che l’effetto del principio di inerzia.
Forza peso e peso specifico
Tra due corpi carichi, con carica Q A e Q B si manifesta una forza il cui valore è dato da Questo valore è: 1.Direttamente proporzionale al prodotto delle.
CARICA ELETTRICA strofinato con seta strofinata con materiale acrilico Cariche di due tipi: + Positiva - Negativa repulsiva attrattiva.
Le cariche elettriche La materia è costituita fondamentalmente da atomi. Un atomo può essere schematizzato come segue: Al centro si trova il nucleo.
A.A Trasformazioni di Galileo x y z x’ y’ z’ P(t) O’O in generale uno stesso fenomeno fisico avrà due diverse descrizioni cinematiche nei due.
LE LEGGI CHE REGOLANO IL MOTO DEI PIANETI NEL SISTEMA SOLARE
Moti relativi y P y’ O O’ x  x’
Transcript della presentazione:

Il campo gravitazionale Prof. Antonello Tinti Il campo gravitazionale

Negli urti oggetti interagiscono attraverso forze di contatto Per lungo tempo si è pensato che tutte le forze fossero forze di contatto Negli urti oggetti interagiscono attraverso forze di contatto Ma con la scoperta della interazione gravitazionale si comprese che la forza gravitazionale si esercitava senza il contatto diretto tra le superfici dei corpi.

“ La forza di gravità agisce non in proporzione alla quantità di superficie del corpo su cui agisce (come farebbe se avesse origine meccanica) ma in proporzione alla quantità di materia solida, e questa azione si estende ovunque a distanze immense” Newton pur consapevole degli effetti della forza gravitazionale non riesce a formulare ipotesi sulla causa di tale forza …. “Non sono stato in grado di dedurre dai fenomeni le ragioni di queste proprietà della gravità e non formulo ipotesi” Dopo la forza di gravità fu spiegata come azione a distanza: La forza di gravità tra due corpi agisce istantaneamente nello spazio senza bisogno di alcun mezzo materiale che trasmetta l’interazione. La forza di gravità quindi agisce anche nello spazio vuoto a velocità infinita.

Nel XVIII secolo si scoprirono altre due forze che agivano a distanza: la forza elettrica e la forza magnetica Michael Faraday (1791-1867) Le sue ricerche svilupparono una spiegazione alternativa, fondata sul concetto nuovo di campo di forza.

Il campo gravitazionale La presenza di una massa MODIFICA lo spazio circostante e attribuisce a ogni punto dello spazio la proprietà di esercitare una forza su una massa collocata in esso.

m3 > m2 m1 m2 m1 m3 La massa m1 genera un campo di forza nello spazio attorno a se. La massa m2 interagisce con il campo gravitazionale e sente l’azione della forza F2 Quindi non esiste alcuna forza a distanza tra m1 e m2 Anche se la massa aumenta e quindi anche la forza gravitazionale, però la forza per unità di massa resta sempre la stessa

Il campo gravitazionale creato in un punto P dalla massa m1 posizionata nel punto O è una grandezza vettoriale g tale che Diretta lungo la congiungente OP nel verso di O modulo Unità di misura La forza di gravità F ha raggio d’azione infinito, quindi una massa genera attorno a se un campo gravitazionale in tutto lo spazio Il campo generato da più masse sarà la somma dei campi generati singolarmente da ciascuna massa

Nel 2009 la NASA ha lanciato in orbita il GOCE Gravity field and steandy state Ocean Circulation Explorer http://www.goceitaly.asi.it/GoceIT/ La Terra non è sferica e quindi il campo gravitazionale varia rispetto a quello che sarebbe generato nel caso di una massa puntiforme sferica

Una violenta esplosione con espulsione di materia dalla stella V838 Monocerontis a 20000 anni luce dal nostro sistema solare nella costellazione dell’Unicorno La stella ha perduto massa e quindi ha variato il proprio campo gravitazionale, ma tale informazione viene percepita da un corpo a distanza d dopo un tempo t paria a Dove c è la velocità della luce