Le Indicazioni per il Curricolo: cosa viene chiesto di fare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE RAGIONI DEL SEMINARIO
Advertisements

M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Il laboratorio di tirocinio
MRZ-RED1 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Formazione per tutor esperti Linee possibili per integrare competenze trasversali / disciplinari /professionali.
Mariangela Icarelli USP Verona1 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Formazione per tutor esperti …teniamo il filo.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Direzione Generale per l'Istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni Le Delivery Unit Delivery Unit.
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
Incontro formativo del 13 ottobre 2011
Compiliamo un Portfolio l’esperienza del I° C.D. di Varese
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
dal curricolo alle competenze
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: LA NORMATIVA PER UNA SCUOLA INCLUSIVA Marco Negri MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Proposta di un nuovo percorso formativo
ATTIVITÀ F.O. PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA anno scolastico A. LAVORO AI PROGETTI B. DIPARTIMENTO PER IL SOSTEGNO ALLA PROGETTAZIONE EDUCATIVA.
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
PROGETTO ORIENTA - INSIEME 3
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
Scuola Primaria.
DIDATTICA PER COMPETENZE
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Curricolo di matematica d’istituto dai 3 ai 14 anni.
Scuola DI BASE e nuove indicazioni
ruolo educativo-sociale della scuola dell’infanzia enrico m. salati
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Aree disciplinari, obiettivi di apprendimento e strumenti valutativi tra la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado Enrica Tais Agenzia Nazionale.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Educazione adulti.
Tempi per l’informazione e la formazione
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Progetto di Formazione
AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO Anno Scolastico 2012/13 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORTORA Via Provinciale, T O R T O R A (Cs) - Fax 0985/764043Codice.
DIDATTICA LABORATORIALE
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Verso una scuola ben fatta Linee di ricerca e azione per una progettazione formativa sostenibile Le proposte del Nucleo Provinciale per le Indicazioni:
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Il percorso del gruppo di lavoro - quadro di riferimento culturale e normativo - Brainstorming: parole chiave Autonomia Collegialità Contenuti Metodi Risorse.
La nostra scuola si propone II Circolo Didattico di Solofra
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Per rivedere insieme le scelte e adottare un linguaggio comune…
La valutazione Che cosa Come.
Filo conduttore quadro normativo D.P.R. 8 marzo 1999 n. 275: Regolamento recante norme in materia di Autonomia delle istituzioni scolastiche ai sensi.
indicazioni per il curricolo
La storia di un percorso
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
A scuola di competenze Elaborazione partecipata e condivisa del
Autovalutazione & Qualità
Scuola-Città Pestalozzi
“Montessori & Multimedia”
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
ELABORAZIONE E SPERIMENTAZIONE DEL CURRICOLO DELLE COMPETENZE
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Perché le TIC nella Didattica
Appunti per una didattica per competenze
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
Transcript della presentazione:

Le Indicazioni per il Curricolo: cosa viene chiesto di fare Como, 14 giugno 2008 Isp. Mario Maviglia - USR Lombardia mmaviglia@istruzione.lombardia.it

… per iniziare: … per agire non è necessario attendere di vederci completamente chiaro … P. Perrenoud, Costruire competenze a partire dalla scuola, 2003 Indicazioni per il Curricolo: cosa fare

PREMESSA: CARATTERI GENERALI DELLE INDICAZIONI INDICAZIONI “SPERIMENTALI” QUADRO DI RIFERIMENTO PER LA PROGETTAZIONE CURRICOLARE DELLE SCUOLE CURRICOLO A CURA DI OGNI SCUOLA CORNICE CULTURALE E DIDATTICA COMUNE AI TRE SETTORI QUADRO ORDINAMENTALE IMMUTATO Indicazioni per il Curricolo: cosa fare

GLI ELEMENTI DI DIFFERENZIAZIONE Indicazioni per il Curricolo Dalle Indicazioni Nazionali alle Curricolo di scuola Dai P.S.P. al Traguardi per lo sviluppo della competenza Dagli obiettivi specifici di apprendimento ai Indicazioni per il Curricolo: cosa fare

Gli elementi di caratterizzazione Valorizzazione dell’autonomia delle scuole Centralità del soggetto che apprende, ma attenzione alla dimensione sociale “Cantiere aperto” Indicazioni per il Curricolo: cosa fare

Cosa viene chiesto: condivisione di una cornice culturale di riferimento comune Scenario della complessità Sfida della multiculturalità Centralità della persona Nuova cittadinanza, nuovo umanesimo Scuola come comunità professionale ed educativa Indicazioni per il Curricolo: cosa fare

Raggruppamento delle discipline in campi di esperienza o aree Cosa viene chiesto: condivisione di una cornice didattica di riferimento comune Raggruppamento delle discipline in campi di esperienza o aree Traguardi di sviluppo delle competenze a conclusione di ogni segmento “Educazioni” inserite nelle aree disciplinari Non adozione di un modello progettuale particolare Indicazioni per il Curricolo: cosa fare

Cosa viene chiesto: condivisione di impostazioni metodologiche comuni Valorizzazione dell’esperienza Attenzione alla diversità Apprendimento esplorativo Apprendimento collaborativo Consapevolezza del proprio modo di apprendere Percorsi laboratoriali Indicazioni per il Curricolo: cosa fare

Cosa viene chiesto: costruzione di un curricolo di scuola TRE LIVELLI di RELAZIONE tra INDICAZIONI e CURRICOLO di SCUOLA dalla CORNICE al QUADRO dalle COMPETENZE agli OBIETTIVI dal GENERALE al SITUATO Traduzione didattica delle competenze Rapporto con il contesto Individuazione di vincoli / autonomie / risorse Indicazioni per il Curricolo: cosa fare

LA COSTRUZIONE DEL CURRICOLO PROTOCOLLI CONDIVISI Selezione delle esperienze Declinazione degli obiettivi formativi per ogni anno scolastico LA COSTRUZIONE DEL CURRICOLO Elaborazione di criteri per la verifica e la valutazione Organizzazione spazio-temporale e strumentale delle attività Adozione delle scelte metodologiche Scelta dei contenuti PROTOCOLLI CONDIVISI Indicazioni per il Curricolo: cosa fare

Protocollo condiviso Insieme di regole, procedure, algoritmi, sistemi codificati di relazioni che consentono ad un gruppo docente di affrontare i diversi problemi progettuali, organizzativi e relazionali di una scuola I PROTOCOLLI CONDIVISI AIUTANO A COSTRUIRE UN’IDENTITA’ DI SCUOLA Indicazioni per il Curricolo: cosa fare

Costruzione di un curricolo di scuola 1. LE IDEE Condivisione dell’idea di scuola / apprendimento / bambino (POF) Quale idea di scuola/apprendimento/bambino emerge da: progettazioni didattiche scale di reazione o indagini di contesto documentazione E’ IMPORTANTE CONDIVIDERE A LIVELLO DI SCUOLA UNA QUALCHE IDEA DI SCUOLA, DI BAMBINO, DI APPRENDIMENTO

PER OGNUNO DI QUESTI PUNTI VANNO ELABORATI Costruzione di un curricolo di scuola 2. LE IMPOSTAZIONI METODOLOGICHE Valorizzare l’esperienza e le conoscenze dei bambini Attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità. (Quanto la scuola è inclusiva? Cfr. Questionario autovalutazione I CARE) Favorire l’esplorazione e la scoperta Incoraggiare l’apprendimento collaborativo Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere Realizzare percorsi in forma di laboratorio PER OGNUNO DI QUESTI PUNTI VANNO ELABORATI PROTOCOLLI CONDIVISI

Indicazioni per il Curricolo: cosa fare Un esempio di costruzione di protocollo riguardante la valorizzazione dell’esperienza QUALI ESPERIENZE PROPORRE STRUTTURAZIONE DELL’ESPERIENZA RICOSTRUZIONE DELL’ESPERIENZA Indicazioni per il Curricolo: cosa fare

Valorizzazione dell’esperienza 1. Quali esperienze proporre Da dove nasce l’esperienza?  Chi la propone E’ dentro un campo di esperienza o è intercampo? Indicazioni per il Curricolo: cosa fare

Valorizzazione dell’esperienza 2. Strutturazione dell'esperienza FASE RICOGNITIVA: cosa sanno già i bambini FASE ELABORATIVA: su cosa puntare l’attenzione FASE ORGANIZZATIVA: definizione degli spazi/tempi/materiali FASE REALIZZATIVA: messa in atto dell’esperienza FASE RIELABORATIVA: raccolta e sistematizzazione dei dati FASE RICOSTRUTTIVA: ricostruzione dell’esperienza (cfr. diapositiva successiva) Indicazioni per il Curricolo: cosa fare

Valorizzazione dell’esperienza 3. Ricostruzione dell'esperienza Che cosa hai fatto?  Perché l’hai fatto?  Come ti sei sentito durante l’esperienza? Cosa ha / non ha funzionato?  Cosa hai imparato? Indicazioni per il Curricolo: cosa fare

Costruzione di un curricolo di scuola 3. I TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Condivisione dell’idea di competenza Elaborazione di profili d’uscita Comparazione tra profili di uscita di scuola e traguardi di sviluppo delle competenze previsti dalle Indicazioni Come sviluppare longitudinalmente gli obiettivi di apprendimento

Traguardi per lo sviluppo della competenza Suggeriscono all’insegnante orientamenti, attenzioni e responsabilità nel creare occasioni e possibilità di esperienze volte a favorire lo sviluppo della competenza, che a questa età va inteso in modo globale e unitario Indicazioni per il Curricolo: cosa fare

LA COMPETENZA: UN CONCETTO COMPLESSO Abilità Conoscenze COMPETENZA Attitudini Disposizioni personali Indicazioni per il Curricolo: cosa fare

GLI ELEMENTI DELLA COMPETENZA Indicazioni per il Curricolo: cosa fare P. Bresciani, 2006

La declinazione delle competenze Traguardi per lo sviluppo della competenza al termine della scuola dell’infanzia (I discorsi e le parole) Il bambino sviluppa la padronanza d’uso della lingua italiana e arricchisce e precisa il proprio lessico Declinazione longitudinale nelle diverse fasce di età 1^ 2^ 3^ Indicazioni per il Curricolo: cosa fare

La declinazione delle competenze Traguardi per lo sviluppo della competenza al termine della scuola dell’infanzia (La conoscenza del mondo) Il bambino raggruppa e ordina secondo criteri diversi, confronta e valuta quantità; utilizza semplici simboli per registrare; compie misurazioni mediante semplici strumenti Declinazione longitudinale nelle diverse fasce di età 1^ 2^ 3^ Indicazioni per il Curricolo: cosa fare

La condivisione avviene elaborando schemi, procedure e comportamenti QUALE MODELLO PROGETTUALE ? Non è importante il modello progettuale prescelto che venga condiviso è importante La condivisione avviene elaborando schemi, procedure e comportamenti ritenuti fondamentali e comuni (protocolli condivisi). Indicazioni per il Curricolo: cosa fare

UN ESEMPIO DI PROTOCOLLO CONDIVISO IN CAMPO PROGETTUALE “Che cosa sai?” SAPERI NATURALI “Devi sapere che” MAPPING “Quel che devi fare” APPLICAZIONE Indicazioni per il Curricolo: cosa fare U. Margiotta,Riforma del curricolo e formazione dei talenti, Armando, 1997

UN ESEMPIO DI PROTOCOLLO CONDIVISO IN CAMPO PROGETTUALE “Prova anche tu” TRANSFER “Che cosa hai fatto e perchè” RICOSTRUZIONE “Inventa una regola” GENERALIZZAZIONE Indicazioni per il Curricolo: cosa fare U. Margiotta,Riforma del curricolo e formazione dei talenti, Armando, 1997

Cosa viene chiesto: allestimento di un ambiente di apprendimento Contesto di Relazione, di Cura, di Apprendimento Importanza del curricolo implicito Spazio accogliente Partecipazione Tempo disteso Stile educativo Documentazione Indicazioni per il Curricolo: cosa fare

Cosa viene chiesto: allestimento di percorsi di apprendimento attraverso i CAMPI DI ESPERIENZA Luoghi del fare e dell’agire del bambino Introducono ai sistemi simbolico-cultuali Modi peculiari di conoscere la realtà Orientati dall’azione consapevole dell’insegnante Indicazioni per il Curricolo: cosa fare

… per finire … un uomo ha il diritto di sapere a cosa serve il suo lavoro … Dal film La classe operaia va in paradiso, regia di Elio Petri, 1971 Indicazioni per il Curricolo: cosa fare