Il business plan qualitativo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

Dott.ssa Diva Caramelli
Fare impresa: dall’idea ai fatti
Business plan Argomenti da sviluppare:
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
GLI ORGANI AZIENDALI.
PIANO DI MARKETING.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
S.W.O.T. Strenghts, Weacknesses,Opportunities,Threats
L’arte di fare strategia
Obiettivo Business plan
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
Il vantaggio competitivo e la catena del valore
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
COME IMPOSTARE LA BUSINESS IDEA
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Il business plan Che cosa è A che cosa serve
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
… quinte classi IGEA e MERCURIO
Sezione 4 Processo di pianificazione: organizzazione di un indice
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Business plan Come realizzarlo.
Il Business Plan: obiettivi e contenuti
IL PIANO DI MARKETING.
Formulazione degli obiettivi
INNOVAZIONE ED IMPRENDITORIALITÀ
Il Controllo di gestione
Analisi strategica Cap. 24.
 E’ un documento di fondamentale importanza in ambito aziendalistico, ma la sua efficacia e validità ne ha favorito la diffusione e l’utilizzo anche.
Sv e CSR.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Business Plan.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Struttura della catena del valore di Porter
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
Avviamento al lavoro “Conoscere per operare” Sc. Politiche “Università La Sapienza”
Il Business Plan all’impresa ……. dall’idea …
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
MARKETING STRATEGICO.
Il Business Plan Dott. Luigi Cucurullo.
Il Business Plan La Business idea concerne
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 – LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Business Plan ASPETTI ECONOMICI.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
1 Lo Studio Olonico Dott. Giorgio Miurin Parma, 18 novembre 2014.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Obiettivi e struttura del Business Plan Funzioni, piani,
CIEG – Università di BolognaInnovazione e creazione di valore Innovazione tecnologica e creazione di valore Prof. Federico Munari Università degli Studi.
CATENA DEL VALORE A cura di Fabrizio Bugamelli. CATENA DEL VALORE Disaggrega un’impresa nelle sue attività strategicamente rilevanti allo scopo di comprendere.
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
GLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Può essere definita come il processo manageriale volto a sviluppare e mantenere una corrispondenza efficace.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
Logo dell’azienda/startup One-line-pitch Contatti.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Transcript della presentazione:

Il business plan qualitativo Lucidi a cura di Susanna Di Martino e Massimiliano Basciano

Obiettivi del percorso Fornire gli elementi di base per la comprensione del processo di business planning e del documento di business planl, sia qualitativo che quantitativo. Fornire una panoramica dei metodi e degli strumenti di valutazione del BP Fornire una panoramica degli errori più comuni nella elaborazione e nella valutazione del business plan

Contenuti del percorso Business Plan e Business Planning Il Business Plan Qualitativo: la Formula Imprenditoriale e il contesto competitivo Il Business Plan: una Possibile Struttura Gli elementi da includere (e da valutare …) Il Business Plan Quantitativo: Il Piano Economico-Finanziario La Valutazione del Business Plan Le Problematiche e gli Errori più Comuni Utilizzo del software a supporto delle previsioni economico-finanziarie

Che cos’e` il Business Plan Il Business Plan è il documento formale che risulta dall'analisi delle previsioni aziendali e consiste nella formulazione degli obiettivi, strategie, politiche e programmi per raggiungerli. Il Business Plan è il piano che segnala gli obiettivi sul medio/lungo termine, cioè si esprime sul futuro dell’azienda in termini di strategia, ricavi, costi e profitti. Il Business Plan è un progetto, completo in ogni suo dettaglio, che getta le fondamenta dell’impresa e le garantisce maggiori probabilità di sopravvivenza.

A cosa serve il Business Plan Verso l’interno: Definire gli obiettivi, le strategie e i programmi per raggiungerli. Facilitare un controllo regolare dell'andamento della società Ottenere una conoscenza più approfondita e completa dell’attività che si va a intraprendere e del suo contesto Verso l’esterno: Sostenere una richiesta di finanziamento Affrontare in modo convincente un contraddittorio sul progetto In fasi successive allo start-up, aiuta a: Delimitare eventuali accordi o dispute tra soci Definire e valutare nuove attività Considerare l’acquisto, fusione o vendita d’eventuali società Valutare un nuovo prodotto, processo, progetto, o investimento

Come si sviluppa il Business Plan Intuizione Informazione Sviluppo del BP Analisi Pianificazione Fattibilita` economica Fattibilita` finanziaria

Il Business Planning – 1 Il Business Planning è un processo finalizzato alla individuazione, raccolta e alla analisi di informazioni su tutte le variabili – marketing, commerciali, tecnologiche, economiche, finanziarie, normative, …) che ruotano attorno ad una iniziativa di Business. L’obiettivo principale è acquisire informazioni sulle dinamiche di business – presenti e future - relative ad una nuova iniziativa. Il processo di Business Planning si svolge sempre per valutare una iniziativa e decidere se e come perseguirla. Il tempo è un elemento fondamentale: non si deve fare una fotografia (orientamento al presente) si deve immaginare il film che verrà (orientamento al futuro) Il Business Planning termina sempre con un documento chiamato Business Plan e che rappresenta il risultato formale del processo.

Il Business Planning – 2 Il Business Planning può interessare aziende di qualsiasi dimensione, come pure gruppi di individui che hanno una idea di business e la vogliono implementare Nelle grandi aziende il processo di Business Planning è regolamentato da procedure organizzative ed è sotto la responsabilità della funzione “Pianificazione Strategica”. Vi è sempre grande attenzione al Business Planning, anche per motivi formali ed autorizzativi. Nelle medie aziende il processo di BP non è sempre regolamentato e viene condotto direttamente dal Capoazienda. Nelle piccole aziende italiane manca quasi del tutto la cultura del Business Planning (questo causa un cattivo utilizzo di risorse e molti insuccessi). Affidare la preparazione di un business plan (il processo di business planninga società di consulenza strategica è una prassi frequente che interessa soprattutto le grandi aziende. A volte anche progetti che stanno partendo si rivolgono a consulenti. Per chi è alle prime armi esistono anche centri di servizio gratuiti Dal 1° Gennaio 2007 anche le PMI e le Microimprese dovranno dare maggior peso alla pianificazione (finanziaria in particolare) per gli effetti di Basilea 2.

Il concetto di Formula Imprenditoriale La formula imprenditoriale competitiva (di business) Sistema competitivo Sistema prodotto Struttura caratteristiche materiali caratteristiche immateriali

Il concetto di Formula Imprenditoriale La formula imprenditoriale istituzionale (aziendale) azionisti dipendenti mercati finanziari banche ambientalisti / comunità locali sindacati pubblica autorità/soggetto regolatore terzisti fornitori Stakeholders Sistema competitivo Struttura Sistema di offerte/ contributi Sistema prodotto

Il concetto di ASA Struttura Le Aree Strategiche d’Affari (ASA) sono combinazioni prodotto / mercato / tecnologia srategicamente rilevanti, per le quali ha senso adottare una strategia competitiva specifica (focus strategico e non organizzativo). Sistema prodotto ASA n competitivo Sistema competitivo ASA 2 prodotto Sistema competitivo ASA 1 Sistema prodotto ASA 1 Struttura

La catena del valore LOGISTICA IN ENTRATA ATTIVITA’ OPERATIVE USCITA MARKETING E VENDITE SERVIZI APPROVVIGIONAMENTO SVILUPPO DELLA TECNOLOGIA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE ATTIVITA’ INFRASTRUTTURALI MARGINE ATTIVITA’ DI SUPPORTO ATTIVITA’ PRIMARIE Fonte: M. E. Porter, “Il vantaggio competitivo”

La catena del valore: strumento di analisi interna Formazione continuata generalizzata LOGISTICA IN ENTRATA ATTIVITA’ OPERATIVE USCITA MARKETING E VENDITE SERVIZI APPROVVIGIONAMENTO SVILUPPO DELLA TECNOLOGIA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE ATTIVITA’ INFRASTRUTTURALI MARGINE ATTIVITA’ PRIMARIE ATTIVITA’ DI SUPPORTO Collegamento informativo con i clienti Applicazione tecniche innovative Time to market breve Qualità materiali acquistati Partnership con i fornitori strategici Impianti di produzione flessibili / efficienti Tempi brevi del servizio assistenza Capillarità Velocità Reputazione delmarchio Relazioni di partnership con i clienti

Le determinanti del vantaggio competitivo 1. fattore scala 2. grado di utilizzo della capacità produttiva 3. apprendimento e sue ricadute 4. scelte di politica aziendale 5. collegamenti all’interno della catena del valore con gli operatori posti a valle e a monte 6. fattore tempo 7. collocazione geografica 8. interrelazioni 9. integrazione 10. fattori istituzionali

COSTI INFERIORI RISPETTO A TUTTI I CONCORRENTI L e strategie competitive: La leadership di costo ACCETTABILITA' DELL'OFFERTA tale da giustificare ... Price Discount > Vantaggio di costo COSTI INFERIORI RISPETTO A TUTTI I CONCORRENTI si' no Price Discount < Vantaggio di costo STRATEGIA DI LEADERSHIP DI COSTO RIUSCITA STRATEGIA REALIZZATA A META' STRATEGIA FALLIMENTARE STRATEGIA INCONGRUA O VULNERA BILE

La catena del valore: esempio di fonti del vantaggio di costo Adozione di sistemi di organizzazione e gestione del personale che ne aumenta la produttività Efficiente pianificazione LOGISTICA IN ENTRATA ATTIVITA’ OPERATIVE USCITA MARKETING E VENDITE SERVIZI APPROVVIGIONAMENTO SVILUPPO DELLA TECNOLOGIA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE ATTIVITA’ INFRASTRUTTURALI MARGINE ATTIVITA’ PRIMARIE ATTIVITA’ DI SUPPORTO Collegamento informativo con i clienti Sviluppo interno di impianti con minori costi di gestione Economia di scala negli acquisti Accordi di partnership con i fornitori Sfruttamento economie di scale e effetto esperienza Rispetto attività pianificate Organizzazione del servizio di assistenza su base regionale anziché locale Maggiore utilizzo Rete Efficienza D&D Economie di scala negli investimenti in comunicazione Uso efficiente della rete di vendita, grazie a diversi sistemi di organizzazione e gestione, e alla scelta di clienti con un volume di ordinativi superiore ad una certa soglia

Le strategie competitive: Il vantaggio competitivo di differenziazione Struttura dei costi tale da determinare…... alta Price Premium < costi di differenziazione bassa Unicità percepita del sistema di prodotto offerto che crea un valore per l’acquirente Price Premium > STRATEGIA REALIZZATA A META' STRATEGIA RIUSCITA STRATEGIA FALLIMENTARE STRATEGIA INCONGRUA O VULNERA BILE

La misurazione del successo della strategia competitivo Quota di mercato / relativa Tasso sviluppo fatturato/ relativo Indicatori di Customer Satisfaction/retention fedeltà tasso riacquisto soddisfazione clienti Qualità clienti dilazioni medie pagamento solvibilità immagine dimensione Tasso d’indebitamento e costo (i) Protesti cambiari Banche Turnover Assenteismo Scioperi Indici di employee satisfaction Scelte di Corporate Governance Lavoratori Co-design/ co-engineering Aiuto finanziamrenti/ investimenti Partecipazioni incrociate Dilazioni medie di pagamento Terzisti/ fornitori Successo sociale Successo reddituale ROI ROE ROS % Variazione utile operativo % variazione utile netto Pay-out Total Shareholders Return/ Capital Gain Partecipazioei assemblee Quorum costitutivo/ deliberativo Scelte di Corporate Governance Azionisti Indici conservazione risorse Rispetto Emissioni Recupero rifiuti Iniziative culturali, filantropiche, socali Ambientalisti/ collettività

Struttura di un Business Plan Il Business Plan è il documento formale prodotto dal processo di Business Planning. La struttura del documento è abbastanza standardizzabile. Management Summary L’azienda Il prodotto/Servizio Analisi del mercato Strategia di mercato e vendita Piano tecnico industriale Aspetti legali, fiscali e amministrativi L’organizzazione Analisi economico/finanziaria Ovviamente l’importanza delle varie sezioni dipende dall’iniziativa.

Management Summary Serve a riassumere il contenuto di tutto il Business Plan E’ molto importante perché spesso è l’unica parte che viene letta. Deve suscitare interesse ed entusiasmo. Contenuto: Business idea Proponenti (se applicabile) Perché è una opportunità Il management team Partnership Situazione attuale Sintesi economico-finanziaria Argomentazioni finali: perché investire nella nuova impsa

L’azienda Se il BP deve essere sottoposto a soggetti esterni, è bene inserire un capitolo che descrive l’azienda proponente il business (può sia essere una nuova Newco sia una azienda esistente) Contenuto Visione Missione Storia (se applicabile) Composizione societaria Punti di forza Persone chiave Partnership …

Il Prodotto/Servizio E’ una delle sezioni più importanti del Business Plan. Deve far capire al lettore/valutatore cosa si vuole vendere e, soprattutto, perché ci saranno dei clienti interessati ad acquistare. Contenuto Descrizione del prodotto/servizio Elementi differenzianti Descrizione del bisogno che si vuole soddisfare Tecnologia sviluppata e/o utilizzata Piano di sviluppo …

Analisi del Mercato E’ il mercato che definisce le “regole del gioco” e solo se lo si conosce bene è possibile ottenere il successo. Proprio per questo nel processo di business planning va attuata una attenta analisi del settore e del mercato. I risultati di questa analisi sono presentati in questa sezione del business plan Contenuto Il settore/industria Concorrenti (diretti e indiretti) Fornitori Clienti Barriere all’entrata Fattori chiave di successo …

Strategia di Mercato e Vendita Dopo aver analizzato il mercato, si deve ragionare su come si intende arrivare al mercato. Questa sezione serve a esplicitare il percorso che si vuole seguire per introdursi (ed espandersi…) nel mercato Contenuto Obiettivi di crescita Punti di forza (e di debolezza) Target di mercato posizionamento Strategie di Prezzo Attività di comunicazione Pubblicità/promozioni Canali distributivi Piano di vendite Rete di vendita Servizi post vendita …

Piano tecnico industriale Questa è la parte più “hard” del business plan. Serve a esplicitare dove e soprattutto come e con che tempistiche si produce il prodotto / si realizza il servizio. Contenuto Struttura produttiva Processo produttivo Tecnologia, ricerca e sviluppo …

Aspetti legali, fiscali e ammin.vi In questa sezione vanno indicati quali sono gli aspetti legali, fiscali ed amministrativi rilevanti per lo sviluppo e la conduzione del business. Contenuto Aspetti legali (es. forma societaria, permessi, licenze, brevetti) Aspetti fiscali (es. agevolazioni) Aspetti amministrativi (es. come si pensa di organizzare la gestione amministrativa dell’eventuale azienda)

L’organizzazione L’organizzazione è un elemento critico per ottenere il successo. E’ importante che siano presenti tutte le competenze necessarie per lo sviluppo e la gestione del business. Contenuto Organigramma Management team Consiglio di Amministrazione Advisory Board Dipendenti Consulenti esterni Compensi Persone chiave

Problemi ed errori comuni Qualità delle informazioni Stima della domanda Analisi dell’ambiente competitivo (concorrenza) Pricing dei prodotti/servizi Sottostima di investimenti e costi Sovrastima dei ricavi

La Concorrenza Chi produce lo stesso prodotto/servizio Chi produce prodotti/servizi diversi ma volti a soddisfare lo stesso bisogno? Ottenere informazioni dettagliate dai concorrenti è molto difficile Oggi un aiuto viene da internet Fingersi potenziali clienti Utilizzare altre persone Difficilmente i neo-imprenditori si rendono conto della concorrenza indiretta…

La Problematica del Pricing - 1 Analisi CVP Prezzare in base ai costi? Può andar bene per alcuni servizi Prezzare in base alla concorrenza? Può andar bene per prodotti non particolarmente innovativi Prezzare in base alle caratteristiche del prodotto? Può andar bene per piccole nicchie Prezzare in accordo con la domanda? Può andar bene in molti casi, ma è difficile avere informazioni di dettaglio (si può conoscere facilmente la domanda aggregata, ma quella individuale?)… Discriminazione di prezzo? Ottimo, ma difficile da realizzare nella pratica Tanto più un prodotto è innovativo, tanto più sarà difficile prezzarlo