DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Percorso Educativo Personalizzato strumenti compensativi: strumenti compensativi: ogni insegnante indicherà gli strumenti compensativi che lo studente.
Advertisements

Scuola e Disturbi Specifici dellApprendimento Indicazioni legislative e operative per la formulazione del Piano Didattico Personalizzato.
P.D.P. “Piano Didattico Personalizzato”
Quali terapie per i DSA? Dominio-specifica Logopedista Intensiva Prolungata.
personalizzazione e inclusione
Comprensione del testo
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Utilizzo strumenti compensativi e dispensativi per i DSA
LE MISURE DISPENSATIVE
Piano Didattico Personalizzato
Adriana Volpato P.D.P. “Piano Didattico Personalizzato” 4 Aprile 2011
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
DSA UNA SFIDA PER LA SCUOLA Como – I.C. Borgovico 21 novembre 2012.
presso l’ITG “Guarini” di Modena.
PEDAGOGICO-DIDATTICI
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
I disturbi specifici dell’apprendimento
Strumenti Compensativi nella didattica quotidiana.
IPERATTIVITÀ A SCUOLA Contributo di Teresina Ranzato e Edina Kadic
Lapprendimento personalizzato offre una via duscita alla questione dello svantaggio e pone ogni allievo nella condizione di realizzare tutto il suo potenziale.
Normativa recente di riferimento (si trova sul sito del ministero alla voce DSA) LEGGE 8/10/2010 n.170 DM 12/7/2011 LINEE GUIDA 12/7/2011 Circolare regionale.
Nota sullo svolgimento prove INVALSI IN CHE MODO GLI STUDENTI CON DSA VENGONO TUTELATI ? Possono utilizzare tutti gli strumenti compensativi ( formulari,
LEGGE n.170/2010 Legge sui … DSA.
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
I Disturbi specifici di Apprendimento
Corso di Alta Formazione per docenti di scuola superiore di 1° e 2° grado nell’ambito del Progetto nazionale “A scuola di dislessia” organizzato da MIUR.
LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO.
I disturbi specifici dell’apprendimento Definizione, tipologia, normativa, strumenti compensativi 12 aprile 2011.
VERIFICA E VALUTAZIONE PER ALUNNI CON DSA
DSA scuola-famiglia-servizi
ADHD ADHD Il Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività ADHD e le circolari del MIUR sui BES.
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
INDICAZIONI PER I DOCENTI
Indicati in un PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
Corso di aggiornamento BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Esempio di PDP Nome e Cognome Data di nascita Classe
STRUMENTI COMPENSATIVIE MISURE DISPENSATIVE
Sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico, propone di adottare le seguenti misure di carattere transitorio, allo scopo di consentire il.
L’integrazione scolastica dell’alunno DSA
Bisogni Educativi Speciali: work in progress Convegno 11 Aprile 2014 Relatrice: Prof. Tiziana Bianconi.
L'elaborazione di un Piano Didattico Personalizzato
DSA & BES. COSA SUCCEDE NELLA DISLESSIA La dislessia è una difficoltà che riguarda la capacità di leggere e scrivere in modo corretto e fluente. Leggere.
ESAME DI STATO dsa. Indicazioni per i candidati con DSA La Commissione d’esame, considerati gli elementi forniti dal Consiglio di classe, terrà in debita.
“Piano Didattico Personalizzato”
Una scuola di tutti e di ciascuno DSA e BES 11 Aprile 2014 Relatrice: Tiziana Bianconi.
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
ALUNNI CON ATTESTAZIONE DI D.S.A
Integrazione sulla parte dedicata ai DSA Strumenti compensativi: sintesi vocale, registratore, programmi di video scrittura, calcolatrice, tabelle, formulari,
Laboratorio sul software "LeggiXme"
CTS Centro Territoriale di Supporto per le Nuove Tecnologie e Disabilità Ins. Stefania Caleri.
30 Ottobre 2012 P.D.P. “Piano Didattico Personalizzato” sc. Primaria P.D.P. “Piano Didattico Personalizzato” sc. Primaria A driana V olpato.
Lettura della relazione clinica e sua interpretazione in funzione della progettazione di Piani Didattici Personalizzati Dott.ssa Anna Noemi Trussardi Neuropsicologa.
DSA ed Esame di Stato 1. ESAMI DI STATO La materia degli esami di Stato è regolata dall’art. 6 comma 3 del DM 5669/2011. Il coordinatore avrà cura di.
L'educazione all'uso dei software compensativi
C.M. 48del 31 maggio 2012 ISTRUZIONI A CARATTERE PERMANENTE ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE.
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
Decreto attuativo 5669 del 12 luglio 2011 Linee guida
DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO gestione della «normale specialità» Incontro scuola-genitori del 26 ottobre 2015.
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
Dott.ssa Antonia Saponaro. LA NORMATIVA SULL’INCLUSIONE SCOLASTICA: LA RISPOSTA DELLA SCUOLA AI “BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI” Dott.ssa Antonia Saponaro.
Art. 3 – Linee guida 1. Gli Uffici Scolastici Regionali, le Istituzioni scolastiche e gli Atenei, per l’attuazione delle disposizioni del presente decreto,
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
STRUMENTI COMPENSATIVI
1-INCLUSIONE E VALUTAZIONE 2- DIFFICOLTA’ SCOLASTICHE E MOTIVAZIONE ALL’APPRENDIMENTO 3- DIDATTICA INCLUSIVA.
Piano didattico personalizzato
PROBLEMATICHE PIU’ RILEVANTI
DSA E BES ALL’ESAME DI STATO. NORMATIVA  DPR 122/2009  Legge 170/2010  Decreto ministeriale n del 12 luglio 2011  Circolare Ministeriale per.
Gli Esami di Stato (DSA) Nell’esame dei candidati con DSA (art.18 O.M. n.13 del ), la Commissione terrà in debita considerazione le modalità didattiche.
Transcript della presentazione:

DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A IL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO P.D.P.

PREMESSA La classificazione internazionale ICD10 dell’OMS registra i DSA nell’asse F81- disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche Non conseguenza di una mancata opportunità di apprendimento Non risultato di ritardo mentale Non conseguenza di trauma cerebrale o deficit F81.0 – disturbo specifico della lettura F81.1 – disturbo specifico della compitazione F81.2 disturbo specifico delle abilità aritmetiche F81.3 – disturbi misti delle abilità scolastiche F81.8 – altri disturbi evolutivi delle abilità scolastiche F81.9 – disordine evolutivo delle abilità scolastiche non meglio specificato

I DSA prevedono una Segnalazione Specialistica effettuata con strumenti diagnostici di esclusiva competenza di medici e psicologi. Le informazioni fornite alla scuola devono essere precise e contenere anche le indicazioni sulle compensazioni necessarie a quello specifico alunno. La scuola, la famiglia, il servizio sanitario (o lo specialista privato) devono collaborare per giungere alla definizione e attuazione di un Piano Didattico Personalizzato. Di fronte a una segnalazione di DSA è dovere degli insegnanti redigere un PDP dell’allievo, che è la trasformazione in atto concreto del suo diritto a ricevere il tipo di istruzione adatto alle proprie specifiche condizioni.

STRUTTURA DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP): QUALI PUNTI DEVE CONTENERE ANALISI DELLA SITUAZIONE DELL’ALUNNO Deve riportare le indicazioni fornite dallo specialista, quelle pervenute dalla famiglia, dall’allievo stesso e i risultati del lavoro di osservazione condotto a scuola. Deve rilevare le specifiche difficoltà che l’allievo presenta ma anche i suoi punti di forza

LIVELLO DEGLI APPRENDIMENTI Nelle diverse materie individuare gli effettivi livelli di apprendimento: la didattica per i DSA favorisce e facilita l’apprendimento di tutti gli alunni. OBIETTIVI E CONTENUTI PER L’A.S. Per ciascuna materia individuare gli obiettivi essenziali ed i contenuti fondamentali da acquisire, stabilire un volume di lavoro compatibile con le specifiche modalità di funzionamento (ciò che a un altro “costa 5” ad un allievo DSA “costa 10”)

STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE Per ciascuna materia individuare le metodologie più adatte affinchè l’alunno possa seguire la programmazione di classe attivando particolari accorgimenti in un clima di apprendimento sereno: Privilegiare la dettatura rispetto alla copiatura Prevedere un affiancamento per un immediato supporto Attività in coppia o a piccolo gruppo Adeguare/dilatare i tempi per la produzione scritta Attivare diverse modalità comunicative e attivare più canali sensoriali per le spiegazioni Controllare che i compiti e le comunicazioni alla famiglia siano trascritti correttamente Verificare la comprensione delle consegne orali e scritte Avviare all’uso della videoscrittura per la produzione di testi o in caso di illeggibilità del tratto grafico

Assegnare compiti a casa adeguati per quantità Verificare l’opportunità della lettura ad alta voce in confronto diretto con i compagni Promuovere l’utilizzo di tutti quei mediatori didattici che possano metterlo in una serena condizione di apprendimento (immagini, schemi, mappe) MISURE DISPENSATIVE Nell’ambito delle discipline, soprattutto nelle lingue straniere, l’alunno verrà dispensato: Dalla valutazione delle prove scritte, privilegiando quelle orali; Dalla trascrizione scritta di lunghe parti, favorendo l’uso di testi già pronti, fotocopiati o digitali; …………………………………………..

STRUMENTI COMPENSATIVI l’alunno potrà usare strumenti compensativi nelle seguenti aree disciplinari:……………………………………………………………………. In particolare potrà utilizzare: - tabelle e formulari (es. raccolta delle regole di italiano, di matematica,…) Calcolatrice Computer: videoscrittura, software specifici,…. Risorse audio (sintesi vocale, audio libri, libri parlati) Schemi sintetici di studio per facilitare la memorizzazione, la rielaborazione o l’esposizione orale …………………………………………………..

CRITERI E MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE Si concordano tra i docenti e con l’alunno/la famiglia: l’organizzazione di interrogazioni programmate La predisposizione di schede di verifica a risposta multipla con possibilità di completamento o arricchimento orale La compensazione con prove orali di compiti scritti non ritenuti adeguati L’uso di mediatori didattici durante le interrogazioni (schemi, immagini,…) Valutazione dei compiti scritti che non tenga conto degli errori ortografici Valutazioni più attente ai contenuti che non alla forma Eventuale lettura del testo di verifica da parte dell’insegnante o di un compagno Eventuale rilettura, da parte dell’insegnante o di un compagno, del testo scritto dall’alunno per facilitare l’autocorrezione

PATTO CON LA FAMIGLIA Si concordano: I compiti a casa (quantità, qualità richiesta…) Le modalità di aiuto: chi, come, per quanto tempo, per quali attività/discipline Gli strumenti compensativi da utilizzare a casa Le dispense La riduzione di compiti Le interrogazioni (modalità, contenuti, richieste più importanti…) altro