Azione di branding Liguria NON è solo un segno grafico, ma esprime uninsieme di valori che contribuiscono a formare il concetto di BRAND. Ci sforziamo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La legge quadro di riforma della legislazione nazionale del turismo 135 del 29 marzo 2001, demanda al Presidente del consiglio dei ministri, d’intesa con.
Advertisements

PROGETTO RESTYLING GAMMA GDO.
This information is confidential and was prepared by Sleipner solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Sleipner.
Settimana Strategica Tavolo Tematico 28 novembre Linea strategica 2. Cultura, turismo e tempo libero: archeologie, ambiente ed eventi verso.
Settimana Strategica Sessione plenaria 30 novembre 2007 Ore
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per le Marche – Direzione Generale Centro Documentazione Piano delle attività della Direzione.
Perché, come e con che risultati
Strumenti e strategie del web 1.0 Gino Roncaglia (Università della Tuscia)
PROGETTI INTERREGIONALI DI SVILUPPO TURISTICO (L.135/01)
Economia e Gestione delle Imprese Turistiche Presentazione dei risultati dellindagine sulle abitudini turistiche degli studenti universitari A cura di:
Davide contro Golia GLI SCENARI E LE SFIDE DELLA COMUNICAZIONE MEDIATICA Marco Deriu Milano – 13 novembre 2004.
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DEL TURISMO PIACENTINO Servizio Turismo e Attività Culturali Commissione Consiliare Piacenza, 15 ottobre 2009.
Seminario Valorizzare le produzioni locali attraverso la creazione di itinerari tematici 6-7 ottobre Frantoio di Roccanegra, via Nazionale - Chiusavecchia.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Il prodotto Maria De Luca
Brief per il laboratorio
Nuovi network nella governance delle destinazioni turistiche minori
IL GIRO DEL MONDO IN LOW COST
Viterbo Unopportunità di crescita Un impegno costante Unesperienza unica.
UTEM – EDUCARE AL CONFLITTO PER EDUCARE ALLA PACE
CONFERENZA REGIONALE Liguria Turismo Bottom-up IL NUOVO PIANO TURISTICO TRIENNALE PER CRESCERE ALL SEASON Manifesto dei Valori e delle Finalità del Turismo.
Parole chiave Turismo Destinazioni Turista Marketing damiani.
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
La vita cittadina entra nel Sito del Comune. Lo Strumento La Città Virtuale si propone come uno strumento di contatto e interfaccia con i cittadini, le.
Servizi socio sanitari
Flavia Maria Coccia,IS.NA.R.T
1. ARTE 2. NATURA e AMBIENTE 3. OSPITALITA DIFFUSA 4. PACCHETTO SPORT 5. DOVE VAI SE LA STRADA NON LA SAI?
2008 Lofferta turistica laziale incontra il mercato del Nord ed Est Europa Roma settembre 2008 XI Workshop Turistico Internazionale Tempio di Adriano.
SISTEMI TURISTICI LOCALI TREVISO 13 NOVEMBRE 2009
TERME & GOURMET.
La Svizzera c‘è Presentazione di Massimo Baggi, Console generale di Svizzera a Milano, in occasione della conferenza „150 anni di relazioni bilaterali.
ENTI DEL RAGGRUPPAMENTO Parrocchia San Martino Vescovo di Viù
1 LABORATORIO REGIONALE MOLISE Quali azioni per il turismo in Molise?
Università della Terza Età Montebelluna EDUCARE AL CONFLITTO PER EDUCARE ALLA PACE 18, 24, 31 marzo 2011 dott. Andrea Pozzobon.
Dal Seme alla Màdia Valorizzazione della qualità territoriale.
NARNI 9 MAGGIO 2013 WORKSHOP In.Ter. Gourmet RISTORAZIONE PROFESSIONALE E TURISMO ENOGASTRONOMICO, ASSET STRATEGICI DEL MADE IN UMBRIA Dott.ssa MARIA DEL.
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
Il progetto ha come scopo l’avvicinamento di giovani artisti di qualsiasi nazione, organizzando un evento dedicato agli scambi culturali e alla creazione.
“FONDAZIONE FS Italiane”
NEL 1998: OGGI: NEL 1998: Nasce a seguito del successo dell’omonima trasmissione televisiva con l’idea di base di mostrare ai propri amici i filmini delle.
Tripadvisor.it RELAZIONI TRA GLI UTENTI. BOTTOM UP: Recensioni e commenti su luoghi (destinazioni) e servizi (Hotel, ristoranti) costituiscono la colonna.
Turistipercaso.it RELAZIONI TRA GLI UTENTI. NARRAZIONE LOGICA DI BOTTOM-UP Elemento centrale del sito è quello della NARRAZIONE. Turisti per caso punta.
Posizionamento sui motori di ricerca: l’indicizzazione di Fiam Italia S.p.A. Problematiche di partenza : il sito era rigido nell’aggiornamento e poco fruibile.
Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità Gli eventi come attrazione turistica.
Progetto per la promozione integrata delle risorse naturali e dei beni artistici e culturali del comprensorio della Baia di Napoli.
Confronto con lo stato dell'arte Riviera di Rimini Sito che dà la possibilità di conoscere Rimini con cenni storici e turistici. Un Blog per Rimini…
Pane & Olio e…Fantasia Creazione di un evento enogastronomico A cura di Relatore Martina Cinà Prof.ssa Germana Abbagnato A.A. 2013/2014 _____________________________________________________________________.
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
Città di Termini Imerese Idee per il progetto di PARCO TERMALE IMERESE
1 Tendenze strumentali del mercato turistico 03 settembre 2015 dott. Giuseppe Bax.
2 Il piano di attività promozionali per l’anno 2011 prevede la partecipazione di ENIT a 15 fiere internazionali del settore turistico Le fiere sono destinate.
Barbara Negretti Esercita la professione di Garden Designer, occupandosi della progettazione di spazi verdi, curando in modo particolare la fase della.
Matera, 15 dicembre E’ un processo di certificazione gratuito, volontario e rinnovabile annualmente che enfatizza la qualità del.
La risorsa turistica dell’acqua: L’area del Sole per un Turismo “Healthy” Mara Manente, direttore CISET-Ca’ Foscari.
Antropologia del “fare-dire-sentire” Turismo esperenziale e sensoriale.
ARTS AND EVENTS100 ITALIAN CITIES 20 ° BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA’ D’ARTE D’ITALIA ROMA, 19 APRILE anni di T URISMO nelle C ITTÀ D ’A RTE.
UN TURISMO CULTURALE DIFFUSO SUL TERRITORIO  sempre più presente  sempre più diffuso ovunque  alimentato dall’editoria turistica  invocato dalle Amministrazioni.
Turismo sostenibile e progettazione del tempo libero “Il Turismo sostenibile” Marco Confalonieri, Giappichelli Ed. – 2008 Capitolo Primo UNIVERSITA’ DEGLI.
Come promuovere ”volti” ed esperienze nuove di turismo Bibione, 12 maggio 2015 Mario Ialenti.
1. ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo approda nelle principali città di Brasile, Russia, Cina e India, portando il meglio del Brand Italia A partire.
Conferenza stampa Turismo 5 Aprile ITALIANI: ARRIVI PRESENZE +5,42% INCREMENTO STRANIERI: ARRIVI PRESENZE.
© 2013 RCS Libri S.p.A. Batarra, Mainardi – Imprese ricettive & ristorative oggi 2 Modulo 1 Turismo e territorio.
L'ACCOGLIENZA a cura di Carla Villagrossi cos'è da[colligere] [co-] insieme [lègere] raccogliere cogliere, raccogliere.
POLITICHE DI BRANDING E POSIZIONAMENTO DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE parte I.
Modulo 1 Turismo e prodotto turistico Unità 1 – Il turismo Imprese ricettive & ristorative oggi 1 – materiali digitali a cura di Grazia Batarra e Monica.
Strategie di branding e posizionamento territoriale Corso di Marketing Territoriale Sonia Ferrari.
PROGETTO CONTINUITA’ ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 «AMICI NEL MONDO» INTERPRETI : ALUNNI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA “ DON MINZONI” SEZIONE 5 ANNI ALUNNI.
Turismo, reti e sviluppo territoriale Di Aldo Finocchiaro.
SmartDMO 'Riservata agli Operatori, destinata ai Turisti' Sperimentazione in Piemonte biennio _________ Presentazione caso studio a cura di Elena.
Umbria, “Eccellenze Nascoste” Progetto di Cooperazione Endoregionale Iniziativa Leader + Dott. Agr. Andrea Sisti Coordinamento Regionale dei Gal Dell’Umbria.
Transcript della presentazione:

Azione di branding Liguria NON è solo un segno grafico, ma esprime uninsieme di valori che contribuiscono a formare il concetto di BRAND. Ci sforziamo di comunicare unemozione legata allimmagine che il turista ha della destinazione di vacanza – Liguria. Il marchio ombrello Liguria vuole promuovere la destinazione Liguria in maniera unitaria senza oscurare la visibilità dei marchi delle singole eccellenze già affermate La comunicazione congiunta del marchio ombrello unitamente ai marchi di località turistica (o di prodotti tipici) rafforza nellimmaginario collettivo il concetto di destinazione Liguria. In tal modo si costruisce unefficace azione di branding.

Valori del marchio Il forte legame tra il mare e il suo entroterra La solarità Lalta qualità della vita

Linee di Prodotto In linea con la tendenza della comunicazione attuale e al fine di strutturare lofferta turistica per prodotti - atti a soddisfare in maniera integrata le diverse tipologie di visitatori - lofferta dellAgenzia in Liguria si sviluppa secondo le seguenti linee: -Mare -Arte e Cultura -Borghi -Enogastronomia -Vacanza attiva -Ville e Giardini

Target Il Turismo Esperienziale Questa tipologia di turista è interessata a vivere una o più esperienze legate strettamente al territorio dove decide di spendere la sua vacanza. Non vuole vedere un posto ma fare esperienza di un luogo inteso come prodotto turistico unico e irripetibile legato alle emozioni che il nostro territorio può regalare in termini di offerta e servizi.