INSEGNARE L’ITALIANO COME SECONDA LINGUA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI dell’IDEA SOCIALE di SCUOLA e PROPOSTE di IMPEGNO EDUCATIVO
Advertisements

Con lEuropa investiamo nel vostro futuro Programmazione dei Fondi Strutturali 2007/2013 a.s Istituto Magistrale Statale M. Immacolata – Piazza.
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Dentro l’italiano L2 Finora ho imparato tante parole basse , ma non so ancora le parole alte…….(Karim) Le parole cinesi hanno un solo vestito ; le parole.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
STRUMENTI PER LA COSTRUZIONE DEL SE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO
OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale.
Lorganizzazione dellazione didattica rivolta ad alunni stranieri Sabrina Machetti Università per Stranieri di Siena 19 febbraio 2008.
Alunni stranieri a Modena: dati, risorse, criticità 23 aprile 2008.
IMPARARE L’ITALIANO, IMPARARE
IMPARARE L’ITALIANO, IMPARARE
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
* licenziato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri
Valutare e certificare l’italiano di stranieri: la proposta della CILS
Elio Gilberto Bettinelli Verbania, 26 maggio 2009
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
RETE NORD - OVEST L’INTEGRAZIONE è… …PRASSI CONDIVISE.
Comunicare si può: io, tu, egli, noi ….. una rete di parole Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010.
UN ANNO DI LAVORO: PROGETTI E PROSPETTIVE Conferenza Provinciale per lOrientamento 9 maggio 2008.
LINSEGNAMENTO DELLITALIANO E ALTRI APPRENDIMENTI LINGUISTICI LINEE GUIDA MIUR Febbraio 2006 II parte: Indicazioni operative, punto C AREA EDUCATIVO-DIDATTICA.
1. Lo scenario e lorientamento linee generali: analisi dello scenario culturale e sociale contemporaneo in unottica interculturale identità e orientamento.
“Percorsi CLIL in collaborazione con l'Università di Cambridge”
La relazione tra esami IGCSE e CLIL
13/11/071 Bando: INTERCULTURA E SUCCESSO SCOLASTICO DEGLI ALLIEVI STRANIERI REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessorato istruzione, cultura, pace.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Strumenti e pratiche per lintegrazione degli alunni stranieri a cura di Leila Ziglio Riva del Garda, 11 settembre 2008.
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Proposta SPS - 08 Richiesta della Regione Raccolta di informazioni
Situazione progetto incontro degli insegnanti I e II grado per la conoscenza di……….? individuazione delle iniziative da destinare agli studenti.
Valutare gli alunni stranieri: la certificazione delle competenze
ISTITUTO COMPRENSIVO LAIVES1 Scuola media “F.Filzi” - Laives
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Il progetto
L’INSERIMENTO SCOLASTICO
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
un esempio di didattica
Piano di formazione di lingua inglese per docenti generalisti di scuola primaria Marsciano 19 febbraio 2008.
Eugenia Mascherpa Università della Calabria
TEORIA E PRATICA A CONFRONTO
1 Programma Regionale di Iniziative e Interventi in materia di immigrazione – Progetto di Integrazione Sociale e Scolastica IL MONITORAGGIO DEI PROGRAMMI.
ALUNNI NON ITALOFONI A SCUOLA
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PON 2007 – 2013 AVVISO MIUR Prot. n. AOODGAI/4462 DEL 31/03/2011 AUTORIZZAZIONE MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE Prot. n. AOODGAI/10716.
LA CERTIFICAZIONE DITALS
La valutazione delle competenze
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
VERSO UNA SCUOLA AMICA.
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
1 enrica flamini 115 nuovi formatori 11 scuola materna 11 scuola materna Formatori scuola materna/elementare 104 scuola elementare 104 scuola elementare.
6,4 % nellanno scolastico 2007/ unità Negli ultimi dieci anni crescita di unità Gran numero di studenti stranieri irregolari nelle scuole.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Certificazioni Linguistiche II Istituto Comprensivo
ITALIANO LINGUA SECONDA
CTP Educazione Adulti Pietramelara
PIANO APPLICATIVO DI SISTEMA PER L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA FRIULANA Legge Regionale 29/2007 – Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della.
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
Le fasi di acquisizione della L2
2 Polarizzazione delle destinazioni Diversificazione provenienze (circa 170 nazionalità) 26 UE 17 non UE 140 altri continenti Romania16,2 Albania14,8.
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
Strazzari Le biografie LINGUISTICHE. Strazzari Conoscere il percorso scolastico precedente Il bambino può essere : -Non ancora scolarizzato nel Paese.
Strazzari Le biografie LINGUISTICHE. Strazzari Conoscere il percorso scolastico precedente Il bambino può essere : -Non ancora scolarizzato nel Paese.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
I CARE – SCUOLA E TERRITORIO INSIEME PER LA FORMAZIONE Interventi di alfabetizzazione e mediazione linguistica e culturale nelle scuole del Comune di Sesto.
REFERENTE INTERCULTURA prof.ssa A. Giorio RELAZIONE FINALE a.s. 2011/12.
Transcript della presentazione:

INSEGNARE L’ITALIANO COME SECONDA LINGUA ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA ITALIANA APPROCCI, METODI E TECNICHE PER LA DIDATTICA DELLA L2 San Pietro in Casale 16 gennaio ‘09 Francesca Cosenza

Gli alunni di “cittadinanza non italiana” - dati fonte: rapporti MIUR novembre 2007 e luglio 2008; Ufficio scolastico regionale E.R – nov.2008 Anno scolastico 2007/2008 : gli alunni con cittadinanza non italiana che hanno frequentato le scuole statali e non statali del nostro Paese sono stati 590.000 che rappresentano, rispetto al totale della popolazione scolastica, il 7% nella scuola primaria, il 3,8 % della scuola superiore Dieci anni fa erano poco più di 70.000 Sono presenti 192 nazioni su 194 ( mancano solo Lesotho e Vanuatu) Le nazioni maggiormente rappresentate sono la Romania( 16,1%), l’Albania(14,8%) ed il Marocco (13,3%).Da questi tre paesi proviene il 44,2% di tutti gli alunni stranieri.

La distribuzione degli alunni stranieri La distribuzione degli alunni stranieri non è omogenea tra le diverse zone del paese:indicativamente, su 100 alunni non italiani 90 frequentano le scuole del Centro- Nord e solo 10 quelle del Mezzogiorno; In Emilia Romagna la percentuale più alta ( circa 11,0%) cioè 65.090 su un totale di 590.000 nel 70% delle scuole ma meno del 2% le presenze concentrate Istituzioni scolastiche statali totale 10.992 dal 20 al 25% 214 dal 25 al 50% 127 più di 50% 8

Presenze in Emilia Romagna Tutte le province, eccetto Ferrara e Rimini, hanno superato la soglia del 10% di alunni stranieri. 11.962 ( 11% della popolazione scolastica) gli studenti stranieri nella scuola dell’infanzia; 24.808 (13,6%) gli studenti stranieri nella scuola primaria; 13.728 (13,2%) gli studenti stranieri nella scuola secondaria di primo grado; 14.592 (8,9% ) gli studenti stranieri nella scuola secondaria di secondo grado di cui l’88% frequenta istituti tecnici e professionali e solo il 12% i licei.

Alunni “stranieri” nati in Italia Una parte significativa degli alunni di nazionalità non italiana presenti in Italia sono nati in Italia o arrivati qui piccolissimi. Essi rappresentano ormai la “normalità” del volto delle nostre scuole, i futuri cittadini italiani a pieno titolo, destinatari di un’educazione interculturale diffusa e rivolta anche a tutti gli alunni della scuola.

Un terzo degli alunni di “cittadinanza non italiana” è nato in Italia fonte: Piano nazionale “Scuole aperte” MIUR-27 novembre 2008 Gli alunni stranieri nati in Italia nell’anno scolastico 2007/2008 costituivano il 35% del totale, distribuiti in questo modo nei diversi ordini di scuola : il 71% nella scuola dell’infanzia, il 41% nella scuola primaria, il18% nella secondaria di primo grado, il 6,8% nella secondaria di secondo grado Gli alunni di cittadinanza non italiana, entrati per la prima volta nel sistema scolastico italiano, quindi in situazione di non italofonia, sono stati 46.154 ( l’8% sul totale degli alunni stranieri );

Classi differenziali? No, grazie! La scuola italiana si è orientata fin da subito a inserire gli alunni stranieri nella scuola comune, all’interno delle normali classi scolastiche : “Per un pieno inserimento è necessario che l’alunno trascorra tutto il tempo scuola nel gruppo classe, fatta eccezione per progetti didattici specifici, ad esempio l’apprendimento della lingua italiana, previsti dal piano di studio personalizzato.” ( C.M n. 24,1 marzo 2006,” Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri”)

Quali tempi per apprendere l’Italiano ? Cummins Abilità comunicative interpersonali di base BICS basic interpersonal communications skills Competenza linguistica cognitivo-accademica CALP cognitive academic language proficiency BICS CALP 1 - 2 anni 5 - 7 anni http://www.iteachilearn.com/cummins/index.htm

Fattori che influenzano il processo di apprendimento età motivazione (progetto migratorio) caratteristiche lingua materna (per alcuni aspetti) capacità linguistiche (conoscenze linguistiche, formazione precedente, fattori personali) input (livello e grado di esposizione alla lingua, qualità degli interventi) L’input dipende dall’insegnante e dai materiali ! vedi Anna Ciliberti, Manuale di glottodidattica, La Nuova Italia Gabriele Pallotti, La seconda lingua, Bompiani

Approcci, metodi e tecniche nella didattica dell’italiano L2 APPROCCIO la teoria della mente (apprendente, ruolo dell’insegnante, processo di apprendimento) METODO rende operativo l’approccio, esplicita criteri e indirizza le scelte didattiche TECNICHE attività, modi di fare esercizio con la lingua vedi Carlo Serra Borneto, C’era una volta il metodo, Carocci

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue è un repertorio di descrittori delle competenze linguistiche, articolato sulle abilità di base e sulle abilità integrate è uno strumento di comunicazione tra autori, insegnanti, progettisti di percorsi didattici, studenti C2 C1 B2 B1 A2 A1 Padronanza Efficacia Progresso Soglia Sopravvivenza Contatto Master Autonomo Indipendente Avanzato o soglia Livello di sopravvivenza Livello di contatto Avanzato Intermedio Principiante

Quali abilità sviluppare ? orali ascolto parlato ricettive produttive lettura scrittura scritte Nel QCERL: descrizione di ciò che l’apprendente sa fare con la lingua (pragmatica, comportamenti osservabili) http://venus.unive.it/italslab/

Criteri di progettazione di moduli di Italiano L2 Prevedere nei moduli di insegnamento dell’italiano la presenza di uno/due docenti ed evitare la frammentazione degli interventi; all’interno della scuola, individuare i docenti di italiano L2 fra coloro che hanno frequentato i corsi promossi in questi anni dalle università, dal MPI e da altri Enti di formazione; all’interno della scuola, individuare i docenti di italiano L2 fra coloro che hanno accumulato specifiche esperienze; prevedere anche l’utilizzo di docenti di italiano L2 esterni alla scuola e formati sul tema; sviluppare professionalità e competenze in ordine alla progettazione, programmazione e realizzazione delle attività di insegnamento di italiano L2 rendere strutturali gli interventi programmati.

… nuove strade da percorrere : esperienze che consentano la pratica della lingua italiana contestualizzata in iniziative di carattere sportivo, musicale, artistico e ludico, realizzati fuori dell’orario e del calendario scolastico; momenti di apertura alla comunità da parte della scuola- preferibilmente in rete - con giornate dedicate all’accoglienza, alla socializzazione e allo scambio di esperienze, anche con il coinvolgimento delle famiglie degli studenti. Le vostre proposte….