DIS-LEGGE PRESENTAZIONE DELLA LEGGE N. 170 DEL 18 /10/2010

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Disturbi Specifici di Apprendimento
Advertisements

DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
Rapporto fra DSA e insegnamento
Schema di regolamento del 13/03/09 norme vigenti per la valutazione
Il decreto di legge per i DSA
MATERIALE Materiali incontro
Mestre, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
Studio legale Mastroeni & Associati Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico La legge 8/10/2010 n°170.
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
Istituto Comprensivo Statale di Bedizzole (BS) Via Mons. A
Sezione COMO e Provincia • Info sulla vita associativa
Verona, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
Disgrafia dal gesto grafico alla scrittura: percorso dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria Prof. LOMONACO.
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
PEDAGOGICO-DIDATTICI
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
I disturbi specifici dell’apprendimento
Lapprendimento personalizzato offre una via duscita alla questione dello svantaggio e pone ogni allievo nella condizione di realizzare tutto il suo potenziale.
Incontro Informativo DSA
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI con DSA
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
LEGGE n.170/2010 Legge sui … DSA.
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
LEGGE 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico (Pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 18.
ISTITUTO COMPRENSIVO MARCIANA MARINA
I DSA:CONOSCERE PER INTERVENIRE E INCLUDERE
I Disturbi specifici di Apprendimento
DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO INCONTRO DEL 15 MARZO COLLEGIO GALLIO Con la locuzione Disturbi Specifici dell Apprendimento si intende un.
Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento
Disturbi Specifici di Apprendimento
Bisogni educativi speciali dell’Istituto Comprensivo del Mare
• Tutti gli alunni dell’IstitutoComprensivo “Mameli”
DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO P REVALLE, 3 MARZO 2011, A CURA DI GIANCARLO O NGER I NUMERI.
I disturbi specifici dell’apprendimento Definizione, tipologia, normativa, strumenti compensativi 12 aprile 2011.
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) Scuola primaria CTI6.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
INDICAZIONI PER I DOCENTI
Come rispondere ai bisogni educativi speciali
BES: ASPETTI NORMATIVI
P.D.P. P.E.I. PERSONALIZZATO Legge 170 (D.S.A.)
Corso di aggiornamento BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Azienda U.L.S.S. 15 “Alta Padovana” Distretto N. 1 Sud – Est U.O. Materno-Infantile,Età Evolutiva e Famiglia Presentazione del Progetto «LAVORARE INSIEME.
DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
ALUNNI CON B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
ALUNNI BES PROTOCOLLO SEGNALAZIONE
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
ALUNNI CON ATTESTAZIONE DI D.S.A
DSA ed Esame di Stato 1. ESAMI DI STATO La materia degli esami di Stato è regolata dall’art. 6 comma 3 del DM 5669/2011. Il coordinatore avrà cura di.
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
Decreto attuativo 5669 del 12 luglio 2011 Linee guida
Mappa dei Bisogni Educativi Speciali
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
La scelta del percorso scolastico in alunni con BES
1. D.S.A. B.E.S.  Legge 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico  Decreto attuativo.
DIREZIONE DIDATTICA DI GOTTOLENGO Via Circonvallazione Sud, 59/ – GOTTOLENGO (BS) Tel Ministero della.
FORMAZIONE a.s.2011/2012 Legge 170/ Disturbi Specifici di Apprendimento Legge 170/2010 D.M del 12 luglio 2011 Linee guida.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Alunni con bisogni educativi speciali 1 CTI AMBITO 1 INCONTRI A TEMA REFERENTI ISTITUTI COMPRENSIVI.
BREVE SINTESI DELLA NORMATIVA SPECIFICA E GENERALE LEGATA AI DSA Prof. Zordanazzo Lucilla.
NORMATIVA DSA PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO ( PEP)
Competenze per la stesura e il monitoraggio nel PDP Dott.ssa Carolina Tironi
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
Paola Faraon REFERENTE DSA DSA DISTURBI SPECIFI DI APPRENDIMENTO DISLESSIA Correttezza e rapidità della lettura a voce alta minore rispetto all’età anagrafica.
Transcript della presentazione:

DIS-LEGGE PRESENTAZIONE DELLA LEGGE N. 170 DEL 18 /10/2010 Prof.ssa Grazia Restuccia Rappresentante territoriale per la sezione di Messina

Legge 170/10 in materia di disturbi specifici di apprendimento pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.234 del 18/10/2010 e in vigore dal 2/11/2010 prof.ssa Grazia Restuccia Rappresentante territoriale A.I.D. sez. Messina

La legge n. 170 riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia come Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), assegnando al sistema nazionale di istruzione e agli atenei il compito di individuare le forme didattiche e le modalità di valutazione più adeguate affinché alunni e studenti con DSA possano raggiungere il successo formativo. prof.ssa Grazia Restuccia Rappresentante territoriale A.I.D. sez. Messina

LA LEGGE E’ COMPOSTA DI 9 ARTICOLI ART. 1 :Riconoscimento e definizione di dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia . ART. 2 : Finalita' . ART. 3 : Diagnosi . ART. 4 : Formazione nella scuola . ART. 5 : Misure educative e didattiche di supporto . ART. 6: Misure per i familiari . ART. 7: Disposizioni di attuazione . ART. 8: Competenze delle regioni a statuto speciale e delle province autonome . ART. 9: Clausola di invarianza finanziaria prof.ssa Grazia Restuccia Rappresentante territoriale A.I.D. sez. Messina

Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. Art. 1 Riconoscimento e definizione di dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia prof.ssa Grazia Restuccia Rappresentante territoriale A.I.D. sez. Messina

1. La presente legge riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA», che si manifestano in presenza di capacita' cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali, ma possono costituire una limitazione importante per alcune attivita' della vita quotidiana. 2. Ai fini della presente legge, si intende per dislessia un disturbo specifico che si manifesta con una difficolta' nell'imparare a leggere, in particolare nella decifrazione dei segni linguistici, ovvero nella correttezza e nella rapidita' della lettura. prof.ssa Grazia Restuccia Rappresentante territoriale A.I.D. sez. Messina

3. Ai fini della presente legge, si intende per disgrafia un disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficolta' nella realizzazione grafica. 4. Ai fini della presente legge, si intende per disortografia un disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficolta' nei processi linguistici di transcodifica. 5. Ai fini della presente legge, si intende per discalculia un disturbo specifico che si manifesta con una difficolta' negli automatismi del calcolo e dell'elaborazione dei numeri. 6. La dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia possono sussistere separatamente o insieme. 7. Nell'interpretazione delle definizioni di cui ai commi da 2 a 5, si tiene conto dell'evoluzione delle conoscenze scientifiche in materia. prof.ssa Grazia Restuccia Rappresentante territoriale A.I.D. sez. Messina

Art. 2 Finalita' 1. La presente legge persegue, per le persone con DSA, le seguenti finalita': a)garantire il diritto all'istruzione; b)favorire il successo scolastico, anche attraverso misure didattiche di supporto, garantire una formazione adeguata e promuovere lo sviluppo delle potenzialita'; c) ridurre i disagi relazionali ed emozionali; prof.ssa Grazia Restuccia Rappresentante territoriale A.I.D. sez. Messina

f) favorire la diagnosi precoce e percorsi didattici riabilitativi; d) adottare forme di verifica e di valutazione adeguate alle necessita’formative degli studenti; e) preparare gli insegnanti e sensibilizzare i genitori nei confronti delle problematiche legate ai DSA; f) favorire la diagnosi precoce e percorsi didattici riabilitativi; g) incrementare la comunicazione e la collaborazione tra famiglia, scuola e servizi sanitari durante il percorso di istruzione e di formazione; h) assicurare eguali opportunita' di sviluppo delle capacita' in ambito sociale e professionale. prof.ssa Grazia Restuccia Rappresentante territoriale A.I.D. sez. Messina

Linee guida ministeriali I Disturbi Specifici di Apprendimento hanno una componente evolutiva che comporta la loro manifestazione come ritardo e/o atipia del processo di sviluppo, definito sulla base dell’età anagrafica e della media degli alunni o degli studenti presenti nella classe. Ciò assegna alla capacità di osservazione degli insegnanti un ruolo fondamentale, non solo nei primi segmenti dell’istruzione - scuola dell’infanzia e scuola primaria - per il riconoscimento di un potenziale disturbo specifico dell’apprendimento, ma anche in tutto il percorso scolastico, per individuare quelle caratteristiche cognitive su cui puntare per il raggiungimento del successo formativo. prof.ssa Grazia Restuccia Rappresentante territoriale A.I.D. sez. Messina

Art.2 comma d L'insegnante ha l'obbligo di adeguare le verifiche sia orali che scritte, compreso gli esami di riparazione a settembre la Circolare n 50 - 20 maggio 2009 prevede che siano ammessi alla classe successiva ESCLUSIVAMENTE gli studenti che hanno riportato almeno la votazione  "SEI" in OGNI materia. Con una sola insufficienza o con 5 in condotta si è bocciati. Si fa presente che per ogni studente  con diagnosi specialistica di DSA  ( quindi anche  privata e non solo pubblica)  il Consiglio di Classe (o il team dei docenti)  durante l'anno scolatico  ha il dovere di predisporre un percorso personalizzato, comprensivo di  criteri di valutazione personalizzati, in adempimento alla normativa scolastica vigente e alle circolari Ministeriali sui DSA. La mancanza di tale percorso può far  mettere in discussione il risultato finale. prof.ssa Grazia Restuccia Rappresentante territoriale A.I.D. sez. Messina

ART.3 DIAGNOSI Comma 3 E' compito delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell'infanzia, attivare, previa apposita comunicazione alle famiglie interessate, interventi tempestivi, idonei ad individuare i casi sospetti di DSA degli studenti, sulla base dei protocolli regionali di cui all'articolo7, comma 1. L'esito di tali attivita‘ non costituisce, comunque, una diagnosi di D.S.A prof.ssa Grazia Restuccia Rappresentante territoriale A.I.D. sez. Messina

Art.3 comma 1 Validità diagnosi pubblica/privata: dalle consultazioni legali effettuate da consulenti AID e dai pareri tecnici da parte di alcuni Uffici Scolastici Regionali emerge che la legge in tal senso consente al cittadino di presentarsi a scuola sia con una diagnosi redatta da una struttura pubblica che da un professionista (o struttura) privata. Fino all'invio di linee guida rimane comunque in vigore la Nota Ministeriale 26/A del 5/1/05 la quale afferma che la diagnosi può essere redatta da uno Psicologo, Neurologo o Neuropsichiatra sia afferente al SSN che professionista privato. prof.ssa Grazia Restuccia Rappresentante territoriale A.I.D. sez. Messina

Art. 4 Formazione nella scuola Comma 1. Per gli anni 2010 e 2011, nell'ambito dei programmi di formazione del personale docente e dirigenziale delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell'infanzia, e' assicurata un'adeguata preparazione riguardo alle problematiche relative ai DSA, finalizzata ad acquisire la competenza per individuarne precocemente i segnali e la conseguente capacita' di applicare strategie didattiche, metodologiche e valutative adeguate. prof.ssa Grazia Restuccia Rappresentante territoriale A.I.D. sez. Messina

ART. 5 comma 1 e 4 Misure compensative e dispensative devono essere applicate in tutte le scuole di ogni ordine e grado e nelle Università, sia nei test d'ingresso che negli esami curriculari e negli esami di Stato conclusivi dei cicli secondari di I e II grado. prof.ssa Grazia Restuccia Rappresentante territoriale A.I.D. sez. Messina

“Tutte le misure compensative e dispensative più adeguate devono essere applicate anche nei confronti della lingua straniera e dove necessario è previsto l’esonero di tale materia”. Per la lingua inglese si fa presente che l'art 3.1 della circolare ministeriale n° 4 del 15/01/2009 consente alle famiglie, al momento dell' iscrizione alla 1^ classe della scuola secondaria di 1° grado, la scelta della sola lingua INGLESE invece di inglese + altra lingua straniera, contrariamente a quanto in vigore fino allo scorso anno. L'opzione è irreversibile e vale solo per l'inglese, non si può scegliere, come unica lingua, una lingua diversa dall'inglese. prof.ssa Grazia Restuccia Rappresentante territoriale A.I.D. sez. Messina

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO art. 2 comma b “favorire il successo scolastico, anche attraverso misure didattiche di supporto, garantire una formazione adeguata e promuovere lo sviluppo delle potenzialita”; art. 5 comma 2a) e b) l'uso di una didattica individualizzata e personalizzata, con forme efficaci e flessibili di lavoro scolastico che tengano conto anche di caratteristiche peculiari dei soggetti, quali il bilinguismo, adottando una metodologia e una strategia educativa adeguate; (art. 5). C.M. n 50 - 20 maggio 2009 “è obbligo da parte dell'insegnante di redigere un adeguato Piano Didattico Personalizzato prof.ssa Grazia Restuccia Rappresentante territoriale A.I.D. sez. Messina

Art.6 comma 1 I familiari, fino al primo grado, di studenti del primo ciclo dell’istruzione con DSA, impegnati nell’assistenza alle attività scolastiche a casa, hanno diritto di usufruire di orari di lavoro flessibili. prof.ssa Grazia Restuccia Rappresentante territoriale A.I.D. sez. Messina

prof. ssa Grazia Restuccia Rappresentante territoriale A. I. D. sez prof.ssa Grazia Restuccia Rappresentante territoriale A.I.D. sez. Messina

COMMENTI EMERSI IN SEDE DEL CONVEGNO DISLEGGE DEL 04/12/2010 La legge affronta per la prima vota in maniera sistematica il tema della gestione dei DSA nella scuola ponendo alcuni punti fermi e stabilendo un diritto di tutela finalizzato al successo formativo (in realtà già ampiamente ribadito in forme generali in molte leggi e norme vigenti, a partire dall’articolo 3 della Costituzione). prof.ssa Grazia Restuccia Rappresentante territoriale A.I.D. sez. Messina

In quest’ottica la legge 170 fornisce un’ occasione da non perdere Come in tutte le cose sarà necessaria buona volontà e buonsenso per trovare le soluzioni giuste, la scuola italiana non può più eludere questo problema così rilevante che la può vedere protagonista di un cambiamento della filosofia della didattica, realizzando, nei confronti degli alunni con DSA, ma non solo loro, quel percorso di personalizzazione della metodologia e della didattica che è un’ aspirazione da tempo invocata. In quest’ottica la legge 170 fornisce un’ occasione da non perdere prof.ssa Grazia Restuccia Rappresentante territoriale A.I.D. sez. Messina

GRAZIE Prof.ssa Grazia Restuccia Rappresentante territoriale A.I.D. sez. Messina