PREMESSA: SU 26 MILIONI DI TONNELLATE ALLANNO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI, 8 MILIONI DI TONNELLATE SONO RIFIUTI DI IMBALLAGGIO CHE, PER IL 60%, VENGONO ANCORA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CHI SIAMO ?? SETA spa è l’Azienda che gestisce il servizio di igiene urbana nei seguenti Comuni :
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Tecnologia Oggi si consumano grandi quantità di materiali e si producono molti rifiuti. Una parte di ciò che buttiamo via può essere riutilizzato grazie.
La mia scuola differenzia…
Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani e assimilati dal 1998 al 2004 e lattuazione del Piano Provinciale 21 febbraio 2005 Massimiliano Di Mattia Agenzia.
Processo di accreditamento impianti presso il CdC
il (ri)ciclo del vetro il vetro: un amico che ritorna trattamento
La gestione integrata dei rifiuti: vantaggi e svantaggi
Esperienze di successo PIERCESARE ARDIZZOIA Servizi Consorzio Gestione Acque di Dormelletto (NO) La gestione integrata dei rifiuti in un comune turistico:
La Risorsa Rifiuti Trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani
LA CERTIFICAZIONE DELLA COMPOSTABILITA’
INCENERITORI Perché no
RIFIUTI : PROBLEMA O RISORSA ??? Bitonto, 20 ottobre 2004
Normativa sulla gestione dei rifiuti
LA GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI IN ITALIA
IL RICICLAGGIO.. Di Giulia a. Alessia t..
Gestione integrata degli imballaggi e rifiuti di imballaggio Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio Milano 19 aprile 2007.
Gestione rifiuti - imballaggi
RIFIUTI SOLIDI Gianfranco Tarsitani.
Risultati dellattività e progetti in corso Gianfranco Faina Presidente Milano, 6 aprile 2004.
1 La capacità organizzativa delle imprese per affrontare gli obiettivi ambientali Carlo Montalbetti Direttore Generale.
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta Franco Tecchiati Dirigente Servizio Programmazione Sviluppo Sostenibile e Rifiuti Lo stato.
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
PROBLEMA RIFIUTI.
Riciclaggio del vetro.
I Rifiuti.
RICICLAGGIO Simbolo del riciclaggio
Università degli Studi di Parma
Obiettivi Copertura integrale dei Costi del Servizio relativo alla gestione dei rifiuti Copertura distinta dei Costi di Gestione e dei Costi per Investimenti,
RIFIUTI MUGGIA. RACCOLTA RIFIUTI MUGGIA ANNI 2007 E 2008.
(Ing. Raffaele Santini – Comune di Gubbio)
UNIONE PRODUTTORI BIODIESEL.
La raccolta verso la qualità Premiazione Comuni Ricicloni Piemonte Torino, 22 novembre 2010 Pierluigi Gorani Area Rapporti con il territorio.
LA TARIFFA SUI RIFIUTI Assessorato ai Lavori Pubblici, Protezione Civile e Autonomie Locali.
PET: preferito, valido e rispettoso dell‘ambiente
(Antoine Laurent de Lavoisier )
Fondazione Eni Enrico Mattei Milano, 17 maggio 2005 I COMUNI E LA RACCOLTA DIFFERENZIATA: le opportunità del Nuovo Accordo Quadro ANCI/CONAI Walter Facciotto.
3° Conferenza Programmatica Gianluca Intini – Politecnico di Bari
Esercizio associato di funzioni per comuni di piccole dimensione demografica : < abitanti < abitanti se appartenenti o appartenuti a comunità
Scopriamo le città invisibili Impariamo a riciclare.
Quarto incontro “Riciclo e trattamento dei rifiuti solidi urbani”
Comune di Ferrara 1 Risultati della raccolta differenziata anno 2012 CONFERENZA STAMPA 30 APRILE 2013.
CONAI – Consorzio Nazionale Imballaggi
DOVE FINISCONO I NOSTRI RIFIUTI?
ALFIO RUSSO. Il progetto prevede la raccolta domiciliare di tutte le frazioni avviabili al riciclaggio, compresa quella organica, da realizzare in un.
ZERO WASTE LAZIO GERARCHIA EUROPEA RIFIUTI Direttiva C.E. 98/2008 art. 4 1)PREVENZIONE (riprogettazione prodotti – riduzione.
L’Alluminio come risorsa: valori sociali e valori ambientali Milano, 28 settembre 2007.
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI
Trattamento dei rifiuti solidi urbani (RSU)
Dalla RACCOLTA DIFFERENZIATA al RICICLO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Copyright © Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile - Via Garigliano, 61/A Roma - Le politiche di gestione dei.
Economia dell’ambiente La normativa italiana in materia di gestione dei rifuti Roma, maggio2015 Claudio Cecchi – Dipartimento di Economia e Diritto.
Il rifiuto indica le abitudini di vita di una societa’
I RIFIUTI.
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
LE PREMESSE Che cos’è la raccolta differenziata? Perché fare la raccolta differenziata? Alcuni dati di contesto Che cos’è la raccolta differenziata? Perché.
PREMESSE Direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio così come modificata dalla Direttiva 2013/2/UE In Italia la Direttiva è recepita.
ECO. LAN. S.p.a. è una società pubblica costituita da 53 Comuni per un complessivo di circa abitanti. 2.
L’Accordo Quadro ANCI CONAI Bologna, 13 gennaio 2016.
CONFSERVIZI (ex cispel) Confederazione Italiana Servizi Enti Locali CONFSERVIZI (ex cispel) Confederazione Italiana Servizi Enti Locali FEDERAMBIENTE (Fed.
Il consorzio rifiuti La legislazione vigente dispone che i comuni assicurano tutta la gestione dei rifiuti (raccolta, trasporto, impiantistica e nettezza.
L’Abruzzo che Ricicla Filiere ed esperienze territoriali La filiera cartaria Maurizio Gualdi – I.C.O. S.r.l. Direttore Tecnico Antonio Ciaffone - Comieco.
Il Sistema CiAl 175 imprese consorziate oltre 300 operatori convenzionati 24 fonderie per il riciclo oltre 32 milioni di cittadini coinvolti nella raccolta.
LA TRANSIZIONE VERSO UN SISTEMA DI RACCOLTA AD ALTA RESA NEL COMUNE DI CIAMPINO 1.
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
LE NAZIONI DEL RICICLO. DUE CONCETTI UN SOLO OBIETTIVO DIFFERENZIARE La raccolta differenziata indica un sistema di raccolta dei rifiuti che prevede una.
Il sostegno di Conai alla raccolta differenziata di qualità La Spezia, 9 febbraio 2011 Pierluigi Gorani Area Rapporti con il territorio.
Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.
1 Il riciclo eco-efficiente: l’Accordo Quadro Regione Abruzzo - Conai Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio L’aquila 5 ottobre 2007.
Transcript della presentazione:

PREMESSA: SU 26 MILIONI DI TONNELLATE ALLANNO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI, 8 MILIONI DI TONNELLATE SONO RIFIUTI DI IMBALLAGGIO CHE, PER IL 60%, VENGONO ANCORA SMALTITE IN DISCARICA.

SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI BASATO SULLA DISCARICA SISTEMA INTEGRATO DI GESTIONE DEI RIFIUTI: RRiduzione RRiutilizzo RRecupero RRiciclo 4R (la cosiddetta politica delle 4R)

CHI INQUINA PAGA LA RESPONSABILITA CONDIVISA

Decreto RONCHI la gestione dei rifiuti deve conformarsi ai principi di responsabilizzazione e cooperazione di tutti i soggetti coinvolti nella produzione, nella distribuzione e nel consumo di beni da cui hanno origine i rifiuti.

Nellambito del nuovo sistema di gestione basato sui principi della responsabilità condivisa e chi inquina paga, il CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) è lo strumento che garantisce il necessario raccordo fra la raccolta differenziata ( che resta compito della Pubblica Amministra zione) e il recupero e riciclaggio dei rifiuti di imballaggio, attraverso il coordinamento dellattività dei sei Consorzi di Filiera previsti dal Decreto Ronchi per avviare materialmente al riciclo i rifiuti dei principali materiali di imballaggio: ACCIAIO ALLUMINIO CARTA LEGNO PLASTICA VETROVETRO

Decreto RONCHI Decreto RONCHI gestione degli imballaggi: gli attori del nuovo sistema il CONAI : –elabora il programma generale di prevenzione; –concorda con i Comuni i sistemi di raccolta, gli obiettivi ed i corrispettivi; –può sostituirsi ai COMUNI in caso di loro inadempienza; – coordina il lavoro delle filiere –ripartisce tra produttori e utilizzatori di imballaggi i costi i Comuni : effettuano la raccolta e ricevono un corrispettivo per il materiale consegnato alla filiera materiale le filiere (una per ogni materiale): provvedono al riciclo ed al recupero dei rifiuti di imballaggio il tutto secondo criteri di efficienza, efficacia ed economicità (3E)

Decreto RONCHI 4 R gestione degli imballaggi: la politica delle 4 R R RIDUZIONE: minimizzazione dellimballaggio ma anche prevenzione verso lambiente : limballaggio deve essere facilmente recuperabile, riciclabile la cessione verso lambiente di metalli pesanti deve essere contenuta R RIUTILIZZO: incremento della quota di imballaggi riutilizzati R RECUPERO TOTALE (entro il 2003): dal 50 al 65% in peso di tutti gli imballaggi R RICICLO (entro il 2003): totale dal 25 al 45% in peso minimo per materiale 15% in peso

ANDAMENTO DEI PESI DI ALCUNI CONTENITORI STANDARD IN VETRO (GR.) Alleggerimento medio nel periodo 80 – 00: 15% Il processo di alleggerimento è assolutamente compatibile con lincremento dei quantitativi di rottame riciclati ALLEGGERIMENTO DEGLI IMBALLAGGI IN VETRO

LA PREVENZIONE DELLA FORMAZIONE DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO LATTIVITA DI RECUPERO E RICICLO

CO.RE.VE. (CONSORZIO RECUPERO VETRO) I produttori di imballaggi in vetro, (se non si organizzano autonomamente -alternativa che peraltro risulta concretamente piuttosto teorica- ), debbono aderire al Consorzio di filiera CO.RE.VE. Il Consorzio è soggetto di diritto privato e retto da Statuto approvato dai Ministri dellIndustria e dellAmbiente ( D.M. 15 luglio 1998).

CO.RE.VE CO.RE.VE. ha il compito di razionalizzare ed organizzare: la ripresa degli imballaggi usati il ritiro, su indicazione del CONAI, dei rifiuti di imballaggio conferiti al servizio pubblico, nonché il riciclaggio ed il recupero dei rifiuti di imballaggio il tutto, secondo i criteri di EFFICACIA, EFFICIENZA ed ECONOMICITA (3E)

ENTRO IL 31 MARZO DI OGNI ANNO CO.RE.VE. IL CO.RE.VE.TRASMETTE A CONAI: Lelenco degli associati e una relazione sulla gestione, comprensiva: del Programma Specifico di Prevenzione dei risultati conseguiti nel recupero e riciclo del vetro

RACCOLTA DIFFERENZIATA DEL VETRO IN ITALIA CENTRO MEZZOGIORNO NORD t Kg/ab./a Var. 6 % 19 % t Kg/ab./a. 1,7 2,1 8,5 Var. 29 % 300 % t Kg/ab./a Var. 14 % 76 %

Misure di prevenzione Il Consorzio, per lo sviluppo delle misure di prevenzione, si è attenuto alla definizione di PREVENZIONE contenuta nellart. 35, comma 1, lettera g) del D. Lgs. 22/97 che qui si riporta integralmente: g) prevenzione: riduzione, in particolare attraverso lo sviluppo di prodotti e di tecnologie non inquinanti, della quantità e della nocività per lambiente: sia delle materie prime e delle sostanze utilizzate negli imballaggi e nei rifiuti di imballaggio, sia degli imballaggi e rifiuti di imballaggio nella fase del processo di produzione, nonché in quella della commercializzazione, della distribuzione,dellutilizzazione e della gestione post-consumo.

RIDUZIONE DELLA QUANTITÀ E DELLA NOCIVITÀ PER L'AMBIENTE DELLE MATERIE PRIME UTILIZZATE NEGLI IMBALLAGGI

D.M. 4 agosto 1999 (Convenzione) MODALITA DI RACCOLTA E RITIRO DEGLI IMBALLAGGI IN VETRO CORRISPETTIVI

CORRISPETTIVI Ai fini del riconoscimento del corrispettivo e degli oneri di smaltimento si applica quanto previsto dalla seguente tabella. Frazioni estranee in peso % corrispettivo oneri di smaltimento Sino al 3% ………….. 100% Convenzionato Dal 3,1 sino al 5% ….. 50% Convenzionato Oltre il 5% ………….. 0% Conferente Nel caso le frazioni estranee siano presenti in misura superiore al 5% il COREVE, o i produttori non associati al predetto Consorzio, avranno facoltà di respingere l'intero conferimento e non sarà riconosciuto alcun corrispettivo.

* Calcolata su un immesso al consumo di imballaggi in vetro max di tonn. OBIETTIVI