I Disturbi Specifici di Apprendimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Clinica Psicologica e Psicopatologia Psicosomatica
Advertisements

Martina Nani Francesca Cavallini Centro di Apprendimento Tice
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
La Dislessia dott. Luigi Sardella.
DISTURBO EVOLUTIVO SPECIFICO delle ABILITA’ SCOLASTICHE (F 81) ICD10
Abilità di calcolo e discalculia
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
Dott.ssa Mirella Deodato
LA DISLESSIA: DEFINIZIONE
Ad esso si associano in comorbidità:
- LA DISLESSIA.
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia e Disortografia
La scrittura Componente ortografica.
Prime fasi di acquisizione (classe prima)
PARLIAMO DI… VALUTAZIONE.
Abilità di calcolo e discalculia
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Il Disturbo specifico di lettura
Il Disturbo specifico di lettura
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
Leggere e scrivere Scuola dell’infanzia e Scuola primaria
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
DISGRAFIA.
ADHD E COMORBIDITA’ Disturbi specifici d’apprendimento
PROGETTO DISLESSIA Anno scolastico 2011/2012
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO DSA
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
Dalla diagnosi al trattamento
I disturbi specifici dell’apprendimento in ambito scolastico
Il bambino e la dislessia
DISORTOGRAFIA DISGRAFIA
ISIS Saviano (Na) Dicembre Gennaio 2012
DISLESSIA e DISTURBI SPECIFICI Dell’ APPRENDIMENTO
Che cos’è la lettura? Per lettura si intende un processo che consente di comprendere un testo scritto. E’ il risultato di una serie di processi complessi,
I DISTURBI SPECIFICI D’APPRENDIMENTO
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
Dislessia e disturbi specifici dell’apprendimento
Rosa Stornaiuolo “Disturbi Specifici di Apprendimento : analisi e strategie d’intervento pedagogico” ISIS Saviano (Na) 21/12/2011.
Per valutare la dislessia…
APPRENDIMENTO L’APPRENDIMENTO È UN PROCESSO NATURALE ATTIVO CHE IMPEGNA LA VOLONTÀ ED È MEDIATO INTERNAMENTE. È UN PROCESSO DI COSTRUZIONE DI SIGNIFICATI.
DIFFICOLTA’ DI SCRITTURA
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
I DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO
DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (DSA)
Laboratorio area psicologica
LA DISCALCULIA La discalculia è una difficolt à specifica nell apprendimento del calcolo, che si manifesta nel riconoscimento e nella denominazione dei.
Faenza 14 giugno 2007 Lorenzo Caligaris Insegnante di scuola primaria. Pedagogista Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia.
DISLESSIA.
DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Istituzioni di linguistica a.a
D.S.A..
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA CTI 6
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Normalmente l’apprendimento è un processo abbastanza facile con tempi di maturazione sufficientemente definiti e conosciuti che.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
Matematica E Laboratori Dott.sa Valeria Allamandri,
Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia Screening D.S.A.
Dalla Diagnosi di DSA al PDP
Corso sui DSA – argomenti del 2°incontro Variabili ergonomiche nella scrittura Disgrafie Il modello di apprendimento della scrittura Disortografie Discalculie.
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
LA DISLESSIA E GLI ALTRI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Il riconoscimento del disturbo è il presupposto per poter intervenire in modo adeguato nell’apprendimento.
LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA NEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Dott.ssa Simona Interlando Dott.ssa Valentina Scali U.F.S.M.I.A Usl 8 Arezzo ITIS "G.Galilei"
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
Dislessia: Valutazione delle competenze metafonologiche eprevenzione.
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA.
Disturbi specifici dello sviluppo.  Sono disturbi caratterizzati da sviluppo inadeguato di specifiche attività scolastiche non dovute a disturbi fisici.
La discalculia evolutiva. DEFINIZIONE La Discalculia Evolutiva è un disturbo caratterizzato da ridotte capacità nell’apprendimento numerico e del calcoloin.
Transcript della presentazione:

I Disturbi Specifici di Apprendimento Nella lettura, scrittura, nel calcolo; e i pre-requisiti in età pre-scolare.

PREMESSA È necessario distinguere i disturbi specifici di apprendimento presenti in soggetti con disabilità neurologica o sensoriale (ritardo mentale, sordità) dai disturbi che si manifestano in soggetti con adeguate capacità cognitive, visive e uditive. Nel primo caso i DAS possono derivare dalle disabilità primarie presenti fin dalla nascita (generalmente si presentano fin dalla nascita); nel secondo caso, emergono solo con l’inizio degli insegnamenti di tipo scolastico.

DEFINIZIONE L’ICD-10 (international Classification of Diseases, 10° versione dell’OSM) definisce i DAS come quei disturbi nei quali le modalità normali di acquisizione delle capacità in questione sono alterate già nelle fasi iniziali dello sviluppo. Essi non sono semplicemente una conseguenza di una mancanza di opportunità di apprendere e non sono dovuti a una malattia cerebrale acquisita. Piuttosto si ritiene che i disturbi derivino da anomalie nell’elaborazione cognitiva legate in larga misura a qualche tipo di disfunzione biologica. Come per la maggior parte degli altri disturbi dello sviluppo, queste condizioni sono marcatamente più frequenti nei maschi (OMS, 1992)

DSA QUANDO IL PROBLEMA? A test standardizzati di lettura, scrittura e calcolo, il livello di una o più di queste tre competenze risulta: almeno due deviazioni standard (2ds) inferiore ai risultati medi prevedibili, l’età di lettura e/o di scrittura e/o di calcolo è inferiore di almeno due anni in rapporto all’età cronologica del soggetto, e/o all’età mentale, misurata con test psicometrici standardizzati, nonostante un’adeguata scolarizzazione.

LA DISLESSIA La Dislessia Evolutiva è un disturbo che si manifesta nei bambini nel momento in cui cominciano ad imparare a leggere e a scrivere; è già presente anche precedentemente all'apparire dei disturbi, ma non si manifesta sino a quando non viene richiesto un certo tipo di abilità.

I BAMBINI DISLESSICI PRESENTANO I° Un normale quoziente intellettivo; Lettura a voce alta molto stentata, lenta e a volte scorretta; Difficoltà ortografiche nella scrittura (con tendenza a riduzione delle stesse verso la fine della scuola elementare); Difficoltà nella scrittura di numeri; (li invertono es: 21-12) Difficoltà nell’apprendimento delle tabelline e del calcolo mentale; Difficoltà negli algoritmi del calcolo (si perdono le procedure).

I BAMBINI DISLESSICI PRESENTANO II° Sostituzione di lettere (m/n, v/f, b/p); Difficoltà in abilità motorie (es: allacciarsi le scarpe); Difficoltà di attenzione e concentrazione Confusione nei rapporti spazio-temporali (dx-sx, ieri-domani…)

I DISLESSICI NON PRESENTANO I° difficoltà di ragionamento; difficoltà di comprensione delle spiegazioni orali; difficoltà di comprensione del testo (nonostante la lettura molto difficoltosa non hanno, di solito, difficoltà nella comprensione di testi, specie se narrativi, trovando invece più difficile la comprensione di testi di tipo informativo); difficoltà di comunicazione sociale.

I DISLESSICI NON PRESENTANO II° Disturbi neurologici (es: episodi epilettici), Disturbi cognitivi Disturbi sensoriali (es: ipoacusia,….) Disturbi nelle relazioni primarie e importanti (es: abusi, maltrattamenti …..).

CARATTERISTICHE CREATIVO INTELLIGENTE DISORGANIZZATO nelle proprie attività DISTRATTO SCARSA FIDUCIA NELLE PROPRIE CAPACITA’ LENTO

LE VIE DELLA LETTURA La LETTURA nell’adulto funziona a 2 VIE: FONOLOGICA il cui cattivo funzionamento determina una dislessia fonologica; DIRETTA (o visiva, o superficiale): il cui cattivo funzionamento determina una dislessia superficiale

LE DISLESSIE FONOLOGICA non si leggono: - le NON parole; - le parole NUOVE. SUPERFICIALE non si leggono: - le parole IRREGOLARI - le parole OMOFONE ma non OMOGRAFE - le parole STRANIERE

CONCLUSIONI Una diagnosi può essere fatta con certezza dalla fine della SECONDA ELEMENTARE. I DSA interessano circa il 3-5% dei bambini. Alcune volte ha una componente genetica È un mal funzionamento di alcune vie non il loro danneggiamento.

DISGRAFIA È un disturbo che si manifesta: come difficoltà a riprodurre sia i segni alfabetici che numerici; riguarda il grafismo e non le regole ortografiche e sintattiche, anche se agisce negativamente su esse. DISGRAFIA scrittura: sofferente, illeggibile, - eccessivamente lenta o veloce.

È un disturbo della scrittura. DISORTOGRAFIA È un disturbo della scrittura. Il bambino ha difficoltà nel tradurre correttamente in SIMBOLI GRAFICI i SUONI che compongono le parole.

COME SI MANIFESTA Numerosi ERRORI nella scrittura di: - Parole (elisioni, sostituzioni, inversioni, assenza di doppie,…..); frasi e periodi (alterazioni della struttura sintattica, uso non corretto dei modi e tempi dei verbi….);

CLASSIFICAZIONE degli ERRORI ERRORI FONOLOGICI (non si rispetta il rapporto grafema-fonema): - scambio di grafemi (brina/prima; folpe/volpe) - omissione e aggiunta di lettere e sillabe (taolo/tavolo); - inversioni (li/il;bamlabo/bambola); - grafema inesatto (pese/pesce; agi/aghi)

continuazione ERRORI NON FONOLOGICI (errori nella rappresentazione ortografica): - separazioni illegali (par-lo/parlo; in-sieme/insieme; l’avato/lavato); - fusioni illegali (nonevero/non è vero; lacqua/ l’acqua; ilcane/il cane); - scambio grafema omofono (squola/scuola; gucina/cucina).

continuazione ALTRI ERRORI - omissione o aggiunta di accenti; - omissione o aggiunta di doppie.

DISCALCULIA È un disturbo che coinvolge: il processamento numerico (scrittura e lettura dei numeri, confronto e ordinamento numerico); le conoscenze procedurali (applicazione degli algoritmi alle operazioni); il recupero dei fatti aritmetici (abilità di svolgere calcoli in automatico).

LE DIFFICOLTA’ Nel leggere e scrivere numeri complessi (quelli che contengono lo zero) o lunghi (quelli composti da molte cifre); nell’esecuzione delle 4 operazioni scritte, non si rispettano le regole; nel memorizzare le tabelline; in compiti relativi all’automatizzazione delle procedure di conteggio (es: contare all’indietro).

L’ELABORAZIONE DEI NUMERI Coinvolgono aspetti di tipo: concettuale (quantità e ordine di grandezza); lessicale (attribuire un nome alle singole cifre in base alla loro posizione); sintattico (permettono di comporre un numero gestendo la relazione tra le cifre)

TIPOLOGIA di ERRORE LESSICALE: errori nella lettura dei singoli numeri (es: 7 letto 5; 75 letto 45); SINTATTICO: errori nella scrittura (es: 104 scritto 14 o 1004; 1103 scritto 113 o 10001003) o errori nella lettura (es: 126 letto 10 26)

IL SISTEMA DEL CALCOLO Si organizza su TRE LIVELLI: Comprensione delle informazioni aritmetiche: associazione tra segno e operazione da eseguire; Fatti aritmetici: i risultati di particolari operazioni memorizzate e facilmente recuperate; Le procedure di calcolo

SE NON ALLA FINE DELLA TERZA DIAGNOSI NON PUO’ ESSERE FATTA SE NON ALLA FINE DELLA TERZA ELEMENTARE

I PREREQUISITI ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA Difficoltà nel linguaggio (confusione suoni, frasi incomplete, omissioni o inversioni di sillabe), Scarsa memorizzazione; Difficoltà grafico-spaziali; Difficoltà attentive; Difficoltà prassiche; Difficoltà negli aspetti relativi alla pre-matematica (es: concetto di numerosità)