La probabilità conta Le onde contano Onde di probabilità!!!!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LHC: un progetto didattico
Advertisements

STRUTTURA DELL'ATOMO Protoni (p+) Neutroni (n°) Elettroni (e­) Gli atomi contengono diversi tipi di particelle subatomiche.
Simulazione effetto fotoelettrico 1 (applet The Photoelectric Effect)
Un po’ di storia (da Thomson mostrò come il rapporto carica-massa e/m […] fosse indipendente dal materiale del.
Particella in una buca di potenziale
Dalla Grecia ai giorni nostri
Breve storia dei modelli atomici
Relazione fra energia e frequenza
LEZIONE 2 Onde e particelle Equazione di Planck/Equazione di Einstein
LEZIONE 4 Tabella Periodica Configurazione elettronica
Interferenza Diffrazione (Battimenti)
Tabella Periodica configurazioni elettroniche (Aufbau)
Orbitali atomici e numeri quantici
L’esperimento delle due fenditure con i sensori online
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Spin e fisica atomica Atomo in un campo magnetico
Come sono sistemate le particelle all’interno dell’atomo?
Aspetti importanti da conoscere con sicurezza:
Commenti, qualche chiarimento, idee e dubbi, e fatti sul PdI di Heisenberg Per poterne discuterne. (sorvolando su alcuni dettagli matematici) Carlo Cosmelli.
INTENSITA SU UNO SCHERMO IN UNA INTERFERENZA TRA DUE SORGENTI PUNTIFORMI Alberto Martini.
Introduzione alla Meccanica Quantistica III
I PRINCìPI DELLA MECCANICA QUANTISTICA
Lezione 2 Caratteristiche fondamentali delle particelle: massa
Lezione 17 Risultati della equazione di Dirac
APPLICAZIONI.
L’ATOMO Laboratorio estivo di Fisica Moderna luglio ‘03
Rappresentazione concettuale, spesso semplificata
LABORATORIO DI FISICA SPERIMENTALE
Esercizi.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
La struttura dell’atomo ed i legami chimici
Esperimenti in classe con il tubo catodico
Appunti di storia della fisica: l’atomo
Estratto dalla presentazione sugli acceleratori di particelle del prof. Alberto Pulvirenti nellambito del progetto extreme energy events dellITISI Stanislao.
LHC: un progetto didattico - I.C. Garibaldi – Chiavenna - Scuola secondaria di primo grado G. B. Mazzina – Gordona - Classe 3A - A.s. 2012/ Prof.
Relazione tra i numeri quantici n, l ed m
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
Il modello atomico a orbitali
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Un atomo è quindi composto da un nucleo formato da nucleoni (protoni e neutroni) e da elettroni (in egual numero dei protoni, quando l'atomo è elettricamente.
Copertina 1.
Oltre la Fisica Classica: Evidenze Sperimentali di
Sviluppo della fisica quantistica
Le basi della teoria quantistica
I fondamenti della Fisica Quantistica - 4 Giarre, 6 maggio – 20 maggio 2011 AIF – sez. Giarre-Riposto ( Liceo Statale Leonardo.
Caos deterministico Castrovillari, ottobre 2006
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
teoria dell’orbitale molecolare (MO)
Informazioni importanti circa la dimensione dell’atomo e la distribuzione della massa concentrata nel nucleo Rappresentazione dell’atomo Rutherford (1911)
Proprietà e Trasformazioni della MATERIA
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
La M.Q. è una teoria scientifica che ha causato un vero e proprio terremoto concettuale che ha causato seri problemi di ordine filosofico ……… ….. i quali.
Per la luce: onda/particella
Abbiamo parlato di.. Energie nucleari Difetto di massa
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
COMPORTAMENTO DUALISTICO della MATERIA
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
IPOTESI ONDULATORIA SULLA MATERIA
MATERIA Tutto ciò che possiede massa e occupa spazio Massa Grandezza fisica fondamentale Esprime la quantità di materia contenuta in un corpo Unità di.
Dal modello quantomeccanico ai numeri quantici
Ripasso per il compito Teorie atomiche : Thomson, Rutherford, Bohr numero atomico, numero di massa, isotopi.
L’ATOMO DI BOHR Niels Bohr ( ) Nel 1913 Bohr propose una modifica al modello di Rutherford. Pur accettandone l'idea di "modello planetario", postulò.
La visione del mondo della Relatività e della Meccanica Quantistica Carlo Cosmelli 1 Relatività & Meccanica Quantistica - Carlo Cosmelli Settimana 6 Lezione.
La Tavola Periodica.
Gli elettroni nell’atomo e il sistema periodico
Transcript della presentazione:

La probabilità conta Le onde contano Onde di probabilità!!!! Un’interpretazione dell’esperimento delle due fenditure (da Greene, 2011) Nell’esperimento delle due fenditure si dimostra impossibile prevedere il punto in cui un elettrone (o un fotone, o una molecola) toccherà lo schermo di rivelazione, ma si può valutare la probabilità che raggiunga una certa regione S dello schermo. In linea di principio potremmo pensare di stimarla contando, ad esempio, quanti elettroni arrivano in S: se su 1000000 prodotti quelli rivelati in S sono 120000 allora il rapporto 120000/1000000 = 0.12 è una stima della probabilità cercata. La questione, naturalmente, è più difficile ma tralasceremo ogni complicazione. Le zone più chiare della figura di interferenza sono quelle dove arrivano più elettroni, quindi sono le regioni che hanno maggior probabilità di essere raggiunte; nelle zone più scure la probabilità è minore. Le zone chiare e scure costituiscono una tipica figura di interferenza delle onde. Dunque … LHC: un progetto didattico - I.C. “Garibaldi” – Chiavenna - Scuola secondaria di primo grado “G. B. Mazzina” – Gordona - Classe 3A - A.s. 2012/2013 - Prof. Enrico Cameron La probabilità conta Le onde contano Onde di probabilità!!!!

Un’interpretazione dell’esperimento delle due fenditure (da Greene, 2011) Le zone dove i valori dell’onda sono più alti, vicino ai picchi e ai ventri, sono quelle dove è più probabile trovare l’elettrone; dove i valori sono piccoli trovarlo è poco probabile e dove i valori sono nulli è impossibile. Via via che l’onda procede i valori cambiano, crescendo in alcuni punti e diminuendo in altri. L’elettrone in viaggio verso lo schermo con le fenditure è descritto come un’onda di probabilità che avanza. Alle fenditure l’onda si suddivide interferendo con sé stessa. A causa dell’interferenza ci saranno: zone dove i valori dell’onda sono più alti, che quindi hanno una maggiore probabilità di essere raggiunte dagli elettroni; zone in cui i valori dell’onda sono ridotti e dove, perciò, è bassa la probabilità di arrivo degli elettroni; zone dove i valori dell’onda sono nulli e che, quindi, non possono essere raggiunte dagli elettroni. La diapositiva successiva rappresenta quanto descritto (le caratteristiche dell’onda non sono quelle raffigurate, che servono solo per illustrazione). LHC: un progetto didattico - I.C. “Garibaldi” – Chiavenna - Scuola secondaria di primo grado “G. B. Mazzina” – Gordona - Classe 3A - A.s. 2012/2013 - Prof. Enrico Cameron

Schermo con fenditure Schermo rivelatore LHC: un progetto didattico - I.C. “Garibaldi” – Chiavenna - Scuola secondaria di primo grado “G. B. Mazzina” – Gordona - Classe 3A - A.s. 2012/2013 - Prof. Enrico Cameron

Macroscopico e microscopico (da Greene, 2011) L’onda associata a un oggetto macroscopico (come una biglia o una persona) è molto localizzata e perciò l’oggetto stesso, praticamente, si comporta in modo “classico”... LHC: un progetto didattico - I.C. “Garibaldi” – Chiavenna - Scuola secondaria di primo grado “G. B. Mazzina” – Gordona - Classe 3A - A.s. 2012/2013 - Prof. Enrico Cameron … invece l’onda associata a un oggetto microscopico, come una particella, di solito è molto diffusa e i tipici fenomeni “quantistici” sono evidenti..

Per quanto riguarda gli elettroni in un atomo una rappresentazione grafica ormai classica fa uso di una “nuvola” - che possiamo chiamare orbitale - di colore (o intensità di colore) dipendente dalla probabilità di trovare gli elettroni stessi in una certa regione intorno al nucleo; analogamente si possono definire gli orbitali molecolari. Nella figura sono mostrati alcuni orbitali per l’elettrone dell’atomo di idrogeno. Siamo ben lontani dalle sferette che ruotano!!! LHC: un progetto didattico - I.C. “Garibaldi” – Chiavenna - Scuola secondaria di primo grado “G. B. Mazzina” – Gordona - Classe 3A - A.s. 2012/2013 - Prof. Enrico Cameron http://en.wikipedia.org/wiki/File:Hydrogen_Density_Plots.png

Due appunti sull’atomo: La teoria attuale permette di calcolare le probabilità cercate in varie situazioni (distribuzione degli elettroni nelle molecole, probabilità di processi che coinvolgono nuclei atomici o particelle, probabilità che una certa osservazione dia questo o quel risultato ecc.). Le difficoltà matematiche possono diventare molto - o troppo - elevate (un caso è quello degli oggetti macroscopici). Numerosissime predizioni ricavabili dalla teoria, anche riguardanti l’esistenza e/o le proprietà di diverse particelle, sono state verificate con altissima precisione. Due appunti sull’atomo: La teoria prevede che gli elettroni possano trovarsi a diverse distanze dal nucleo atomico. Si potrebbe sospettare, allora, che la loro energia cambi con continuità nelle varie posizioni possibili, ma si dimostra che l’energia totale di un elettrone in un orbitale di un certo tipo è costante (sotto questo aspetto, quindi, c’è coerenza con i livelli energetici discreti di cui abbiamo parlato a proposito dell’atomo di Bohr). L’energia, invece, varia tra orbitali di tipo diverso e dipende anche dalla configurazione dell’atomo (in primo luogo dalla presenza di altri elettroni). I salti da un’orbita all’altra previsti da Bohr corrispondono al passaggio immediato da una certa distribuzione di probabilità a un’altra. Le distribuzioni di probabilità non sono onde fisiche, possono cambiare istantaneamente! LHC: un progetto didattico - I.C. “Garibaldi” – Chiavenna - Scuola secondaria di primo grado “G. B. Mazzina” – Gordona - Classe 3A - A.s. 2012/2013 - Prof. Enrico Cameron