MODELLAZIONE DEGLI EDIFICI IN MURATURA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM
Advertisements

PARETI Negli edifici in cemento armato, molto spesso il ruolo di trasferire le azioni sismiche è affidato alle pareti di taglio. Il maggior vantaggio dell'inserimento.
RISPOSTA DI SISTEMI ANELASTICI
Meccanica 11 1 aprile 2011 Elasticità Sforzo e deformazione
PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE
Edifici in cemento armato
Il processo di danneggiamento
Criteri generali di progettazione
COMPORTAMENTO MECCANICO DELLA MURATURA
Provincia di Lucca Dipartimento Infrastrutture Servizio Fabbricati
Il termine nodo si riferisce a zone in cui concorrono più elementi strutturali. Fino a non molti anni fa, si pensava che i nodi si trovassero comunque.
Metodi di verifica agli stati limite
MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA
MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA NON LINEARE
SISTEMI ELASTICI A TELAIO
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
caratteristiche generali Interazione azione-sistema strutturale
CONCEZIONE STRUTTURALE DELL'EDIFICIO IN MURATURA
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
Il terremoto di progetto considerato nelle normative per le costruzioni ha un periodo di ritorno elevato, circa 500 anni per gli edifici ordinari; le intensità.
Determinazione della curvatura nello stato fessurato
Richiami sui metodi di misura della sicurezza
LEZIONE N° 3 – STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA’
Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette a pressoflessione
Università de L’AQUILA
In tale situazione, per modeste entità della forza risulta:
ORDINE DEGLI INGEGNERI DI PISTOIA
Una volta che le pareti sottoposte ad azioni trasversali sono vincolate in testa, le pareti possono essere verificate come travi semplicemente appoggiate,
L’ampiezza di tale cuneo è poi influenzata anche dalla presenza di tiranti o cordoli in testa alla parete, che tendono ad elevare tale angolo. N.B. In.
Alberto Franchi Teoria e Progetto di Costruzioni e Strutture
Consolidamento di edifici in muratura
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
STS s.r.l - Software Tecnico Scientifico
LE FONDAZIONI.
SLE DI DEFORMAZIONE IN TRAVI DI CEMENTO ARMATO
Consolidamento di edifici in muratura
(a cura di Michele Vinci)
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
analisi sismica di edifici in muratura e misti
Analisi dei meccanismi locali
PROGETTO DI UNA STRUTTURA INTELAIATA CON PARETI IN CD”B”
valutazione della risposta sismica degli edifici
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Restauro statico delle strutture in cemento armato
RESISTENZE DEI MATERIALI
Corso di Tecnica delle Costruzioni II - Teoria delle Esercitazioni
Frattura Ogni processo di rottura avviene in due stadi : la formazione e propagazione della cricca Sono possibili due modi di rottura: duttile e fragile.
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
ANALISI STATICA NON LINEARE
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS
Fasi del progetto geotecnico di una fondazione
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Isolamento sismico dei ponti
Calcolo dei pilastri in Cemento Armato allo SLU
Introduzione ai moduli E ed H
Franco Angotti, Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università degli Studi di Firenze Progetto con modelli tirante-puntone.
CONVEGNO AICAP Il nuovo quadro normativo sulla progettazione antincendio delle strutture di calcestruzzo armato Roma, 8 Febbraio 2008 Esempi di progettazione.
Esempi di meccanismi di collasso
VOL. II – CAP. 3 PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON Associazione.
(a cura di Michele Vinci)
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
Tecnologie e Sistemi di Lavorazione
Metodi di verifica agli stati limite
Università degli studi di salerno
Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione… Corso di Cemento Armato Precompresso –
Restauro statico delle strutture in cemento armato
Teoria delle Piastre e dei Gusci
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Corso di COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. ESERCIZI.
Transcript della presentazione:

MODELLAZIONE DEGLI EDIFICI IN MURATURA La muratura è un materiale composito ottenuto mediante la sovrapposizione di elementi resistenti, il più delle volte regolarizzando le superficie di contatto fra gli elementi con un legante - malta. Le modalità di disposizione degli elementi sono le più varie, specialmente se consideriamo l'edilizia storica. Per il momento ci riferiamo ad un modello semplice, costituito da elementi in blocchi parallelepipedi disposti regolarmente.

Le caratteristiche che qualificano il comportamento meccanico della muratura: disomogeneità (differenza di comportamento da punto a punto) anisotropia (differenza di comportamento nelle diverse direzioni) asimmetria di comportamento compressione-trazione non linearità del legame sforzi-deformazioni non linearità di tipo geometrico

“micromodelli”, o “modelli a due materiali” il “micromodello”, o modello “a due materiali”; il “macromodello” o modello con “materiale equivalente”. Nel modello a due materiali, la discretizzazione segue l’effettiva geometria del sistema, adottando modelli costitutivi differenti per i blocchi lapidei o mattoni e per i giunti di malta. Particolare attenzione deve essere posta nella modellazione dei giunti, dato che gli scorrimenti a livello dei giunti spesso determinano l’attivazione e la propagazione delle fessure. Quindi, in questo approccio, blocchi e malta sono rappresentati con elementi continui, mentre l’interfaccia blocco-malta è rappresentata attraverso elementi discreti. Tale approccio può sembrare molto ragionevole, tuttavia, il suo maggior svantaggio consiste nel numero estremamente elevato di elementi da generare quando la struttura si fa più importante e complicata. E’ proprio questo motivo che rende improbabile l’utilizzo dei micromodelli per l’analisi di grossi elementi strutturali, oltre al fatto che l’effettiva distribuzione dei blocchi e dei giunti può essere davvero difficile, se non impossibile, da identificare, a meno di non eseguire indagini spesso invasive e costose. Modelli che tengano conto di tutte queste caratteristiche sono detti: “micromodelli”, o “modelli a due materiali” In tali modelli, la discretizzazione segue l’effettiva geometria del sistema, adottando modelli costitutivi differenti per i blocchi lapidei o mattoni e per i giunti di malta. Particolare attenzione deve essere posta nella modellazione dei giunti, dato che gli scorrimenti a livello dei giunti spesso determinano l’attivazione e la propagazione delle fessure. Quindi, in questo approccio, blocchi e malta sono rappresentati con elementi continui, mentre l’interfaccia blocco-malta è rappresentata attraverso elementi discreti. Se si analizza il comportamento di pannelli di muratura soggetti contemporaneamente a carichi verticali e carichi orizzontali diretti parallelamente al loro piano medio, si evidenzia che il collasso può manifestarsi secondo tre diverse modalità:    per scorrimento quando il taglio è prevalente sulla flessione (parete tozza) e l'aderenza malta-mattoni è bassa (bassi valori della tensione normale di compressione) per fessurazione diagonale, quando il taglio è prevalente, la fessurazione avviene in direzione ortogonale alle isostatiche di trazione per flessione, quando la flessione prevale sul taglio (muro snello) Nella rottura per taglio, il comportamento è notevolmente influenzato, oltre che dalle modalità di confezione, dal tipo di carico applicato, cioè dal rapporto fra lo sforzo tagliante e quello normale: infatti la presenza della compressione fa crescere il valore del taglio limite, grazie all'effetto cerchiante; inoltre, per intensità non troppo elevate, si ha anche un aumento della duttilità dovuto all'incremento della resistenza per attrito. Nella rottura per flessione si raggiunge la resistenza ultima a compressione al piede del pannello.

il “micromodello”, o modello “a due materiali”; il “macromodello” o modello con “materiale equivalente”. Nel modello a due materiali, la discretizzazione segue l’effettiva geometria del sistema, adottando modelli costitutivi differenti per i blocchi lapidei o mattoni e per i giunti di malta. Particolare attenzione deve essere posta nella modellazione dei giunti, dato che gli scorrimenti a livello dei giunti spesso determinano l’attivazione e la propagazione delle fessure. Quindi, in questo approccio, blocchi e malta sono rappresentati con elementi continui, mentre l’interfaccia blocco-malta è rappresentata attraverso elementi discreti. Tale approccio può sembrare molto ragionevole, tuttavia, il suo maggior svantaggio consiste nel numero estremamente elevato di elementi da generare quando la struttura si fa più importante e complicata. E’ proprio questo motivo che rende improbabile l’utilizzo dei micromodelli per l’analisi di grossi elementi strutturali, oltre al fatto che l’effettiva distribuzione dei blocchi e dei giunti può essere davvero difficile, se non impossibile, da identificare, a meno di non eseguire indagini spesso invasive e costose. Tale approccio può sembrare molto ragionevole, tuttavia, il suo maggior svantaggio consiste nel numero estremamente elevato di elementi da generare quando la struttura si fa più importante e complicata. E’ proprio questo motivo che rende improbabile l’utilizzo dei micromodelli per l’analisi di grossi elementi strutturali, oltre al fatto che l’effettiva distribuzione dei blocchi e dei giunti può essere davvero difficile, se non impossibile, da identificare, a meno di non eseguire indagini spesso invasive e costose. Se si analizza il comportamento di pannelli di muratura soggetti contemporaneamente a carichi verticali e carichi orizzontali diretti parallelamente al loro piano medio, si evidenzia che il collasso può manifestarsi secondo tre diverse modalità:    per scorrimento quando il taglio è prevalente sulla flessione (parete tozza) e l'aderenza malta-mattoni è bassa (bassi valori della tensione normale di compressione) per fessurazione diagonale, quando il taglio è prevalente, la fessurazione avviene in direzione ortogonale alle isostatiche di trazione per flessione, quando la flessione prevale sul taglio (muro snello) Nella rottura per taglio, il comportamento è notevolmente influenzato, oltre che dalle modalità di confezione, dal tipo di carico applicato, cioè dal rapporto fra lo sforzo tagliante e quello normale: infatti la presenza della compressione fa crescere il valore del taglio limite, grazie all'effetto cerchiante; inoltre, per intensità non troppo elevate, si ha anche un aumento della duttilità dovuto all'incremento della resistenza per attrito. Nella rottura per flessione si raggiunge la resistenza ultima a compressione al piede del pannello.

Parete della navata sinistra della chiesa di S Parete della navata sinistra della chiesa di S. Maria Forisportam a Lucca Se si analizza il comportamento di pannelli di muratura soggetti contemporaneamente a carichi verticali e carichi orizzontali diretti parallelamente al loro piano medio, si evidenzia che il collasso può manifestarsi secondo tre diverse modalità:    per scorrimento quando il taglio è prevalente sulla flessione (parete tozza) e l'aderenza malta-mattoni è bassa (bassi valori della tensione normale di compressione) per fessurazione diagonale, quando il taglio è prevalente, la fessurazione avviene in direzione ortogonale alle isostatiche di trazione per flessione, quando la flessione prevale sul taglio (muro snello) Nella rottura per taglio, il comportamento è notevolmente influenzato, oltre che dalle modalità di confezione, dal tipo di carico applicato, cioè dal rapporto fra lo sforzo tagliante e quello normale: infatti la presenza della compressione fa crescere il valore del taglio limite, grazie all'effetto cerchiante; inoltre, per intensità non troppo elevate, si ha anche un aumento della duttilità dovuto all'incremento della resistenza per attrito. Nella rottura per flessione si raggiunge la resistenza ultima a compressione al piede del pannello.

Se si analizza il comportamento di pannelli di muratura soggetti contemporaneamente a carichi verticali e carichi orizzontali diretti parallelamente al loro piano medio, si evidenzia che il collasso può manifestarsi secondo tre diverse modalità:    per scorrimento quando il taglio è prevalente sulla flessione (parete tozza) e l'aderenza malta-mattoni è bassa (bassi valori della tensione normale di compressione) per fessurazione diagonale, quando il taglio è prevalente, la fessurazione avviene in direzione ortogonale alle isostatiche di trazione per flessione, quando la flessione prevale sul taglio (muro snello) Nella rottura per taglio, il comportamento è notevolmente influenzato, oltre che dalle modalità di confezione, dal tipo di carico applicato, cioè dal rapporto fra lo sforzo tagliante e quello normale: infatti la presenza della compressione fa crescere il valore del taglio limite, grazie all'effetto cerchiante; inoltre, per intensità non troppo elevate, si ha anche un aumento della duttilità dovuto all'incremento della resistenza per attrito. Nella rottura per flessione si raggiunge la resistenza ultima a compressione al piede del pannello. Il modello

Se si analizza il comportamento di pannelli di muratura soggetti contemporaneamente a carichi verticali e carichi orizzontali diretti parallelamente al loro piano medio, si evidenzia che il collasso può manifestarsi secondo tre diverse modalità:    per scorrimento quando il taglio è prevalente sulla flessione (parete tozza) e l'aderenza malta-mattoni è bassa (bassi valori della tensione normale di compressione) per fessurazione diagonale, quando il taglio è prevalente, la fessurazione avviene in direzione ortogonale alle isostatiche di trazione per flessione, quando la flessione prevale sul taglio (muro snello) Nella rottura per taglio, il comportamento è notevolmente influenzato, oltre che dalle modalità di confezione, dal tipo di carico applicato, cioè dal rapporto fra lo sforzo tagliante e quello normale: infatti la presenza della compressione fa crescere il valore del taglio limite, grazie all'effetto cerchiante; inoltre, per intensità non troppo elevate, si ha anche un aumento della duttilità dovuto all'incremento della resistenza per attrito. Nella rottura per flessione si raggiunge la resistenza ultima a compressione al piede del pannello. Andamento della tensione principale massima per carichi verticali – analisi lineare

tensione principale massima per carichi verticali lungo le lesioni 1 e 2 Se si analizza il comportamento di pannelli di muratura soggetti contemporaneamente a carichi verticali e carichi orizzontali diretti parallelamente al loro piano medio, si evidenzia che il collasso può manifestarsi secondo tre diverse modalità:    per scorrimento quando il taglio è prevalente sulla flessione (parete tozza) e l'aderenza malta-mattoni è bassa (bassi valori della tensione normale di compressione) per fessurazione diagonale, quando il taglio è prevalente, la fessurazione avviene in direzione ortogonale alle isostatiche di trazione per flessione, quando la flessione prevale sul taglio (muro snello) Nella rottura per taglio, il comportamento è notevolmente influenzato, oltre che dalle modalità di confezione, dal tipo di carico applicato, cioè dal rapporto fra lo sforzo tagliante e quello normale: infatti la presenza della compressione fa crescere il valore del taglio limite, grazie all'effetto cerchiante; inoltre, per intensità non troppo elevate, si ha anche un aumento della duttilità dovuto all'incremento della resistenza per attrito. Nella rottura per flessione si raggiunge la resistenza ultima a compressione al piede del pannello.

tensione principale massima: confronto risultati analisi lineare e analisi non lineare (rosso: valore massimo) Se si analizza il comportamento di pannelli di muratura soggetti contemporaneamente a carichi verticali e carichi orizzontali diretti parallelamente al loro piano medio, si evidenzia che il collasso può manifestarsi secondo tre diverse modalità:    per scorrimento quando il taglio è prevalente sulla flessione (parete tozza) e l'aderenza malta-mattoni è bassa (bassi valori della tensione normale di compressione) per fessurazione diagonale, quando il taglio è prevalente, la fessurazione avviene in direzione ortogonale alle isostatiche di trazione per flessione, quando la flessione prevale sul taglio (muro snello) Nella rottura per taglio, il comportamento è notevolmente influenzato, oltre che dalle modalità di confezione, dal tipo di carico applicato, cioè dal rapporto fra lo sforzo tagliante e quello normale: infatti la presenza della compressione fa crescere il valore del taglio limite, grazie all'effetto cerchiante; inoltre, per intensità non troppo elevate, si ha anche un aumento della duttilità dovuto all'incremento della resistenza per attrito. Nella rottura per flessione si raggiunge la resistenza ultima a compressione al piede del pannello.

Per condurre l’analisi di costruzioni complesse si deve ricorrere a modelli "semplificati", che peraltro talvolta sono tutt'altro che semplici: i "macromodelli" il cui scopo è di cogliere con sufficiente approssimazione il comportamento di macroelementi (pannelli) semplici, mediante i quali è possibile valutare la risposta globale della struttura. Se si analizza il comportamento di pannelli di muratura soggetti contemporaneamente a carichi verticali e carichi orizzontali diretti parallelamente al loro piano medio, si evidenzia che il collasso può manifestarsi secondo tre diverse modalità:    per scorrimento quando il taglio è prevalente sulla flessione (parete tozza) e l'aderenza malta-mattoni è bassa (bassi valori della tensione normale di compressione) per fessurazione diagonale, quando il taglio è prevalente, la fessurazione avviene in direzione ortogonale alle isostatiche di trazione per flessione, quando la flessione prevale sul taglio (muro snello) Nella rottura per taglio, il comportamento è notevolmente influenzato, oltre che dalle modalità di confezione, dal tipo di carico applicato, cioè dal rapporto fra lo sforzo tagliante e quello normale: infatti la presenza della compressione fa crescere il valore del taglio limite, grazie all'effetto cerchiante; inoltre, per intensità non troppo elevate, si ha anche un aumento della duttilità dovuto all'incremento della resistenza per attrito. Nella rottura per flessione si raggiunge la resistenza ultima a compressione al piede del pannello.

metodo POR – DT2 Regione Friuli (a seguito del terremoto del 1976) Nell'ambito della macromodellazione, si hanno tipologie molto diversificate di modelli. La base di tali modelli è costituita dall'osservazione sperimentale, in particolar modo degli effetti dei terremoti sulle costruzioni esistenti. L'analisi non lineare statica viene considerata il più efficace strumento per determinare la risposta sismica degli edifici in muratura. In Italia, l'introduzione a livello normativo di metodi di analisi statica non lineare risale ai primi anni '80: metodo POR – DT2 Regione Friuli (a seguito del terremoto del 1976) Se si analizza il comportamento di pannelli di muratura soggetti contemporaneamente a carichi verticali e carichi orizzontali diretti parallelamente al loro piano medio, si evidenzia che il collasso può manifestarsi secondo tre diverse modalità:    per scorrimento quando il taglio è prevalente sulla flessione (parete tozza) e l'aderenza malta-mattoni è bassa (bassi valori della tensione normale di compressione) per fessurazione diagonale, quando il taglio è prevalente, la fessurazione avviene in direzione ortogonale alle isostatiche di trazione per flessione, quando la flessione prevale sul taglio (muro snello) Nella rottura per taglio, il comportamento è notevolmente influenzato, oltre che dalle modalità di confezione, dal tipo di carico applicato, cioè dal rapporto fra lo sforzo tagliante e quello normale: infatti la presenza della compressione fa crescere il valore del taglio limite, grazie all'effetto cerchiante; inoltre, per intensità non troppo elevate, si ha anche un aumento della duttilità dovuto all'incremento della resistenza per attrito. Nella rottura per flessione si raggiunge la resistenza ultima a compressione al piede del pannello.

Tali elementi possono collassare per azioni anche non troppo elevate La risposta di una costruzione in muratura al terremoto, e quindi la crisi, può essere di due tipi: LOCALE: si verifica quando gli elementi che compongono la costruzione non sono efficacemente collegati fra loro. In queste condizioni ciascun elemento deve far fronte per conto proprio alle azioni di inerzia che si generano nelle masse propria e direttamente portata. In generale, gli elementi più penalizzati sono quelli investiti da azioni ortogonali al proprio piano, cioè nella direzione di minor rigidezza e resistenza. Tali elementi possono collassare per azioni anche non troppo elevate Se si analizza il comportamento di pannelli di muratura soggetti contemporaneamente a carichi verticali e carichi orizzontali diretti parallelamente al loro piano medio, si evidenzia che il collasso può manifestarsi secondo tre diverse modalità:    per scorrimento quando il taglio è prevalente sulla flessione (parete tozza) e l'aderenza malta-mattoni è bassa (bassi valori della tensione normale di compressione) per fessurazione diagonale, quando il taglio è prevalente, la fessurazione avviene in direzione ortogonale alle isostatiche di trazione per flessione, quando la flessione prevale sul taglio (muro snello) Nella rottura per taglio, il comportamento è notevolmente influenzato, oltre che dalle modalità di confezione, dal tipo di carico applicato, cioè dal rapporto fra lo sforzo tagliante e quello normale: infatti la presenza della compressione fa crescere il valore del taglio limite, grazie all'effetto cerchiante; inoltre, per intensità non troppo elevate, si ha anche un aumento della duttilità dovuto all'incremento della resistenza per attrito. Nella rottura per flessione si raggiunge la resistenza ultima a compressione al piede del pannello.

Globale quando gli elementi della costruzione sono ben collegati fra loro, si instaura il cosiddetto comportamento scatolare, in cui le pareti direttamente investite dalle azioni orizzontali, essendo ben vincolate, resistono alle azioni che competono loro, trasmettendole alle pareti di controvento, le quali sono chiamate a rispondere nel loro piano di maggior rigidezza e resistenza. Se si analizza il comportamento di pannelli di muratura soggetti contemporaneamente a carichi verticali e carichi orizzontali diretti parallelamente al loro piano medio, si evidenzia che il collasso può manifestarsi secondo tre diverse modalità:    per scorrimento quando il taglio è prevalente sulla flessione (parete tozza) e l'aderenza malta-mattoni è bassa (bassi valori della tensione normale di compressione) per fessurazione diagonale, quando il taglio è prevalente, la fessurazione avviene in direzione ortogonale alle isostatiche di trazione per flessione, quando la flessione prevale sul taglio (muro snello) Nella rottura per taglio, il comportamento è notevolmente influenzato, oltre che dalle modalità di confezione, dal tipo di carico applicato, cioè dal rapporto fra lo sforzo tagliante e quello normale: infatti la presenza della compressione fa crescere il valore del taglio limite, grazie all'effetto cerchiante; inoltre, per intensità non troppo elevate, si ha anche un aumento della duttilità dovuto all'incremento della resistenza per attrito. Nella rottura per flessione si raggiunge la resistenza ultima a compressione al piede del pannello.

Comportamento globale

Comportamento locale Se si analizza il comportamento di pannelli di muratura soggetti contemporaneamente a carichi verticali e carichi orizzontali diretti parallelamente al loro piano medio, si evidenzia che il collasso può manifestarsi secondo tre diverse modalità:    per scorrimento quando il taglio è prevalente sulla flessione (parete tozza) e l'aderenza malta-mattoni è bassa (bassi valori della tensione normale di compressione) per fessurazione diagonale, quando il taglio è prevalente, la fessurazione avviene in direzione ortogonale alle isostatiche di trazione per flessione, quando la flessione prevale sul taglio (muro snello) Nella rottura per taglio, il comportamento è notevolmente influenzato, oltre che dalle modalità di confezione, dal tipo di carico applicato, cioè dal rapporto fra lo sforzo tagliante e quello normale: infatti la presenza della compressione fa crescere il valore del taglio limite, grazie all'effetto cerchiante; inoltre, per intensità non troppo elevate, si ha anche un aumento della duttilità dovuto all'incremento della resistenza per attrito. Nella rottura per flessione si raggiunge la resistenza ultima a compressione al piede del pannello.

Modellazione del comportamento globale si applica agli edifici nuovi per i quali le regole di progettazione relative alla concezione strutturale sono tali da escludere crisi di tipo locale e a edifici esistenti in cui le connessioni fra i diversi elementi sono efficaci, in combinazione con le verifiche locali Se si analizza il comportamento di pannelli di muratura soggetti contemporaneamente a carichi verticali e carichi orizzontali diretti parallelamente al loro piano medio, si evidenzia che il collasso può manifestarsi secondo tre diverse modalità:    per scorrimento quando il taglio è prevalente sulla flessione (parete tozza) e l'aderenza malta-mattoni è bassa (bassi valori della tensione normale di compressione) per fessurazione diagonale, quando il taglio è prevalente, la fessurazione avviene in direzione ortogonale alle isostatiche di trazione per flessione, quando la flessione prevale sul taglio (muro snello) Nella rottura per taglio, il comportamento è notevolmente influenzato, oltre che dalle modalità di confezione, dal tipo di carico applicato, cioè dal rapporto fra lo sforzo tagliante e quello normale: infatti la presenza della compressione fa crescere il valore del taglio limite, grazie all'effetto cerchiante; inoltre, per intensità non troppo elevate, si ha anche un aumento della duttilità dovuto all'incremento della resistenza per attrito. Nella rottura per flessione si raggiunge la resistenza ultima a compressione al piede del pannello.

Classificazione dei modelli modelli basati sull' analisi limite: si calcola il carico di collasso in base ad un meccanismo di collasso; ci si riconduce ad uno studio di equilibri e cinematismi di corpi rigidi, senza studiare la deformabilità in fase elastica e post-elastica modelli che considerano le deformazioni: modellazione bidimensionale dei pannelli murari modellazione monodimensionale: pannelli murari come travi tozze a comportamento non lineare Se si analizza il comportamento di pannelli di muratura soggetti contemporaneamente a carichi verticali e carichi orizzontali diretti parallelamente al loro piano medio, si evidenzia che il collasso può manifestarsi secondo tre diverse modalità:    per scorrimento quando il taglio è prevalente sulla flessione (parete tozza) e l'aderenza malta-mattoni è bassa (bassi valori della tensione normale di compressione) per fessurazione diagonale, quando il taglio è prevalente, la fessurazione avviene in direzione ortogonale alle isostatiche di trazione per flessione, quando la flessione prevale sul taglio (muro snello) Nella rottura per taglio, il comportamento è notevolmente influenzato, oltre che dalle modalità di confezione, dal tipo di carico applicato, cioè dal rapporto fra lo sforzo tagliante e quello normale: infatti la presenza della compressione fa crescere il valore del taglio limite, grazie all'effetto cerchiante; inoltre, per intensità non troppo elevate, si ha anche un aumento della duttilità dovuto all'incremento della resistenza per attrito. Nella rottura per flessione si raggiunge la resistenza ultima a compressione al piede del pannello.

modelli di tipo bidimensionale considerano il comportamento monolatero (no-tension) del materiale l'elemento ha rigidezza variabile in funzione dello stato di sollecitazione: la geometria dell'elemento viene via via modificata al fine di eliminare le zone in trazione si utilizzano dei criteri di verifica della resistenza nei confronti di alcuni possibili meccanismi di rottura delle parti reagenti, e l'analisi viene interrotta se uno dei criteri viene violato Se si analizza il comportamento di pannelli di muratura soggetti contemporaneamente a carichi verticali e carichi orizzontali diretti parallelamente al loro piano medio, si evidenzia che il collasso può manifestarsi secondo tre diverse modalità:    per scorrimento quando il taglio è prevalente sulla flessione (parete tozza) e l'aderenza malta-mattoni è bassa (bassi valori della tensione normale di compressione) per fessurazione diagonale, quando il taglio è prevalente, la fessurazione avviene in direzione ortogonale alle isostatiche di trazione per flessione, quando la flessione prevale sul taglio (muro snello) Nella rottura per taglio, il comportamento è notevolmente influenzato, oltre che dalle modalità di confezione, dal tipo di carico applicato, cioè dal rapporto fra lo sforzo tagliante e quello normale: infatti la presenza della compressione fa crescere il valore del taglio limite, grazie all'effetto cerchiante; inoltre, per intensità non troppo elevate, si ha anche un aumento della duttilità dovuto all'incremento della resistenza per attrito. Nella rottura per flessione si raggiunge la resistenza ultima a compressione al piede del pannello. PEFV (Parete ad Elementi Finiti a geometria Variabile) D'Asdia – Viskovic, 1994

modelli con elementi monodimensionali metodo del puntone equivalente o delle diagonali imbrigliate (Calderoni et al, 1987) la porzione reagente del pannello murario è schematizzata come una biella la cui rigidezza e inclinazione riproduce in media il comportamento del pannello modelli a geometria variabile la crisi dei singoli pannelli è associata al raggiungimento di una configurazione limite di equilibrio oppure alla rottura per compressione del puntone Se si analizza il comportamento di pannelli di muratura soggetti contemporaneamente a carichi verticali e carichi orizzontali diretti parallelamente al loro piano medio, si evidenzia che il collasso può manifestarsi secondo tre diverse modalità:    per scorrimento quando il taglio è prevalente sulla flessione (parete tozza) e l'aderenza malta-mattoni è bassa (bassi valori della tensione normale di compressione) per fessurazione diagonale, quando il taglio è prevalente, la fessurazione avviene in direzione ortogonale alle isostatiche di trazione per flessione, quando la flessione prevale sul taglio (muro snello) Nella rottura per taglio, il comportamento è notevolmente influenzato, oltre che dalle modalità di confezione, dal tipo di carico applicato, cioè dal rapporto fra lo sforzo tagliante e quello normale: infatti la presenza della compressione fa crescere il valore del taglio limite, grazie all'effetto cerchiante; inoltre, per intensità non troppo elevate, si ha anche un aumento della duttilità dovuto all'incremento della resistenza per attrito. Nella rottura per flessione si raggiunge la resistenza ultima a compressione al piede del pannello.

modelli con elementi monodimensionali elementi trave con deformazione a taglio: metodi basati sul meccanismo di piano: POR e derivati eseguono analisi non lineari taglio-spostamento piano per piano considerano le fasce di piano infinitamente rigide e resistenti non è possibile tener conto della variazione di sforzo normale nei maschi murari e del vincolo di questi con le fasce di piano metodi globali SAM Metodo di Analisi Semplificata (Magenes et al, 2000) 3MURI (Gambarotta e Lagomarsino, 1996) Se si analizza il comportamento di pannelli di muratura soggetti contemporaneamente a carichi verticali e carichi orizzontali diretti parallelamente al loro piano medio, si evidenzia che il collasso può manifestarsi secondo tre diverse modalità:    per scorrimento quando il taglio è prevalente sulla flessione (parete tozza) e l'aderenza malta-mattoni è bassa (bassi valori della tensione normale di compressione) per fessurazione diagonale, quando il taglio è prevalente, la fessurazione avviene in direzione ortogonale alle isostatiche di trazione per flessione, quando la flessione prevale sul taglio (muro snello) Nella rottura per taglio, il comportamento è notevolmente influenzato, oltre che dalle modalità di confezione, dal tipo di carico applicato, cioè dal rapporto fra lo sforzo tagliante e quello normale: infatti la presenza della compressione fa crescere il valore del taglio limite, grazie all'effetto cerchiante; inoltre, per intensità non troppo elevate, si ha anche un aumento della duttilità dovuto all'incremento della resistenza per attrito. Nella rottura per flessione si raggiunge la resistenza ultima a compressione al piede del pannello.

massimo spostamento sopportabile (drift) 3MURI macroelemento: legame non lineare con danneggiamento, degrado di resistenza e rigidezza meccanismi di rottura (presso-flessione, taglio da trazione, taglio per scorrimento) massimo spostamento sopportabile (drift) Se si analizza il comportamento di pannelli di muratura soggetti contemporaneamente a carichi verticali e carichi orizzontali diretti parallelamente al loro piano medio, si evidenzia che il collasso può manifestarsi secondo tre diverse modalità:    per scorrimento quando il taglio è prevalente sulla flessione (parete tozza) e l'aderenza malta-mattoni è bassa (bassi valori della tensione normale di compressione) per fessurazione diagonale, quando il taglio è prevalente, la fessurazione avviene in direzione ortogonale alle isostatiche di trazione per flessione, quando la flessione prevale sul taglio (muro snello) Nella rottura per taglio, il comportamento è notevolmente influenzato, oltre che dalle modalità di confezione, dal tipo di carico applicato, cioè dal rapporto fra lo sforzo tagliante e quello normale: infatti la presenza della compressione fa crescere il valore del taglio limite, grazie all'effetto cerchiante; inoltre, per intensità non troppo elevate, si ha anche un aumento della duttilità dovuto all'incremento della resistenza per attrito. Nella rottura per flessione si raggiunge la resistenza ultima a compressione al piede del pannello.

schema a telaio equivalente a plasticità concentrata SAM schema a telaio equivalente a plasticità concentrata elementi maschio, ad asse verticale, elementi fascia, ad asse orizzontale, ed elementi nodo Se si analizza il comportamento di pannelli di muratura soggetti contemporaneamente a carichi verticali e carichi orizzontali diretti parallelamente al loro piano medio, si evidenzia che il collasso può manifestarsi secondo tre diverse modalità:    per scorrimento quando il taglio è prevalente sulla flessione (parete tozza) e l'aderenza malta-mattoni è bassa (bassi valori della tensione normale di compressione) per fessurazione diagonale, quando il taglio è prevalente, la fessurazione avviene in direzione ortogonale alle isostatiche di trazione per flessione, quando la flessione prevale sul taglio (muro snello) Nella rottura per taglio, il comportamento è notevolmente influenzato, oltre che dalle modalità di confezione, dal tipo di carico applicato, cioè dal rapporto fra lo sforzo tagliante e quello normale: infatti la presenza della compressione fa crescere il valore del taglio limite, grazie all'effetto cerchiante; inoltre, per intensità non troppo elevate, si ha anche un aumento della duttilità dovuto all'incremento della resistenza per attrito. Nella rottura per flessione si raggiunge la resistenza ultima a compressione al piede del pannello.

elementi nodo: infinitamente rigidi e resistenti SAM elementi maschio e fascia: elementi di telaio deformabili assialmente e a taglio elementi nodo: infinitamente rigidi e resistenti Se si analizza il comportamento di pannelli di muratura soggetti contemporaneamente a carichi verticali e carichi orizzontali diretti parallelamente al loro piano medio, si evidenzia che il collasso può manifestarsi secondo tre diverse modalità:    per scorrimento quando il taglio è prevalente sulla flessione (parete tozza) e l'aderenza malta-mattoni è bassa (bassi valori della tensione normale di compressione) per fessurazione diagonale, quando il taglio è prevalente, la fessurazione avviene in direzione ortogonale alle isostatiche di trazione per flessione, quando la flessione prevale sul taglio (muro snello) Nella rottura per taglio, il comportamento è notevolmente influenzato, oltre che dalle modalità di confezione, dal tipo di carico applicato, cioè dal rapporto fra lo sforzo tagliante e quello normale: infatti la presenza della compressione fa crescere il valore del taglio limite, grazie all'effetto cerchiante; inoltre, per intensità non troppo elevate, si ha anche un aumento della duttilità dovuto all'incremento della resistenza per attrito. Nella rottura per flessione si raggiunge la resistenza ultima a compressione al piede del pannello.

SAM altezza efficace (parte deformabile del maschio murario): definita secondo quanto proposto da Dolce (1989) Se si analizza il comportamento di pannelli di muratura soggetti contemporaneamente a carichi verticali e carichi orizzontali diretti parallelamente al loro piano medio, si evidenzia che il collasso può manifestarsi secondo tre diverse modalità:    per scorrimento quando il taglio è prevalente sulla flessione (parete tozza) e l'aderenza malta-mattoni è bassa (bassi valori della tensione normale di compressione) per fessurazione diagonale, quando il taglio è prevalente, la fessurazione avviene in direzione ortogonale alle isostatiche di trazione per flessione, quando la flessione prevale sul taglio (muro snello) Nella rottura per taglio, il comportamento è notevolmente influenzato, oltre che dalle modalità di confezione, dal tipo di carico applicato, cioè dal rapporto fra lo sforzo tagliante e quello normale: infatti la presenza della compressione fa crescere il valore del taglio limite, grazie all'effetto cerchiante; inoltre, per intensità non troppo elevate, si ha anche un aumento della duttilità dovuto all'incremento della resistenza per attrito. Nella rottura per flessione si raggiunge la resistenza ultima a compressione al piede del pannello.

Comportamento meccanico dei maschi murari soggetti ad azioni sismiche carico verticale: costante e centrato spostamento orizzontale monotono o ciclico sommità libera di ruotare sommità: trasla senza ruotare Se si analizza il comportamento di pannelli di muratura soggetti contemporaneamente a carichi verticali e carichi orizzontali diretti parallelamente al loro piano medio, si evidenzia che il collasso può manifestarsi secondo tre diverse modalità:    per scorrimento quando il taglio è prevalente sulla flessione (parete tozza) e l'aderenza malta-mattoni è bassa (bassi valori della tensione normale di compressione) per fessurazione diagonale, quando il taglio è prevalente, la fessurazione avviene in direzione ortogonale alle isostatiche di trazione per flessione, quando la flessione prevale sul taglio (muro snello) Nella rottura per taglio, il comportamento è notevolmente influenzato, oltre che dalle modalità di confezione, dal tipo di carico applicato, cioè dal rapporto fra lo sforzo tagliante e quello normale: infatti la presenza della compressione fa crescere il valore del taglio limite, grazie all'effetto cerchiante; inoltre, per intensità non troppo elevate, si ha anche un aumento della duttilità dovuto all'incremento della resistenza per attrito. Nella rottura per flessione si raggiunge la resistenza ultima a compressione al piede del pannello.

Possibili modalità di collasso: per pressoflessione o ribaltamento malta non scadente: lesione orizzontale alla base, schiacciamento o ribaltamento di tutto il pannello malta molto scadente: ribaltamento di una parte del pannello Se si analizza il comportamento di pannelli di muratura soggetti contemporaneamente a carichi verticali e carichi orizzontali diretti parallelamente al loro piano medio, si evidenzia che il collasso può manifestarsi secondo tre diverse modalità:    per scorrimento quando il taglio è prevalente sulla flessione (parete tozza) e l'aderenza malta-mattoni è bassa (bassi valori della tensione normale di compressione) per fessurazione diagonale, quando il taglio è prevalente, la fessurazione avviene in direzione ortogonale alle isostatiche di trazione per flessione, quando la flessione prevale sul taglio (muro snello) Nella rottura per taglio, il comportamento è notevolmente influenzato, oltre che dalle modalità di confezione, dal tipo di carico applicato, cioè dal rapporto fra lo sforzo tagliante e quello normale: infatti la presenza della compressione fa crescere il valore del taglio limite, grazie all'effetto cerchiante; inoltre, per intensità non troppo elevate, si ha anche un aumento della duttilità dovuto all'incremento della resistenza per attrito. Nella rottura per flessione si raggiunge la resistenza ultima a compressione al piede del pannello.

(b) rottura per taglio trazione negli elementi: valori intermedi di sn (a) rottura per scorrimento lungo i giunti di malta: per bassi valori di sn Se si analizza il comportamento di pannelli di muratura soggetti contemporaneamente a carichi verticali e carichi orizzontali diretti parallelamente al loro piano medio, si evidenzia che il collasso può manifestarsi secondo tre diverse modalità:    per scorrimento quando il taglio è prevalente sulla flessione (parete tozza) e l'aderenza malta-mattoni è bassa (bassi valori della tensione normale di compressione) per fessurazione diagonale, quando il taglio è prevalente, la fessurazione avviene in direzione ortogonale alle isostatiche di trazione per flessione, quando la flessione prevale sul taglio (muro snello) Nella rottura per taglio, il comportamento è notevolmente influenzato, oltre che dalle modalità di confezione, dal tipo di carico applicato, cioè dal rapporto fra lo sforzo tagliante e quello normale: infatti la presenza della compressione fa crescere il valore del taglio limite, grazie all'effetto cerchiante; inoltre, per intensità non troppo elevate, si ha anche un aumento della duttilità dovuto all'incremento della resistenza per attrito. Nella rottura per flessione si raggiunge la resistenza ultima a compressione al piede del pannello. (b) rottura per taglio trazione negli elementi: valori intermedi di sn

In entrambi i casi il comportamento è marcatamente non lineare: per la parzializzazione delle sezioni per le deformazioni anelastiche dovute al taglio rottura per ribaltamento: bassa dissipazione rottura per taglio con fessurazione diagonale: maggiore dissipazione dovuta all'attrito lungo le fessure Se si analizza il comportamento di pannelli di muratura soggetti contemporaneamente a carichi verticali e carichi orizzontali diretti parallelamente al loro piano medio, si evidenzia che il collasso può manifestarsi secondo tre diverse modalità:    per scorrimento quando il taglio è prevalente sulla flessione (parete tozza) e l'aderenza malta-mattoni è bassa (bassi valori della tensione normale di compressione) per fessurazione diagonale, quando il taglio è prevalente, la fessurazione avviene in direzione ortogonale alle isostatiche di trazione per flessione, quando la flessione prevale sul taglio (muro snello) Nella rottura per taglio, il comportamento è notevolmente influenzato, oltre che dalle modalità di confezione, dal tipo di carico applicato, cioè dal rapporto fra lo sforzo tagliante e quello normale: infatti la presenza della compressione fa crescere il valore del taglio limite, grazie all'effetto cerchiante; inoltre, per intensità non troppo elevate, si ha anche un aumento della duttilità dovuto all'incremento della resistenza per attrito. Nella rottura per flessione si raggiunge la resistenza ultima a compressione al piede del pannello.

STATO LIMITE ULTIMO PER PRESSOFLESSIONE condizione di rottura = schiacciamento della muratura al lembo compresso se si suppone la muratura infinitamente resistente a compressione, si ottiene la condizione di ribaltamento di un blocco rigido lc La condizione di rottura per pressoflessione nel piano è associata allo schiacciamento della muratura al lembo compresso. Nel caso che si ammetta la plasticizzazione della zona compressa, si può considerare uno stress-block rettangolare di altezza pari a kfu: h altezza della sezione di momento nullo da qui si ricava

STATO LIMITE ULTIMO PER TAGLIO rottura per scorrimento criterio di resistenza alla Coulomb (b) rottura con fessurazione diagonale tensione principale di trazione = resistenza a trazione dell'elemento criterio di rottura alla Coulomb, per materiali fragili: la crisi avviene per superamento dell'attrito e della coesione. Per bassi valori di sn è il criterio determinante la rottura avviene quando la tensione principale di trazione raggiunge la resistenza a trazione degli elementi fbt. La rottura è quella classica per trazione negli elementi ma le fessure saranno non verticali ma diagonali perché le direzioni principali sono inclinate Inizialmente si ha parzializzazione della sezione dovuta al raggiungimento della resistenza a trazione al lembo teso. La crisi avviene per compressione al lembo compresso, per raggiungimento della resistenza a compressione, con lesioni verticali. b=1÷1,5 in funzione di h/l

Deformabilità dei maschi murari una modellazione corretta dovrebbe tener conto almeno della non linearità introdotta dalla parzializzazione della sezione questo aspetto è tanto meno rilevante quanto maggiore è la compressione media nel pannello i metodi tipo POR considerano un primo tratto elastico tipo "trave con deformazione a taglio"

comportamento post-picco: si può considerare un comportamento fragile: cautelativo ma forse troppo penalizzante di fatto, la rottura per ribaltamento comporta elevati spostamenti; quella per taglio presenta un degrado di resistenza abbastanza graduale (impropriamente "duttilità") si può adottare un diagramma ricavato da quelli sperimentali, tenendo conto del ramo softening conviene interrompere il diagramma al raggiungimento di una deformazione angolare ultima (drift), piuttosto che per uno spostamento definito in termini di duttilità, ovvero come multiplo dello spostamento al limite elastico (l'errore nella valutazione dello spostamento al limite elastico si ripercuote sulla valutazione dello spostamento ultimo)

Comportamento meccanico delle fasce murarie soggette ad azioni sismiche il comportamento delle fasce di piano è stato meno studiato, soprattutto sperimentalmente forniscono l'accoppiamento fra i maschi murari, perciò influenzano notevolmente la risposta di una parete, soprattutto con molti piani il comportamento si differenzia da quello dei maschi: l'orientamento dei letti di malta è parallelo all'asse dell'elemento l'azione assiale è molto bassa (addirittura nulla)

l'accoppiamento che può essere fornito dalle fasce è principalmente funzione della compressione a cui sono soggette in direzione orizzontale è quindi importante la presenza di elementi resistenti a trazione disposti a livello delle fasce – catene, cordoli in c.a. – che si oppongano al meccanismo di ribaltamento (b), impedendo la dilatazione globale della parete in senso orizzontale

le catene o cordoli generano un incremento di compressione nelle fasce, che ne aumenta la resistenza a flessione si instaura un meccanismo a puntone inclinato che garantisce l'accoppiamento dei maschi murari meccanismi di rottura: eccessiva compressione nel puntone rottura per taglio in mancanza di solide basi sperimentali, si adotta un comportamento elasto-plastico-fragile o elasto-fragile