LA REVISIONE COSTITUZIONALE IN ITALIA IL PROBLEMA DELLA PROCEDURA PER LE GRANDI RIFORME.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

La riforma del Titolo V della Costituzione
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
ETICA DELLA COMUNICAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Il duplice profilo del rapporto di lavoro pubblico
LA REVISIONE COSTITUZIONALE
La nascita delle costituzioni
Analisi e commento della sentenza n.344/1996
Avv. Velia M. Leone Workshop Lattuazione dellart. 23bis della legge 133/2008 in materia di servizi pubblici locali Università di Roma Tor Vergata Roma,
LE RELAZIONI INDUSTRIALI DOPO IL COSA HA FUNZIONATO CONTROLLO DELLINFLAZIONE E POLITICA DEI REDDITI (SPECIE NEGLI ANNI NOVANTA) RELATIVA STABILITA.
LE FUNZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI - MATERIE ESCLUSIVE STATALI- (Art. 117 co 2, Cost) Dopo la riforma del 2001, lart. 117 Cost. (integrato dallart..118.
I nuovi statuti e il federalismo. La legge costituzionale n°1 del 1999 Modifica allart.122 della Costituzione -Formazione di un nuovo statuto regionale.
La forma di governo italiana
Lo Stato autonomistico: le Regioni e gli Enti locali
Ripasso per la verifica
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
La incidenza della riforma costituzionale sul procedimento di formazione della legge Qualche necessaria premessa: 1) Le trasformazioni del sistema bicamerale:
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 4 La forma di governo della Repubblica italiana.
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
Le fonti delle autonomie
L’evoluzione della politica ambientale in Italia
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
L’efficacia oggettiva del contratto collettivo
Il sistema amministrativo italiano e il suo “personale”
ALCUNE PROBLEMATICHE DELLE FONTI SCRITTE ATTI CON FORZA DI LEGGE-REGOLAMENTI-FONTI NEGLI STATI A DECENTRAMENTO TERRITORIALE –ADATTAMENTO DEL DIRITTO INTERNO.
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
Democrazia rappresentativa – legittimazione politico elettorale
Nozioni basilari di diritto civile e di diritto pubblico
5 dicembre 2007 Barbara Pezzini, università di Bergamo, Comitato per la difesa della Costituzione1 EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA CULTURA COSTITUZIONALE.
Piccola guida uil sullordinamento delle regioni E degli enti locali Roma, marzo 2010.
Modello Consensuale CH Qualche incrinatura nel modello consensuale per eccellenza?
PROCESSI COSTITUENTI E REVISIONE COSTITUZIONALE
D. L.gs. 150 del 27 ottobre 2009 D. L.gs. 150 del 27 ottobre 2009 Titolo IV – Capo V Titolo IV – Capo V ( artt. 67 – 73 ) Sanzioni disciplinari e responsabilità
Le modificazioni alla Costituzione
FORMA DI GOVERNO PARLAMENTARE ITALIANA
Le autonomie territoriali
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
Lezione n. 3 La repubblica delle autonomie
Potenza, mercoledì 2 luglio 2014
Sistemi elettorali e ruolo dei partiti
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
Approfondimento diritto
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
La preferenza per il diritto privato (art. 1, comma 1 bis)
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Corso di Istituzioni di diritto pubblico 2013/14 docente: Raffaella Niro Un tentativo di presentazione “interattiva”
Modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001, n. 327 Corso di estimo rurale a.a
LEZIONI DI COSTITUZIONE
Le Fonti del diritto pubblico italiano Le fonti statali.
Le fonti delle autonomie
Costituzione e forma di Governo.
12.01.’04La legge regionale in materia di llpp La qualificazione delle imprese nella L.R. 27/’03 Verona 30 gennaio 2004.
Diritto internazionale
Corso di formazione in sicurezza urbana
La Costituzione italiana
L’amministrazione della giustizia
LA COSTITUZIONE CHE CAMBIA:
Diritto pubblico l-z Prof. Davide Galliani.
La Costituzione (struttura)
LE RIFORME ISTITUZIONALI
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 3 – 2 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
La nascita della Repubblica. Dopo la guerra I danni materiali. Le difficoltà economiche. Le divisioni sociali. Nord e Sud. Comunismo e anticomunismo.
Pluralismo istituzionale e sussidiarietà
La Costituzione italiana 2 giugno 1946 Assemblea costituente Caratteri di fondo –Lunga e rigida –Democratica –Principi (lavorista, personalista, pluralista)
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo Sulla cd “finanza pubblica”
Cenni al dibattito in Assemblea Costituente relativo alle principali norme in tema di rapporti economici gli artt.41,42 e 43 della Costituzione Sull’art.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
PRENDE CORPO L'IPOTESI DI SPACCHETTARE IL REFERENDUM CONFERMATIVO. Nel giro di un paio di settimane la proposta di chiamare al voto gli elettori non sull'intero.
Transcript della presentazione:

LA REVISIONE COSTITUZIONALE IN ITALIA IL PROBLEMA DELLA PROCEDURA PER LE GRANDI RIFORME

LEVOLUZIONE INIZIO DEL DIBATTITO: SECONDA META ANNI SETTANTA Il metodo delle larghe intese: Le tre bicamerali :Bozzi (1985) De Mita-Iotti ( ) DAlema (1997)

Levoluzione Il metodo a maggioranza: :riforma delle autonomie territoriali 2005: riforma parte II Cost.

Le critiche dottrinarie al metodo della bicamerale PACE: bicamerale del 1997 come tentativo di instaurazione illegale per uso di procedura di revisione difforme da quella prevista dallordinamento vigente RESCIGNO: anche secondo lui è stato un tentativo di esercizio di potere costituente, in quanto lapparente limitazione della revisione alla parte II della cost., non avrebbe rilievo, poiché la parte I avrebbe avuto subito effetti di rottura di alcuni principi fondanti ( ad es. art.3 comma 2 rispetto al principio di sussidiarietà introdotto dalla riforma)

segue PANUNZIO: è possibile derogare allart. 138 se si rispetta il suo contenuto essenziale (ruolo centrale del parlamento, ponderazione, tutela delle minoranze). Nella specie tale contenuto non è stato rispettato sotto il profilo della ponderazione e della tutela delle minoranze

Dibattito sulle revisioni a maggioranza Parere positivo (2001): BIN LART. 138 PREVEDE UN DOPPIO BINARIO, per evitare la tirannia delle minoranze Parere negativo (2001): la scelta non tutela le minoranze stante linidoneità del referendum previsto dallart. 138 (Chiappetti)

I processi di revisione come tentativo di banalizzazione della costituzione (Volpi) Prima fase: la tesi della eccessiva complessità della procedura ex art. 138 e la necessità di ricorrere a semplificazioni mediante bicamerali Seconda fase: la legittimazione del metodo a maggioranza assoluta e la sua contrarietà ai principi costituzionali sotto il profilo della necessità dellampio consenso per riscrivere le regole del gioco- effetti della trasformazione del sistema elettorale nel 1993

segue La banalizzazione della costituzione: a)La modifica come strumento di lotta politica tra opposti schieramenti b)La modifica come forma di autolegittimazione della classe politica e di sottrazione della stessa al primato della costituzione