La programmazione in linguaggio Listato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARI/GP Introduzione.
Advertisements

INGRESSI E USCITE.
LOGICA.
L’autoalimentazione non serve più !.
Algebra di Boole Casazza Andrea 3EA I.I.S. Maserati.
D. Menasce1 Queste trasparenze sono disponibili sul sito web dellautore: (selezionare lopzione COURSES) Queste.
P. L. C. (Programmable Logic Controller)
La programmazione in LADDER
Algebra di Boole..
Algoritmi e Programmazione
IL Linguaggio per la programmazione del PLC
Corso C Porte logiche.
Algebra di Boole.
Laboratorio ricerca-azione: Metodiche formative per adulti
Impianto di Avvio Ritardato
Introduzione ai circuiti sequenziali
IFTS2002 Acq. Dati Remoti: INFORMATICA
Lezione 3 informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università
Sincronizzazione fra thread
Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento di un sistema di calcolo Struttura di I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Architetture di.
Indice: L’algebra di Boole Applicazione dell’algebra di Boole
PRESENTAZIONE DEGLI ARGOMENTI: SIMBOLI GRAFICI E RELATIVE OPERAZIONI LOGICHE TABELLE DI VERITA INTEGRATI DIGITALI DELLE FAMIGLIE TTL E CMOS E LORO RICONOSCIMENTO.
Algebra di Boole L’algebra di Boole è un formalismo che opera su variabili (dette variabili booleane o variabili logiche o asserzioni) che possono assumere.
Usare rappresentazioni di lunghezza fissa porta ad avere valori non rappresentabili: Overflow indica un errore nella rappresentazione del risultato in.
Claudia Raibulet Algebra Booleana Claudia Raibulet
Programmazione in Java Claudia Raibulet
clicca sullo schermo per continuare Laccensione e lo spegnimento del computer sono due procedure molto facili ma, per evitare danni, è importante seguire.
Connected Component Workbanch
P. L. C. (Programmable Logic Controller)
I Contatori Impianto con due cilindri a doppio effetto in sequenza con conteggio dei cicli.
Impianto con Comando Sequenziale
Impianto n°1.
INFORMATICA MATTEO CRISTANI. INDICE CICLO DELLE LEZIONI LEZ. 1 INTRODUZIONE AL CORSO LEZ. 2 I CALCOLATORI ELETTRONICI LEZ. 3 ELEMENTI DI TEORIA DELL INFORMAZIONE.
Realizzato da Roberto Savino
Sistema di regolazione del volume Il progetto consiste nella sintesi e nella realizzazione attraverso Xilinx di un sistema per la regolazione del volume,
Il controllo di Sistemi ad Eventi Discreti
Di Luca Veschi. LDR Quando diminuisce la luce attiva il circuito.
Controllore a logica programmabile
L’autoalimentazione non serve più !.
ELETTRONICA GEORGE BOOLE FUNZIONI LOGICHE Lezione N° 1
La programmazione in LADDER
MULTIVIBRATORI I multivibratori sono dispositivi che forniscono in uscita tensioni a due livelli diversi qualsiasi. Possono essere positivo e negativo.
Variabili Numeriche –Interi (byte, short, int, long): complemento a 2 –A virgola mobile (float, double): IEEE 745 Alfanumeriche –Carattere (char): Unicode.
Impianto di movimentazione di un Carrello
Circuiti logici.
Impianto di Avvio Ritardato
Algebra di Boole.
Fondamenti di Informatica1 Memorizzazione su calcolatore L'unità atomica è il bit (BInary DigiT) L'insieme di 8 bit è detta byte Altre forme di memorizzazione:
Rappresentazione dell'informazione
L’esecuzione dei programmi
Algebra di Boole L’algebra di Boole è un formalismo che opera su variabili (dette variabili booleane o variabili logiche o asserzioni) che possono assumere.
Rappresentazione in virgola mobile (floating-point) Permette di rappresentare numeri con ordini di grandezza molto differenti utilizzando per la rappresentazione.
Rappresentazione dell'informazione 1 Se ho una rappresentazione in virgola fissa (es. su segno e 8 cifre con 3 cifre alla destra della virgola) rappresento.
A.S.E.27.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 27 Descrizione AT90S8515Descrizione AT90S8515 Linguaggio ASSEMBLER per AVRLinguaggio ASSEMBLER.
Algebra di Boole.
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
Copyright © Istituto Italiano Edizioni Atlas
NANDNOR A BA NAND B falso vero falso vero vero vero falso vero falso A BA NOR B falso vero falso vero falso vero falso falso vero falso
Impianto con Comando Sequenziale
Impianto di movimentazione di un Carrello
I sistemi di numerazione
PLC Il PLC (programmable logic controller) è un controllore specializzato nella gestione di processi e macchine industriali; il PLC esegue un programma.
IL PLC AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
Esempio di Programmazione Strutturata
Calliope-Louisa Sotiropoulou I NTRODUZIONE ALLA T ECNOLOGIA D ELL ’FPGA F IELD P ROGRAMMABLE G ATE A RRAYS PISA, 02/03/2016 Marie Curie IAPP Fellow - University.
Relè.
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
La programmazione in LADDER
La programmazione in LADDER
Transcript della presentazione:

La programmazione in linguaggio Listato ( AWL )

Imposta Step 7 Assicurarsi che il software di programmazione sia impostato sulla programmazione Instruction List (AWL).

Parole chiave LD Serve per caricare (load) il valore logico, ad esempio di un ingresso, in accumulatore. A Serve per fare l’operazione logica di “and” tra il valore in accumulatore e l’operando (es: LD I0.0 A I0.1 ) O Serve per fare l’operazione logica di “or” tra il valore in accumulatore e l’operando (es: LD I0.0 O I0.1 ) = Terminatore di flusso, il risultato logico combinatorio (RLC) viene scaricato sull’operando (es: LD I0.0 A I0.1 = Q 0.0). S Terminatore di flusso, se il risultato logico combinatorio (RLC) è “true” viene impostato l’operando per il numero di bit dato (es: LD I0.0 A I0.1 S Q 0.0,1). R Terminatore di flusso, se il risultato logico combinatorio (RLC) è “true” viene resettato l’operando per il numero di bit dato (es: LD I0.0 A I0.1 R Q 0.0,1).

La negazione Se occorre negare una condizione, basta aggiungere la lettera N dopo la parola chiave (es LDN I0.0, oppure AN I0.1, ecc..). Il terminatore di flusso = ,in questo PLC non può essere negato. Ovviamente non ha senso negare i terminatori S e R.

Trasformazione da Schema Funzionale AWL

Semplice comando: Un pulsante N.O. accende e spegne una lampada. Per mettere il PLC on-line cliccare sull’icona “Stato del programma”.

Semplice comando: Un pulsante N.C. spegne e accende una lampada.

La doppia negazione Con un contatto negato se al relativo ingresso è collegato un pulsante N.C., il flusso risulta interrotto.

Comando bistabile: Un pulsante N.O. accende una lampada che rimane accesa anche dopo il rilascio (Set). Un’altro pulsante N.O. spegne la lampada (Reset). Spegni Accendi

Impostazione di più bit ! La cifra posta dopo la virgola nell’operando di S, oppure di R, indica il numero di bit che si vuole impostare , oppure resettare, a partire da quello indicato nell’indirizzo assoluto. Per esempio se l’operatore di reset R con indirizzo di partenza Q 0.3 ha il numero di bit a 5, significa che qualunque fosse stato il livello logico precedente gli indirizzi: Q 0.3, Q 0.4, Q 0.5, Q 0.6 e Q 0.7 sono tutti stati posti a zero.

Comando simultaneo (AND) P1 P2 Questo impianto è detto anche “bimanuale”, perché obbliga l’operatore a premere contemporaneamente due pulsanti. In questo modo non è possibile avviare la macchina con una mano soltanto (sicurezza per evitare infortuni).

Comando da due punti (OR) Questo impianto è detto anche “bimanuale”, perché obbliga l’operatore a premere contemporaneamente due pulsanti. In questo modo non è possibile avviare la macchina con una mano soltanto (sicurezza per evitare infortuni).

Conclusioni ! Il linguaggio AWL è di tipo testuale con una sintassi ed una struttura simile all’assembler. E’ possibile trasformare uno schema funzionale in AWL, ma in generale è consigliabile progettare direttamente sul PLC l’impianto. Questo perché con un linguaggio PLC si possono fare procedure che non è possibile realizzare con apparecchiature elettriche (relè, temporizzatori, ecc..). Prestare attenzione alla situazione in cui i dispositivi di comando (pulsanti, fine corsa, ecc..) sono normalmente chiusi. Questo perché se tradotti come ingressi negati, costituirebbero delle doppie negazioni. La logica booleana NOT,AND e OR è direttamente traducibile in linguaggio AWL, mentre le funzioni XOR, XNOR, NAND e NOR bisogna implementarle. Si definisce “Risultato Logico Combinatorio” (RLC) il valore vero o falso conseguente all’ultima operazione logica effettuata o caricata.