DECISIONI IN CONDIZIONI DI RISCHIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COOPERAZIONE TRA DUE GIOCATORI: IL MODELLO BASSETTI – TORRICELLI APPLICATO ALLE SCOMMESSE IPPICHE.
Advertisements

può essere scaricato dalla mia web page:
2. Introduzione alla probabilità
Variabili aleatorie discrete e continue
WILLIAM STANLEY JEVONS
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni – a.a Analisi delle Decisioni Atteggiamenti rispetto al rischio Chiara Mocenni.
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 3 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Analisi delle Decisioni Esistenza della funzione di utilita’
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 3 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.
Analisi delle Decisioni Funzioni di utilita’ e lotterie
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 2 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 2 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 4 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a Analisi delle Decisioni Conoscenza incerta e probabilita Chiara Mocenni.
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n° 11.
Introduzione alla Teoria dei giochi
L 16 Progetto delle alternative Andrea Castelletti Modellistica e Controllo dei Sistemi Ambientali.
Le Variabili Casuali Corso di Teoria dell’Inferenza Statistica 1
DISTIBUZIONE BINOMIALE
Metodi della ricerca in Psicologia
Rosaria Conte ISTC-CNR
Razionalità Limitata e Scelta Collettiva
CAPITOLO 20 Lutilità attesa come strumento decisionale normativo Una giustificazione della procedura del modello dellutilità attesa Quale tipo di comportamento.
CAPITOLO 19 L’avversione al rischio e l’utilità attesa
Microeconomia Corso D John Hey. Giovedì 15 maggio 2008 Esercitazione 8 con la Bella Anna. Il resto del Capitolo 24. Capitolo settimane rimangano.
LEZIONE 7 FALLIMENTI DI MERCATO: ASIMMETRIE INFORMATIVE E
TEORIA E METODOLOGIA ESTIMATIVA
PROBABILITÀ La probabilità è un giudizio che si assegna ad un evento e che si esprime mediante un numero compreso tra 0 e 1 1 Evento con molta probabilità.
Mercati Azionari, Obbligazionari e Derivati A.A. 2006/ II semestre Docente: Massimo Pinna Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Economia.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Il rischio: approccio psicofisico e approccio motivazionista
Intelligenza Artificiale
RAZIONALITA’ E TEORIA DEI GIOCHI
INFORMATICA PER IL COMMERCIO ELETTRONICO
Teorie e Tecniche di Psicometria
BLAISE PASCAL
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
John Forbes Nash jr: il Nobel è un gioco (e anche l’Oscar)
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
3. Forma Strategica e ricerca dell’equilibrio
IDEA DI PROBABILITÀ MATEMATICA
Le variabili casuali e la loro distribuzione di probabilità Generalmente, lanciando un dado, si considera il valore numerico della faccia uscita.
è … lo studio delle caratteristiche di regolarità dei fenomeni casuali
Incontriamo la probabilità
INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA PROBABILITÀ. INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA PROBABILITÀ.
EQUAZIONI IRRAZIONALI
Basics di microeconomia
La verifica d’ipotesi Docente Dott. Nappo Daniela
R. Soncini Sessa, MODSS, L21 Accettare la casualità Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Scommettiamo che il Toro vince lo scudetto?
Calcolo delle probabilità a cura di Maurizio Brizzi
Probabilità. Un percorso didattico esperimenti e simulazioni L. Cappello 9 Maggio Didattica probabilità e statistica PAS 2014.
La variabile casuale (v.c.) è un modello matematico in grado di interpretare gli esperimenti casuali. Infatti gli eventi elementari  che compongono lo.
1 Ricerca Operativa Primi sviluppi : seconda guerra mondiale Dopoguerra: applicazioni civili Standardizzazione Sviluppo del calcolo automatico Campi applicativi:Industria.
La bellezza della borsa Vito Fragnelli Università del Piemonte Orientale Alessandria 26 Gennaio 2015.
PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 2.
Eventi aleatori Un evento è aleatorio (casuale) quando non si può prevedere con certezza se avverrà o meno I fenomeni (eventi) aleatori sono studiati.
1 CORSO DI LAUREA IN FINANZA E ASSICURAZIONI Corso integrato di Statistica e Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità a cura di Maurizio Brizzi.
Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale
Analisi delle politiche pubbliche 1 Diritto e politiche pubbliche carattere imperativo creazione di identità di azione distribuzione di poteri organizzazione.
La Teoria dei Giochi: Gli Equilibri di Nash Scuola Militare Nunziatella 10 gennaio 2014 Luigi Taddeo.
1 DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÁ. 2 distribu- zione che permette di calcolare le probabilità degli eventi possibili A tutte le variabili casuali, discrete.
L’ecologia è oggi sempre più una disciplina che enfatizza lo studio olistico del sistema. Anche se il concetto che l’intero possa essere più della somma.
1 VARIABILI CASUALI. 2 definizione Una variabile casuale è una variabile che assume determinati valori in modo casuale (non deterministico). Esempi l’esito.
Teoria della Probabilità M.S. Bernabei. Teoria della Probabilità La Probabilità è nata con i giochi d’azzardo? Il Calcolo delle Probabilità ha come oggetto.
Probabilità Definizione di probabilità La definizione di probabilità si basa sul concetto di evento, ovvero sul fatto che un determinato esperimento può.
Valutazioni applicate alle decisioni di investimento Arch. Francesca Torrieri Analisi di sensitività e analisi del rischio.
Transcript della presentazione:

DECISIONI IN CONDIZIONI DI RISCHIO Progetto Lauree Scientifiche. Liceo Scientifico Benedetti – Venezia Prof. Elio Canestrelli, 15 dicembre 2005

Approccio quantitativo (matematico-statistico-economico) RISCHIO: - definizione - criteri di misurazione Rischio = possibilità che si realizzi un risultato diverso da quello atteso Una misura del rischio (molto usata) = dispersione dei risultati dal risultato atteso varianza statistica

In condizioni di rischio, di fronte a due possibili decisioni aleatorie A e B, quale conviene scegliere ? Si può enunciare un criterio che indichi al decisore razionale la scelta migliore tra le due alternative possibili A e B ? Esaminiamo alcuni criteri formulati storicamente.

Blaise Pascal (1623-1662) Scommessa (“le pari”) sull’esistenza di Dio, a cui l’uomo non può sottrarsi, perché imprigionato nel gioco assurdo e tragico dell’esistenza. Seguendo l’impostazione di János Lájos von Neumann (1903-1957), presentata nel 1928 (“Sulla teoria dei giochi di società”), si può ricorrere alla seguente matrice perdite/guadagni:

Mi comporto come se Dio esistesse Una infinità NON ESISTE Mi comporto come se Dio esistesse Una infinità di vita infinitamente felice Rinuncia ai piaceri mondani Mi comporto come se Dio non esistesse Dannazione eterna Godimento dei piaceri mondani

Assegnando probabilità finite ai due stati del mondo: Dio esiste probabilità p Dio non esiste probabilità 1-p si possono calcolare i risultati attesi (valori medi, media) associati alle due decisioni A e B: Valore atteso (media) della decisione A = +  (+ infinito) Valore atteso (media) della decisione B = -  (- infinito) Conclusione: Mi conviene comportarmi come se Dio esistesse

1° CRITERIO DI SCELTA IN CONDIZIONI DI RISCHIO (B. Pascal, 1658 circa) “MASSIMIZZAZIONE DEL RISULTATO ATTESO”

Il giocatore (decisore) che accetta di entrare in questo Paradosso di San Pietroburgo discusso nel 1738 da Daniel Bernoulli (1700-1782): Lanci ripetuti di una moneta non truccata. Se esce TESTA al primo lancio il giocatore vince 1; se invece esce CROCE si rilancia la moneta e se esce TESTA al secondo lancio il giocatore vince 2; se invece esce CROCE si rilancia la moneta e se esce TESTA al terzo lancio il giocatore vince 4; ….. e così via sempre raddoppiando la vincita. Il gioco termina la prima volta che esce TESTA. Il giocatore (decisore) che accetta di entrare in questo gioco vince sempre (almeno 1). Quanto è disposto a pagare per entrare nel gioco ?

Massimizzazione del risultato atteso Valore atteso (media) del risultato del gioco: Paradosso: non è equo pagare un importo infinito per ottenere in cambio un importo finito. Seguendo il criterio “massimizzazione del risultato atteso” di B. Pascal, la decisione di entrare in questo gioco è da preferirsi a qualunque importo monetario. Conclusione Massimizzazione del risultato atteso

2° CRITERIO DI SCELTA IN CONDIZIONI DI RISCHIO (D. Bernoulli, 1738) “MASSIMIZZAZIONE DEL LOGARITMO ATTESO DEL RISULTATO”

3° CRITERIO DI SCELTA IN CONDIZIONI DI RISCHIO (D. Cramer ,1704-1752) “MASSIMIZZAZIONE DELLA RADICE QUADRATA ATTESA DEL RISULTATO”

Ma perché gli importi devono essere trasformati mediante una funzione matematica (sia essa il logaritmo o la radice quadrata o un’altra conveniente funzione) ? Il quesito viene definitivamente chiarito nel 1944 da J. L. von Neumann (1903-1957) e da Oskar Morgenstein (1902-1977), che con il lavoro “ Theory of Games and Economic Behavior” fondano la TEORIA DELL’UTILITÀ. Presentano una teoria non solo in grado di descrivere le interazioni puramente economiche, ma anche applicabile ad un più vasto contesto di questioni industriali, politiche, militari, ambientali, ecc…

In sintesi: Ogni decisore ha una sua propria funzione di utilità, ad es. la funzione di B. Pascal: (utilità del risultato = valore del risultato = funzione identica) la funzione di D. Bernoulli (utilità del risultato = logaritmo del valore del risultato) la funzione di D. Cramer (utilità del risultato = radice quadrata del valore del risultato) La funzione di utilità tiene conto e incorpora l’atteggiamento del decisore nei riguardi del rischio: Funzione concava avverso al rischio Funzione convessa propenso al rischio Funzione lineare indifferente al rischio

Indifferente al rischio Avverso al rischio Propenso al rischio Indifferente al rischio Realistico

“MASSIMIZZAZIONE DELLA UTILITÀ ATTESA” 4° CRITERIO DI SCELTA IN CONDIZIONI DI RISCHIO (Teoria dell’utilità, 1944 e seg.) “MASSIMIZZAZIONE DELLA UTILITÀ ATTESA”

PROCEDURA per assumere decisioni in condizioni di rischio: Per ciascuna decisione A, B, ecc… valutare i possibili risultati conseguenti alla decisione, associare ai risultati una distribuzione di probabilità determinare la funzione di utilità del decisore, calcolare l’utilità associata a ciascun possibile risultato (1.), mediante la distribuzione di probabilità (2.), calcolare l’utilità (3.) attesa (media). Calcolata così l’utilità attesa associata ad ogni decisione, il decisore razionale assuma quella decisione a cui corrisponde la massima utilità attesa.

Con questa procedura si tiene conto dell’atteggiamento del decisore nei riguardi del rischio attraverso la sua funzione di utilità.