1° CAMPUS INFORMATICAMENTE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Interventi didattici per i BES I DSA nell’ambito dei BES
Advertisements

Disturbi Specifici di Apprendimento
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
1 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER RAGAZZI CON DSA nel rispetto del Decreto 5669/2001 MIUR Istituto Comprensivo E. Mattei Scuola DellInfanzia – Primaria –
DIS-LEGGE PRESENTAZIONE DELLA LEGGE N. 170 DEL 18 /10/2010
Rapporto fra DSA e insegnamento
Il decreto di legge per i DSA
Mestre, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
Art. 3 – Linee guida 1. Gli Uffici Scolastici Regionali, le Istituzioni scolastiche e gli Atenei, per lattuazione delle disposizioni del presente decreto,
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
Istituto Comprensivo Statale di Bedizzole (BS) Via Mons. A
Sezione COMO e Provincia • Info sulla vita associativa
1. Istituzione del GRUPPO DI LAVORO PER LINCLUSIONE ; 2. Elaborazione di una proposta di Piano Annuale per linclusività riferito.
Verona, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
Disgrafia dal gesto grafico alla scrittura: percorso dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria Prof. LOMONACO.
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
I disturbi specifici dell’apprendimento
Strumenti Compensativi nella didattica quotidiana.
Lapprendimento personalizzato offre una via duscita alla questione dello svantaggio e pone ogni allievo nella condizione di realizzare tutto il suo potenziale.
Normativa recente di riferimento (si trova sul sito del ministero alla voce DSA) LEGGE 8/10/2010 n.170 DM 12/7/2011 LINEE GUIDA 12/7/2011 Circolare regionale.
Nota sullo svolgimento prove INVALSI IN CHE MODO GLI STUDENTI CON DSA VENGONO TUTELATI ? Possono utilizzare tutti gli strumenti compensativi ( formulari,
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
OGNI ISTITUZIONE SCOLASTICA DOVREBBE :
LEGGE n.170/2010 Legge sui … DSA.
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
I Disturbi specifici di Apprendimento
DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO INCONTRO DEL 15 MARZO COLLEGIO GALLIO Con la locuzione Disturbi Specifici dell Apprendimento si intende un.
Disturbi Specifici di Apprendimento
LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO.
I disturbi specifici dell’apprendimento Definizione, tipologia, normativa, strumenti compensativi 12 aprile 2011.
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) Scuola primaria CTI6.
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
INDICAZIONI PER I DOCENTI
Come rispondere ai bisogni educativi speciali
BES: ASPETTI NORMATIVI
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Corso di aggiornamento BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Esempio di PDP Nome e Cognome Data di nascita Classe
STRUMENTI COMPENSATIVIE MISURE DISPENSATIVE
DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO
ALUNNI BES PROTOCOLLO SEGNALAZIONE
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
ALUNNI CON ATTESTAZIONE DI D.S.A
Integrazione sulla parte dedicata ai DSA Strumenti compensativi: sintesi vocale, registratore, programmi di video scrittura, calcolatrice, tabelle, formulari,
Laboratorio sul software "LeggiXme"
Lettura della relazione clinica e sua interpretazione in funzione della progettazione di Piani Didattici Personalizzati Dott.ssa Anna Noemi Trussardi Neuropsicologa.
DSA ed Esame di Stato 1. ESAMI DI STATO La materia degli esami di Stato è regolata dall’art. 6 comma 3 del DM 5669/2011. Il coordinatore avrà cura di.
L'educazione all'uso dei software compensativi
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
Decreto attuativo 5669 del 12 luglio 2011 Linee guida
DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO gestione della «normale specialità» Incontro scuola-genitori del 26 ottobre 2015.
Mappa dei Bisogni Educativi Speciali
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
Stesura del Piano Didattico Personalizzato Latina, 22 Novembre 2011 Stefano Franceschi Centro Studi Ed. Erickson (TN) “Centralmente” Centro Neuropsicologia.
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. 3.1 Documentazione dei percorsi didattici La scuola predispone … … dati anagrafici dell’alunno; … tipologia di disturbo;
La legge 8 ottobre 2010, n.107 definisce DSA= disturbi specifici dell’apprendimento: DISLESSIA, DISGRAFIA, DISORTOGRAFIA, DISCALCULIA (DISTURBI DI ORIGINE.
Art. 3 – Linee guida 1. Gli Uffici Scolastici Regionali, le Istituzioni scolastiche e gli Atenei, per l’attuazione delle disposizioni del presente decreto,
BREVE SINTESI DELLA NORMATIVA SPECIFICA E GENERALE LEGATA AI DSA Prof. Zordanazzo Lucilla.
Competenze per la stesura e il monitoraggio nel PDP Dott.ssa Carolina Tironi
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
STRUMENTI COMPENSATIVI
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
Paola Faraon REFERENTE DSA DSA DISTURBI SPECIFI DI APPRENDIMENTO DISLESSIA Correttezza e rapidità della lettura a voce alta minore rispetto all’età anagrafica.
DSA E BES ALL’ESAME DI STATO. NORMATIVA  DPR 122/2009  Legge 170/2010  Decreto ministeriale n del 12 luglio 2011  Circolare Ministeriale per.
Transcript della presentazione:

1° CAMPUS INFORMATICAMENTE Ref. Renza Rosiglioni Corso Re Umberto I, n° 5 - Ivrea Via Juvarra n° 1 – Torino renzarosiglioni@libero.it 347.9662237 Come affrontare insieme le rapide dei DSA: escursione e confronto sulle leggi a tutela dei DSA 1° CAMPUS INFORMATICAMENTE Donnaz Agosto 2011

LINEE GUIDA E DECRETO ATTUATIVO DEL 20 LUGLIO 2011 LEGGI DI RIFERIMENTO LEGGE 8 OTTOBRE 2010 N. 170 LINEE GUIDA E DECRETO ATTUATIVO DEL 20 LUGLIO 2011

QUESTE SONO LE BASI SU CUI LA SCUOLA ITALIANA POTRA’ INIZIARE AD ATTIVARE PERCORSI DIDATTICI MIRATI PER GLI ALUNNI E STUDENTI CON DSA

LA LEGGE APRE UN CANALE IMPORTANTE DI TUTELA DEL DIRITTO ALLO STUDIO , RIVOLTO SPECIFICATAMENTE AGLI ALUNNI CON DSA

L’ INTERVENTO PER L’ESERCIZIO DEL DIRITTO ALLO STUDIO PREVISTO DALLA LEGGE SI FOCALIZZA SU: SULLA DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA E PERSONALIZZATA SUGLI STRUMENTI COMPENSATIVI SULLE MISURE DISPENSATIVE SU ADEGUATE FORME DI VERIFICA E VALUTAZIONE

LE LINEE GUIDA PRESENTANO: * LA DESCRIZIONE DEI DSA * UN AMPLIAMENTO DI CONCETTI PEDAGOGICI – DIDATTICI CONNESSI AI DSA * LE MODALITA’ DI VALUTAZIONE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DI ALUNNI E STUDENTI CON DSA NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E NEGLI ATENEI * I RUOLI ASSUNTI DAI DIVERSI SOGGETTI COINVOLTI NEL PROCESSO DI INCLUSIONE DI ALUNNI E STUDENTI CON DSA * LA QUESTIONE DELLA FORMAZIONE

DSA INTERESSANO ALCUNE ABILITA’ SPECIFICHE DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO: ABILITA’ DI LETTURA, DI SCRITTURA, DI FARE CALCOLI IN UN CONTESTO DI FUNZIONAMENTO INTELLETTIVO ADEGUATO ALL’ETA’ ANAGRAFICA

DSA NON DIPENDONO DA PROBLEMI PSICOLOGICI ( EMOTIVI , RELAZIONALI, FAMIGLIARI ) DA PIGRIZIA E POCA MOTIVAZIONE I DSA SONO DI ORIGINE NEUROBIOLOGICA, SI MOSTRANO COME UN’ATIPIA DELLO SVILUPPO, MODIFICABILI (SENZA PER0’ SCOMPARIRE ) ATTRAVERSO INTERVENTI MIRATI

DSA POSTO NELLE CONDIZIONI DI ATTENUARE E/O COMPENSARE IL DISTURBO, LO STUDENTE CON DSA PUO’ RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PREVISTI I DSA ASSUMONO DEGLI STILI DI APPRENDIMENTO SPECIFICI, VOLTI A COMPENSARE LE DIFFICOLTA’ INCONTRATE A SEGUITO DEL DISTURBO

SI RIPERCUOTE NELLA MAGGIORANZA DEI CASI SULLA COMPRENSIONE DEL TESTO DSA : DISLESSIA I DISLESSICI TROVANO DIFFICOLTA’ NELL’AUTOMATIZZARE IL PROCESSO DI INTERPRETAZIONE DEI SEGNI GRAFICI SI RIPERCUOTE NELLA MAGGIORANZA DEI CASI SULLA COMPRENSIONE DEL TESTO

DSA : DISLESSIA SI MANIFESTA ATTRAVERSO UNA MINORE CORRETTEZZA E RAPIDITA’ DELLA LETTURA A VOCE ALTA RISPETTO A QUANTO ATTESO PER: ETA’ ANAGRAFICA CLASSE FREQUENTATA ISTRUZIONE RICEVUTA

DSA: DISGRAFIA E DISORTOGRAFIA SONO DISTURBI SPECIFICI DELLA SCRITTURA DISGRAFIA DISORTOGRAFIA E’ COLLEGATA AL MOMENTO RIGUARDA L’UTILIZZO DEL MOTORIO – ESECUTIVO CODICE LINGUISTICO IN DELLA PRESTAZIONE. QUANTO TALE. SI MANIFESTA CON UNA SI MANIFESTA CON UNA MINORE FLUENZA E MINORE CORRETTEZZA DEL QUALITA’ DELL’ASPETTO TESTO SCRITTO IN RAPPORTO GRAFICO DELLA SCRITTURA ALL’ETA’ ANAGRAFICA DELL’ALUNNO, DISORDINE DI CODIFICA DEL TESTO SCRITTO DEFICIT DI FUNZIONAMENTO DELLE COMPONENTI CENTRALI DEL PROCESSO DI SCRITTURA

DSA : DISCALCULIA RIGUARDA L’ABILITA’ DI CALCOLO E PUO’ INTERESSARE UNA O ENTRAMBE LE SUE COMPONENTI: ORGANIZZAZIONE DELLA COGNIZIONE NUMERICA ELEMENTI DI BASE: RICONOSCIMENTO DI PICCOLE QUANTITA’ IMMEDIATO MECCANISMI DI QUANTIFICAZIONE LA SERIAZIONE LA COMPARAZIONE STRATEGIE DI COMPOSIZIONE SCOMPOSIZIONE DI QUANTITA’ STRATEGIE DI CALCOLO A MENTE

DSA : DISCALCULIA RIGUARDA L’ABILITA’ DI CALCOLO E PUO’ INTERESSARE UNA O ENTRAMBE LE SUE COMPONENTI: 2) PROCEDURE ESECUTIVE E DEL CALCOLO IMPLICATE NEL CALCOLO SCRITTO: LETTURA E SCRITTURA DI NUMERI INCOLONNAMENTO RECUPERO DEI FATTI NUMERICI ALGORITMI DEL CALCOLO SCRITTO VERO E PROPRIO

I DISTURBI SOPRA DESCRITTI POSSONO COESISTERE SI PARLA ALLORA DI DSA I DISTURBI SOPRA DESCRITTI POSSONO COESISTERE SI PARLA ALLORA DI COMORBILITA’

IMPORTANTE E’ LA LORO INDIVIDUAZIONE DSA IMPORTANTE E’ LA LORO INDIVIDUAZIONE I DSA HANNO UNA COMPONENTE EVOLUTIVA: LA LORO MANIFESTAZIONE APPARE COME UN RITARDO E/O UN‘ATIPIA DELLO SVILUPPO DEFINITO IN BASE ALL’0ETA’ ANAGRAFICA E ALLA MEDIA DEGLI ALUNNI O STUDENTI DELLA CLASSE

DSA FONDAMENTALE E’ LA CAPACITA’ DI OSSERVAZIONE DEGLI INSEGNANTI E DEI GENITORI PER : IL RICONOSCIMENTO DI UN POTENZIALE DSA IL RICONOSCIMENTO DI UN DSA IN TUTTO IL PERCORSO SCOLASTICO INDIVIDUARE LE CARATTERISTICHE COGNITIVE SU CUI PUNTARE PER RAGGIUNGERE IL SUCCESSO FORMATIVO

IMPORTANZA DELL’AMBIENTE: DSA IMPORTANZA DELL’AMBIENTE: IL BAMBINO E IL RAGAZZO DISLESSICO VIVONO IN PRIMA PERSONA LE PROPRIE DIFFICOLTA’, MOLTE VOLTE SENZA COMPRENDERLE LA REAZIONE DELL’AMBIENTE PUO’ PROCURARE DISAGIO PSICOLOGICO, CIO’ SI RIPERCUOTE SULL’AUTOSTIMA E SULLA FORMAZIONE DELLA PERSONALITA’ (DISTURBI DI COMPORTAMENTO, ATTEGGIAMENTI DI DISINTERESSE PER TUTTO CIO’ PUO’ RICHIEDERE IMPEGNO, CHIUSURA IN SE’ STESSI, DIPENDENZA DAGLI ALTRI, RASSEGNAZIONE APPRESA)

DSA COSA OSSERVARE: PER ESEMPIO NELLA LETTURA: PERMANERE DI UNA LETTURA SILLABICA BEN OLTRE LA META’ DELLA PRIMA CLASSE PRIMARIA; TENDENZA A LEGGERE LA STESSA PAROLA IN MODI DIVERSI NEL MEDESIMO BRANO; PERDERE FREQUENTEMENTE IL SEGNO O LA RIGA;

DSA COSA OSSERVARE: PER ESEMPIO NELLA SCRITTURA: PRESENZA DI ERRORI RICORRENTI CHE POSSONO APPARIRE COMUNI E FREQUENTI IN UNA FASE DI APPREDNIMENTO O IN UNA CLASSE PRECEDENTE MA CHE SI PRESENTANO A LUNGO ED IN MODO NON OCCASIONALE; NEI RAGAZZI GRANDI ESTREME DIFFICOLTA’ A CONTROLARE LE REGOLE ORTOGRAFICHE E LA PUNTEGGIATURA

DSA DOPO L’OSSERVAZIONE DI TALI CARATTERISTICHE NELLA PRESTAZIONE SCOLASTICA DI UN ALUNNO IL DOCENTE PREDISPONE ATTIVITA’ SPECIFICHE DI RECUPERO E POTENZIAMENTO NEL PRIMO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA CIRCA IL 20% DEGLI ALUNNI MANIFESTA DIFFICOLTA’ NELLE ABILITA’ DI BASE COINVOLTE NEI DSA

SOLO IL 3-4% DEI BAMBINIA “RISCHIO” PRESENTERA’ UN EFFETTIVO DSA SE DOPO L’INTERVENTO DI RECUPERO E POTENZIAMENTO ATTUATO DALL’INSEGNANTE L’ATIPIA RIMANE ALLA FAMIGLIA VERRA’ CONSIGLIATO DI RICORRERE AD UNO SPECIALISTA PER ACCERTARE LA PRESENZA O MENO DI DSA SOLO IL 3-4% DEI BAMBINIA “RISCHIO” PRESENTERA’ UN EFFETTIVO DSA

LA DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA E PERSONALIZZATA LA LEGGE 170/2010 DISPONE CHE LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE GARANTISCANO L’USO DI UNA DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA E PERSONALIZZATA CON FORME EFFICACI E FLASSIBILI DI LAVORO SCOLASTICO CHE TENGANO CONTO ANCHE DI CARATTERISTICHE PECULIARI DEL SOGGETTO , QUALI IL BILINGUISMO, ADOTTANDO UNA METODOLOGIA E STRATEGIE EDUCATIVE ADEGUATE

LA DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA E PERSONALIZZATA INDIVIDUALIZZATA : INTERVENTO CALIBRATO SUL SINGOLO ANZICHE’ SULL’INTERA CLASSE O PICCOLO GRUPPO. OBIETTIVI COMUNI PER TUTTI I COMPONENTI DEL GRUPPO CLASSE MA ADOTTANDO LE METODOLOGIE IN FUNZIONE DELLE CARATTERSTICHE INDIVIDUALI DEGLI STUDENTI. ATTENZIONE ALLE DIFFERENZE INDIVIDUALI. RECUPERO INDIVIDUALE PER POTENZIARE CERTE ABILITA’ O PER ACQUISIRE SPECIFICHE COMPETENZE ANCHE CON STRATEGIE COMPENSATIVE

LA DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA E PERSONALIZZATA 2. PERSONALIZZATA : INTERVENTO RIVOLTO AL SINGOLO STUDENTE PARTICOLARE. DARE A CISCUNO ALUNNO L’OPPORTUNITA’ DI SVILUPPARE AL MEGLIO LE PROPRIE POTENZIALITA’. OBIETTIVI DIVERSI PER CIASCUN ALUNNO ESSENDO LEGATI A QUELLA SPECIFICA PERSONA.

RUOLO DELLA SCUOLA LA LEGGE 170/2010 RICHIAMA, INOLTRE, LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE ALL’OBBLIGO DI GARANTIRE : “L’INTRODUZIONE DI STRUMENTI COMPENSATIVI , COMPRESI I MEZZI DI APPRENDIMENTO ALTERNATIVI E LE TECNOLOGIE INFORMATICHE, NONCHE’ MISURE DISPENSATIVE DA ALCUNE PRESTAZIONI NON ESSENZIALI AL FINE DEI CONCETTI DA APPRENDERE”.

STRUMENTI COMPENSATIVI SONO STRUMENTI DIDATTICI E TECNOLOGICI CHE SOSTITUISCONO O FACILITANO LA PRESTAZIONE RICHIESTA NELL’ABILITA’ DEFICITARIA

STRUMENTI COMPENSATIVI SONO INDICATI: * LA SINTESI VOCALE CHE TRASFORMA IL COMPITO DI LETTURA IN UN COMPITO D’ASCOLTO * IL REGISTRATORE, CHE CONSENTE ALL’ALUNNO O ALLO STUDENTE DI NON SCRIVERE GLI APPUNTI DELLA LEZIONE * I PROGRAMMI DI VIDEOSCRITTURA CON CORRETTORE ORTOGRAFICO, CHE PERMETTONO LA PRODUZIONE DI TESTI SUFFICIENTEMENTE CORRETTI SENZA L’AFFATICAMENTO DELLA RILETTURA E DELLA CONTESTUALE CORREZIONE DEGLI ERRORI

STRUMENTI COMPENSATIVI * LA CALCOLATRICE CHE FACILITA LE OPERAZIONI DI CALCOLO * ALTRI STRUMENTI TECNOLOGICAMENTE MENO EVOLUTI QUALI TABELLE, FORMULARI, MAPPE CONCETTUALI

MISURE DISPENSATIVE SONO INTERVENTI CHE CONSENTONO ALL’ALUNNO O ALLO STUDENTE DI NON SVOLGERE ALCUNE PRESTAZIONI CHE, A CAUSA DEL DISTURBO SPECIFICO, RISULTANO PARTICOLARMENTE DIFFICOLTOSE E CHE NON MIGLIORANO L’APPRENDIMENTO

MISURE DISPENSATIVE SONO CONSIDERATE MISURE DISPENSATIVE: * NON FAR LEGGERE AD ALTA VOCE O RICHIEDERE SOLO LA LETTURA DI BRANI BREVI SU CUI IL RAGAZZO SI E’ ESERCITATO * CONCEDERE PIU’ TEMPO PER LE VERIFICHE IN RAGIONE DI UNA QUOTA DEL 30% IN PIU’ * SVOLGERE LE PROVE SU UJN CONTENUTO SEMPRE DISCIPLINARMENTE SIGNIFICATIVO MA RIDOTTO

RUOLO DELLA FAMIGLIA LA FAMIGLIA SI ACCORGE DELLE DIFFICOLTA’ DEL PROPRIO FIGLIO, NE INFORMA LA SCUOLA, SOLLECITA UN PERIODO DI OSSERVAZIONE . SE LE DIFFICOLTA’ PERMANGONO: PROVVEDE DI PROPRIA INIZIATIVA O SU SEGNALAZIONE DEL PEDIATRA A FAR VALUTARE IL PROPRIO FIGLIO, CONSEGNA LA DIAGNOSI ALLA SCUOLA E COLLABORA PIENAMENTE CON I DOCENTI SIA PER LO SVOLGIMENTO DEI COMPITI CHE NEL SOSTENERE LA MOTIVAZIONE E L’IMPEGNO DEL PROPRIO FIGLIO

RUOLO DEGLI STUDENTI IN QUANTO PRIMI PROTAGONISTI HANNO DIRITTO A: * UNA CHIARA INFORMAZIONE RIGUARDO ALLE DIVERSE MODALITA’ DI APPRENDIMENTO E ALLE STRATEGIE UTILI * RICEVERE UNA DIDATTICA PERSONALIZZATA – INDIVIDUALIZZATA * AVERE LA POSSIBILITA’ DI UTILIZZARE STRUMENTI COMPENSATIVI E DISPORRE DI MISURE DISPENSATIVE * SVOLGONO CON IMPEGNO E COSTANZA IL LAVORO SCOLASTICO * SUGGERISCONO STRATEGIE DI APPRENDIMENTO CHE HANNO MATURATO AUTONOMAMENTE

PDP: CHE COS’E’? DOCUMENTO REDATTO IN COLLABORAZIONE TRA SCUOLA, FAMIGLIA, OPERATORI, RAGAZZI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PDP VIENE REDATTO ENTRO IL PRIMO TRIMESTRE SCOLASTICO DI OGNI ANNO E CONTIENE LE SEGUENTI VOCI : DATI ANAGRAFICI DELL’ALUNNO TIPOLOGIA DEL DISTURBO ATTIVITA’ DIDATTICHE INDIVIDUALIZZATE ATTIVITA’ DIDATTICHE PERSONALIZZATE STRUMENTI COMPENSATIVI UTILIZZATI MISURE DISPENSATIVE ADOTTATE FORME DI VERIFICA E VALUTAZIONE PERSONALIZZATE

PDP IL DOCUMENTO E’ ARTICOLATO PER LE DISCIPLINE COINVOLTE DAL DISTURBO. SULLA BASE DI QUESTA DOCUMENTAZIONE , NEI LIMITI DELLA NORMATIVA VIGENTE, VENGONO PREDISPOSTE LE MODALITA’ DELLE PROVE E DELLE VERIFICHE DURANTE L’ANNO SCOLASTICO E A FINE CICLO

LEGGE REGIONALE N.8 DEL 12/05/2009 REGIONE VALLE D’AOSTA ARTICOLO 6 1. GLI ALUNNI CON DIAGNOSI DI DSA HANNO DIRITTO DI FRUIRE DI APPOSITI STRUMENTI, DISPENSATIVI E COMPENSATIVI, DI FLESSIBILITA’ DIDATTICA NEL CORSO DEI CICLI DI ISTRUZIONE E DELLE ATTIVITA’ DI FORMAZIONE, ANCHE SULLA BASE DI QUANTO PREVISTO DAGLI INDIRIZZI MINISTERIALI IN MATERIA

LEGGE REGIONALE N.8 DEL 12/05/2009 REGIONE VALLE D’AOSTA ARTICOLO 7 ( MISURE PER PROGETTI ED AZIONI SPECIFICHE) 1. LA REGIONE PROMUOVE , ANCHE MEDIANTE L’EROGAZIONE DI CONTRIBUTI, PARTICOLARI PROGETTI A SUPPORTO E SOSTEGNO DEL PERCORSO SCOLASTICO, FORMATIVO ED EXTRASCOLASTICO DEGLI ALUNNI CON DSA, PROPOSTI DA ISTITUZIONI SCOLASTICHE, ENTI, ASSOCIAZIONI, COOPERATIVE O ORGANISMI OPERANTI IN AMBITO REGIONALE SULLE PROBLEMATICHE INERENTI AI DSA

LEGGE REGIONALE N.8 DEL 12/05/2009 REGIONE VALLE D’AOSTA ARTICOLO 7 2. ULTERIORI CONTRIBUTI SONO CONCESSI ALLE FAMIGLIE DI SOGGETTI CON DSA PER L’ACQUISTO DI STRUMENTI INFORMATICI DOTATI DI VIDEO SCRITTURA CON CORRETTORE ORTOGRAFICO E SINTESI VOCALE E DI ALTRI STRUMENTI ALTERNATIVI ,INFORMATICI O TECNOLOGICI, PER FACILITARE I PERCORSI DIDATTICI DEI RAGAZZI, DESTINATI ALLO STUDIO QUOTIDIANO A CASA

LEGGE REGIONALE N.8 DEL 12/05/2009 REGIONE VALLE D’AOSTA ARTICOLO 7 3. I CRITERI E LE MODALITA’ PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI DI CUI AI COMMI 1 E 2 SONO STABILITI CON DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE SENTITO IL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO (ARTICOLO 3 )

LEGGE REGIONALE N.8 DEL 12/05/2009 REGIONE VALLE D’AOSTA ARTICOLO 7 4. I FAMIGLIARI FINO AL PRIMO GRADO E GLI AFFIDATARI DEGLI ALUNNI CON DSA IMPEGNATI NELL’ASSISTENZA ALLE ATTIVITA’ SCOLASTICHE DA SVOLGERE A CASA POSSONO USUFRUIRE DI ORARI DI LAVORO FLESSIBILI

NORMATIVA PROVE INVALSI 2010/2011 COME RIPORTATO AL PUNTO 2.3 ALLIEVI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (CODICE 4) E’ NECESSARIO CHE OGNI SCUOLA PER TRAMITE DEL SUO DIRIGENTE SCOLASTICO VALUTI LA SPECIFICITA’ DI OGNI SITUAZIONE AL FINE DI INDIVIDUARE LA SOLUZIONE CHE MEGLIO SI ADATTI ALLO SPECIFICO DISTURBO DELL’APPRENDIMENTO DI CIASCUN ALLIEVO

NORMATIVA PROVE INVALSI 2010/2011 COME RIPORTATO AL PUNTO 2.3 ALLIEVI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (CODICE 4) PER GLI ALLIEVI CON DSA SONO AMMESSI STRUMENTI DISPENSATIVI E MISURE COMPENSATIVE, SE PREVISTI, CON LA SOLA CONDIZIONE CHE QUESTI NON MODIFCIHINO LE MODALITA’ DI EFFETTUAZIONE DELLE PROVE PER GLI ALTRI ALLIEVI DELLA CLASSE.

NORMATIVA PROVE INVALSI 2010/2011 COME RIPORTATO AL PUNTO 2.3 ALLIEVI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (CODICE 4) SE IL DIRIGENTE SCOLASTICO LO RITIENE OPPORTUNO GLI ALLIEVI CON DSA POSSONO SVOLGERE LE PROVE IN UN LOCALE DIFFERENTE DA QUELLO UTILIZZATO PER GLI ALTRI ALLIEVI DELLA CLASSE. SEMPRE SE RITENUTO OPPORTUNO DAL DIRIGENTE SCOLASTICO , PER GLI ALLIEVI CON DSA E’ POSSIBILE PREVEDERE UN TEMPO AGGIUNTIVO (FINO A 30 MINUTI PER CIASCUNA PROVA ) PER LO SVOLGIMENTO DELLE PROVE

NORMATIVA PROVE INVALSI 2010/2011 COME RIPORTATO AL PUNTO 2.3 ALLIEVI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (CODICE 4) SE A GIUDIZIO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO LE PROVE STANDARDIZZATE NON SONO RITENUTE ADATTE AD UN ALLIEVO CON DSA IN RAGIONE DELLA NATURA E DELLA SPECIFICITA’ DEL DISTURBO STESSO, E’ POSSIBILE DISPENSARE LO STUDENTE DAL SOSTENIMENTO DELLE PROVE

NORMATIVA PROVE INVALSI 2010/2011 COME RIPORTATO AL PUNTO 5 LE PROVE IN FORMATO AUDIO (.MP3) QUALORA LE SCUOLA NE ABBIANO FATTO RICHIESTA ALL’ATTO DELLA REGISTRAZIONE AL SNV 2010-11, L’INVALSI METTE A DISPOSIZIONE ANCHE LE PROVE IN FORMATO AUDIO (.MP3) PER L’ASCOLTO IN CUFFIA DELLE PROVE LETTEDA UN DONATORE DI VOCE. QUESTO FORMATO DI PROVE, SECONDO LA VALUTAZIONE DELLE ESIGENZE DELL’ALLIEVO CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DA PARTE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO, POSSONO ESSERE UTILIZZATE PER FACILITARE L’ACCESSO ALLE PROVE DI TALI ALLIEVI ALLE PROVE SNV