DEPOSITO TELEMATICO PRATICHE DI BREVETTI & MARCHI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Creazione pratiche via Web
Advertisements

Sistema per la Negoziazione Prezzi
1 Dichiarazione Ambientale 2012 MODALITA INVIO TELEMATICO: DICHIARAZIONE MUD RIFIUTI URBANI RACCOLTI NELL'ANNO 2011 Camera di commercio.
"Lavoro temporaneo e firma digitale"
Pregeo 9 e nuovi modelli informatizzati
05/06/2008 Autorizzazioni ai Trasporti Eccezionali: lautomazione del procedimento Assessorato ai Trasporti e alla Mobilità Direzione Mobilità - Direzione.
Sportello Informa&servizi Back Office (singoli servizi)
Il Processo Civile Telematico
Il processo civile telematico
Introduzione WebCO è un sistema che permette di sostituire l'attuale richiesta cartacea del Certificato di Origine consegnata fisicamente alle CCIAA, con.
Parma, 20 marzo 2003 Francesco Schinaia Firma Digitale e strumenti di accesso ai servizi
Sistema di Comunicazione in INPS
Conservazione Sostitutiva a Norma
La figura dell’Assistente giudiziario
1 giugno 2007Regione Marche Sviluppo Rurale Procedure e Sistemi informativi Macro tipologie di interventi P.S.R. Misure a superficie Misure a superficie.
P.F.Informatica Donatella Settimi Ancona, 1 giugno 2007
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Affari Finanziari Servizio Bilancio e Ragioneria 10 giugno 2004.
Piano di semplificazione dei procedimenti per le imprese Nucleo per la Semplificazione.
Verso una gestione totalmente digitale dei documenti contabili
LA MEDIAZIONE DELLE CONTROVERSIE CIVILI E COMMERCIALI Seminario formativo per funzionari delle Camere di Commercio della Toscana 19 maggio 2011 N.Giudice.
IMPRESA E DIRITTO: “Adempimenti per Avviare”
1 1.
La gestione automatica delle forniture telematiche
Il Processo Civile Telematico
Come inviare una comunicazione di assunzione
Ufficio Marchi e Brevetti Camera di Commercio di Cuneo
Registrazione on line degli esami. Fasi della registrazione in generale 1. Fase di organizzazione Tutto ciò che precede lesame Regolato da tradizioni,
Protocollo informatico: interoperabilità e PEC
Nuove procedure per la trasmissione e archiviazione documenti gara A partire dalla stagione 2012/13 tutti i documenti gara prodotti in forma cartacea saranno.
I marchi citati nella presente presentazione sono di proprietà dei rispettivi produttori. I-SUAP Sportello Unico per le Attività Produttive ALPHASOFT SRLALPHASOFT.
Come creare una revoca di delega Entrare nel modulo COB.
Modello Unico Trasmissione Atti
Invalidità Civile 2010 il nuovo percorso per la concessione dei
PROCESSO CIVILE TELEMATICO: SEMINARIO PRATICO
DECRETO MINISTERIALE N. 48 DEL (ATTUAZIONE LEGGE DI STABILITA’, D.L. N.179 DEL ) ENTRATO IN VIGORE IL LA DISCIPLINA DELLE.
Contratti finanziati con fondi di ricerca Pag. 1 Ufficio Organizzazione Jul08 Contratti del personale finanziati con i fondi di ricerca Luglio 2008 in.
INVIO DI UN’OFFERTA TELEMATICA TRAMITE LA PIATTAFORMA SISGAP
1 FATTURAZIONE ELETTRONICA “PA” & CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA CONSERVAZIONE DIGITALE SOSTITUTIVA DEFINIZIONE E REQUISITI La conservazione digitale.
Ministero delle Attivita’ Produttive Ufficio Italiano Brevetti e Marchi ATTRIBUZIONE DELLA DATA DI DEPOSITO  Legislazione e giurisprudenza  Procedure.
I servizi e gli strumenti telematici. L’attuale architettura D.L. 193/2009 (L. 24/2010) Dominio Giustizia Ufficio giudiziario Server distrettuale Gestore.
E’ una scuola che cambia… che diventa digitale!
1 M INISTERO DELLA G IUSTIZIA – D.G.S.I.A. S ISTEMI INFORMATIVI AUTOMATIZZATI PER LA GIUSTIZIA CIVILE E PROCESSO TELEMATICO P IANO STRAORDINARIO PER LA.
IL PROCESSO TELEMATICO
Il servizio on line gratuito erogato dalle Camere di Commercio alle PMI.
Presentazione progetti per il bando “Interventi per il miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti di illuminazione pubblica” Manuale di supporto.
Percorso di formazione rivolto al personale ATA 3 incontri di tre ore in orario antimeridiano in sessioni parallele a quelle rivolte ai docenti nell’ambito.
1 (OGGI : DigitPA). 2 La posta elettronica È uno strumento semplice, immediato, efficace ed economico utilizzato nelle comunicazioni interpersonali e.
Ministero della Giustizia Il processo civile telematico.
1 Centro servizi informatici e telematici di Ateneo Manuale Utente READY - Fatturazione Elettronica.
Le notificazioni in proprio degli Avvocati a mezzo… Legge 53/1994 Avv. Fabrizio Pettoello.
SISTEMA INFORMATIVO DI SUPPORTO ALLA GESTIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI INVIO OFFERTA MULTILOTTO INVIO DI UN’OFFERTA MULTILOTTO TELEMATICA TRAMITE LA PIATTAFORMA.
Agenda – Parte II La creazione del documento informatico e la firma digitale La classificazione del documento e il protocollo informatico La trasmissione.
Marco Pellegrini, Direttore Marketing InfoCamere La posta elettronica certificata: l’esperienza di InfoCamere Forum PA, Roma 12 maggio.
CIVIS F24 *** Richiesta modifica delega F24
Padova, 17 novembre
SISTEMA INFORMATIVO DI SUPPORTO ALLA GESTIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI INVIO OFFERTA INVIO DI UN’OFFERTA TELEMATICA TRAMITE LA PIATTAFORMA SISGAP SISGAP.
Le banche online. Che cosa sono le banche online? Si tratta di banche, denominate anche banche virtuali o digitali, che offrono servizi esclusivamente.
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
IBS sas La gestione telematica dei Certificati di Origine.
Firma Digitale Diploma Supplement Luca Mingozzi Analista Ferrara, 24 novembre 2015.
Integrazione al Manuale nazionale Versione 1.0 del DEPOSITO BILANCI 2016.
COMUNICAZIONEUNICA Matera, 16 febbraio Riferimenti normativi La comunicazione unica per la nascita d’impresa Articolo 9, D.L. 7/2007 (L. Bersani)
LA GESTIONE TELEMATICA DEI CERTIFICATI DI ORIGINE presentazione WebCO IBSsas.
Scambio elettronico dei dati art. 122 Reg. RDC 1303/13 Sistemi di Gestione e Controllo FSE-FESR Programmazione
Qualche risposta Le scelte di UNIFE Lavinia Cavallini Responsabile Ufficio Applicativi Studenti 24 novembre 2015.
LA NOTIFICA TELEMATICA LA NORMATIVA DI BASE -Art.149 bis c.p.c. -Art.48 D.Lgs.7/3/2005, n.82 -Art.3 bis Legge 21/1/1994, n.53 -Art.11 Legge 21/1/1994,
I Marchi D’Impresa Per depositare un marchio telematicamente è necessario compilare il MODULO C con il programma SIMBA OFF- LINE; Deve assolvere le leggi.
COMUNICAZIONE UNICA REGIONALE Le nuove modalità operative per la compilazione e trasmissione telematica della.
Transcript della presentazione:

DEPOSITO TELEMATICO PRATICHE DI BREVETTI & MARCHI 16 giugno 2004 biella

La Pratica Telematica •Servizi di Firma digitale •Controlli Depositante Domanda •Servizi di Firma digitale •Controlli •Sportello Telematico - Ricezione domanda. Ricevuta/Verbale •Archivio Elettronico Simba •PROTOCOLLO

La Pratica Cartacea - SPORTELLO ASSISTITO Ufficiale Rogante Pratica cartacea Ricevuta cartacea Depositante CONVERSIONE PRATICA TELEMATICA

COSA OCCORRE ? Personal Computer Reader Laser-printer Scanner

PROTAGONISITI UFFICIALE ROGANTE Depositante/ ATTORE Mandatario SPORTELLO BREVETTI & MARCHI CCIAA U.I.B.M.

UFFICIALE ROGANTE (SE SPORTELLO ASSISTITO) Gestione Domanda Brevetti e Marchi ACCETTAZIONE PRATICA CARTACEA Esegue controlli formali manuali Restituisce la pratica se non corretta Richiede numero protocollo SIMBA Rilascia ricevuta cartacea Converte la pratica cartacea in telematica UFFICIALE ROGANTE (SE SPORTELLO ASSISTITO)

Gestione Domanda Brevetti e Marchi Depositante Mandatario (ATTORE) U.R. (SE SPORTELLO ASSISTITO) PREPARAZIONE PRATICA TELEMATICA Predispone la domanda mediante i prodotti specifici Firma la domanda Apre la pratica in Sportello Telematico Aggiunge la domanda firmata come allegato di base Aggiunge i documenti firmati previsti come allegato Invia la pratica allo Sportello Telematico ACQUISIZIONE PRATICA TELEMATICA Riceve la pratica Esegue controlli formali automatici PROTOCOLLAZIONE PRATICA TELEMATICA Utilizza ‘PROTOCOLLO INFORMATICO’ Invia notifica di avvenuta acquisizione all’ATTORE Sportello Brevetti & Marchi CCIAA

CARICAMENTO IN BANCA DATI SIMBA Gestione Domanda Brevetti e Marchi ISTRUTTORIA Esegue controlli formali manuali Restituisce la pratica se non rispetta i requisiti minimi Conclude con esito positivo l’istruttoria Ufficiale Rogante Sportello Brevetti & Marchi CCIAA CARICAMENTO IN BANCA DATI SIMBA Carica il Modello Base nella Banca Dati SIMBA Attribuisce il numero protocollo SIMBA Invia notifica di avvenuto caricamento all’U.R. Aggiorna Note Pratica con n.ro protocollo SIMBA

Ufficiale Rogante Sportello Brevetti & Marchi CCIAA U.I.B.M. Gestione Domanda Brevetti e Marchi REDAZIONE VERBALE Compila il Verbale di deposito Firma il Verbale Allega Verbale alla pratica Chiude la pratica Ufficiale Rogante Sportello Brevetti & Marchi CCIAA INVIO A U.I.B.M. Invia la pratica a U.I.B.M. CONCESSIONE BREVETTO Riceve e gestisce il fascicolo relativo al brevetto U.I.B.M.

Flusso Domanda Brevetti e Marchi Preparazione pratica telematica Attore Acquisizione pratica telematica Protocollazione pratica telematica Sportello B & M Ufficiale Rogante Istruttoria Attribuzione numero protocollo SIMBA Caricamento Banca Dati SIMBA Sportello B & M Ufficiale Rogante Redazione Verbale Invio U.I.B.M. Concessione Brevetto o Marchio U.I.B.M.

Grazie per l’attenzione Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni Grazie per l’attenzione InfoCamere © 2004