Alcol e guida in Trentino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’abitudine al fumo in Provincia di Trento
Advertisements

IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
L’abitudine al fumo in Provincia di Trento
Lindagine sulle priorità sanitarie in Sicilia alla luce dei risultati regionali dello Studio PASSI A. Mira 1, M. Bandiera 2, F. Belbruno 2, R. Candura.
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
1 Massimo O. Trinito, Stefano Campostrini, Valentina Minardi, Nancy Binkin 13 febbraio 2008 Istituto Superiore di Sanità Analisi dei dati Passi del 2007:
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
La pianificazione della comunicazione dei dati Passi.
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Caratteristiche e stato di avanzamento.
Salute e fattori di rischio comportamentali per genere
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
Salute e fattori di rischio comportamentali per fattori socio-economici Letizia Sampaolo Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità
Lo stato di avanzamento del Sistema di Sorveglianza PASSI: un primo bilancio a livello nazionale e regionale Nicoletta Bertozzi Giuliano Carrozzi Coordinamento.
“Guadagnare Salute in Emilia-Romagna: dalla Sorveglianza alle Buone Pratiche” Guadagnare salute in Emilia-Romagna: i.
Incontro dei referenti e coordinatori PASSI Roma, 18 Dicembre 2009
Incontro dei referenti e coordinatori PASSI Roma, 13 Febbraio 2008 Questionario 2008: i moduli opzionali Angelo DArgenzio – Pirous Fateh Moghadam Gruppo.
La validazione dei dati PASSI: confronto tra dati misurati e dati riferiti Carlo Alberto Goldoni Direttore Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
Le prospettive della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Gruppo Tecnico PASSI Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica –
Il funzionamento del sistema PASSI
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
Incontro dei referenti e coordinatori regionali Passi Comunicazione Nuove iniziative Barbara De Mei - Stefano Menna – Massimo O. Trinito Nicoletta Bertozzi.
Riduzione del rischio di caduta nell’anziano fragile
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Il consumo di alcol in Provincia di Trento I risultati del sistema di monitoraggio PASSI Anno 2009.
LAquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Attori e risorse attivabili ATTORI E RISORSE ATTIVABILI - TRACCIA Verranno analizzati.
Interventi di prevenzione
Era lanno 2005 quando abbiamo deciso di guardare fuori dalla (analisi dei dati)
PROGETTO MULTICENTRICO
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Simonetta Rizzo.
Il consumo di alcol in Provincia di Trento
Dott.ssa Maria Angela Randazzo Coordinatrice aziendale
PROTOCOLLO D'INTESA “GUIDA RESPONSABILE”. PROTOCOLLO D’INTESA “GUIDA RESPONSABILE” DATI STATISTICI Numero patenti sospese Anno 2009 Anno 2010 (fino ad.
Diverse modalità di presentare i dati Enfatizzare i rischi o le risorse? Pirous Fateh-Moghadam APSS Trento IV WORKSHOP per i Coordinatori e referenti del.
Impatto della crisi economica sull’attenzione alla propria salute
Attività di comunicazione PASSI in Trentino Pirous Fateh-Moghadam Laura Ferrari Workshop PASSI, Roma, Coordinatori PASSI – Provincia autonoma.
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
Direzione Integrata della Prevenzione SSD Promozione della salute Peer education su prevenzione degli incidenti stradali Temi da approfondire I rischi.
Uno sguardo d’insieme: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini.
I° RIUNIONE GRUPPI DI LAVORO I temi di approfondimento, i prodotti attesi, l’organizzazione del lavoro Roma, 24 Maggio 2007.
Gli screening visti da PASSI Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini per il Gruppo Tecnico nazionale PASSI.
PASSI: La copertura degli screening nella popolazione straniera Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Federica Ballestra, Lara Bolognesi,
Jacopo Pasquini Area Epidemiologia Sociale - Agenzia Regionale di Sanità Toscana – FIRENZE www,arsanita,toscana,it G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R.
I dati del monitoraggio PASSI 2009: chiusura e pulizia del dataset Workshop per i Coordinatori e Referenti del sistema di sorveglianza PASSI Sviluppare.
1 Pirous Fateh-Moghadam, Giuliano Carrozzi, Valentina Minardi 20 settembre 2007 Istituto Superiore di Sanità Monitoraggio: funzionalità attivate – risultati.
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
Sicurezza stradale Andrea Gruppioni. Sicurezza stradale Gli incidenti stradali rappresentano un problema di sanità pubblica prioritario nel nostro Paese:
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
La promozione per la salute nei luoghi di lavoro Risultati preliminari della valutazione del primo anno di sperimentazione in provincia di Modena Gruppo.
I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI 1 Scuola di specializzazione di Igiene e Medicina preventiva,
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo.
Disuguaglianze e fattori comportamentali delle donne che non eseguono gli screening di prevenzione oncologica Giuliano Carrozzi 1, Letizia Sampaolo 2,
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d’Argento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Nicoletta Bertozzi, Lara Bolognesi.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Diffusione del fumo di sigaretta nei lavoratori XXXVII Congresso AIE Roma, 4-6 novembre 2013 Federica Balestra 1, Letizia Sampaolo 2, Giuliano Carrozzi.
1 Il sistema PASSI all’interno della sanità pubblica regionale: quale utilità e prospettive Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Assessorato.
Stato di salute e qualità della vita percepita Martedì 17 Aprile 2007 Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 L’utilizzo di PASSI nella programmazione distrettuale Giovedì 19 Marzo 2009 Natalino Michelini Distretto.
Le informazioni della sorveglianza PASSI sullo screening cervicale Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 STUDIO PASSI 2006 SICUREZZA STRADALE Dr. Stefano Galavotti Dipartimento Sanità Pubblica - AUSL Modena.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini.
Giuliano Carrozzi Gruppo Tecnico PASSI, Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
Diseguaglianze di salute nella Provincia di Modena: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Federica Balestra, Lara Bolognesi.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
Transcript della presentazione:

Alcol e guida in Trentino Comportamenti a rischio, controlli ed incidenti I risultati dei sistemi di monitoraggio PASSI e MITRIS Aprile 2011 – mese della prevenzione alcologica

Introduzione Nella maggior parte dei paesi che sorvegliano il fenomeno, in circa uno su cinque dei conducenti deceduti a seguito di un incidente stradale viene rilevato un eccesso di alcol nel sangue, misurato in termini di concentrazione ematica di alcol (BAC: Blood Alcohol Concentration) Il limite legale del BAC in Italia, come nella maggioranza degli altri paesi, è pari a 0,5 grammi per litro

Come funziona il sistema PASSI Progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia Attivo da aprile 2007 In tutte le regioni e province autonome Indagine telefonica con questionario standardizzato in residenti 18-69 anni, estratti casualmente da anagrafe sanitaria In Trentino: attualmente (2011) sono attive 13 intervistatrici assistenti sanitari/infermieri dell’APSS circa 50 interviste mensili per tutto l’anno (670 nel 2010) Tasso di risposta (2010): 90% rifiuti 6%, non reperibili 4% Sito internet: http://www.epicentro.iss.it/passi/ In breve le caratteristiche del sistema di sorveglianza… Formazione del personale (bias dell’intervistatore) 33.710 utilizzate per la pesatura Tolte le asl con meno di 100 interviste per fare una buona pesatura Dataset utilizzato per le analisi è riferito alla data 30/06/08 pari a 35.483 interviste 3

Gli ambiti indagati dal PASSI Comportamenti: Attività fisica Abitudine al fumo Alimentazione e situazione nutrizionale Consumo di alcol Sicurezza stradale Sicurezza domestica Rischio cardiovascolare Consigli dei medici Sicurezza sul lavoro Screening: Collo dell’utero Mammella Colon-retto Vaccinazioni Influenza Rosolia Salute mentale Stato di salute e qualità della vita Ambiente

Guida sotto l’effetto dell’alcol* Passi, Trentino - 2010 In Trentino la percentuale degli intervistati che dichiara di aver guidato sotto l’effetto dell’alcol è del 10% Questa abitudine è più diffusa: tra gli uomini non ci sono differenze per età Nell’insieme di ASL partecipanti al al sistema la percentuale è del 10% *coloro che dichiarano di aver guidato entro un’ora dall’aver bevuto due o più unità di bevanda alcolica; il denominatore di questa analisi non comprende le persone che nell’ultimo mese non hanno guidato e/o sono astemi

Quante persone guidano sotto l’effetto dell’alcol in Trentino? Guida sotto l’effetto dell’alcol Pool di ASL - PASSI 2010 A differenza dei consumi di alcol, la guida sotto l’effetto dell’alcol non è più diffuso in Trentino rispetto alla media nazionale (10%)

I controlli delle Forze dell’Ordine: ricorso all’etilotest Il 14% dei fermati in Trentino ha riferito che il guidatore è stato sottoposto anche all’etilotest Rispetto al 2008, questa percentuale è aumentata dal 7% al 14%, mentre nelle altre Regioni non si registrano differenze rilevanti La percentuale di controlli con etilotest è maggiore nelle fasce d’età più giovani: 32% dei 18-24enni vs l’11% dei 50-69enni Etilotest al guidatore Pool di ASL – PASSI 2010

Che cos’è il sistema MITRIS Mitigazione del rischio incidente stradale E’ un infrastruttura informatica che raccoglie i dati dei rilievi provenienti dalle diverse Forze dell’ordine Fa parte del Centro Integrato di Monitoraggio del traffico della PAT Obiettivi: monitoraggio e la mappatura degli incidenti connessione automatica dei dati rilevati sul luogo dell'incidente con i flussi informativi sanitari (118, Pronto Soccorso, Schede dimissione ospedaliera) realizzazione di report e mappe per l'analisi della sicurezza stradale Sito internet: http://www.mitris.provincia.tn.it/

Incidenti alcol-correlati Sistema MITRIS 2002-2010 Dal 2002 al 2010 In Trentino sono stati registrati 625 incidenti per guida in stato di ebbrezza (art. 186 Cds) 917 feriti 24 morti Non sono compresi gli incidenti nei quali non sono intervenute le forze dell’ordine I casi di lieve alcolizzazione potrebbero sfuggire all’attenzione degli agenti  Sottostima Il Sistema Integrato di Monitoraggio della PAT è un servizio completo per il controllo del rischio da incidenti stradali, in grado di segnalare le situazioni di rischio sul reticolo viario e di valutare i costi associati. Il principale strumento realizzato è un'infrastruttura informatica per raccogliere in modo accurato, tempestivo e completo i dati dei rilievi provenienti dalle diverse Forze (Carabinieri, Polizie) e collegarli al Sistema Informativo Sanitario. Il progetto fa parte del Centro Integrato di Monitoraggio del traffico della PAT. L'obiettivo si articola in tre punti: Predisposizione di un software per la sistematizzazione della raccolta dei dati di rilievo con il dettaglio previsto dagli standard nazionali ed europei; il sistema informatico consentirà il monitoraggio e la registrazione della posizione e della descrizione degli incidenti; Connessione automatica dei dati rilevati sul luogo dell'incidente con i flussi informativi sanitari (118, Pronto Soccorso, Schede dimissione ospedaliera); ciò consentirà l'analisi del rischio basato su reali costi sanitari; Predisposizione di strumenti informatici per l'elaborazione dei dati in funzione della prevenzione del rischio; consentono la realizzazione di report e mappe per l'analisi della sicurezza stradale, per la stima predittiva e per la valutazione ante/post dell'efficacia delle misure. http://www.mitris.provincia.tn.it/

Incidenti alcol-correlati: trend Sistema MITRIS 2002-2010 Si registra una diminuzione del fenomeno Patente a punti Controlli Ritiro patenti Confisca del mezzo Consapevolezza

Incidenti alcol-correlati: sesso ed età Sistema MITRIS 2002-2010 Nel 85% il conducente è di sesso maschile Le classi di età più colpite sono quelle giovanili Tuttavia in oltre metà dei casi (56%) il conducente ha più di 33 anni

Incidenti alcol-correlati: ora del giorno Sistema MITRIS 2002-2010

Incidenti alcol-correlati: giorno Sistema MITRIS 2002-2010

Incidenti alcol-correlati: mese Sistema MITRIS 2002-2010

Riassumendo 1/2 La grande maggioranza dei residenti in Trentino ha un comportamento responsabile alla guida non mettendosi al volante dopo aver bevuto Una minoranza (10%) mette ancora a repentaglio la propria vita e quella degli altri guidando sotto l’effetto dell’alcol Controlli con etilotest: Dal 2008 registrato positivo aumento di questo intervento di provata efficacia nella riduzione dei morti e feriti sulle strade Possibile migliorare ancora

Riassumendo 2/2 Feriti e morti per incidenti per ebbrezza al volante sono un problema del tutto evitabile Il numero di eventi e vittime sta diminuendo grazie agli sforzi intrapresi negli ultimi anni Il fenomeno interessa tutte le età, si verifica durante tutto l’anno/tutta la settimana/a tutte le ore  sembra ragionevole estendere maggiormente i controlli e l’attenzione anche oltre alle situazioni ad alto rischio “tradizionali” (giovani, week-end, ore notturne)  età più avanzate  durante il giorno  all’ora dell’aperitivo

Alcuni interventi di prevenzione in atto in provincia di Trento Pub-Disco: presenza a feste, discoteche, pub, con giovani “counsellers” formati secondo le modalità della peer education (intervento inserito nel piano provinciale della prevenzione 2010-2012) Protocollo con APSS-Autoscuole: lezioni alcol e guida Gruppi di coordinamento alcol, guida, promozione della salute: stabili su tutto il territorio e coordinati da APSS Campagne informative anche nell’ambito del Dreierlandtag/Euregio (concordate insieme alla provincia di Bolzano ed il Bundesland Tirol)

Le domande del questionario PASSI Appendice Le domande del questionario PASSI

Le domande del questionario PASSI

Le domande del questionario PASSI

Per maggiori informazioni: Pirous.Fatehmoghadam@apss.tn.it (Passi) 0461.904531 Laura.Ferrari@apss.tn.it (Passi) 0461.904644 Roberto.Pancheri@apss.tn.it (Alcologia) 0461.904558 Fontanari@mpasol.it (Mitris) 0461.230400

Il sistema PASSI provinciale - Anno 2011 Referente provinciale   Anna Maria Trenti Servizio Organizzazione e Qualità delle Attività sanitarie, PAT Coordinatori Pirous Fateh-Moghadam Servizio Educazione alla salute e di riferimento per le attività alcologiche, APSS Laura Ferrari Direzione Igiene e Sanità Pubblica, APSS Intervistatori Distretto Intervistatore  Vallagarina Maria Pia Baldessari  Trento Maria Vittoria Cordin   Patrizia Loner Alta-Bassa Valsugana e Primiero Franca Casagranda Adriana Fedrigoni Alessandra Martinatti Marilena Battisti Valle Sole Nicoletta Anselmi Caterina Zanoni Valle di Non Loredana Zamboni Rita Gabardi Claudia Plaga Giudicarie Franca Trentini Alto Garda Maria Teresa Tonini Fiemme e Fassa Paola Felis Osservatorio Epidemiologico Marilena Moser Campionamento   Laura Battisti Servizio osservatorio epidemiologico, APSS Segreteria Rossella Rigato Direzione Igiene e Sanità Pubblica, APSS Elisabetta Schiattarella Silvia Gramola Servizio Educazione alla salute e di riferimento per le attività alcologiche, APSS

Il gruppo tecnico PASSI a livello nazionale Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute (CNESPS), Istituto Superiore di Sanità, Roma Paolo D’Argenio, Sandro BALDISSERA, Barbara DE MEI, Valentina MINARDI, Alberto PERRA, Valentina POSSENTI, Gianluigi Ferrante, Elisa Quarchioni, Stefania SALMASO Dipartimento di sanità pubblica, Azienda USL di Cesena Nicoletta BERTOZZI Dipartimento di Statistica, Università degli studi Ca’ Foscari, Venezia Stefano CAMPOSTRINI Dipartimento di sanità pubblica, AUSL Modena Giuliano CARROZZI Dipartimento di prevenzione, ASL Caserta 2 Angelo D’ARGENZIO Direzione promozione della salute, Azienda provinciale per i servizi sanitari, Trento Pirous FATEH–MOGHADAM Ufficio di statistica, Istituto superiore di sanità, Roma Giada MINELLI Dipartimento prevenzione AUSL Roma C Massimo O. TRINITO Zadigroma Eva BENELLI