Incontro con le consulte nazionali degli studenti delle istituzioni AFAM LAquila 29.11.2012 Conservatorio di Musica A. Casella Alvaro Lopes Ferreira 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giornata nazionale Erasmus Mundus II Roma, 27 gennaio 2011 Progettare e scrivere una candidatura Erasmus Mundus: risorse e buone pratiche dott. Giovanni.
Advertisements

Seminario di approfondimento sul Processo di Bologna Alvaro Lopes Ferreira Terni, 15 ottobre 2008 IMP Briccialdi t.
Il Diploma Supplement Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio t.
1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
ECTS: la conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Parte IV Conservatorio di Musica “N. Paganini” Genova, 2 maggio
ECTS: il catalogo dellofferta formativa Maria Sticchi Damiani Parte II A Conservatorio di Musica N. Paganini Genova, 2 maggio
Lofferta sussidiaria negli IP Seminario USP Venezia Jesolo, 11 marzo 2011 Appunti a cura di Arduino Salatin.
METODOLOGIE PER LA VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE Unità formativa 9.1 Politiche nazionali ed europee per la validazione delle competenze acquisite nella.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA DI BOLOGNA Materiale riservato e strettamente confidenziale Classificazioni a faccette di competenze Barbara De Santis.
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
t IL PROCESSO DI BOLOGNA: Introduzione Giuseppe Ronsisvalle Università di Catania.
EQF European Qualification Framework for Lifelong Learning
Corsi integrati e titoli congiunti: l’esperienza italiana
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Qualifications Framework: le prospettive in Europa ed in Italia Marzia Foroni Bologna Expert Bologna, 27 e 28 maggio 2009.
1 t IL PROCESSO DI BOLOGNA: q uadro di riferimento europeo per la riforma delluniversità italiana.
Campagna di informazione sul Processo di BolognaLa nuova tabella ECTS: il progetto europeo EGRACONS (Euroepan GRAding CONversion System) Seminario nazionale.
Corsi di studio congiunti ed il Programma Erasmus Mundus
Trasparenza dei corsi di studio Maria Sticchi Damiani febbraio
Internazionalizzare lofferta didattica Corsi internazionali, corsi congiunti Carla Salvaterra
Internazionalizzare il corpo studentesco - Mobilità in entrata Riconoscimento dei titoli di studio Carlo Finocchietti.
1 t Rivisitazione delle procedure di riconoscimento: aggiornamento e semplificazione Maria Sticchi Damiani Istituti AFAM, 2012.
1 t Mobilità e riconoscimento crediti: aspetti tecnici Maria Sticchi Damiani 2 dicembre 2010 Accademia di Belle Arti di Napoli.
I corsi ERASMUS MUNDUS Maria Sticchi Damiani Padova, 16 dicembre 2005.
IL SISTEMA DI CREDITI EUROPEO Maria Sticchi Damiani LAquila, novembre t.
PRESENTAZIONE GENERALE
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Materiali raccolti ed elaborati da CORTV Transizioni verso luniversità
8 marzo 2007 L'Atto di indirizzo regionale
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. Lautore è il solo responsabile di questa presentazione e la Commissione declina.
Verso l’European Qualification Framework Strategie e linee di azione
IL CONTESTO EUROPEO LE CONNESSIONI. RIFERIMENTI EUROPEI IL CONSIGLIO EUROPEO DI LISBONA NEL 2000: MAGGIORE TRASPARENZA DEI TITOLI APPRENDIMENTO PERMANENTE.
Nell aprile del 2008, al termine di un lungo lavoro preparatorio e dopo un ampio processo di consultazione che ha visto il coinvolgimento di stakeholder.
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
La tabella dei voti ECTS Maria Sticchi Damiani Sapienza, Roma 26 settembre
e delle Politiche Sociali
1 t Il punto sul Processo di Bologna Maria Sticchi Damiani Accademia Nazionale di Danza 18 dicembre 2009.
Il Diploma Supplement Carla Salvaterra
1 t La costruzione dello Spazio Europeo dellIstruzione Superiore Maria Sticchi Damiani 2 dicembre 2010 Accademia di Belle Arti di.
Le istituzioni AFAM e lo sviluppo del territorio Alvaro Lopes Ferreira Cosenza, 16 maggio 2009 Conservatorio di Musica Stanislao Giacomantonio
Un passaporto per l'Europa delle opportunità
ECTS e DS: come ottenere il label europeo
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa presentazione e la Commissione declina.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Roma, 28 maggio 2005 Prospettive del Processo di Bologna Daniela Giacobazzi D.A.U. – Ufficio.
1 t La mobilità degli studenti ed il riconoscimento Università di Trento 7 aprile 2010 Carla Salvaterra
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Università di Lecce, 10 maggio 2005.
IL DIPLOMA SUPPLEMENT NEL PROCESSO DI BOLOGNA
Incontro “Processo di Bologna” (L’Aquila novembre 2005) Giunio Luzzatto La nuova architettura dell’istruzione superiore europea (European Higher.
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Giornata Erasmus 2005.
La qualità nell’istruzione superiore europea Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio
Il terzo ciclo nel Processo di Bologna Rossella Iraci Capuccinello Seminario Bologna Experts -ADI Caserta Gennaio 2009 Rossella.
Lo spazio europeo dell’Istruzione Superiore e la prospettiva delle istituzioni AFAM Il contributo delle istituzioni artistiche e musicali europee Alvaro.
Lo spazio europeo dell’Istruzione Superiore e la prospettiva delle istituzioni AFAM Il contributo delle istituzioni artistiche e musicali europee Alvaro.
Incontro “Processo di Bologna” (Roma 27/28 maggio 2005) Giunio Luzzatto La nuova architettura dell’istruzione superiore europea (European Higher Education.
MOBILITA’ E RICONOSCIMENTO ACCADEMICO: PROCEDURE ECTS Maria Sticchi Damiani.
LE PROSPETTIVE DEL PROCESSO DI BOLOGNA in Europa e in Italia Maria Sticchi Damiani Trieste 15 dicembre 2007.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
Il Punto su....il Processo di Bologna Roma, 12 luglio 2006 A cura di Antonella Cammisa Bologna Promoter t.
La nuova Guida ECTS Maria Sticchi Damiani
IL SISTEMA DI CREDITI EUROPEO Maria Sticchi Damiani 27 maggio t.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
1 t Convegno La dimensione sociale dell’istruzione superiore Roma 12 novembre, 2008 La dimensione sociale: esperienze europee e esperienze.
Trieste, 15 dicembre 2007 Le politiche sulla qualità e la rete dei Referenti AFAM per il Processo di Bologna Alvaro Lopes Ferreira
1 «EUROPASS (il Portafoglio di documenti per la trasparenza dei titoli e delle competenze): IL SUPPLEMENTO AL DIPLOMA» Ferrara, 23 novembre 2015 Ismene.
1 t IL PROCESSO DI BOLOGNA: q uadro di riferimento europeo per la riforma dell’università italiana.
1 Il Processo di Bologna e la progettazione di corsi di studio di qualità Maria Sticchi Damiani 28 maggio t.
Venezia, 9, 16 e 23 ottobre 2008 Incontro di aggiornamento sulla LA RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI DIDATTICI.
Convegno Nazionale su: Digital DS e spendibilità dei titoli universitari Università di Ferrara novembre 2015 Coerenza tra il Diploma Supplement e.
Transcript della presentazione:

Incontro con le consulte nazionali degli studenti delle istituzioni AFAM LAquila Conservatorio di Musica A. Casella Alvaro Lopes Ferreira 1

Il processo di Bologna e lo Spazio Europeo dellIstruzione Superiore Lobiettivo del Processo di Bologna è la creazione di uno Spazio Europeo dellIstruzione Superiore (EHEA – European Higher Education Area) che promuova la mobilità, accresca l occupabilità, attragga studenti anche da altre parti del mondo, e sia competitivo a livello internazionale 2

Il processo di Bologna e lo Spazio Europeo dellIstruzione Superiore Gli strumenti per raggiungere tale obiettivo sono: comparabilità e compatibilità tra i diversi sistemi e le diverse istituzioni di Istruzione Superiore in Europa e linnalzamento della loro qualità Sono 47 i paesi ad oggi partecipanti al Processo di Bologna 3

Il processo di Bologna e lo Spazio Europeo dellIstruzione Superiore Partecipano inoltre al processo: la Commissione Europea, come membro aggiuntivo ed altre organizzazioni internazionali tra cui ENQA, European Association for Quality Assurance EUA, European University Association ESU, European Students Union 4

Il processo di Bologna e lo Spazio Europeo dellIstruzione Superiore Il Processo di Bologna ha innescato riforme strutturali: adozione di un sistema di titoli comprensibili e comparabili adozione del sistema ECTS basato sul carico di lavoro degli studenti e sui risultati di apprendimento degli studenti e sui risultati di apprendimento adozione del Diploma Supplement come strumento di trasparenza per loccupabilità ed il riconoscimento trasparenza per loccupabilità ed il riconoscimento 5

Il processo di Bologna e lo Spazio Europeo dellIstruzione Superiore Il Quadro generale dei Titoli dello Spazio Europeo dellIstruzione Superiore è stato adottato dai Ministri dellIstruzione nel 2005 ed è articolato in tre cicli I livello (180/240 crediti formativi) II livello (90/120 crediti formativi, minimo 60) Studi di Dottorato (generalmente 3 o 4 anni) 6

Risultati di apprendimento (learning outcomes) e Descrittori di Dublino I risultati di apprendimento per ciascun ciclo sono descritti dai Descrittori di Dublino che ne offrono definizioni generali in termini di: definizioni generali in termini di: Conoscenza e capacità di comprensione Capacità di applicare le conoscenze Autonomia di giudizio Abilità comunicative Capacità di apprendere 7

Risultati di apprendimento (learning outcomes) e Descrittori di Dublino Le associazioni settoriali di formazione artistica superiore AEC (Associazione Europea dei Conservatori), settore musicale AEC (Associazione Europea dei Conservatori), settore musicale e inter}artes - ELIA (Lega Europea delle Istituzioni Artistiche) settori delle belle arti, della danza, del design, del teatro con il Progetto Tuning hanno declinato i Descrittori di Dublino per gli ambiti settoriali specifici 8

Il processo di Bologna e lo Spazio Europeo dellIstruzione Superiore Quadro italiano dei Titoli Per lAFAM: I ciclo: Diploma accademico di I livello II ciclo: Diploma accademico di II livello III ciclo: Diploma accademico di formazione alla ricerca Altri titoli: Diploma accademico di specializzazione (I e II) Diploma di perfezionamento o Master (I e II) 9

ECTS, il Sistema europeo per laccumulazione ed il trasferimento dei crediti Il sistema di crediti ECTS si basa sul carico di lavoro richiesto agli studenti per conseguire i risultati di apprendimento attesi I risultati di apprendimento descrivono quanto gli studenti dovrebbero conoscere, comprendere ed essere in grado di fare dopo aver concluso con successo un determinato processo di apprendimento (intero corso di studio o singola attività formativa) 10

ECTS, il Sistema europeo per laccumulazione ed il trasferimento dei crediti Il carico di lavoro indica il tempo di cui gli studenti hanno generalmente bisogno per svolgere tutte le attività di generalmente bisogno per svolgere tutte le attività di apprendimento richieste per il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi Nella maggior parte dei paesi europei il carico di lavoro annuale è compreso tra e ore, per cui un credito corrisponde a circa ore di lavoro 11

ECTS, il Sistema europeo per laccumulazione ed il trasferimento dei crediti Il carico di lavoro globale di uno studente in ambito musicale in Europa è generalmente superiore alle medie indicate perché il coinvolgimento personale è più forte e perché il coinvolgimento personale è più forte e la pratica individuale richiede tempi più lunghi Oltre che a rappresentare in termini assoluti il carico di lavoro di un corso di studio i crediti servono ad indicare il peso relativo delle varie componenti del curriculum 12

ECTS, il Sistema europeo per laccumulazione ed il trasferimento dei crediti Per usare correttamente i crediti nella progettazione di un corso di studio è utile procedere per fasi: di un corso di studio è utile procedere per fasi: 1° fase Definire il profilo professionale e le specifiche competenze che gli studenti dovrebbero avere al termine del corso di studio, come risultati del loro apprendimento studio, come risultati del loro apprendimento 13

ECTS, il Sistema europeo per laccumulazione ed il trasferimento dei crediti 2° fase Individuare collegialmente le attività formative necessarie a raggiungere i risultati di apprendimento desiderati e indicare il contributo atteso da ciascuna di esse 3° fase Indicare collegialmente il peso relativo che ciascuna attività dovrà avere nel carico di lavoro globale degli studenti dovrà avere nel carico di lavoro globale degli studenti in termini di tempo da dedicare allapprendimento 14

ECTS, il Sistema europeo per laccumulazione ed il trasferimento dei crediti 4° fase Attribuire i crediti sulla base delle percentuali stabilite Occorre inoltre verificare a posteriori che i crediti corrispondano al carico di lavoro effettivo sostenuto dagli studenti per ciascuna attività formativa 15

ECTS, il Sistema europeo per laccumulazione ed il trasferimento dei crediti I crediti sono acquisiti dai singoli studenti dopo la conclusione delle attività di apprendimento richieste e dopo che sia stato accertato con adeguate forme di verifica leffettivo raggiungimento dei risultati di apprendimento leffettivo raggiungimento dei risultati di apprendimento I crediti possono essere accumulati dagli studenti per lottenimento di un titolo di studio, secondo le modalità previste dallistituto che rilascia tale titolo. previste dallistituto che rilascia tale titolo. 16

ECTS, il Sistema europeo per laccumulazione ed il trasferimento dei crediti Riconoscimento crediti formativi Se gli studenti hanno già conseguito determinati risultati di apprendimento in tempi o contesti diversi (formali, non formali o informali) i relativi crediti possono essere acquisiti a seguito dell accertamento o del riconoscimento di tali risultati. 17

ECTS, il Sistema europeo per laccumulazione ed il trasferimento dei crediti I crediti acquisiti in un corso di studio possono essere trasferiti ad un altro corso di studio, essere trasferiti ad un altro corso di studio, offerto dallo stesso o da unaltro istituto Tale trasferimento può essere effettuato solo se listituto che rilascia il titolo di studio riconosce listituto che rilascia il titolo di studio riconosce i crediti ed i relativi risultati di apprendimento 18

Radicale cambiamento di paradigma: la progettazione dei corsi di studio si basa su i tempi di apprendimento degli studenti, piuttosto che le ore di insegnamento i risultati di apprendimento attesi, piuttosto che gli input disciplinari i risultati di apprendimento intesi anche come abilità e non solo come conoscenze 19

Principio di base del Processo di Bologna Centralità dello studente e del processo di apprendimento nellistruzione superiore europea 20

21