Terzo Rapporto provinciale sulle povert à Domanda sociale e povert à sommersa in Casentino.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Advertisements

Lo studio epidemiologico sul Chronic Care Model nella ASL di Arezzo
Claudio Formenti Ufficio Statistica Comune di Como
SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
Dott.ssa Luisa Andreetta
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
Rete Aziendale Consultori Disturbi Cognitivi Parma
Sesto Rapporto provinciale sulle povertà Povertà e disagio sociale: la risposta dei Servizi e del Volontariato in Valdarno.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALTIBERINA Presentazione del Quinto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2010 Martedì 14 Dicembre 2010.
Quarto Rapporto provinciale sulle povert à Domanda sociale e povert à sommersa ad Arezzo.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALDARNO Presentazione del Sesto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2011 Martedì 26 Giugno 2012 Centro.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare.
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
La condizione di vita degli anziani in Italia
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
I bisogni in-espressi Analisi dei dati della Linea telefonica “Invito alla vita” dicembre2008-giugno2009 “Il filo tessuto” 9 settembre 2009 dott.ssa Paola.
Mi sembra importante che il nostro presente e il nostro futuro si costruiscano su una piccola vocale: la congiunzione e. Perché unaltra città sia possibile.
PROGETTO LABORATORIO SALUTE
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
Resoconto delle attività svolte nellanno 2011 La Telefonia Sociale del Filo dArgento.
Le attività svolte nel trimestre 16 ottobre 2005 – 15 gennaio 2006 Il progetto Filo dArgento/ Pronto Servizio Anziani.
Stime ufficiali sulla povertà relativa - Metodo Ispl (Istat)
La Cooperazione internazionale di AVIS Esperienze dintervento AVIS in America Latina Conferenza Internazionale AVIS supporta lAmerica Latina Napoli,
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
DONNE E LAVORO INTERINALE Donne e nuove tecnologie Roma - martedì, 2 marzo 2004.
Donne e lavoro: è tempo di crisi? - 10 dicembre 2009 Osservatorio Donna Rapporto 2009 I numeri delle donne nella realtà provinciale milanese.
LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI SERVIZI DI PUBBLICITA IMMOBILIARE Sintesi dei risultati dellindagine del 2006 Roma, novembre 2006.
FRAGILITA’: la risposta socio-sanitaria Germana Tommasini
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
Epidemiologia dei bisogni di “presa in carico”
Ambulatorio medico santa luisa
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
le famiglie d'appoggio a Bologna
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 21 maggio 2009 Ufficio Statistica e Tempi della Città
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Primi risultati del monitoraggio sui fenomeni di violenza contro le donne Volterra, 28 marzo 2009.
Scenari demografici Per il 2030 è prevedibile un tasso di fecondità di 1.5 (oggi 1.2), mentre l’aspettativa di vita sarà di 84 anni per le donne e 80 anni.
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
GLI OSSERVATORI DELLE POVERTA' PRINCIPALI FASI DI SVILUPPO DEL PROGETTO 11986LA CARITAS ITALIANA SI ASSUME LA RESPONSABILITA' DI PROMUOVERE GLI OSSERVATORI.
Alimentiamo la solidarietà. Il disagio L’ incalzare della crisi economica nel mondo e in Europa, ha trascinato anche molte famiglie italiane in situazioni.
Luogo di ascolto Luogo di incontro di pensieri e potenzialità degli abitanti del territorio Luogo di supporto alle risorse individuali dei genitori Luogo.
CERDFOS VECCHIE E NUOVE POVERTA’ Albergo delle povere - Palermo, 4 novembre 2010.
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DI SISTER Sintesi dei risultati dell’indagine del 2007 per l’Agenzia Roma, ottobre 2007.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
Osservatorio Caritas: Presentazione scheda e procedura Os.Car.
Amministrazione Provinciale di Siena 1 Osservatorio Sociale Provinciale Progetto Un Euro all’ora.
Un libro per fare il punto. UNA NUOVA VITAL REVOLUTION SESSO Donne con rapporti completi prima di 16 anni (sul totale donne)11%22% Distanza.
Maurizio Ambrosini, università di Milano, centro studi Medì L’evoluzione dei bisogni della popolazione anziana alla luce della ricerca quantitativa.
Indagine statistica sullo Sviluppo Sostenibile
Loreta Gigante Venerdì, 22 maggio Analisi del Contesto Inagibilità abitazioni rurali Centri storici divenuti zone rosse Indebolimento della rete.
Rossella Salvi – Responsabile Ufficio Statistica / PROVINCIA DI RIMINI - 1 Seminario RECORD LINKAGE E SISTEMA DEGLI OSSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
1. I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
AICH milano. Una Alleanza, per creare una Speranza. AICH milano ONLUS Regione Lombardia Delibera n°X/740 del 27/09/ Gennaio 2014 Milano 1.
Grafici per presentazione Bilancio di Missione 2013
Dal DSM IV al DSM-5: i nostri dati
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
Progetto regionale “CONOSCERE PER PREVENIRE” Prevenzione dell’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e delle mutilazione genitali femminili (MGF)
PREVENZIONE ATTIVA Gli Incidenti Domestici Torino 22 giugno 2006 Dott. Rosa D’Ambrosio.
Scenari demografici e Rapporto sociale anziani Stefano Michelini Angelina Mazzocchetti Nilde Tocchi Servizio Statistica e informazione geografica Regione.
Assessorato al Turismo – Città di Venezia Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 19 Novembre 2010 Telecom Future Centre.
Transcript della presentazione:

Terzo Rapporto provinciale sulle povert à Domanda sociale e povert à sommersa in Casentino

E possibile stimare una presenza di 235 bambini che vivono nelle famiglie degli utenti dei servizi sociali La famiglia con un figlio minore si caratterizza come situazione tipica, con il 42,3% di tutte le situazioni Poche le famiglie con molti figli minori, al punto che è possibile evidenziare una correlazione negativa tra numero di figli minorenni presenti in famiglia e incidenza di domanda sociale.

Se rapportiamo tale dato al totale dei minorenni residenti negli 11 comuni del Casentino, si giunge a stimare una quota di esposizione al rischio sociale per il 4,5% dei 5256 minori residenti.

-tra gli utenti complessivi, il tasso di incidenza di rottura del nucleo (separati + divorziati) coinvolge il 10,7% del campione; - nel più vasto territorio della provincia di Arezzo, i divorziati costituiscono l1,2% della popolazione residente (4152 persone su residenti). - tra gli utenti dei servizi sociali, i divorziati incidono invece per il 3,1%, superando quindi di 1,9 punti percentuali la media provinciale.

Nel trimestre di rilevazione considerato, i nuovi utenti sono compresi tra 99 (dati mancanti + persone non in carico) e 104 soggetti (prima volta al servizio).

Ipotizzando che la frequenza di nuovi arrivi si mantenga inalterata nel resto dei nove mesi dellanno, e operando una semplice proporzione, è possibile stimare una quota di nuovi utenti per anno compresa tra 396 e 416 unità.

Domanda sociale e povertà emersa. Gli utenti del volontariato locale

Scheda di raccolta dati sul beneficiario dellintervento, le tipologie di disagio presenti in famiglia, le richieste espresse e i servizi erogati, allinterno di un bimestre- campione (settembre-novembre 2006). Sono state raccolte complessivamente 676 schede. La maggior parte è stata raccolta nei comuni di Stia e Bibbiena (rispettivamente 281 e 194 schede).

11 associazioni/gruppi di volontariato hanno partecipato alla rilevazione. Oltre metà delle schede raccolte proviene dalla Croce Rossa Italiana (371 utenti, pari al 54,9% del totale delle schede compilate). Seguono otto gruppi delle Misericordie (247 utenti, pari al 36,5% del totale) e la Pubblica Assistenza (56 schede, 8,3%).

Su 676 persone aiutate nel corso del bimestre campione, i nuovi utenti sono stati 371, pari al 54,9% del totale La maggioranza delle persone prese in carico è di sesso femminile : si tratta di 417 donne, pari al 63,1% di tutte le schede Gli italiani rappresentano la maggioranza delle persone soccorse nel trimestre : 547 soggetti, pari all81,8% degli utenti Forte presenza degli anziani, che con 382 persone assistite superano il sessanta percento del totale

Percorso 2: definizione e analisi della domanda sociale latente ("poverta sommersa")

Le osservazioni domiciliari dei medici di famiglia Strategie di osservazione La ricerca è stata realizzata attraverso il metodo dell'Osservazione domiciliare dei contesti di vita, con la collaborazione di 12 medici di medicina generale Osservazioni prodotte in riferimento ad un campione di pazienti costruito su base temporale: tutte le persone visitate nel bimestre ottobre-novembre 2006

La vita relazionale dei pazienti: 5 indicatori di relazione 1. Le visite dei parenti 2. Le visite dei vicini 3. Le visite di un assistente sociale dei servizi sociali 4. Le visite di un volontario 5. Le visite di un rappresentante/operatore della parrocchia

I Diari di ascolto dei parroci Strategie di osservazione Nella settimana compresa tra il 9 e il 15 ottobre 2006, un campione di parroci del territorio ha compilato un diario settimanale di ascolto, nel quale era possibile riportare i problemi e le richieste espresse da persone e famiglie.

Nel corso della settimana-campione, i parroci hanno registrato 57 passaggi, relativi a persone in difficoltà, che hanno espresso richiesta di aiuto e assistenza. La media complessiva dei passaggi risulta pari a 8,1 persone al giorno nelle undici parrocchie considerate. Ipotizzando che la frequenza dei passaggi si mantenga inalterata nel resto delle settimane dellanno, è possibile stimare un totale di circa 2956 richieste di aiuto allanno.