TECNICA BANCARIA I PRODOTTI DEL RISPARMIO GESTITO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione 5 – La tassazione delle attività finanziarie in Italia
Advertisements

Gli investitori istituzionali Prof. Massimo Rubino De Ritis
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
TITOLI di debito e di capitale
La tassazione dei redditi di impresa
IL REGIME DI TRASPARENZA PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
La dinamica finanziaria
DIVIDENDI AA 2012/2013.
La gestione collettiva del risparmio
Fondi chiusi a carattere locale/regionale (country/regional funds)
Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2008/2009 anno accademico 2008/2009 corso di diritto.
Redditi di capitale e redditi diversi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2008/2009 anno accademico 2008/2009 corso di diritto tributario.
L’IRAP NEGLI ENTI LOCALI
Corso Breve sul TRUST A cura del Gruppo Trust
Eutekne – Tutti i diritti riservati La Finanziaria 2008 Le novità in materia di cessione di partecipazioni.
LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI TRUST FABIO ZUCCHETTI DOTTORE COMMERCIALISTA 29 Novembre 2007 ORE – ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Circoscrizioni.
La contabilizzazione della trasparenza fiscale
1 22 ottobre 2009 Diretta MAP In collaborazione con CNDCEC SCUDO FISCALE TER Dott. Massimo Boidi.
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
La tassazione delle attività finanziarie in Italia
IMPOSIZIONE SUI REDDITI DI CAPITALE E I REDDITI DIVERSI
Gestione collettiva del risparmio
Dott. Paolo Ferri - Gennaio 2013 ASS. PROMOZIONE SOCIALE colpiscono manifestazioni dirette di capacità contributiva IRES IRAP IMPOSTE DIRETTE.
Tassazione delle attività finanziarie
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
1Direzione Regionale dell'Emilia Romagna DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA IL MODELLO UNICO 2004 BOLOGNA MAGGIO 2004.
IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS:
delle rendite finanziarie
LA RAPPRESENTAZIONE DEL LEASING IN BILANCIO
Torino, 12 giugno 2012 Centro Congressi Torino Incontra Robert Frandolič, Fimago d.o.o.
Tecnica Amministrativa
Mappa concettuale di sintesi
Emissioni obbligazionarie
Scelta forma legale impresa a cura Maniago & Marino
Determinazione del reddito d’impresa
PRESTITI OBBLIGAZIONARI
Trasparenza fiscale e consolidato Articoli 115/116 e 117/142del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (come modificato dal D.lgs. n. 344 del 2003)
del revisore contabile
LA DISCIPLINA DELLE SOCIETA’ COOPERATIVE E’ MODELLATA SU QUELLA DELLA
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
IRES.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Bilancio consuntivo 2013 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
I redditi di capitale In questa categoria rientrano fondamentalmente: a) dividendi (quote di utili distribuiti dalla società ai soci) b) interessi (derivanti.
Riclassificazione e indici di bilancio
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Le attività immobilizzate e l’ammortamento
Reddito d’esercizio e reddito fiscale
Il bilancio di esercizio
L’appeal fiscale dei fondi pensione alla luce delle recenti modifiche tributarie Milano, 21 aprile 2015 Roma, 22 aprile
L’equilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II.
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
Art. 96: limiti alla deduzione degli interessi passivi.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti.
Private Banking Uno strumento per la pianificazione patrimoniale Firenze, 24 febbraio 2012.
Corso Economia Aziendale-Lez.241 Economia Aziendale – 2008/09 Il valore “ economico “ del capitale Oggetto della Lezione.
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
Obbligazioni (artt ss.) Raccolta di capitale di debito Presso un pubblico ampio Tecnica diversa da altre fonti di indebitamento (ad es. bancario)
Introduzione al sistema societario e fiscale in AUSTRIA.
Ires Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
La Finanziaria 2008 IL NUOVO REGIME DI DEDUCIBILITA’ DEGLI INTERESSI PASSIVI (ART. 96 TUIR) IL NUOVO REGIME DI DEDUCIBILITA’ DEGLI INTERESSI PASSIVI (ART.
Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA’ E BILANCIO Esercitazione n.7.
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

TECNICA BANCARIA I PRODOTTI DEL RISPARMIO GESTITO

Una Sicav infatti è una società avente come oggetto esclusivo Il nome Sicav è l’acronimo di Società di Investimento a Capitale Variabile. Una Sicav infatti è una società avente come oggetto esclusivo l’investimento del patrimonio, raccolto mediante l’offerta al pubblico di proprie azioni.

Differenze rispetto ai Fondi In pratica una Sicav differisce da un fondo comune in quanto il patrimonio del fondo è autonomo da quello della Società di Gestione, mentre i partecipanti ad una Sicav sono soci a tutti gli effetti della società. Le Sicav presenti sul mercato sono promosse prevalentemente da società estere, mentre molto poche sono le Sicav di diritto italiano, sebbene il nostro ordinamento abbia previsto questa tipologia di investimenti fin dal 1982 con il Decreto Legislativo n. 84. Quasi tutte le società hanno sede in Lussemburgo per motivi di convenienza fiscale, mentre negli ultimi anni si sono registrati molti casi di operatori italiani che hanno costituito Sicav in Irlanda, paese che presenta analoghi vantaggi fiscali ed un apparato amministrativo più snello.

LE AZIONI La partecipazione alla Sicav è sancita dal possesso di azioni della Sicav stessa che, al pari delle quote dei fondi comuni, rappresentano il capitale della società. Le azioni possono essere emesse, a scelta del partecipante, nominative o al portatore. Le nominative attribuiscono un diritto di voto nell’assemblea dei soci per ogni azione posseduta; Quelle al portatore attribuiscono un solo diritto di voto nell’assemblea dei soci indipendentemente dal numero di azioni possedute.

Obblighi Contabili Della SICAV Al pari delle Società di Gestione la Sicav è tenuta a redigere il bilancio d’esercizio oltre ad una relazione semestrale sull’attività di gestione entro 30 giorni dalla fine del semestre e un prospetto recante l’indicazione del valore unitario delle azioni e del valore complessivo della Sicav con periodicità pari all’emissione o al rimborso delle azioni.

Regime Fiscale Delle Sicav Al pari di quanto avviene con i fondi comuni, secondo l’art. 10/ter della legge n. 77 del 23/3/1983 (che non è stato abrogato dall’emanazione del D.Lgs. N. 58), la disciplina fiscale sui proventi della Sicav differisce a seconda che il partecipante sia persona fisica o giuridica.

Regime Fiscale Delle Sicav PERSONA FISICA I proventi della Sicav non rientrano fra i redditi soggetti alle imposte sui redditi e la ritenuta operata del 12,5% è a titolo di imposta. Nel caso di Sicav estere, extra U.E., i proventi concorrono a formare reddito imponibile e sono soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di acconto.

Regime Fiscale Delle Sicav PERSONA GIURIDICA Nel caso il partecipante sia persona giuridica invece i proventi della Sicav concorrono a formare il reddito d’impresa e come tale sono tassati. I prezzi delle azioni sono al lordo della ritenuta, che viene applicata solo al momento del disinvestimento, contrariamente a quanto avviene con i fondi comuni, che applicano la ritenuta giornalmente. Anche alle Sicav si applica l’equalizzatore dal 1 gennaio 2001.

Vantaggi Del Regime Fiscale Delle Sicav Rispetto Ai Fondi I fondi operano una trattenuta giornalmente del 12,50% e possono detrarre annualmente le plusvalenze dalle minusvalenze subite nei quattro anni precedenti. Quindi nel caso di mercati negativi per più anni di seguito (evento molto raro, ma almeno in teoria non impossibile) vi è il rischio che il fondo perda il diritto a compensare la minusvalenza. Le Sicav invece non devono pagare imposte fino al momento in cui si disinveste, quindi l’investimento non è decurtato dell’imposta del 12,50% sui guadagni (maggior capitale investito) e non si incorre nel rischio di non poter recuperare la tassazione subita l’anno precedente se l’anno successivo si disinveste in una fase negativa di mercato.

Vantaggi Del Regime Fiscale Delle Sicav Rispetto Ai Fondi Altro aspetto positivo delle Sicav è che se si possiede una gestione patrimoniale in Sicav la compensazione è immediata nel momento in cui si disinveste se alcuni prodotti sono in perdita ed altri in guadagno.

DOVE INVESTONO LE SICAV DIFFERENZE RISPETTO AI FONDI

DOVE INVESTONO LE SICAV Le Sicav investono negli stessi mercati in cui operano i fondi comuni di investimento, ma rispetto a questi ultimi hanno la facoltà di scegliere le aziende in cui investire anche tra quelle non quotate in Borsa e con situazioni di ristrutturazione in corso. Naturalmente ciò implica un costante e attento monitoraggio degli advisor della Sicav e la piena disponibilità da parte della società partecipata a fornire tutti i dati della gestione.