Il metodo osservativo nei contesti formativi/2

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Per aggiungere alla diapositiva il logo della società:
Advertisements

Misurazione e valutazione
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
EFFETTI D’ORDINE ASSOCIATI ALLE CATEGORIE DI RISPOSTA
I METODI DI RICERCA IN PEDAGOGIA DELLO SPORT
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
METODOLOGIE, TECNICHE, STRUMENTI, CONTESTI
L’OSSERVAZIONE NELL’ASILO NIDO: METODOLOGIE, TECNICHE E STRUMENTI
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
Ricerca non sperimentale: La ricerca survey (inchiesta)
Moncalieri Progetto I Care 18 giugno 2008 Graziella Pozzo Ricerca azione e documentazione.
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Metodologia e tecniche della ricerca in psicologia clinica con Laboratorio (6+2 crediti) Specialistica in Psicologia clinica (A30) I anno Prof.ssa Francesca.
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Psicologia
Alunni e insegnanti in classe: la comunicazione Luisa Molinari Università di Parma.
Il metodo osservativo nei contesti formativi/2
Il metodo osservativo nei contesti formativi/1
L’Osservazione a Scuola
Monitoraggio del progetto A cura di RES – Ricerca e studio
Laboratorio Processi e cultura organizzativa d’impresa 2011/2012 Progetto di formazione-intervento per … Foto Nome e cognome Slide dell'Istituto di Ricerca.
I METODI DI STUDIO FLAVIANA TENUTA
CRITERI DI MISURA AFFIDABILITA’: le informazioni ottenute dalle misurazioni devono essere coerenti e stabili nel tempo e tra osservatori diversi VALIDITA’:
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
IL FOCUS GROUP.
  1) L’impiego della matrice dati   2) La presenza di definizioni operative dei “modi” della matrice dati (per lo più casi e variabili)   3) L’impiego.
Le domande del questionario
Laboratorio “L'Osservazione come tecnica di indagine”
COMPETENZA SOCIALE LA COMPETENZA SOCIALE E LA CAPACITA DI RAGGIUNGERE OBIETTIVI PERSONALI NELLE INTERAZIONI SOCIALI E MANTENERE RELAZIONI POSITIVE CON.
OSSERVAZIONE LOSSERVAZIONE DIVIENE SCIENTIFICA QUANDO VIENE UTILIZZATA IN MODO INTENZIONALE IN UN PROGETTO SPECIFICO CHE PREVEDE LA DELIMITAZIONE DEL CAMPO.
Primi passi per la ricerca sul campo: Breve guida ai laureandi che si preparano ad effettuare una ricerca empirica.
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
53° C.D. Laboratorio Scientifico Laboratorio realizzato con i Fondi PON FESR Il Referente Il Dirigente Scolastico Carmela Secondulfo Anna Spina.
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
TI RACCONTO IN…LIM CLASSI QUARTE Ins. Anna Di Palma Anna Di Palma - 1° C.D. Marano di Napoli.
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dallanno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione.
Rivolgere, fissare lo sguardo su qualcuno
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
PROTOCOLLO STANZA MAGICA
Università “Magna Graecia” di Catanzaro Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Specialistica Corso di Laurea Specialistica CLASSE DELLE PROFESSONI.
Focus group.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Psicologia come scienza:
Laboratorio di Addestramento alla Comunicazione Dott.ssa Tamara Lapucci E.mail: Lezione 2 27 ottobre 2009 Lezione n. 2: Macerata, 27.
Chiedimi se sono felice (in cinque mosse) A cura del Dipartimento di Statistica e Metodi Quantitativi dell’Università di Milano-Bicocca.
1. Titolo Inserire il titolo del caso clinico. 2. Nome e cognome e affiliazione e codice utente Inserire nome e cognome dell’autore/degli autori e affiliazione/affiliazioni.
L’INTERVISTA / 1° ASIMMETRIA del rapporto e necessità di stabilire una RELAZIONE FUNZIONALE con l’intervistato (l’onere è sull’intervistatore). Interazione.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
Aspetti Principali: Metodo scientifico
Piano di Formazione Nazionale L’AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO E IL RAV
Laboratorio di Addestramento alla Comunicazione Dott.ssa Tamara Lapucci E.mail: Lezione 2 4 novembre 2010 Lezione n. 2: Macerata, 4.
REPORTING INTERNO: PREMESSE
Il questionario.
Gli STRUMENTI di TIROCINIO
COME SI SALE COME CI SI COMPORTA COME SI SCENDE. OBIETTIVO GENERALE Raggiungere un adeguato grado di autonomia personale finalizzato all’acquisizione.
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Dott.ssa Antonella Poce Via Manin 53- primo piano, stanza 5 telefono: posta elettronica:
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per classificarequantificare.
Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio- educativi Di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
Immagini per comunicare
UNITÀ DIDATTICA IL RACCONTO DI PAURA
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
6 Inchiesta Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 6.1 Come si prepara un questionario 6.2 Come somministrare un questionario 6.3 Campionamento.
Transcript della presentazione:

Il metodo osservativo nei contesti formativi/2 Teoria e metodi di progettazione e valutazione scolastica A.A. 2009/2010 Dott.ssa Francesca Molinaro 1

Olmetti, Peja, D., Il metodo osservativo nei contesti formativi, Monolite, Roma, 2009 Cap. V, Gli strumenti dell’osservazione, pp. 43-49 Cap VI, Le fasi dell’osservazione, pp. 51-55 Dott.ssa Francesca Molinaro

Cap. V, Gli strumenti dell’osservazione L’osservazione sistematica (intenzionale) necessita di accorgimenti metodologici e strumentali L’apparato percettivo Dott.ssa Francesca Molinaro

Cap. V, Gli strumenti dell’osservazione Come scegliere gli strumenti adatti? Disegno progettuale Obiettivi Dott.ssa Francesca Molinaro

Cap. V, Gli strumenti dell’osservazione Cosa valutare in uno strumento osservativo? I mezzi possibili Caratteristiche Opportunità Limiti Dott.ssa Francesca Molinaro

Cap. V, Gli strumenti dell’osservazione A cosa servono gli strumenti? A fissare comportamenti, eventi, processi Analisi Dott.ssa Francesca Molinaro

Ricerca osservativa vs Ricerca sperimentale Cap. V, Gli strumenti dell’osservazione La classificazione: Wright (1960) Ricerca osservativa vs Ricerca sperimentale Sviluppo infantile Osservazione Osservazione DIRETTA Registrazioni stilate dopo la seduta Nessun artificio tra Vincoli chi osserva e chi è Osservato No test, interviste, questionari No retrospettive Sessioni sperimentali Dott.ssa Francesca Molinaro

Codificazione e Registrazione Cap. V, Gli strumenti dell’osservazione La classificazione: Wright (1960) Sistemi Aperti Codificazione e Registrazione Dati grezzi Successiva analisi Sistemi Chiusi Categorie già predefinite Dott.ssa Francesca Molinaro

Sistemi Aperti: strumenti/1 Cap. V, Gli strumenti dell’osservazione La classificazione: Wright (1960) Sistemi Aperti: strumenti/1 Osservazioni descrittive dal vivo: “Carta e penna” (Appunti, note sul campo, diari, specimen record) Vantaggi: Approfondito studio del contesto situazionale Svantaggi: limiti dell’osservatore; Lunghezza delle trascrizioni e loro elaborazione e valutazione; perdita di “dati” importanti (intonazione voce, esitazioni, sequenze verbali, posture, ecc) Tempo max: 20 minuti Dott.ssa Francesca Molinaro

Registrazioni audio e video Cap. V, Gli strumenti dell’osservazione La classificazione: Wright (1960) Sistemi Aperti: strumenti/2 Registrazioni audio e video Vantaggi: minor perdita di info; riascoltare, rileggere, rivedere; coinvolgimento di altri osservatori in fase di analisi Limiti: Uso dello strumento tecnologico; impossibilità di inquadrate tutto il contesto d’azione; alterazione dei comportamenti osservati (soprattutto adulti). Dott.ssa Francesca Molinaro

Fotografie e diapositive Cap. V, Gli strumenti dell’osservazione La classificazione: Wright (1960) Sistemi Aperti: strumenti/3 Fotografie e diapositive Vantaggi: osservare comportamenti non verbali Limiti: Immagini statiche Dott.ssa Francesca Molinaro

Schede di registrazione di brevi episodi (Anecdotal records) Cap. V, Gli strumenti dell’osservazione La classificazione: Wright (1960) Sistemi Aperti: strumenti/4 Schede di registrazione di brevi episodi (Anecdotal records) Rilevano specifici comportamenti nel loro svolgimento abituale Vantaggi: Utilizzo di schede per la descrizione dettagliata (in contemporanea) di un evento. Fase iniziale di una ricerca. Esempio Dott.ssa Francesca Molinaro

Le griglie di osservazione: Cap. V, Gli strumenti dell’osservazione La classificazione: Wright (1960) Sistemi chiusi: strumenti/1 Le griglie di osservazione: L’osservatore utilizza simboli convenzionali per annotare la presenza o l’assenza di determinati fenomeni presenti nella griglia. Richiedono una buona conoscenza della situazione da indagare. Dott.ssa Francesca Molinaro

Sistemi chiusi:strumenti/1 Cap. V, Gli strumenti dell’osservazione La classificazione: Wright (1960) Sistemi chiusi:strumenti/1 Tipi di griglie Liste di controllo Sistemi o griglie di categorie (check list) Elenchi di comportamenti Categorie predefinite in cui inserire i comportamenti osservati (Esempio: FIAC) predefiniti Dott.ssa Francesca Molinaro

Sistemi chiusi:strumenti/2 Cap. V, Gli strumenti dell’osservazione La classificazione: Wright (1960) Sistemi chiusi:strumenti/2 Le scale di valutazione Registra la presenza/assenza di una caratteristica ed effettua una stima di livello Limiti: soggettività dell’osservatore Errore di tendenza centrale assimilazione Dott.ssa Francesca Molinaro

Continuum fra sistemi aperti e chiusi Cap. V, Gli strumenti dell’osservazione La classificazione: Evertson e Green Continuum fra sistemi aperti e chiusi Sistemi Chiusi Sistemi di categorie Obiettivi: Vasta gamma di classi di comportamento e generalizzazione ____________________________________________________________ Sistemi aperti Sistemi descrittivi Sistemi narrativi Registrazioni tecnologiche Obiettivi: Descrizioni minuziose dei casi osservati, comparazione trai di essi. Dott.ssa Francesca Molinaro

Cap. V, Gli strumenti dell’osservazione La classificazione: Fessnacht L’osservare è un processo selettivo Sistemi verbali Sistemi nominali Sistemi dimensionali Sistemi strutturali Dott.ssa Francesca Molinaro

Cap. V, Gli strumenti dell’osservazione La classificazione: Postic e De Ketele Griglie di osservazione (sistemi chiusi: sistemi si segni, categorie, scale di valutazione) Tecniche di osservazione esperienziale (sistemi aperti: diari, registrazione, ecc) Dott.ssa Francesca Molinaro

Quattro fasi Focalizzazione Registrazione Codifica Analisi Cap. VI, Come si osserva Quattro fasi Focalizzazione Registrazione Codifica Analisi Dott.ssa Francesca Molinaro

Tipi di misure per Stevens e Guilford: Cap. VI, Come si osserva Fase di Analisi Tipi di misure per Stevens e Guilford: Scala nominale (qualità) Scala ordinale (graduatoria, mancanza di costanza) Scala a intervallo (intervalli costanti) Scala di rapporto Dott.ssa Francesca Molinaro

Esempio di scheda di registrazione di un breve episodio Classe _______ Nome Osservatore _______ Data _______ Ora _______ Nome e cognome dell’alunno _______ ________________ Situazione generale in cui si inserisce l’osservazione ___________________________________________________________ Breve episodio ____________________________________________________________ Informazioni aggiuntive ____________________________________________________________Back Dott.ssa Francesca Molinaro

Esempio di check list Classe________ Sigla osservatore___________Data______ Ora_____ Nome e cognome dell’alunno_____________________________________ Argomento della discussione_____________________________________ Membri del gruppo Piero Loris Sara Elena Invita ad esprimersi Discute, polemizza, disaccordo Sostiene, aiuta, incoraggia Rivede le proprie posizioni alla luce di quelle dei compagni ________________________________ Dott.ssa Francesca Molinaro

Esempio di sistema Fiac Influenza indiretta: Accettazione dei sentimenti Lode o incoraggiamento Accettazione delle idee Fare domande Fare lezione Dare direttive Criticare o giustificare l’attività Dott.ssa Francesca Molinaro

Esempio di scala di valutazione Classe________ Sigla osservatore___________Data______ Ora_____ Nome e cognome dell’alunno_____________________________________ Attività del gruppo______________________________________________ Per niente Poco Abbastanza Molto Moltissimo Sorveglia l’andamento del gruppo Regola il lavo di gruppo Cura l’uso del tempo E’ passivo Si oppone Monopolizza l’attenzione Tenta di armonizzare i punti di vista Dott.ssa Francesca Molinaro