COOPERATIVE M.M.G. E CONTINUITA’ DELL’ASSISTENZA NELL’AUSL DI MODENA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTRETTO 2 PERCORSO: IL DISTRETTO RISPONDE 24 MAGGIO 2013 Dott.ssa Giuseppina Carreca.
Advertisements

Progetto Sperimentale Home Care
Il 118 La chiamata di soccorso
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Famiglia,MMG,Assistenza territoriale
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Accordo Regionale Integrativo per la Pediatria di Base D. P. R. n
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Le potenzialità dei Nuclei di Cure Primarie 22 novembre 2005 ovvero Andata e ritorno dal futuro 22 novembre 2025 by Eugenio Gherardi.
©2004, Athos Srl Sperimentazione di percorsi di integrazione nei Nuclei di Cure Primarie di Scandiano 21 novembre 2005.
Hospice come risorsa della rete per la gestione della fase avanzata
Assessorato Politiche per la Salute
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
GABRIELLA VIBERTI 30 GENNAIO 2013.
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
LEGGE BALDUZZI Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più livello di tutela della salute art1 COMMA 2 Le regioni definiscono.
SIMG XVII CONGRESSO NAZIONALE
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Nuclei di Cure Primarie e Medicina di Associazione
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
VIII INFOPOVERTY WORLD CONFERENCE ICT E NUOVI SERVIZI A BANDA LARGA: LA TELEMEDICINA Assessore alla Salute Giampaolo Landi di Chiavenna.
Ministero della Salute Riorganizzazione delle Cure Primarie Integrazione Ospedale Territorio Prima di tutto il modello assistenziale Premessa: Lo SMI.
EXPANDED CHRONIC CARE MODEL IN TOSCANA
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
IL SISTEMA DELL’INTEGRAZIONE PERSONE DISABILI servizi territoriali
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
La cooperazione tra medici di medicina generale
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
Ferrara Accordo Integrativo Regionale Accordo Integrativo Locale
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
IL Valore del Link tra Diabetologo e MMG dott.ssa Luisa Baraldi.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
Palazzo Patrizi. Siena, 20 settembre 2008 M I T O. S I Modulo Interconnessione Territorio – Ospedale SIena.
dell’Azienda USL di Modena: continuità di cura
Alto Rischio Cardiovascolare Una proposta Dr Paolo Malavasi, MediTeM – Carpi (Modena) Montecatini, 14 – 16 maggio 2009 II Congresso Nazionale Co.S.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Piattaforma 1 - parte normativa quadriennale: 2006 – 2009 arte economica biennale: 2006 – 2007 (L. 311/04 comma 178) - ACN: principi generali ed obiettivi.
Università degli Studi di Cagliari Carboni M.*, Contini M.S.°, Marongiu G.*, Puddu V.*, Frau A.*, Minerba L.^ Massimo Carboni
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Transcript della presentazione:

COOPERATIVE M.M.G. E CONTINUITA’ DELL’ASSISTENZA NELL’AUSL DI MODENA G. Razzaboni C. Piancone “II Congresso Nazionale Co.S.” Montecatini Terme 14-15-16 Maggio 2009

Coop MMG e Continuità dell'Assistenza STRUTTURA AUSL 677.000 Pop. Residente 7 Distretti 530 M.M.G. il progetto di Continuità Assistenziale coinvolge 4 Distretti : Mirandola Carpi Modena Castelfranco dove sussistono Cooperative di MMG II Congresso Co.S. Coop MMG e Continuità dell'Assistenza

struttura del territorio interessato al progetto COOP struttura del territorio interessato al progetto distretto comuni abitanti Coop MMG MMG soci MMG totali Modena 1 180.000 “MDF” “MeMo3” 112 147 Carpi 4 100.000 “Meditem” 48 80 Castelfranco 6 69.000 “MDF7” 33 49 Mirandola 9 85.000 “MediBase” 58 65 II Congresso Co.S. Coop MMG e Continuità dell'Assistenza

Coop MMG e Continuità dell'Assistenza Obiettivo generale Realizzare una vera Continuità Assistenziale nell’ambito delle Cure Primarie, da sviluppare in tre direzioni: Continuità nel tempo (“Continuità Verticale”) per coprire in maniera appropriata le necessità festive e notturne, quando l’ambulatorio del MMG è chiuso; questa è sviluppata dal progetto di Continuità Assistenziale Integrata. Continuità degli interventi (“Continuità Orizzontale”) per favorire una gestione complessiva dei problemi di pertinenza del team delle cure primarie, riservando all’Ospedale il 2° livello specialistico; questa è stata sviluppata nei progetti Diabete e Rischio CardioVascolare che sono stati oggetto di altre relazioni. il tutto garantito dalla Continuità degli operatori sanitari (“Trasversale”) come figure di riferimento stabili e apprezzate, a tutela del rapporto di fiducia col paziente e dell’appropriatezza nell’uso dei servizi. Nel progetto di Continuità Assistenziale Integrata le Coop hanno sperimentato con i colleghi di GM questa “continuità trasversale” II Congresso Co.S. Coop MMG e Continuità dell'Assistenza

OBIETTIVO SPECIFICO del progetto di Continuità Assistenziale Integrata Fornire un servizio per rispondere a bisogni-richieste non prorogabili attinenti all’area della Medicina Generale, nei giorni prefestivi e festivi, durante l’assenza del proprio Medico di Medicina Generale (urgenze ambulatoriali dette “codici Bianchi”) e con diversi approcci a seconda delle realtà. Favorire una maggiore efficienza dell’attività domiciliare della G.M. (potendo inviare ad una sede delle Cure Primarie i pazienti trasportabili) e dell’attività di emergenza dei P.S. (riducendo il sovraffollamento prodotto da pazienti con bisogni che non richiedono una struttura sanitaria altamente qualificata). Favorire una integrazione reale tra le attività del MMG e il medici di Guardia Medica nell’ambito di una più stretta e continua collaborazione tra gli operatori territoriali (quella auspicata dalla ipotesi delle UCCP). II Congresso Co.S. Coop MMG e Continuità dell'Assistenza

OBIETTIVO SPECIFICO del progetto di Continuità Assistenziale Integrata In virtù di un accordo sindacale con l’Ausl di Modena, i MMG soci delle 5 Cooperative gestiscono e/o effettuano questa attività ambulatoriale in integrazione con l’attività domiciliare dei medici di Guardia Medica, per l’intera popolazione dei 4 Distretti La coop MMG fornisce: la struttura ambulatoriale, una o due per ogni Distretto con le relative attrezzature sanitarie e tecniche. segretarie / infermiere di supporto, utilizzate anche nei giorni feriali per la disponibilità all’urgenza dei MMG (progetto H10) la gestione dei turni dei MMG coinvolti integrazione con i medici di Guardia Medica, gestendone i turni (in 2 distretti) o utilizzandoli come sostituti stabili dei MMG (in 1 distretto) l’elaborazione del materiale informativo e dei report periodici II Congresso Co.S. Coop MMG e Continuità dell'Assistenza

differenti modelli organizzativi territoriali Modello metropolitano (Modena) due studi uno a nord e l’altro a sud della città aperti con orari complementari Ambulatorio per i “Codici Bianchi” aperto nei prefestivi e festivi per 7 ore al giorno Gestione della rintracciabilità del MMG o di un suo associato nei giorni feriali mediante segretaria call-center H10 Attività domiciliare, volontaria, nei prefestivi e festivi per i pazienti domiciliari, terminali in ADI3 in collaborazione con LILT II Congresso Co.S. Coop MMG e Continuità dell'Assistenza

differenti modelli organizzativi territoriali Modello comunale (Carpi) un solo studio nel comune capoluogo Ambulatorio per i “codici bianchi” aperto nei prefestivi (4 ore) e festivi (8 ore) Gestione della rintracciabilità del MMG o di un suo associato nei giorni feriali mediante segretaria call-center H10 Gestione dei turni del servizio di GM notturna prefestiva e festiva Individuazione di un gruppo stabile e fidelizzato di colleghi di Continuità Assistenziale a copertura di tutte le “assenze” del MMG (notte, festivi, ferie e malattia) II Congresso Co.S. Coop MMG e Continuità dell'Assistenza

differenti modelli organizzativi territoriali Modello periferico (Mirandola, Castelfranco) due studi dislocati nei due comuni con maggiore popolazione in area est e ovest del distretto Ambulatorio per i “codici bianchi” apertura nei prefestivi (3 ore) e festivi (7 ore) con turnazione dei MMG delle due aree sanitarie Gestione della rintracciabilità del MMG o di un suo associato nei giorni feriali mediante segretaria call-center H12 Gestione dei turni del servizio di GM domiciliare notturna prefestiva e festiva, che comunque stazionano presso le sedi dei due studi della coop. II Congresso Co.S. Coop MMG e Continuità dell'Assistenza

Strumenti comuni sviluppati struttura condivisa di un registro raccolta dati della attività svolta, elemento essenziale per la comparazione e la valutazione di qualità del servizio affidato alle Coop MMG. codifica comune per i dati anagrafici, le patologia di competenza del servizio, le tipologie di intervento attuate. Questi strumenti ci consentono oggi di fornire dati precisi su: - numeri assoluti di attività - fasce di età, provenienza, patologie prevalenti dei cittadini che accedono al servizio - tipi di intervento messi in atto dai professionisti II Congresso Co.S. Coop MMG e Continuità dell'Assistenza

Coop MMG e Continuità dell'Assistenza NUMERO DI VISITE (2008) Medibase 1.659 Meditem 3.737 MeMo3 3.351 MDF 4.990 MDF 7 CF 3.936 Totale 17.673 II Congresso Co.S. Coop MMG e Continuità dell'Assistenza

Coop MMG e Continuità dell'Assistenza FASCE DI ETA’ età Modena Carpi Castelfranco Mirandola 0-6 1 % 11 % 16 % 6 % 7-14 3 % 7 % 15-44 40 % 42 % 38 % 32 % 45-64 28 % 24 % 21 % 30 % 65-74 8 % 13 % >75 12 % II Congresso Co.S. Coop MMG e Continuità dell'Assistenza

Principali patologie presentate ORL - Pneumo 30% Addominali 12% Osteoarticolari 10% Dermatologiche II Congresso Co.S. Coop MMG e Continuità dell'Assistenza

Coop MMG e Continuità dell'Assistenza Take home progetti di questo tipo sono possibili solo grazie al supporto delle Coop perchè: consentono una organizzazione complessa impossibile per MMG soli o in piccoli gruppi rendono le Cure Primarie “visibili” ai cittadini, all’Ausl e anche agli altri colleghi medici. la presenza di Coop sul territorio è stata stimolo per la nascita di altre Coop (le prime sono servite da tutoraggio)  l’esperienza societaria positiva del progetto di C.A. si è poi trasferita su altri progetti (rischio C.V., Diabete, ecc.…) II Congresso Co.S. Coop MMG e Continuità dell'Assistenza

COOPERATIVE M.M.G. E CONTINUITA’ DELL’ASSISTENZA NELL’AUSL DI MODENA Grazie per l’attenzione II Congresso Co.S. Coop MMG e Continuità dell'Assistenza