RASEL SELIMAJ 3T. La situazione politica italiana era divenuta particolarmente favorevole, all'affermarsi del movimento fascista di Benito Mussolini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’avvento del Fascismo
Advertisements

APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
Il Risorgimento italiano
IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
Angela La Barbera Presenta
L’Italia: dal fascismo alla democrazia
L'italia nel ventennio fascista
Domande di storia 1- quando si tenne il congresso di Vienna? Che cosa stabilì? l ‘1 novembre 1814, stabilì: - la Francia tornò ai Borboni con Luigi XVIII.
FASCISMO E PROPAGANDA.
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
Camillo Benso, conte di Cavour
IL FASCISMO NASCITA E AFFERMAZIONE Prof. Antonella Spagnuolo
NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( )
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Nascita dei partiti italiani
CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci
Il crollo dello stato liberale e l’avvento del fascismo
La repubblica italiana
IL FASCISMO Il fascismo, il cui nome deriva dal "fascio littorio", simbolo del potere in Roma antica, nacque nel 1919 in Italia, a fondare il nuovo partito.
La Grecia dopo la seconda guerra mondiale
Gli anni Sessanta: Aldo Moro e il centro sinistra
Il biennio rosso, l'agonia dello Stato liberale e la marcia su Roma.
Parole chiave “vittoria mutilata” Fasci di combattimento
IL FASCISMO VITTORIA SAULLE INDICE di
La crisi del 1929 e il New Deal
Il dopoguerra italiano (pag )
L’ITALIA DAL 1922 AL /1939 LA CARTINA ITALIANA MAPPA
La Restaurazione.
REGIMI NON DEMOCRATICI
Il dopoguerra e le origini del fascismo PP
del sistema politico italiano.
14 giugno: lestrema sinistra presenta un emendamento alla legge elettorale, mirante allintroduzione del suffragio universale 29 giugno: la Camera approva.
La Resistenza in Europa e in Italia
Il congresso di Vienna e la Santa alleanza
Il fascismo italiano - 1 pp : nasce il primo governo Mussolini sostenuto da CATTOLICI (PPI) E LIBERALI, tutti convinti che il fascismo,
L’ITALIA DAL 1922 AL /1939 LA CARTINA ITALIANA MAPPA
Il dopoguerra in Italia e il fascismo
La costruzione del regime fascista
RESTAURAZIONE=dopo la sconfitta di Napoleone, i re vogliono tornare a prima della rivoluzione francese (antico regime) 1814: I paesi più forti (Austria,
I discorsi di Mussolini
Il fascismo Il fascismo conosce però una profonda metamorfosi
Giovanni Giolitti.
L’unificazione italiana
La crisi del dopoguerra
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Il Fascismo (lez. 23) II SEMESTRE A.A
L’Italia dopo l’unità.
Le origini del fascismo
La presa del potere.
Dopo guerra molto dfficile per l’ Italia La rivoluzione russa fa crescere le speranze nelle classi operaie (Biennio Rosso ) Spaccature interne.
L’Italia nella seconda guerra mondiale
Dal dopoguerra al fascismo
L’avvento del fascismo
L'Italia della Resistenza e di Salò
La nascita del fascismo
Imperialismo e crisi equilibrio europeo
Il Risorgimento italiano
Il movimento fascista.
L’Italia fascista.
L’AVVENTO DEL FASCISMO
La conquista del potere
SINISTRA STORICA e crisi di fine secolo
ETÀ GIOLITTIANA.
la fine della repubblica di WEIMAR
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
LA DIFFUSIONE DEI REGIMI AUTORITARI IN EUROPA. LA GUERRA DI SPAGNA.
2 GIUGNO FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA È la principale festa nazionale civile (cioè non è una festa religiosa, come per esempio il giorno di Natale).
Transcript della presentazione:

RASEL SELIMAJ 3T

La situazione politica italiana era divenuta particolarmente favorevole, all'affermarsi del movimento fascista di Benito Mussolini. I liberali con le elezioni del i921 avevano perso definitivamente la maggioranza dei seggi del parlamento, a favore dei nuovi partiti di massa. Due erano le conseguenze negative: da un lato la nuova maggioranza non aveva mai avuto esperienze di governo; dall' altro i vari gruppi che la componevano non riuscivano ad accordarsi per le differenze ideologiche che li caratterizzavano. La situazione politica italiana era divenuta particolarmente favorevole, all'affermarsi del movimento fascista di Benito Mussolini. I liberali con le elezioni del i921 avevano perso definitivamente la maggioranza dei seggi del parlamento, a favore dei nuovi partiti di massa. Due erano le conseguenze negative: da un lato la nuova maggioranza non aveva mai avuto esperienze di governo; dall' altro i vari gruppi che la componevano non riuscivano ad accordarsi per le differenze ideologiche che li caratterizzavano.

Nacque perciò un governo debole, la cui precarietà si manifestò apertamente alla fine del ministero di Ivanoe Bonomi, causata da un banale fallimento di una filiale della Banca d' Italia nel A tutte queste difficoltà si aggiungeva il disagio sociale causato dalle squadre fasciste che intanto nel Congresso di Roma del Novembre dell'anno precedente trovarono espressione in un vero e proprio partito, il Partito Nazionale Fascista. Nacque perciò un governo debole, la cui precarietà si manifestò apertamente alla fine del ministero di Ivanoe Bonomi, causata da un banale fallimento di una filiale della Banca d' Italia nel A tutte queste difficoltà si aggiungeva il disagio sociale causato dalle squadre fasciste che intanto nel Congresso di Roma del Novembre dell'anno precedente trovarono espressione in un vero e proprio partito, il Partito Nazionale Fascista.

L'ancor pi debole governo del successore di Bonomi, Luigi Facta, non riuscì a porre un rimedio alla situazione critica; fallirono del resto anche i tentativi di coalizione tra le forze democratiche del Paese contro le violenze fasciste, che si risolsero nell' inutile "sciopero legalitario", indetto il 31 Luglio da tutte le organizzazioni sindacali, il quale anzi aumentò le illegali scorribande squadriste. Mussolini del resto in questo clima di tensione cercava di dare, per quanto possibile, un' immagine legalitaria al movimento fascista mediante riconoscimenti ai valori del Cattolicesimo e della Monarchia. L'ancor pi debole governo del successore di Bonomi, Luigi Facta, non riuscì a porre un rimedio alla situazione critica; fallirono del resto anche i tentativi di coalizione tra le forze democratiche del Paese contro le violenze fasciste, che si risolsero nell' inutile "sciopero legalitario", indetto il 31 Luglio da tutte le organizzazioni sindacali, il quale anzi aumentò le illegali scorribande squadriste. Mussolini del resto in questo clima di tensione cercava di dare, per quanto possibile, un' immagine legalitaria al movimento fascista mediante riconoscimenti ai valori del Cattolicesimo e della Monarchia.

La speranza di Giolitti era quella di ricondurre il PNF, in seguito alla "veste legalitaria", all' interno delle normali strutture e istituzioni tradizionali. Un' alleanza antifascista si rivelava ancora difficile anche a causa dei problemi interni al PSI, e Mussolini ne approfittò per organizzare un'azione di forza: a Napoli il 24 Ottobre 1922 si tenne una massiccia adunata di squadre fasciste, alle quali Mussolini annunciò il proposito di calare su Roma se entro poco tempo non gli fosse stato affidato il governo dell' Italia. La speranza di Giolitti era quella di ricondurre il PNF, in seguito alla "veste legalitaria", all' interno delle normali strutture e istituzioni tradizionali. Un' alleanza antifascista si rivelava ancora difficile anche a causa dei problemi interni al PSI, e Mussolini ne approfittò per organizzare un'azione di forza: a Napoli il 24 Ottobre 1922 si tenne una massiccia adunata di squadre fasciste, alle quali Mussolini annunciò il proposito di calare su Roma se entro poco tempo non gli fosse stato affidato il governo dell' Italia.

Mentre Facta si dimetteva il 26 Ottobre, le squadre con la complicità di prefetti e sindaci bloccarono molti uffici pubblici e ferrovie, nonostante fossero mal armate rispetto all'esercito. Occuparono e si ammasarono in città come Civitavecchia, Mentana e Tivoli, ma le loro condizioni si facevano abbastanza precarie: mancavano viveri, le armi erano spesso insufficienti o non adatte. Mentre Facta si dimetteva il 26 Ottobre, le squadre con la complicità di prefetti e sindaci bloccarono molti uffici pubblici e ferrovie, nonostante fossero mal armate rispetto all'esercito. Occuparono e si ammasarono in città come Civitavecchia, Mentana e Tivoli, ma le loro condizioni si facevano abbastanza precarie: mancavano viveri, le armi erano spesso insufficienti o non adatte.

Il re decise inizialmente la mobilitazione militare: Mussolini fu anche arrestato dal prefetto, ma il sovrano, temendo una guerra civile e la fine del suo regno, all' improvviso mutò atteggiamento non firmando il proclama di stato d' assedio del 28 Ottobre proposto da Facta. Mussolini che si era previdentemente ritirato a Milano, e da lì rifiutò anche le ultime mediazioni. Il re decise inizialmente la mobilitazione militare: Mussolini fu anche arrestato dal prefetto, ma il sovrano, temendo una guerra civile e la fine del suo regno, all' improvviso mutò atteggiamento non firmando il proclama di stato d' assedio del 28 Ottobre proposto da Facta. Mussolini che si era previdentemente ritirato a Milano, e da lì rifiutò anche le ultime mediazioni.

Vittorio Emanuele sotto la spinta dei maggiori esponenti della classe industriale affidò la sera del 29 il compito di formare un nuovo governo a Benito Mussolini. I popolari e i liberali diedero il voto di fiducia al governo Mussolini sperando, come già Giolitti aveva auspicato, nella costituzionalizzazione della nuova realtà politica, ma già dai primi discorsi che il futuro duce tenne alla camera si delineavano già le caratteristiche totalitarie della sua ideologia politica. Vittorio Emanuele sotto la spinta dei maggiori esponenti della classe industriale affidò la sera del 29 il compito di formare un nuovo governo a Benito Mussolini. I popolari e i liberali diedero il voto di fiducia al governo Mussolini sperando, come già Giolitti aveva auspicato, nella costituzionalizzazione della nuova realtà politica, ma già dai primi discorsi che il futuro duce tenne alla camera si delineavano già le caratteristiche totalitarie della sua ideologia politica.