Il timing chirurgico nelle endocarditi su valvola nativa: Proposta di una nuova classificazione in base all’esperienza chirurgica di 405 casi Prof. Maurizio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Advertisements

PULMONARY ENDARTERECOTMY Surgical technique
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
La sicurezza civile offerta dai Vigili del Fuoco
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA
Problemi stadiativi nel cancro dell’esofago e del cardias
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Maher C. et al. Neurourology and Urodynamic 27:3-12 (2008)
PAZIENTI 25 pazienti 16 maschi e 9 femmine
Quali i dati di riferimento?. Sopravvivenza cumulativa della FAV Ravani, AJKD 2002 % Anni Anni Dixon, AJKD 2002.
L’attività atriale è generalmente rapida( bpm)e mostra un ritmo irregolare che varia continuamente nella forma. La frequenza ventricolare media.
L’ Esperienza Ferrarese
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco Lefficacia della prevenzione secondaria.
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana
Silvia Favilli, U.O. Cardiologia Pediatrica
Percorsi riabilitativi nei pazienti affetti da Scompenso Cardiaco
XXXIX Convegno Nazionale ANMCO
Il Trapianto Cardiaco Dott. Joseph Marmo.
Dalla Trombosi venosa all’ Embolia, all’ Ipertensione polmonare,
Il paradigma dell’anemia: evidenze prognostiche e terapeutiche
L’ECOCARDIOGRAFIA NELL’EMERGENZA URGENZA CARDIOLOGICA
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
R IUNIONE R EGIONALE ANMCO F RIULI V ENEZIA G IULIA FOLLOW-UP DEL CARDIOPATICO CON PATOLOGIA DELLAORTA ASCENDENTE T AVAGNACCO (UD), 28 MAGGIO 2011 Spunti.
Firenze 30 maggio- 2 giugno 2008
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Valvulopatia aortica: un caso clinico esemplare
Le indicazioni attuali alla rivascolarizzazione precoce
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
Terapia antitrombotica nelle Sindromi Coronariche Acute
Presidio Ospedaliero GE Nord Dipartimento di Chirurgia
Direttore: Dott. E. Borsi
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
DRENAGGIO ECOGUIDATO E. Mazza Montecatini Terme Maggio 2005
RUOLO DEL BENDAGGIO NEI SUPER OBESI
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Diabete Mellito tipo 2 Audit
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
Il trattamento dell’adenocarcinoma gastrico Nostra esperienza
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I trimestre 2004 Ravenna, 24 maggio 2004 Associazione.
L’uso degli antibiotici in un’Unità Operativa di Geriatria
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Indicazioni cliniche per prescrizioni di ecocolor Doppler cardiaco
Cos’è un problema?.
Stenosi mitralica Definizione
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
ENDOCARDITE INFETTIVA. IDENTIFICAZIONE DELLE COMPLICANZE.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
(C. Venturelli e M. Codeluppi)
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
Stefano Parmigiani, Luisa Leali Rete Regionale SIDS E-R
COSE CAMBIATO NELLA PRATICA CLINICA RISULTATI CLINICI E DI RICERCA:
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
OUTLINES Il diabete è una malattia cardiovascolare Il paziente diabetico ha una elevata prevalenza di vasculopatia periferica La pluridistrettualità.
Roma, 13 dicembre 2011 XVIII Riunione annuale Registro Dialisi e Trapianto Patologie Cardio-Cerebro-Vascolari e Dialisi: uno studio epidemiologico sulla.
Estrazione transvenosa di elettrocateteri cardiaci
Statine e dislipidemie nelle SCA: dal razionale d’uso all’uso razionale sostenibile Dr A Valbusa, UO Cardiologia, Azienda Ospedaliera Universitaria San.
TAVI in Liguria Massimo Vischi
L. Semprini,, A. Frattari, C. Balla, M. Volpe.
Un’analisi dei dati del triennio
Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica
Il Diabete Mellito di Tipo 1 oltre il Futuro
Il programma TAVI – IRCCS S. Martino: risultati di 4 anni di attività
Transcript della presentazione:

Il timing chirurgico nelle endocarditi su valvola nativa: Proposta di una nuova classificazione in base all’esperienza chirurgica di 405 casi Prof. Maurizio Cotrufo Dipartimento di Scienze Cardio-Toraciche e Respiratorie Seconda Università di Napoli Dipartimento di Chirurgia Cardiovascolare e Trapianti A.O.R.N. V.Monaldi - Napoli

Europa: da 1.9 a 6.2 infezioni per 100000 abitanti/anno Epidemiologia Europa: da 1.9 a 6.2 infezioni per 100000 abitanti/anno Horstkotte D, et al. (Task force members). Guidelines on prevention, diagnosis and treatment of infective endocarditis. European Heart Journal 2004;00:1-37. Nord America: da 1.7 a 6.2 inf. per 100000 abitanti/anno David TE, et al. Surgical treatment of infective endocarditis. Cardiac Surgery in the Adult, Cohn and Edmunds 2003;857-864.

L’evoluzione della Terapia dell’Endocardite 100% mortalità Era preantibiotica PENICILLINA 1951 30-40 % mortalità [ Hunter TH. Bacterial endocarditis. Am Heart Journal 1951;42:472-482.] CARDIOCHIRURGIA 1961: prima vegetectomia su lembo tricuspidale [Kay JH. Surgical cure of Candida Albicans endocarditis with open heart surgery. New Engl J Med 1961;264:907-10.] 1965: prima sostituzione valvolare per endocardite [Wallace AG. Treatment of acute bacterial endocarditis by valve excision and replacement. Circulation 1965;31:450-3.] 2003 [ Olaison L. Current best practices and guidelines indications for surgical intervention in infective endocarditis. Cardiol Clin. 2003 May;21(2):235-51, vii.] 10-30 % mortalità

Il ruolo della Cardiochirurgia Ripristinare le funzione valvolare Prevenire lo scompenso cardiaco Concorrere con la terapia medica a: - Eradicare l’infezione - Prevenire la recidiva - Prevenire le manifestazioni extra-cardiache

Condizioni pre-operatorie del paziente Il risultato della terapia chirurgica dell’endocardite dipende da molti fattori Condizioni pre-operatorie del paziente Antibiotico-terapia mirata e prolungata Timing chirurgico Management peri-operatorio Tecnica chirurgica Management post-operatorio Decisioni difficili basate sull’ESPERIENZA Esperienza del chirurgo e della propria Istituzione

Level B Level C

Un ruolo dei Centri Cardiochirurgici di riferimento è quello di analizzare la propria esperienza per suggerire lo sviluppo di algoritmi di trattamento conoscenza della prognosi post-chirurgica timing chirurgico

Dip. Chirurgia Cardiovascolare e Trapianto – A.O.R.N. V. Monaldi Esperienza chirurgica Gennaio 1978 – Gennaio 2008 Dip. Scienze Cardiotoraciche e Respiratorie Seconda Università degli Studi di Napoli Dip. Chirurgia Cardiovascolare e Trapianto – A.O.R.N. V. Monaldi Prof. Maurizio Cotrufo 557 pazienti 405 endocardite 152 endocardite su valvola nativa su protesi

Endocardite su valvola Nativa vs Endocardite su Protesi Romano G, Carozza A, Della Corte A, De Santo LS, Amarelli C, Torella M, De Feo M, Cerasuolo F, Cotrufo M. Native versus primary prosthetic valve endocarditis: comparison of clinical features and long-term outcomes in 353 patients. J Heart Valve Dis 2004;13:200-209

Dip. Chirurgia Cardiovascolare e Trapianto – A.O.R.N. V. Monaldi Esperienza chirurgica Gennaio 1978 – Gennaio 2008 Dip. Scienze Cardiotoraciche e Respiratorie Seconda Università degli Studi di Napoli Dip. Chirurgia Cardiovascolare e Trapianto – A.O.R.N. V. Monaldi Prof. Maurizio Cotrufo Stadio Healed Active 71 (17.5%) 334 (82.5%) Sede Aortica Mitralica Tricuspidale Polmonare Plurima Mitro-Aortica Mitro-Tricuspidale Aorto-Tricuspidale Mitro-Aorto-Tricuspidale 187 (46.1%) 100 (24.7%) 39 (9.6%) 3 (0.7%) 76 (18.8%) 62 (15.3%) 5 (1.2%) 8 (2.0%) 1 (0.2%)

Dip. Chirurgia Cardiovascolare e Trapianto – A.O.R.N. V. Monaldi Esperienza chirurgica Gennaio 1978 – Gennaio 2008 Dip. Scienze Cardiotoraciche e Respiratorie Seconda Università degli Studi di Napoli Dip. Chirurgia Cardiovascolare e Trapianto – A.O.R.N. V. Monaldi Prof. Maurizio Cotrufo Sesso Maschile 291 (71.9%) Età (media ± DS; range) 48.5±16 mediana 48.5 Indicazione chirurgica Febbre non controllata Episodi embolici ricorrenti “Large vegetations” (>1cm/mobili) Compromissione emodinamica/scompenso 26 (6.4%) 46 (11.5%) 94 (23.3%) 238 (58.8%)

Dip. Chirurgia Cardiovascolare e Trapianto – A.O.R.N. V. Monaldi Esperienza chirurgica Gennaio 1978 – Gennaio 2008 Dip. Scienze Cardiotoraciche e Respiratorie Seconda Università degli Studi di Napoli Dip. Chirurgia Cardiovascolare e Trapianto – A.O.R.N. V. Monaldi Prof. Maurizio Cotrufo Anatomia delle lesioni Vegetazioni Mobilità Vegetazioni Lacerazione cuspidi Interessamento perivalvolare Ascesso Fistola Aneurisma Seno di Valsalva 329 (81.2%) 235 (58.0%) 200 (49.4%) 83 (18.8%) 61 (15.1%) 9 (2.2%) 13 (3.2%)

Dip. Chirurgia Cardiovascolare e Trapianto – A.O.R.N. V. Monaldi Esperienza chirurgica Gennaio 1978 – Gennaio 2008 Dip. Scienze Cardiotoraciche e Respiratorie Seconda Università degli Studi di Napoli Dip. Chirurgia Cardiovascolare e Trapianto – A.O.R.N. V. Monaldi Prof. Maurizio Cotrufo EMERGENZA : 49 pz (12.1%) URGENZA : 327 pz (80.7%) ELEZIONE : 29 pz (7.2%) Emergenza: subito o entro 24h dal ricovero (pz settici – scompenso acuto) Urgenza: >24h ed entro una settimana dal completamento delle indagini (pz in NYHA IV – infezione resistente – rischio embolico - ascesso/fistola) Elezione: >7 gg dal completamento delle indagini (assenza delle prec. condizioni)

Dip. Chirurgia Cardiovascolare e Trapianto – A.O.R.N. V. Monaldi Esperienza chirurgica Gennaio 1978 – Gennaio 2008 Dip. Scienze Cardiotoraciche e Respiratorie Seconda Università degli Studi di Napoli Dip. Chirurgia Cardiovascolare e Trapianto – A.O.R.N. V. Monaldi Prof. Maurizio Cotrufo Mortalità ospedaliera : 37 pz (9.1%) Follow-up medio: 6.5±6.0 anni cumulato: 2300 pt/yr completezza: 96% Sopravvivenza attuariale: 82%±2.3% a 5 anni 73%±3.0% a 10 anni 59%±4.0% a 15 anni

E’ possibile, in base alle caratteristiche pre-operatorie del paziente e del processo infettivo, prospettare una prognosi specifica “case-by-case”?

Stratification Method sviluppo del modello -1 Analisi univariata per mortalità Analisi discriminante identificazione dei fattori che meglio discriminano fra pazienti deceduti e sopravvissuti, con generazione di coefficienti di rischio per mortalità Divisione della popolazione in 3 gruppi in base ai coefficienti di rischio

Stratification Method sviluppo del modello - 2 Esame della prevalenza di ciascun fattore di rischio nei 3 gruppi Attribuzione di un punteggio (score) ad ogni fattore di rischio Valutazione della predittività dello scoring system sulla mortalità

Analisi Univariata per mortalità Sono state testate in analisi univariata le 16 variabili pre-operatorie che in base alla nostra esperienza* ed alla letteratura risultano associate a variazioni della mortalità ospedaliera clinicamente rilevanti (a prescindere dalla significatività statistica) *[ Cotrufo M, et al. Infective endocarditis of native cardiac valves: 22 years' surgical experience. J Heart Valve Dis. 2001 Jul;10(4):478-85]

Analisi Univariata Variabili testate: Variabili con p<0.05 Età (decadi) Sesso Sede dell’endocardite Insufficienza renale pre-op. Tossicodipendenza Diabete mellito classe NYHA pre-op. Agente batterico identificato/non identificato Etiologia Staphylo/Strepto/Gram-neg/altri Fase endocardite (healed/active) Febbre all’intervento Embolie pregresse Embolie cerebrali Interessamento perivalvolare (ascesso/fistola) Emergenza (sepsi/bassa gittata/rischio embolico) Edema polm./inotropi e.v./intubaz. pre-op. 50-60, 60-70, >70 Sede:plurivalvolare I.R: sì NYHA III-IV Gram-neg Ascesso: sì Emergenza: sì Criticità: sì

Analisi Discriminante Coefficienti di rischio: Coefficienti Netti di Rischio Differenza Coeff. Si – Coeff. No 0,7 2,9 1,5 2,0 0,3 4,4 0,8 2,198 2,532

Analisi Discriminante Per ogni paziente è stato così generato un coefficiente totale risultante dalla somma dei coefficienti relativi ad ogni fattore di rischio La popolazione è stata così suddivisa in tre gruppi* con coefficienti medi di rischio crescenti *(1°+2° quartile; 3° quartile; 4° quartile)

Gruppo 1 0.3 2.2 7.0 Gruppo 2 Gruppo 3

Creazione dello Scoring System Ad ogni fattore, a seconda della sua prevalenza in ciascuno dei 3 gruppi, è stato attribuito un punteggio arbitrario (numeri interi da 2 a 7) I punteggi più elevati sono stati attribuiti ai fattori che si concentravano significativamente nel gruppo a più alto rischio (gruppo 3)

Scoring System Età 50-70 anni 2 Età > 70 anni 7 Fattore Punteggio Età 50-70 anni 2 Età > 70 anni 7 Insufficienza renale pre-op. 6 NYHA III 2 NYHA IV 3 Edema polm./intub. pre-op. 5 Intervento in emergenza 2 Agente batterico Gram-neg 7 Interessamento peri-valvolare 6 criterio biologico criterio cardiologico criterio chirurgico criterio infettivologico

Scoring System 1: rischio basso 0-2 2: rischio medio 3-8 Gruppo Punteggio 1: rischio basso 0-2 2: rischio medio 3-8 3: rischio elevato ≥9

Valutazione della predittività del modello Gruppo Mortalità 1: 168 pz 1.2% (2 pz) 2: 129 pz 7.0% (9 pz) 3: 108 pz 24.1% (26 pz) p<0.0001

Sopravvivenza a distanza Gruppo 1: Gruppo 2: Gruppo 3: 74% 52% 35% p<0.0001

Range di mortalità = 0% - 2% PROFILO del PAZIENTE GRUPPO 1: Pazienti di età fino a 70 anni, paucisintomatici, con endocardite “healed” o “active”, senza altri fattori di rischio (ascesso, insuff. renale, agente gram-neg, emergenza) Pazienti di età inferiore a 50 anni, sintomatici in classe NYHA III, con endocardite “healed” o “active”, senza altri fattori di rischio Timing chirurgico dettato prevalentemente da parametri ecocardiografici: disfunzione valvolare / vegetazioni a rischio embolico Range di mortalità = 0% - 2%

Range di mortalità = 3% - 8% PROFILO del PAZIENTE GRUPPO 2: Pazienti di età fra i 50 ed i 70 anni, in classe NYHA III senza altri fattori di rischio (ascesso, insuff. renale, agente gram-neg…) con endocardite “active” Pazienti di età inferiore a 50 anni, in classe NYHA II o III, con endocardite “active”, ed 1 fattore di rischio fra: insufficienza renale o ascesso perivalvolare Timing chirurgico dettato prevalentemente dalla compromissione emodinamica o da embolie Range di mortalità = 3% - 8%

Range di mortalità = 10% - 40% PROFILO del PAZIENTE GRUPPO 3: Pazienti con più di 70 anni, con endocardite “active”, in classe NYHA III senza altri fattori di rischio Pazienti fra i 50 e i 70 anni, in classe NYHA III o IV ed 1 fattore di rischio fra: insufficienza renale, ascesso perivalvolare o gram-neg Pazienti di qualsiasi età, con 2 dei suddetti fattori di rischio Pazienti di ogni età operati in emergenza (con più di 2 fattori di rischio) “Critical Status Endocarditis”: stato di scompenso emodinamico / infettivo Range di mortalità = 10% - 40%

CONCLUSIONI Il nostro sistema di stratificazione ha evidenziato che i risultati a breve e a lungo termine della chirurgia per endocardite su valvola nativa sono ottimali quando il timing corrisponde ai profili clinici descritti come gruppo 1 e 2 Il verificarsi delle condizioni tipiche del gruppo 3, a più alto rischio, dovrebbe essere prevenuto, mediante diagnosi precoce e maggiore tempestività del timing chirurgico

CONCLUSIONI Abbiamo sviluppato un sistema di stratificazione del rischio nell’endocardite chirurgica su valvola nativa, onde poter definire profili a prognosi diverse Il gruppo a più alto rischio rappresenta la tipologia di paziente per il quale sussiste ancora margine di miglioramento (prevenzione, diagnosi precoce, tempestività del timing chirurgico)

CONCLUSIONI Il nostro metodo di Scoring per la stratificazione del rischio si è rivelato efficace nel discriminare retrospettivamente categorie di pazienti con prognosi ospedaliera e a lungo termine significativamente diverse Sarà necessaria una validazione del sistema in studio prospettico, per valutarne la performance su casistiche più ampie (multicentriche)