LE STRATEGIE PER LO STUDIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMPITI A CASA GENITORI CON IL “COMPITO” DEI COMPITI
Advertisements

Clinica Psicologica e Psicopatologia Psicosomatica
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
DIS-LEGGE PRESENTAZIONE DELLA LEGGE N. 170 DEL 18 /10/2010
Premessa didattica, rivolta agli insegnanti.
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
LA DISLESSIA: DEFINIZIONE
Il decreto di legge per i DSA
- LA DISLESSIA.
Definizione di D.S.A. dell’ Organizzazione Mondiale della Sanità
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Abilità di calcolo e discalculia
Martina Nani Francesca Cavallini Centro di Apprendimento Tice
La legislazione che unisce DSA e Scuola
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
I DISTURBI SPECIFICI dell’ APPRENDIMENTO (DSA)
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
DIVERSIFICAZIONE DELLA DIDATTICA CON LUTILIZZO DI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE NEI DSA 25 Gennaio 2010 Dr.ssa Masina Francesca - Neuropsichiatra.
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - DSA
Sezione COMO e Provincia • Info sulla vita associativa
Disgrafia dal gesto grafico alla scrittura: percorso dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria Prof. LOMONACO.
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
COSA FARE, COME AIUTARLO?
I disturbi specifici dell’apprendimento
Strumenti Compensativi nella didattica quotidiana.
Un progetto di intervento in rete per l’uso efficace degli strumenti compensativi da parte dei bambini con D.S.A. M.Massini, M.Calanca, M.P.Ciancaglioni,
I DISTURBI SPECIFICI D’APPRENDIMENTO
LEGGE n.170/2010 Legge sui … DSA.
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
LEGGE 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico (Pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 18.
I DSA:CONOSCERE PER INTERVENIRE E INCLUDERE
I Disturbi specifici di Apprendimento
Rosa Stornaiuolo “Disturbi Specifici di Apprendimento : analisi e strategie d’intervento pedagogico” ISIS Saviano (Na) 21/12/2011.
Per valutare la dislessia…
LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO.
Laboratorio area psicologica
LA DISCALCULIA La discalculia è una difficolt à specifica nell apprendimento del calcolo, che si manifesta nel riconoscimento e nella denominazione dei.
I disturbi specifici dell’apprendimento Definizione, tipologia, normativa, strumenti compensativi 12 aprile 2011.
VERIFICA E VALUTAZIONE PER ALUNNI CON DSA
DISLESSIA.
ADHD ADHD Il Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività ADHD e le circolari del MIUR sui BES.
DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
INDICAZIONI PER I DOCENTI
Come rispondere ai bisogni educativi speciali
BES: ASPETTI NORMATIVI
Indicati in un PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
L’integrazione scolastica dell’alunno DSA
Azienda U.L.S.S. 15 “Alta Padovana” Distretto N. 1 Sud – Est U.O. Materno-Infantile,Età Evolutiva e Famiglia Presentazione del Progetto «LAVORARE INSIEME.
DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO
DSA & BES. COSA SUCCEDE NELLA DISLESSIA La dislessia è una difficoltà che riguarda la capacità di leggere e scrivere in modo corretto e fluente. Leggere.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
ALUNNI CON ATTESTAZIONE DI D.S.A
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
Strumenti e Risorse Digitali per l’Inclusione degli alunni con B.E.S.
Decreto attuativo 5669 del 12 luglio 2011 Linee guida
DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO gestione della «normale specialità» Incontro scuola-genitori del 26 ottobre 2015.
Mappa dei Bisogni Educativi Speciali
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
La scelta del percorso scolastico in alunni con BES
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
La legge 8 ottobre 2010, n.107 definisce DSA= disturbi specifici dell’apprendimento: DISLESSIA, DISGRAFIA, DISORTOGRAFIA, DISCALCULIA (DISTURBI DI ORIGINE.
LA DISLESSIA E GLI ALTRI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Il riconoscimento del disturbo è il presupposto per poter intervenire in modo adeguato nell’apprendimento.
NORMATIVA DSA PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO ( PEP)
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
PERCORSI ABILITATIVI PER METODO DI STUDIO,COMPRENSIONE CON ALUNNI CON DSA Dott.ssa Francesca Borgioli Psicologa dell’età evolutiva - Perfezionata in Psicopatologia.
Disturbi specifici dell'apprendimento slide Di Alexander Lo Russo.
Paola Faraon REFERENTE DSA DSA DISTURBI SPECIFI DI APPRENDIMENTO DISLESSIA Correttezza e rapidità della lettura a voce alta minore rispetto all’età anagrafica.
Transcript della presentazione:

LE STRATEGIE PER LO STUDIO INSIEME SI PUO’ LE STRATEGIE PER LO STUDIO Prof.ssa Prato Prof.sa Prato

I PROBLEMI DI APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DELL’ APPRENDIMENTO DISTURBI ASPECIFICI Prof.ssa Prato Prof.sa Prato

DISTURBI SPECIFICI DISLESSIA DISCALCULIA DISGRAFIA DISORTOGRAFIA IPERCINETISMO DEFICIT DELL’ ATTENZIONE ESSI SONO CERTIFICATI DALL’ ALS Prof.ssa Prato Prof.sa Prato

DISTURBI ASPECIFICI CON QUESTO TERMINE SI INTENDONO I CASI IN CUI L’ALLIEVO NON RISPONDE POSITIVAMENTE AGLI STIMOLI DELL’APPRENDIMENTO, ANCHE SE NON E’ RISCONTRATO UN DISTURBO SPECIFICO. Gli esiti sono alterni, spesso fatica ad apprendere, a memorizzare, a ricordare, ad applicare le regole, ad eseguire i procedimenti in modo automatico Prof.ssa Prato Prof.sa Prato

QUALI LE CAUSE POSSONO ESSERE DI TIPO TECNICO RELAZIONALE

Che cos’è la dislessia Legge 8 ottobre 2010, n. 170: Riconoscimento dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia   Art. 1 Riconoscimento e definizione di dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia Prof.ssa Prato Prof.sa Prato

cosa sono i D s A 1. La presente legge riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA», che si manifestano in presenza di capacita' cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali, ma possono costituire una limitazione importante per alcune attivita' della vita quotidiana Prof.ssa Prato Prof.sa Prato

Dislessia e disgrafia 2. Ai fini della presente legge, si intende per dislessia un disturbo specifico che si manifesta con una difficolta' nell'imparare a leggere, in particolare nella decifrazione dei segni linguistici, ovvero nella correttezza e nella rapidita' della lettura. 3. Ai fini della presente legge, si intende per disgrafia un disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficolta' nella realizzazione grafica. Prof.ssa Prato Prof.sa Prato

Esempio di disgrafia Prof.ssa Prato Prof.sa Prato

Disortografia e discalculia 4. Ai fini della presente legge, si intende per disortografia un disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficolta' nei processi linguistici di transcodifica. 5. Ai fini della presente legge, si intende per discalculia un disturbo specifico che si manifesta con una difficolta' negli automatismi del calcolo e dell'elaborazione dei numeri. 6. La dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia possono sussistere separatamente o insieme. Prof.ssa Prato Prof.sa Prato

Confusione I dislessici non distinguono a e d p b q m n u in – m Prof.ssa Prato Prof.sa Prato

Scambio vi – ve con ve – vi Esempio … Vivere vi – ve – re Può essere letto venire ve – ni – re Scambio vi – ve con ve – vi Vi diventa ni Prof.ssa Prato Prof.sa Prato

Compensazioni poi… … col tempo e tanta fatica ,leggendo leggendo leggendo ,capiscono e intuiscono ciò che è scritto. Ma che frustrazione!!! Prof.ssa Prato Prof.sa Prato

NE CONSEGUE SPESSO NON COMPRENDONO I TESTI perché USANO LE LORO ENERGIE PER DECODIFICARE Prof.ssa Prato Prof.sa Prato

Vediamo insieme Il filmato esprime bene Il disagio di un ragazzo non compreso Cosa fare per riconoscere la dislessia Alcuni metodi per aiutarlo

ALCUNI SINTOMI FATICANO MOLTO A RICORDARE: TABELLINE NOMI DIFFICILI DATE CONCETTI ASTRATTI Prof.ssa Prato Prof.sa Prato

ALTRI SINTOMI CAPISCONO, SANNO, MA FATICANO A TROVARE LE PAROLE PER … HANNO DIFFICOLTA’ A RICORDARE E RICONOSCERE LE REGOLE GRAMMATICALI Prof.ssa Prato Prof.sa Prato

ALTRI SINTOMI INCOLONNANO MALE I NUMERI SCRIVONO 3 E 5 AL CONTRARIO DISTINGUONO A FATICA DA PICCOLI DESTRA E SINISTRA Prof.ssa Prato Prof.sa Prato

NON MEMORIZZANO I MECCANISMI DI CALCOLO GLI STESSI SINTOMI SONO PRESENTI ANCHE IN ALLIEVI NON CERTIFICATI CHE “ VANNO MALE” FATICANO A RICORDARE NON SANNO ESPRIMERSI NON MEMORIZZANO I MECCANISMI DI CALCOLO NON COLGONO CORRETTAMENTE I SIGNIFICATI DI FRASI O DI CONSEGNE DA ESEGUIRE Prof.ssa Prato Prof.sa Prato

Cosa fare se si sospetta la dislessia Prof.ssa Prato Prof.sa Prato

Insegnante genitori pediatra ASL logopedia genitori Chi fa che cosa? Insegnante genitori pediatra ASL logopedia genitori certificazione Prof.ssa Elvira Prato

GLI AIUTI A CASA Prof.ssa Prato Prof.sa Prato

STRATEGIE NELLA RELAZIONE PER ESEGUIRE I COMPITI PER MEMORIZZARE E CREARE AUTOMATISMI PER STUDIARE PARTI DISCORSIVE PER STUDIARE PARTI NON DISCORSIVE Prof.ssa Prato Prof.sa Prato

PER CHI? NUMEROSE STRATEGIE DI STUDIO “GENERICHE” SONO ADEGUATE ANCHE PER I DSA TUTTE LE STRATEGIE DI AIUTO AI DSA SONO UTILI A CHI HA PROBLEMI DI STUDIO GENERICI Prof.ssa Prato Prof.sa Prato

LEGGERE QUALCUNO LEGGE PER LUI SI USA IL REGISTRATORE A SCUOLA E A CASA LIBRI DIGITALI SINTETIZZATORE VOCALE Prof.ssa Prato Prof.sa Prato

STUDIARE QUALCUNO LEGGE FARE SCHEMI O MAPPE, ANCHE AL PC RIPETERE A QUALCUNO RIPETERE E REGISTRARE FARE SCHEDE DI SINTESI PER LE INTERROGAZIONI E LE VERIFICHE Prof.ssa Prato Prof.sa Prato

Esempio di mappa Prof.ssa Prato Prof.sa Prato

Altro esempio Prof.ssa Prato Prof.sa Prato

STUDIARE A MEMORIA STATEGIE VISIVE: ASSOCIARE PAROLE A DISEGNI ASSOCIARE PAROLE A “COSE STRANE” CHE COLPISCANO GIOCHI DI PAROLE Prof.ssa Prato Prof.sa Prato

PER SCRIVERE USARE IL PC con autocorrettore FARE SEMPRE LA LISTA DELLE COSE DA DIRE Prof.ssa Prato Prof.sa Prato

OBIETTIVI DEGLI INCONTRI ANALIZZARE LE DIFFICOLTA’ RICORRENTI FAVORIRE IL DIALOGO E LA COLLABORAZIONE RIFLETTERE SULLE DIFFICOLTA’ DI RELAZIONE CHE NON AGEVOLANO L’APPRENDIMENTO TROVARE STRATEGIE DA UTILIZZARE NELLO STUDIO Prof.ssa Prato Prof.sa Prato

Ora tocca a voi Questionario A voi la compilazione … Prof.ssa Prato Prof.sa Prato