INDAGINE OCSE PISA COME SI COSTRUISCE UN ITEM. PREMESSA Qualsiasi elemento è negoziato e discusso nella comunità internazionale I conflitti diplomatici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pisa 2006: Approfondimenti tematici e metodologici.
Advertisements

Questionario sulla valutazione
Misurazione e valutazione
PROVA NAZIONALE a.s Risultati in Matematica PISA 2003 e voti: Fonte: Rapporto Regionale del Veneto PISA 2003 Angela Martini –
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE Ufficio Ispettivo ESAME DI STATO 2008 – LE PROVE.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
INVALSI OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale.
didattica orientativa
LA QUALITA’ DELLA SCUOLA VENETA
Il problema della valutazione dell’apprendimento
Progetto Dirigenti valutazione delle competenze Ottobre-dicembre 2010 Report a c. di MR.Zanchin.
OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Percorso: la progettazione e implementazione del questionario
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
Strumento con cui linsegnante riconsidera, in riferimento ad ogni singolo alunno Punti di partenza e di arrivo Processi di apprendimento Difficoltà
Strumento con cui linsegnante riconsidera, in riferimento ad ogni singolo alunno Punti di partenza e di arrivo Processi di apprendimento Difficoltà riscontrate.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico 2011/ TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione Seminario di Studio di Approfondimento.
Tutte le tappe sono passaggi obbligati: 1.La decisione iniziale 2.La costruzione dellinfrastruttura tecnica 3.La costruzione degli strumenti 4.Lindagine.
AIF – ANISN - DDSCI MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE MODULO SCIENZE 10 marzo 2006.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
III°I.C.”VERGA” PACHINO
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la lettura
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
OCSE Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico PISA Programme for International Students Assessment.
Prova nazionale 2008/2009 Report del Seminario nazionale INVALSI 2 marzo 2009.
OCSE Obiettivo: comparare gli effetti delle pratiche educative per migliorare la qualità degli apprendimenti nei diversi sistemi educativi Monitoraggio.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
Il Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa Il progetto Isfol - Miur Valutazione della qualità delle azioni previste dal PON.
Quadri di Riferimento per la Matematica
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Da Pisa 2003 a Pisa 2006: elementi di valutazione e prospettive Bruno Losito Università di Roma Tre NPM PISA 2006.
Servizio Nazionale di Valutazione
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Ministero dellIstruzione. DellUniversità e della Ricerca Dipartimento per lIstruzione Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta Piano ISS Insegnare Scienze.
Le indagini internazionali e la valutazione delle competenze
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
PISA 2012 Studio principale Informazione statistica regionale sulle competenze degli studenti italiani.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
VALUTAZIONE E TIC Piano Nazionale Di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie Didattiche dellInformazione e della Comunicazione.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI DISEGNO E FINALITÀ DELLE INDAGINI INTERNAZIONALI.
Commenti alle Attività Generiche. Attività Generiche (Pressman) Principali: Comunicazioni; Pianificazione; Modellazione; Costruzione, Dispiegamento Collaterali:
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
 INVALSI     Questionari di base: ◦Questionario Scuola; ◦Questionario Studente.  Questionari facoltativi: ◦Questionario sul percorso.
PROVE OCSE-PISA OCSE Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico È un'organizzazione internazionale di studi economici per i paesi membri,
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
VALUTARE PROVE SEMISTRUTTURATE Laboratorio 29 aprile 2014.
INDIRIZZO MECCANICA MECCATRONICA
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
La valutazione dell’apprendimento degli studenti Clusone, 17 marzo 2015.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Tutto quello che c’è da sapere … e …. le istruzioni per l’uso LICEO SCIENTIFICO STATALE A. NOBEL - a. s. 2013/2014 A cura delle Proff. Di Donna e Sorrentino.
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
L’UNITA’ DI APPRENDIMENTO Scuola A. Cesari, 18 febbraio 2015.
1 Milano, 8 marzo 2011 Good Practice 2011 Audit. 2 Il Good Practice Audit Il secondo sotto-progetto si pone due obiettivi: 1.Valutare e confrontare le.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Sviluppo sostenibile Il modulo è stato sviluppato in due classi seconde di istituto tecnico, nell’ambito dei progetti Cittadinanza e Costituzione in rete.
Piano Lauree Scientifiche per Fisica. Piano Lauree Scientifiche Attività previste per Fisica Laboratori orientamento (“PLS” e versioni brevi”)
Piano Lauree Scientifiche Il laboratorio di autovalutazione per gli studenti per Fisica Laura Perini.
Transcript della presentazione:

INDAGINE OCSE PISA COME SI COSTRUISCE UN ITEM

PREMESSA Qualsiasi elemento è negoziato e discusso nella comunità internazionale I conflitti diplomatici e scientifici sono allordine del giorno Il prodotto finale è il frutto di un compromesso che riflette la bravura dei rappresentanti di un sistema scolastico e il grado del loro inserimento nella comunità scientifica e diplomatica internazionale Qualsiasi tappa si prova in anteprima, si verifica, e si controlla nei minimi dettagli. La regola è: lasciare al caso e allimprovvisazione il meno possibile

QUALI SONO I PASSAGGI? 1.La decisione iniziale 2.La costruzione dellinfrastruttura tecnica 3.La costruzione degli strumenti (items e questionari) 4.Lindagine pilota 5.Lindagine principale 6.Lanalisi dei dati

LA DECISIONE INIZIALE: componente politica 1.La definizione degli obiettivi 2.La decisione di svolgere lindagine 3.Lo stanziamento delle risorse 4.La scelta dei sistemi scolastici partecipanti in funzione di determinate condizioni: –Disporre delle risorse finanziare necessarie per pagare la quota parte dei costi internazionali e la totalità della spesa nazionale; –Disporre di una infrastruttura tecnica in grado di condurre lindagine secondo i criteri standard internazionali allinterno del sistema scolastico

PRIMO PASSAGGIO: DEINIZIONE DEI CRITERI DI SCELTA I TAGS definiscono quel che si vuole sapere partendo dal presupposto che non si può conoscere tutto I TAGS definiscono anche i criteri di scelta degli items.

COSA SONO I TAGS? Sono gruppi tecnici di esperti (Technical Advisory Groups) composti dal consorzio che invita i massimi esperti mondiali nel campo (una decina) per ognuna delle tre competenze chiave (comprensione della lettura,literacy matematica e literacy scientifica) e per i questionari.

COSA FANNO I TAGS? Discutono e precisano il profilo della cultura scientifica che un quindicenne oggi dovrebbe avere per cavarsela nella vita quotidiana e capire quel che succede nel mondo

SECONDO PASSAGGIO: COSTRUZIONE DEGLI ITEMS I sistemi scolastici partecipanti allindagine sono invitati a proporre items per le prove strutturate. In questo modo si raccolgono migliaia di quesiti. Tutti i quesiti sono valutati da parte di tutti secondo una griglia di criteri comuni La costruzione ultima dei test è effettuata dal consorzio dopo la scelta finale dei quesiti da parte di specialisti di psicometria.

QUALE TIPOLOGIA? Domande a scelta multipla semplice Domande s scelta multipla complessa Domande aperte a risposta univoca Domande aperte a risposta breve Domande aperte a risposta articolata In PISA 2000 cerano in totale 56 domande a scelta multipla e ben 63 domande aperte (a risposta breve o articolata). Questa impostazione pone il problema dlla codificazione di qust risposte.

SUPPORTI PER LA VALUTAZIONE Questionario per gli studenti: sviluppato da parte di un gruppo di esperti Questionario per le scuole: costruito da parte di un gruppo di esperti Questionario per gli insegnanti: costruito da parte di un gruppo di esperti e insegnanti Questionario per le famiglie: raro; complementare al questionario studenti Tutti gli strumenti sono sempre il risultato di compromessi didattici, scientifici, politici, sociali

PERCHE LINDAGINE PILOTA –Perchè una prova strutturata non si può inventare di sana pianta. Esige il rispetto di regole precise per non falsare le risposte. –Perchè i quesiti vanno provati prima di essere adottati. Occorre ipotizzare tutti i tipi di trattamento e risposta per prevedere le correzioni. –Perché così i responsabili dei sistemi scolastici, dei dirigenti e dei valutatori fanno esperienza sul campo

PERCHE LINDAGINE PILOTA Serve a verificare tutte le procedure e tutti i protocolli (è in un certo senso una prova generale): –Consente il monitoraggio delle diverse fasi del lavoro –Valuta la pertinenza delle traduzioni degli strumenti nelle diverse lingue nazionali –Codifica le risposte aperte (è un esercizio che pone molti problemi e richiede tempo) –Corregge e adatta gli strumenti per lindagine principale

QUANDO SI FA LINDAGINE PILOTA? UN ANNO PRIMA

DOPO LINDAGINE PILOTA –Messa a punto delle diverse versioni nazionali –Ritocchi del campionamento –Preparazione della lista delle scuole, estrazione del campione di scuola, contatti con le scuole prescelte: supervisione di un arbitro neutro unico che verifica la validità dei campioni di tutti i sistemi scolastici –Campionamento degli studenti allinterno delle scuola –Formazione dei valutatori –Stampa dei quaderni e dei questionari

ED INFINE LA SOMMINISTRAZIONE UFFICIALE Svolgimento della somministrazione nello stesso giorno, stesse ore nello stesso sistema scolastico –Supervisione della somministrazione da parte di arbitri neutri Raccolta del materiale da parte di ogni sistema scolastico partecipante (dalle scuole il materiale ritorna al centro di coodinamento) Codificazione delle risposte aperte in ogni sistema scolastico Pulizia dei dati dapprima a livello nazionale e poi nel centro di calcolo internazionale Trasmissione al centro di calcolo internazionale del materiale

LE FASI FINALI Pulizia dei dati a livello internazionale (comparabilità) Preparazione dei rapporti dindagine Presentazione dei risultati internazionali Preparazione dei risultati nazionali Presentazione dei risultati nazionali Approfondimenti tematici

PERCHE LA COMPARAZIONE? La comparazione serve a conoscere, a mettere in evidenza similitudini e differenze, a ipotizzare fattori di successo e insuccesso La comparazione esige il rispetto di numerose regole di lavoro per non falsificare i dati: –Comparabilità degli items (per esempio la traduzione in varie lingue) –Comparabilità delle procedure –Comparabilità delle definizioni