CARATTERI DI UNIVERSALITÀ

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
Onde 2 7 dicembre 2012 Principio di Huygens
La percezione degli accenti: il ruolo dellallineamento e dello scaling dei bersagli tonali Barbara Gili Fivela Università degli Studi di Lecce.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
LA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
Perché vediamo il riflesso della luce nella bolla?
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
Enea Milocco & Roberto Mauro Iezzi
Pierangelo Degano, Emanuel Castellarin, Laura Passaponti
Misura del passo del reticolo di un CD.
L’esperimento delle due fenditure con i sensori online
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
Lezione n° 3: Grandezze fotometriche fondamentali 2
Lezione n° 2: Grandezze fotometriche fondamentali 1
S.I.L.S.I.S. Pavia A.A. 2002/2003 COMUNICAZIONE NON VERBALE Prof.ssa Nicla Rossini.
Fenomeni Termici.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
Relatore: Laura Marinelli- PressCom Srl
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Commenti, qualche chiarimento, idee e dubbi, e fatti sul PdI di Heisenberg Per poterne discuterne. (sorvolando su alcuni dettagli matematici) Carlo Cosmelli.
IL COLORE.
3 Forme di Rappresentazione Al di là dell’informazione data
Il reticolo di diffrazione
Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Rendering grafico.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
La Rappresentazione cartografica
FENOMENI INTERFERENZIALI
Le onde elettromagnetiche sono costituite da un campo elettrico e un campo magnetico mutuamente perpendicolari che oscillano in fase fra loro perpendicolarmente.
ONDA ARMONICA Ampiezza (A): massima elongazione dalla posizione di equilibrio. Lunghezza d’onda (l): distanza fra due creste (punti in fase). Frequenza.
Introduzione ai metodi spettroscopici per i Beni Culturali
Spettrofotometri a doppio raggio
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
Gli esseri viventi ricevono informazione direttamente dal mondo circostante e dai propri simili attraverso i sensi (percezione). La percezione, tuttavia,
Modelli del colore 1 Daniele Marini.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Prospettiva comunicativa e Socio-costruzionistica delle emozioni
La polarizzazione e le lenti polarizzate
I COLORI.
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
La fisica ci spiega che il colore non potrebbe esistere senza luce.
La fisica quantistica - Il corpo nero
ANALISI FATTORIALE. Cosè lanalisi fattoriale? Statistica descrittiva Rappresentazione delle variabili in studio. Statistica confermativa vs Confermare,
Onde 10. La rifazione.
Macchine per osservare, riprodurre e simulare il colore Liceo Scientifico Tecnologico “L. e A. Franchetti”
Sul problema del gamma Daniele Marini.
Modelli del colore 1 - Fondamenti
Il colore RGB Con il sistema additivo, fasci di luce colorata sovrapposti danno origine a colori più chiari, poiché la luminosità dei fasci di luce si.
Il COLORE.
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
Training Course on Architectural Heritage Conservation
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Luce colorata.
IL COLORE.
La statistica.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
Interferometria ottica-infrarossa in Astrofisica Esame Scuola VLTI, Porto, 28 Maggio – 8 Giugno 2007 Dottorando: Mario Giuseppe Guarcello.
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
LE ONDE.
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
IL SUONO CLASSI TERZE.
Il riverbero SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A4.2c MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI.
Colorimetria.
Lucrezia pedrali a.s.2007/2008 LINGUA ITALIANA Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
Transcript della presentazione:

CARATTERI DI UNIVERSALITÀ NELLA CATEGORIZZAZIONE LINGUISTICA DEI COLORI PERCEZIONE CATEGORIZZAZIONE COMUNICAZIONE Carattere continuo dei fenomeni macroscopici Carattere discreto delle categorie cognitive Trasmissione dell’informazione tramite convenzioni condivise Il significato di un termine è collegato con il background percettivo e cognitivo oppure dipende da convenzioni linguistiche arbitrarie? Categorizzazione dei colori come prototipo dei meccanismi di categorizzazione linguistica DIFFERENTI LINGUAGGI ASSOCIANO TERMINI LINGUISTICI A COLORI “SIMILI”?

Classificazione dei colori TONALITÀ È il corrispettivo della lunghezza d’onda. LUMINOSITÀ Quantità di luce emessa da una sorgente o riflessa da una superficie SATURAZIONE Intensità di una singola tonalità SPAZIO DI MUNSELL

World Color Survey 40 tonalità X 8 livelli di luminosità X massima saturazione + 10 neutrali Dati da 110 linguaggi non scritti parlati da piccole comunità non industrializzate. Media di 25 parlanti per linguaggio Si chiede di associare un singolo termine ad ogni singolo tassello della griglia Si chiede di associare ad ogni singolo termine il tassello che meglio rappresenta il colore corrispondente

Il lavoro di Kay e Regier (PNAS-2003) (1) Per ogni linguaggio del WCS di trova il centroide c associato ad ogni termine La misura della dispersione dei termini nel WCS è definita da: Il valore di D calcolato sul WCS viene confrontato con un WCS randomizzato: Si ruotano i centroidi con un parametro angolare random. Il parametro è lo stesso all’interno dello stesso linguaggio. Si annulla l’eventuale correlazione tra linguaggi diversi preservando la struttura di ogni singolo linguaggio.

Il lavoro di Kay e Regier (PNAS-2003) (2) La dispersione misurata sul WCS risulta sensibilmente minore di quella caratteristica del WCS randomizzato Sovrapposizione tra i termini del WCS e quelli dei linguaggi scritti parlati nei paesi industrializzati Mediamente l’associazione termine-colore non dipende dal particolare linguaggio UNIVERSALITÀ

Gerarchia associativa termine-colore (1) Esiste un ordine gerarchico nell’associazione di un termine ad un colore? Linguaggi diversi con stesso numero di termini di colore categorizzano colori simili?

Gerarchia associativa termine-colore (2) L’analisi condotta è la stessa di Kay-Regier ma ristretta a linguaggi con stesso numero di termini.

Gerarchia associativa termine-colore (3) Conclusioni e prospettive: I centroidi di linguaggi con stesso numero di termini clusterizzano Tutti i linguaggi hanno un termine per il bianco ed uno per il nero Linguaggi con n termini di colore hanno sempre termini associati ai colori categorizzati da linguaggi con n-1,n-2 … termini? 4) Quali sono i colori con gerarchia più alta? 5) Quale corrispondenza tra questi ultimi e i colori detti “primari”?