Enti locali, Scuola, Integrazione   Seminario Nazionale FIRENZE 8 - 9 marzo 2012 prima sessione GRANDI CITTA’     Giuliana Pupazzoni USR LIGURIA Giuliana.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
Advertisements

UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
La Governance per la Scuola La Governance per la Scuola Dalle Scelte del territorio alle Azioni dellIstituto Comprensivo G.Mariti di Fauglia (Pi) La Governance.
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Assessorato Politiche per la Salute a cura di Clara Curcetti 17 marzo 2010.
IL PROTOCOLLO DINTESA Il Protocollo è stato siglato tra: > Comitato Italia 150 > Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte > Regione Piemonte – Assessorato.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
Educazione alla salute ITI “ Pininfarina” 18 novembre 2010
Avviso Pubblico. La rete italiana degli enti locali per la formazione civile contro le mafie A cura di Pierpaolo Romani Coordinatore nazionale di Avviso.
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
Il ruolo delle Regioni e delle Province Autonome nella riforma del Sistan Maria Teresa Coronella Roma, 16 dicembre 2010 Direzione Sistema Statistico Regionale.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
Progetto ALI - MIUR obiettivi Obiettivi generali: Generalizzare la formazione del personale delle scuole, individuando localmente le modalità ritenute.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale: principi, finalità
Co.r.re.l.a.re consolidare reti regionali e locali per unaccoglienza responsabile Inserimento scolastico e accoglienza degli studenti stranieri: condivisione.
Tutti a Scuola … dellinfanzia Assessorato Politiche Sociali, Partecipative e dellAccoglienza Servizio Immigrazione E Promozione Diritti di Cittadinanza.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Il progetto
SPENDING REVIEW Come cambia lo Stato sul territorio Province-Unione dei Comuni-Città Metropolitane.
Visita al Consiglio Regionale della Lombardia Classe 3aB - 26 marzo 2012.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Indicazioni per il curricolo per la scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione: Iniziative di accompagnamento a livello regionale Presentazione.
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
PROVINCIA DI GENOVA 30 marzo Dlgs 112/98 Art. 139 province comuni, […]sono attribuiti alle province, in relazione all'istruzione secondaria superiore,
MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE, IL PERCORSO DEL CENTRO NORD-SUD DELLA PROVINCIA DI PISA SEMINARIO MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE: PERCORSI E PROPOSTE 12.
Comitato Genitori ed Associazione Genitori ed ex Allievi dellITAS di Bergamo Commissione POF e Riforma.
Ordinamento scolastico in Italia
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
VERSO UNA SCUOLA AMICA.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Lezione n. 3 La repubblica delle autonomie
Definizione di “politiche temporali”
La storia di un percorso
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
a cura di CLAUDIA NOSENGHI C.R.A.S. GENOVA
LE UNIONI NELLA CITTÀ METROPOLITANA
Ruolo dei CTS alla luce delle normative vigenti
I nuovi Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012) MIUR.
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
IL REGOLAMENTO SUL S ISTEMA N AZIONALE DI V ALUTAZIONE IN MATERIA DI FORMAZIONE E ISTRUZIONE.
Sessione 3 – Piccoli centri Introduzione ai lavori Direttore Generale USR Basilicata Franco Inglese Coordinamento Anna Romanazzi – Referente intercultura.
Seminario Nazionale 8 – 9 marzo 2012 ENTI LOCALI, SCUOLA, INTEGRAZIONE QUARTA SESSIONE : COMUNI MONTANI Misso Alida – Referente intercultura USR Friuli.
IL CONSIGLIO COMUNALE COMPETENZE E FUNZIONI Rimini 11 gennaio 2014.
Corso di diritto amministrativo a. a. 2014/2015 Prof
Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012)
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
SEMINARIO REGIONALE SULLE” INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO” LE SCUOLE DELL'INFANZIA IN VENETO: RIFLETTIAMO SULLE PRATICHE VENEZIA-ZELARINO 3 OTTOBRE.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
FORMAZIONE REGIONALE A.S. 2015/16. PROGETTI Scuola primaria Progetto nazionale «Sport di Classe» Scuola secondaria di Primo e Secondo grado Progetto Tecnico.
Ufficio Politiche Abitative e Lavori Pubblici OBIETTIVO ANNUALE 2011 analisi critica dell’anagrafe dell’edilizia scolastica e quadro sintetico dello stato.
Accordo di programma Città di Torino Obiettivi, struttura, prospettive.
COMUNE DI F IORENZUOLA D’A RDA. O RGANI POLITICI & O RGANI AMMINISTRATIVI Sono quelli che governano Hanno l’incarico di realizzare il Comune i progetti.
SPERIMENTAZIONE 2005 BILANCIO PARTECIPATIVO A CURA DELL’UFFICIOPARTECIPAZIONE COMUNE DI MODENA.
Transcript della presentazione:

Enti locali, Scuola, Integrazione   Seminario Nazionale FIRENZE 8 - 9 marzo 2012 prima sessione GRANDI CITTA’     Giuliana Pupazzoni USR LIGURIA Giuliana Pupazzoni USR Liguria

Città metropolitane La città metropolitana è un ente amministrativo previsto per la prima volta dalla legge n. 142 dell’8/6/1990, ha trovato nuovo slancio nel nuovo art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana dopo la riforma dell'ordinamento della Repubblica del 2001 con la modifica del titolo V della Carta. Una città metropolitana comprende una grande città e i comuni che ad essa sono strettamente legati per questioni economiche, sociali e di servizio, nonché culturali e territoriali. Per l'ordinamento giuridico il territorio della città metropolitana coincide con il territorio di una provincia o di una sua parte e comprende il comune capoluogo. Una città metropolitana (nome giuridico) è quindi un'area metropolitana.

POPOLAZIONE RESIDENTE (*) Città a confronto CITTA’ POPOLAZIONE RESIDENTE (*) % RESIDENTI ALTRA NAZION. (*) NAZIONALITA’ PREVALENTE FIRENZE 371.282 13,5 ROMANIA MILANO 1.324.110 16,4 FILIPPINE NAPOLI 959.574 3,1 UCRAINA TORINO 907.563 14,1 GENOVA 607.906 8,3 ECUADOR FONTI: (*) www.comuni-italiani.it anno di riferimento 2010 (ISTAT 1.01.2011 – www.demo.istat.it (**) MIUR - Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi- Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione, la partecipazione e la comunicazione alunni con cittadinanza non italiana – rapporto nazionale a.s. 2010-’11

Obiettivi trasversali Portare a sistema esperienze positive in termini di: Modalità di collaborazioni interistituzionali Integrazione delle risorse per … Costruire patti di territorio per prevenire e governare forme di concentrazione delle presenze migranti Valorizzazione dello scambio interculturale

Portare a sistema esperienze positive GENOVA: RETE TRA ISTITUZIONI Protocollo d’intesa tra: MIUR - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria Comune di Genova Provincia di Genova Università degli Studi di Genova “I firmatari del Protocollo d’Intesa si impegnano a collaborare per realizzare una rete di servizi coordinati e progetti integrati per l’educazione e la formazione interculturale e per l’inserimento scolastico e sociale dei bambini e dei ragazzi stranieri presenti nel Comune di Genova e a favorire l’accoglienza delle loro famiglie.” Giuliana Pupazzoni USR Liguria

1. Portare a sistema esperienze positive CENTRO SCUOLE NUOVE CULTURE salita della fava greca 8 GENOVA Centro Risorse Alunni Stranieri M.I.U.R. U.S.R. per la Liguria Laboratorio Migrazioni Comune di Genova Giuliana Pupazzoni USR LIGURIA Giuliana Pupazzoni USR Liguria

La Liguria, e in particolare Genova, è sempre stata terra accogliente perché il commercio con le genti di tutto il mondo l’ha resa grande e potente Lapide all’interno della Porta Soprana di Genova (XII secolo): Se porti pace ti è permesso toccare queste porte, ma se cerchi guerra tornerai indietro triste e muto.

2. Patti di territorio per prevenire e governare forme di concentrazione delle presenze migranti Eccessiva concentrazione nel primo ciclo d’istruzione a causa di politiche abitative di non integrazione Eccessiva concentrazione nel secondo ciclo d’istruzione per la tipologia di studi Giuliana Pupazzoni USR LIGURIA

GENOVA: CONFERENZA CITTADINA 2. Patti di territorio per prevenire e governare forme di concentrazione delle presenze migranti GENOVA: CONFERENZA CITTADINA 2004 -Protocollo d’intesa fra i dirigenti scolastici delle scuole della circoscrizione prima centro-est di Genova del I ciclo (più di 200.000 abitanti su circa 650.000) 2010 – Conferenza cittadina delle ISA statali e paritarie (commissioni miste) USR LIGURIA

GENOVA: CONFERENZA CITTADINA Un nuovo modello di governance La Legge Regione Liguria n. 18/2009 prevede un nuovo modello di governance e l’istituzione di uno specifico organismo collegiale, la Consulta Regionale delle ISA. La delibera di Giunta della Regione Liguria n. 270/2009 promuove la costituzione di conferenze di ambito che vedano la partecipazione delle Province, dei Comuni, degli Uffici MIUR e dei Dirigenti Scolastici delle ISA per realizzare un miglior servizio alle famiglie e agli studenti. Lo Statuto del Comune di Genova prevede che il Consiglio possa deliberare consulte tematiche con compiti di proposta rispetto a competenze e provvedimenti propri della amministrazione comunale. Giuliana Pupazzoni USR LIGURIA

organismo tecnico/collegiale di partecipazione e rappresentanza La Conferenza Cittadina delle ISA statali e paritarie dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione organismo tecnico/collegiale di partecipazione e rappresentanza sede permanente di confronto e collaborazione interistituzionale strumento di sintesi delle priorità flessibile e trasparente la Giunta Comunale recepisce per statuto le indicazioni della Conferenza Cittadina presieduta dal Sindaco, è costituita da: Assessori Comunali che esercitano competenze inerenti la scuola Presidenti dei Municipi Dirigenti Scolastici delle ISA statali e paritarie di scuola infanzia e del I ciclo di istruzione Dirigenti responsabili di Servizi del Comune e dei Municipi Dirigente Regione Liguria Dirigente Provincia di Genova Direttore Generale dell’U. S. R. . Giuliana Pupazzoni USR LIGURIA

3. Valorizzazione dello scambio interculturale La scuola italiana sceglie di adottare la prospettiva interculturale – ovvero la promozione del dialogo e del confronto tra le culture – per tutti gli alunni e a tutti i livelli: insegnamento, curricoli, didattica, discipline, relazioni, vita della classe. Scegliere l’ottica interculturale significa, quindi, non limitarsi a mere strategie di integrazione degli alunni immigrati, né a misure compensatorie di carattere speciale. Si tratta, invece, di assumere la diversità come paradigma dell’identità stessa della scuola nel pluralismo, come occasione per aprire l’intero sistema a tutte le differenze (di provenienza, genere, livello sociale, storia scolastica). (da “La via italiana per la scuola interculturale e l’integrazione degli alunni stranieri “ - MIUR 2007) Giuliana Pupazzoni USR LIGURIA

3. GENOVA: Valorizzazione dello scambio interculturale tra 1 3. GENOVA: Valorizzazione dello scambio interculturale tra 1.000 progetti …