Brevi cenni in materia di assistenza giudiziaria dal Regno Unito

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sottofascicolo per le spese
Advertisements

Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
LA PRIVACY IN 4 PASSI Nella diapositiva successiva troverete uno schema che riassume gli aspetti principali della “PRIVACY” L’obiettivo è quello di descrivervi.
Società nome collettivo
LE GARANZIE GIURISDIZIONALI
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL CONSULENTE TECNICO
Diritti e doveri dei cittadini
L’attività istruttoria
Direzione Regionale del Piemonte Settore Servizi e Consulenza
Corso di Diritto commerciale avanzato
La tutela dei dati personali
Il MAE in Inghilterra e Galles Come funziona Simon Clements Capo della Divisione Speciale Anticrimine del CPS.
La tutela delle lavoratrici madri in stato di gravidanza
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
LA MEDIAZIONE DELLE CONTROVERSIE CIVILI E COMMERCIALI Seminario formativo per funzionari delle Camere di Commercio della Toscana 19 maggio 2011 N.Giudice.
… dopo la Notizia di Reato
IL Processo liquidativo
uno o più patrimoni destinati in via esclusiva ad uno specifico affare
Sentenza del 3 dicembre 2002, n° 17150
Le nuove previsioni di equa riparazione in caso di violazione del termine ragionevole del processo – I parte Applicabili ai ricorsi depositati a decorrere.
LA MAGISTRATURA.
Le libertà inviolabili
Il diritto di recesso La vendita diretta a domicilio Diritto Fine
Il nuovo Codice in materia di protezione dei dati personali.
Modulo 1 – la sicurezza dei dati e la privacy u.d. 7 (syllabus – 1.7.2)
Area BASE Modulo Base - Controparti. Area BASE Modulo Base - Controparti Il Modulo BASE contiene le funzioni e i 3 gruppi di archivi utilizzati in comune.
CONFINDUSTRIA GENOVA CLUB FINANZA DIMPRESA TUTELA DEL CREDITORE NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE Genova, 12 Marzo 2009 Ivano Sessarego – Specialista Trade.
Logo IUPFA? GLI INDIZI Dr. Luis María Desimoni Rettore Istituto Universitario Polizia Federale Argentina.
Tra proprietà intellettuale e sviluppo d’impresa BREVETTI, DESIGN E/O MARCHI? Cosa e Perché I nuovi strumenti processuali per un accertamento tecnico.
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
Riserve assolute Art. 13. La libertà personale è inviolabile.
D.L.196 del 30 giugno 2003 codice in materia di protezione dei dati personali Scuola elementare statale IV Circolo di Lodi.
La Centrale dei rischi bancari
Professor Jacqueline Hodgson School of Law, University of Warwick, UK
Quali tecniche utilizzare?
GESTIONE MARKETING 1.
Libertà personale – art. 13
Si ringrazia la RSO ed il sig
Amministrazione di sostegno
Nozioni basilari in materia di Privacy
Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T marzo 2006.
Interessato: Informativa e diritti L’Art. 7 definisce i diritti dell’interessato: Ottenere Informativa Preventiva sulle finalità e le modalità del trattamento.
Art. 24, 1° co., Cost. Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.
The CPS incorporates RCPO Richieste di assistenza giudiziaria indirizzate al Regno Unito in materia di recupero di beni Sally Cullen Magistrato britannico.
1 M INISTERO DELLA G IUSTIZIA – D.G.S.I.A. S ISTEMI INFORMATIVI AUTOMATIZZATI PER LA GIUSTIZIA CIVILE E PROCESSO TELEMATICO P IANO STRAORDINARIO PER LA.
e….. quali altre modifiche ci aspettano?
IL CONTRATTO D’ALBERGO
Le associazioni possono costituirsi:
2 La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche nell'ordinamento romeno: sistemi e organi di controllo nell'attività d'azienda Avv. Gianluca.
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal Nuove linee guida in materia di.
ELEMENTI DI TECNICA REDAZIONALE
L’e-justice in Europa leva strategica o nuovo bluff?
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
Studio Legale Giacopuzzi – Diritto d'Impresa – Studio Legale Giacopuzzi - – IT Law © WEB E PRIVACY: LE.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO
TUTELA DEI DIRITTI.
ATTIVITA’ INVESTIGATIVA
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
Obiettivi, Criticità e Finalità dell’Attività Ispettiva Lido di Ostia, 11 e 12 settembre 2007 Scuola P.T. Guardia di Finanza Via delle Fiamme Gialle n.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
L’Acquisizione delle prove informatiche dagli Stati Uniti
IL DIRIGENTE SCOLASTICO In qualità di Titolare del trattamento dei dati personali dell’Istituzione scolastica; Ai sensi degli art. 29 e 30 del Testo Unico.
NOVITA‘ IN MATERIA DI SEGRETO BANCARIO IN AUSTRIA.
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
Corso di formazione per amministratori giudiziari di aziende e beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata L’esperienza insegna: casi e.
MISURE DI CONTRASTO ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA. DELEGA AL GOVERNO PER L’EMANAZIONE DI UN TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURE DI PREVENZIONE.
Distretto 108 La Toscana Lions Club International Governatore Carlo BIANUCCI FORMAZIONE DI BASE Tesoriere di Club.
ART 349 – ART 359 bis DISCIPLINA E DIFFERENZE
Transcript della presentazione:

Brevi cenni in materia di assistenza giudiziaria dal Regno Unito Sandro Ricci Magistrato di collegamento presso il Regno Unito

Rogatorie. Elementi comuni Le rogatorie vanno indirizzate alla UK CENTRAL AUTHORITY per Inghilterra e Galles, al CROWN OFFICE per la Scozia. La UKCA non e’ responsabile per l’assistenza giudiziaria richiesta alle Isole del Canale, Isola di Man, Gibilterra e Territori d’Oltremare Britannici (VBI, Cayman, etc.) Includere il maggior numero di elementi in relazione alla natura dell’assistenza richiesta Fornire i contatti dell’autorita’ richiedente (tel, fax, e-mail) Fornire descrizione sintetica ma esaustiva dei reati e dei fatti per cui e’ causa Allegare il testo delle norme di legge violate

Assunzione di prove testimoniali. 1 La prova testimoniale puo’ essere assunta dalla Polizia in tutti i casi in cui l’escussione non deve avvenire sotto giuramento. N.B. l’escussione testimoniale in tali casi presuppone il consenso della persona interessata. In caso di rifiuto, e’ possibile ottenere una citazione a comparire di fronte alla Corte. Questo, pero’ non e’ possibile in Inghilterra e Galles per l’interrogatorio degli imputati/indagati Se possibile e’ opportuno allegare una lista di domande Comunicare –quando necessario- eventuali privilegi o facolta’ del testimone

Assunzione di prova testimoniale. 2 L’escussione del teste puo’ avvenire di fronte alla Corte: Nel caso di testimone sotto giuramento Nel caso di testimone che non sia comparso di fronte alla Polizia Lista delle domande (se possibile) Indicazione di eventuali facolta’ o privilegi del teste N.B. Per l’interrogatorio, in Inghilterra e Galles gli imputati/indagati non possono essere accompagnati coattivamente, ne’ sono obbligati a rispondere. In Scozia e’ possibile l’accompagnamento coattivo, ma l’imputato/indagato puo’ rifiutare di rispondere

Video-conferenza Le escussioni testimoniali e gli interrogatori possono essere assunti anche in video-conferenza Indicazioni al fine di identificare e contattare il testimone Informazioni sulla procedura da seguire L’aspetto tecnico e’ gestito –per quanto riguarda l’Italia- dal Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria. N.B. Al momento della richiesta e’ necessario specificare se si richiede una videoconferenza o una escussione per telefono (le disposizioni autorizzatorie ai sensi della legge britannica sono differenti)

Documentazione bancaria Fornire il maggior numero di informazioni sul c/c oggetto dell’indagine (nel Regno Unito non e’ presente un archivio centrale dei conti bancari) La documentazione non viene acquisita mediante perquisizione e sequestro, ma a seguito di testimonianza resa da un incaricato della banca N.B. tutte le richieste –comprese quelle relative al monitoraggio dei conti- debbono fornire elementi in merito all’utilita’ dei dati rispetto all’indagine

Perquisizione e sequestro. 1 La materia e’ disciplinata dal CICA (Crime International Cooperation Act) 2003 L’autorita’ richiesta deve adire la Corte per ottenere il mandato (warrant) La richiesta dell’AG deve essere esaustiva (l’esistenza di un mandato nazionale non e’ sufficiente) L’autorita’ richiesta potrebbe eseguire la rogatoria con mezzi diversi (es. Testimonanza, esibizione documentale, ecc.)

Perquisizione e sequestro. 2 Elementi necessari nella richiesta: Indirizzo e descrizione del luogo da perquisire Connessione tra il luogo e gli imputati/indagati Oggetto della ricerca (il riferimento a tutto quanto utile ai fini dell’indagine non e’ sufficiente) Descrizione del reato (l’esecuzione del sequestro e’ soggetta alla doppia incriminazione)

Perquisizione e sequestro. 3 Non possono essere acquisiti nel corso di perquisizioni: Legally privileged material, vale a dire le comunicazioni intervenute tra il difensore ed il suo cliente (salvo che tali comunicazioni non integrino un reato) Excluded material, che comprende materiale medico e documentazione riservata di tipo giornalistico Special excluded material, che comprende informazioni confidenziali di tipo commerciale e informazioni giornalistiche non confidenziali La prima categoria e’ esclusa dal sequestro, per le altre due categorie e’ possibile ottenere un ordine di esibizione da parte del giudice

Intercettazioni L’autorita’ centrale e’ la SOCA (Serious Organised Crime Agency) Le intercettazioni non possono esere utilizzate come prova nel procedimento italiano, ma solo come strumento d’indagine I costi sono sostenuti dall’autorita’ richiedente Non sempre e’ agevole identificare il numero telefonico da intercettare (sim anonime)

Sequestro/blocco dei beni e confisca. 1 Nell’ambito del procedimento penale, le richieste di sequestro/blocco dei beni debbono includere: Identificazione degli indagati Indicazioni sui reati per cui e’ processo e descrizione dei fatti (con indicazione dei mezzi di prova) Identificazione dei beni oggetto del provvedimento e nesso con l’indagato (se il bene e’ intestato a terzi) Copia autenticata del provvedimento interno Attestazione che il sequestro/blocco e’ preordinato alla confisca

Sequestro/blocco dei beni e confisca.2 La richiesta di confisca dei beni, nell’ambito di un procedimento penale deve contenere: Le stesse informazioni del provvedimento di sequestro Copia autenticata del provvedimento di sequestro Dichiarazioni attestanti che il provvedimento di confisca: Non e’ soggetto ad impugnazione Tutte o parte delle somme dovute sono rimaste non pagate Che il provvedimento e’ preordinato ad acquisire il provento del reato o gli strumenti usati per commettere il reato Che il provvedimento e’ eseguibile anche al di fuori del territorio dello Stato

Sequestro/blocco dei beni e confisca. 3 Nel caso di provvedimenti emessi al di fuori di procedimento penale: Assistenza e’ fornita nel caso di confisca Non e’ fornita assistenza per il blocco/sequestro dei beni La richiesta deve contenere: Copia autenticata del provvedimento di confisca Identificazione dei soggetti Identificazione dei beni Indicazione che il provvedimento non e’ suscettibile di appello

Contatti Sandro Ricci Magistrato di collegamento presso il Regno Unito Home Office, 5th Floor Fry Building 2, Marsham Street, London SW1P 4DF Tel 0044 20 70351273 Mob 0044 7826255360 Fax 0044 20 70356985 sandro.ricci @homeoffice.gsi.gov.uk