Questionario ex ante Il ricercatore ha preventivamente a disposizione l’informazione che gli permette accesso diretto ai contenuti. Il corpus viene diviso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
- le Medie la Moda la Mediana
Advertisements

1 - Scelte professionali - definizione di un obiettivo professionale
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
A cura dellUfficio Programmazione, Statistica e Tempi della Città e della Direzione Generale - Area Qualità Comune di Bolzano Comune di Bolzano Indagine.
DISEGNO DI UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Seminario sostitutivo dello stage
Ricerca non sperimentale: La ricerca survey (inchiesta)
Questionario Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°2.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Popolazione, campione, parametri e stimatori
Percorso: la progettazione e implementazione del questionario
Percorso: la progettazione e implementazione del questionario
Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati.
I questionari di rilevazione: le principali caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
Campionamento Capitolo 3.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
IL FOCUS GROUP.
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Principali risultati delle indagini realizzate nel I trimestre 2004 OSSERVATORIO PERMANENTE SULLE OPINIONI DEI CITTADINI E DELLE IMPRESE SULLA PUBBLICA.
Le domande del questionario
Ufficio Supporto ai Comuni Provincia di Milano1 Presentazione LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA Milano 26 Giugno 2007 A cura dell Ufficio.
Le tecniche di somministrazione del questionario
impostazioni e strumenti KATIA BARCALI – PerFormat srl
1 La comunicazione Pasquale Delli Paoli. 2 Obiettivo della lezione Fornire alcuni elementi di tecnica delle comunicazione applicata alla diffusione delle.
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La semplificazione del linguaggio 7° lezione 17 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Cai Lin Lin Michela & Guidetti Emanuela presentano:
Strumenti statistici di base Milano, 14 – dicembre
1. Analisi dei problemi Definizione degli obiettivi Interventi Gli obiettivi presuppongono lanalisi del problema e orientano gli interventi, che consistono.
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI SERVIZI DI PUBBLICITA IMMOBILIARE Sintesi dei risultati dellindagine del 2006 Roma, novembre 2006.
La prima prova nell’esame di stato
00 LE GUIDE ISO (TC 176) E IAF: COME VERIFICARE I PROCESSI DELLALTA DIREZIONE (ISO 9001-APG OTTOBRE 2004) AUDIT SULLA POLITICA E GLI OBIETTIVI DELLA QUALITA.
Elementi base di statistica
Le distribuzioni campionarie
Lindagine statistica (prima parte) 05/05/2014Prof.ssa Alessandra Sia.
Differenziare in ambito matematico
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
Strategie di rilevazione e profilo degli intervistati
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
PIANIFICARE E PRESENTARE UNA RELAZIONE
Calcola cosa mangi e…ti dirò chi sei! Traguardo di riferimento europeo: Lalunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia.
Intervista.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
Statistica La statistica è
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
1 Comunicazione e percezione dell’opinione pubblica Roma – 14 luglio 2003 Ciclo di seminari Governare la Rivoluzione Biotech in agricoltura. Politiche.
La statistica.
Focus group.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
L’analisi del contenuto Doppia funzione dell’analisi del contenuto: -Può essere un tipo di ricerca specifico -Può essere una tecnica di ricerca Come TECNICA.
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
Rilevazione on-line della Produzione Scientifica dei Dipartimenti dell’Università della Calabria.
Il controllo della coerenza di Francesca Cuppone
Come scrivere una relazione
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA
Disegno d’indagine Nella fase di definizione del disegno di indagine si individuano le modalità di rilevazione che soddisfano esigenze conoscitive su:
Il questionario.
La ricerca sul campo.
Direzione Centrale Gestione Tributi Customer Satisfaction 2015 RLI web.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI “I Facoltà di Economia - Bari“ "Corso di laurea triennale in Scienze Statistiche" INDAGINE STATISTICA CONDIZIONI ECONOMICO-SOCIALI.
1 LA STATISTICA DESCRITTIVA Docente prof.sa Laura Mercuri.
1 Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione dei superiori gerarchici. Sintesi dei risultati delle.
6 Inchiesta Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 6.1 Come si prepara un questionario 6.2 Come somministrare un questionario 6.3 Campionamento.
+ BREVE GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLA TESI. + LA PRESENTAZIONE deve essere come un TRAILER di un film cioè … La presentazione come un “trailer”
Transcript della presentazione:

Semplificazione del linguaggio amministrativo Indagine tra i dipendenti del Comune di Treviso

Questionario ex ante Il ricercatore ha preventivamente a disposizione l’informazione che gli permette accesso diretto ai contenuti. Il corpus viene diviso in porzioni più piccole e la matrice dati di partenza ha sulle righe queste parti e sulle colonne le variabili della griglia concettuale adottata. Quando: quando il materiale testuale può essere sfruttato per la comparazione con risultati di altre ricerche; quando le teorie sull’argomento sono già consolidate ed è interessante stabilire l’incidenza delle diverse categorie; quando la ricerca è finalizzata allo studio di un aspetto particolare all’interno di testi prodotti per altri fini.

Vantaggi: conveniente se le categorie concettuali adottate sono in grado di raccogliere dimensioni interessanti del fenomeno Svantaggi: inadatta per studiare situazioni i rapida evoluzione

Questionario ex post Affida ai testi del corpus il compito di definire i concetti utili a descrivere il fenomeno indagato. Metodologia di analisi che ben funziona con interviste aperte in cui gli intervistati focalizzano il tema della ricerca e sviluppano gli argomenti d’interesse. Vantaggi: fornisce una vasta gamma di informazioni. Svantaggi: la strutturazione impoverisce le informazioni; alternative di risposta numerose e quindi difficili da categorizzare.

Il percorso di applicazione di uno strumento di rilevazione standardizzato Il contatto (lettera di presentazione e introduzione al questionario) presentare gli scopi dell’indagine; esplicitare il committente ed il ruolo dell’intervistatore nella ricerca; dare indicazioni sull’uso e la destinazione dei dati; dare indicazioni sulle modalità di compilazione (nel caso di un questionario autocompilato). Domande introduttive generali avviare la discussione entrando gradualmente nell’argomento. Questioni centrali (“Questionario sulla scrittura amministrativa dei dipendenti del Comune di Treviso”) Questioni centrali problematiche o threatening questions (“La scrittura amministrativa nel suo lavoro”, “Corsi di formazione ed aggiornamento”) indagare su aspetti personali e quindi delicati. Dati personali e socio-biografici (“Dati biografici”) Domande conclusive gratificare l’intervistato per il lavoro svolto permettendogli un ruolo attivo nella valutazione della ricerca; ottenere un feedback.

La struttura del questionario Introduzione QUESTIONARIO SULLA SCRITTURA AMMINISTRATIVA Testualità Sintassi Lessico Grafica LA SCRITTURA AMMINISTRATIVA NEL SUO LAVORO CORSI DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DATI BIOGRAFICI Domande conclusive

Le domande di ricerca La formula della domanda deve essere: unidimensionale neutrale

Unidimensionale Sono state individuate tre dimensioni di ricerca: dimensione del linguaggio amministrativo; dimensione del destinatario; dimensione personale. Le 3 dimensioni sono state tradotte in altrettante specifiche domande di ricerca.

Secondo Lei, quale dei due testi è più adeguato dal punto di vista del Dimensione del linguaggio amministrativo E’ importante indagare quanto ancora pesano le strutture linguistiche dell’ormai sorpassato linguaggio burocratico. Secondo Lei, quale dei due testi è più adeguato dal punto di vista del linguaggio amministrativo? TESTO A TESTO B I testi sono equivalenti

Dimensione del destinatario E’ importante che nella fase della scrittura venga tenuto costantemente in considerazione chi sarà il ricevente e con lui le sue caratteristiche, le capacità di comprensione e le esigenze informative (porre fine all’autoreferenzialità della PA). Secondo Lei, quale dei due testi è più adeguato dal punto di vista del destinatario? TESTO A TESTO B I testi sono equivalenti

Dimensione personale Per studiare invece il punto di vista personale si è scelto di aggiungere alla struttura delle domande precedenti uno spazio per dar modo di scrivere la motivazione alla propria risposta. L’obiettivo è quello di avere informazioni più dettagliate su quali sono i fattori che in qualche modo influenzano la percezione dei testi e quindi le risposte degli intervistati. Quale testo sceglierebbe Lei? Perché? TESTO A, perché ____________________________________________ ____________________________________________ TESTO B, perché ____________________________________________ I testi sono equivalenti, perché _________________________________ ________________________________________________

Neutrale “Secondo Lei, quale dei due testi è più adeguato dal punto di vista di … ?” Non esprime giudizi di valore Permette un’identica formulazione

Le alternative proposte devono essere: esaustive; non polarizzate (dotate di connotazione positiva o negativa); non sottodeterminate (incomplete) o sovradeterminate (attraenti); reciprocamente escludibili; brevi e in numero limitato; espresse in positivo. Il linguaggio usato è semplice e la terminologia precisa.

Campione “Costruire un campione vuol dire selezionare una parte (campione) di un tutto (popolazione), con procedimenti e regole che garantiscono la capacità della prima a rappresentare significativamente gli aspetti essenziali del secondo.” (Bernardi Lorenzo, 2005, Percorsi di ricerca sociale. Conoscere, decidere,valutare, Roma, Carocci)

Popolazione: insieme di tutte e solo le unità statistiche portatrici di caratteri/variabili d’interesse per l’indagine.  Elenco dipendenti del comune di Treviso Strategia di campionamento: tecnica di organizzazione della lista delle unità statistiche dell’intera popolazione dalla quale si prelevano le unità statistiche campionarie cercando di assicurare significatività alle successive stime prodotte.  Campione non probabilistico a scelta ragionata: selezione operata dal ricercatore e con obiettivi di rappresentatività di certi aspetti strutturali della popolazione in gruppi. Quando: poche unità campionarie informazioni in tempi brevi informazioni su elementi “tipici”  Amministrativo: posizione lavorativa che dà le maggiori sicurezze sul fatto che il dipendente in questione rediga in qualche modo testi amministrativi e quindi sia costretto a riflettere sulle questioni linguistiche connesse alla scrittura di testi amministrativi. Errore campionario e non campionario

Nel concreto: - 17 liste (Nome del Servizio, Dirigente responsabile, Elenco nominativi dei dipendenti); - 245 soggetti a cui è stato somministrato il questionario; - 130 questionari restituiti entro i termini fissati.

Analisi dei dati N. 17 Forme di attenuazione TESTO A Le comunichiamo che la sua richiesta è stata rifiutata. TESTO B richiesta non è stata accolta. Quale testo sceglierebbe Lei? Perché? TESTO A, perché ____________________________________________ ____________________________________________ TESTO B, perché ____________________________________________ I testi sono equivalenti, perché _________________________________ ________________________________________________

Analisi monovariata Sintesi statistiche che riguardano un solo carattere. Dallo spoglio risulta una tabella di frequenza che rappresenta la distribuzione del carattere.

Analisi monovariata della terza risposta alla domanda 17 sulle forme di attenuazione. Tabella di frequenza con la distribuzione del carattere Frequenza Percentuale Percentuale valida Percentuale cumulata validi A 34 26.2 % 26.6 % B 85 65.4 % 66.4 % 93.0 % C 9 6.9 % 7.0 % 100.0 % totale 128 98.5 % mancanti 2 1.5 % 130

Analisi monovariata della terza risposta alla domanda 17 sulle forme di attenuazione. Grafico delle percentuali di risposta alla domanda n. 17

Analisi bivariata Sintesi statistiche con due mutabili qualitative dicotomiche Sintesi statistiche con due mutabili qualitative politomiche L’indice X2 di Pearson (chiquadrato) misura l’associazione in una tabella politomica m x p (m per righe e p per colonne).

Sintesi statistiche con due mutabili qualitative dicotomiche Tabella del confronto tra le risposte alla domanda n. 17 sulle forme di attenuazione e la frequenza al corso “Scrivere chiaro” No Si A 23.9 % 31.4 % B 68.5 % 62.9 % C 7.6 % 5.7 %

Sintesi statistiche con due mutabili qualitative dicotomiche Grafico del confronto tra le risposte alla domanda n. 17 sulle forme di attenuazione e la frequenza al corso “Scrivere chiaro”

Sintesi statistiche con due mutabili qualitative politomiche Grafico del confronto tra le risposte alla domanda n. 17 sulle forme di attenuazione ed il titolo di studio

Bibliografia Bernardi Lorenzo, 2005, Percorsi di ricerca sociale. Conoscere, decidere, valutare, Roma, Carocci. Corbetta Piergiorgio, 1999, Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna, Il Mulino. Cortelazzo Michele A., 2005, Il Comune scrive chiaro. Come semplificare le comunicazioni al cittadino, Rimini, Maggioli. Cortelazzo Michele A., Pellegrino Federica (a cura di), 2003, Guida alla scrittura istituzionale, Roma-Bari, Laterza. Fioritto Alfredo (a cura di), 1997, Manuale di stile. Strumenti per semplificare il linguaggio delle amministrazioni pubbliche. Proposta e materiali di studio, Bologna, Il Mulino. Fortis, Daniele, 2003, Semplificare l'atto amministrativo, «Rivista italiana di Comunicazione pubblica» V.18, pp. 36-62. Fortis, Daniele, 2004, Semplificazione del linguaggio amministrativo. Validità e limiti delle linee guida, «Rivista italiana di Comunicazione pubblica» VI.20, pp. 48-83. Franceschini Fabrizio, Gigli Sara (a cura di), 2003, Manuale di scrittura amministrativa, Roma, Agenzia delle Entrate. Raso Tommaso, 1999-2000, Origini e strategia dell'informazione in alcune testualità burocratiche, «Studi linguistici italiani» XXV, pp. 234-266, XXVI, pp. 97-129. Tuzzi Arjuna, 2001, Dall’intervista alla notizia, Sapere Viale Matteo, 2002, L'amministrazione vi manda a dire, «Italiano & oltre» XVII, pp.183-189.