Teoria della relatività ristretta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
che ha ancora sette anni di disgrazie..."
Advertisements

Cosa significa la parola Comunicare?
Misura dei rapporti di decadimento
La dilatazione del tempo
Moto alla velocità della luce
Attività di Laboratorio di
Realizzato da Rosangela Mapelli e Silvia Motta
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Teoria della relatività-2 7 gennaio 2013
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
1 Le onde meccaniche Le onde sono perturbazioni che si propagano trasportando energia ma non materia 1.
INTRODUZIONE Allora perché io non vedo… voglio dire, dovè la luce? … Dovè la luce stessa? … Se non sai cosè la luce, perché ne parli così? Da Luomo nato.
Tecniche di elaborazione delle immagine
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Quantità di moto quantità di moto di una particella di massa m che si muove con velocità v: è un vettore la cui direzione e il cui verso sono quelli del.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
Roberto Chierici2 Increasing size of detectors Increasing number of involved people Increasing size of detectors Increasing number of involved people.
A. Martini Y* Y Y Siamo abituati a pensare che se 2 orologi sono sincronizzati quando sono fermi luno rispetto allaltro, lo saranno anche se uno dei.
Particelle subnucleari
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti Cosa useremo in laboratorio: Rivelatori a scintillazione Servono per osservare particelle elttricamente cariche.
Centro di massa Consideriamo un sistema di due punti materiali di masse m1 e m2 che possono muoversi in una dimensione lungo un asse x x m1 m2 x1 x2 xc.
Urti Si parla di urti quando due punti materiali interagiscono per un intervallo di tempo estremamente breve. si possono sviluppare forze di intensità.
Lezione 4 Cenni di relatività speciale: trasformazioni di Lorentz, invarianti di Lorentz, variabili di Mandelstam, relazioni fondamentali: massa, impulso,
G. Pugliese Biofisica, a.a Raggi cosmici Sono particelle e nuclei atomici di alta energia che, muovendosi quasi alla velocità della luce, colpiscono.
LABORATORIO DI FISICA SPERIMENTALE
Riflessione e Rifrazione
Introduzione ai metodi spettroscopici per i Beni Culturali
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
L’inquinamento luminoso
Condizioni di ripetibilita L'esperimento sia condotto sempre dallo stesso osservatore. Siano usati sempre gli stessi strumenti e le stesse procedure. Siano.
Sorgente monocromatore monitorcampione analizzatorecontatore FIG. 1.
Lo studio della struttura della materia è rivolto a:
ELETTRICITA' E MAGNETISMO FORZE ELETTRICHE E MAGNETICHE COME
Il Sacro Graal dei fisici é.
REAZIONI NUCLEARI COERENTI NELLA MATERIA CONDENSATA
LE COMETE La natura Il percorso L’ orbita e la chioma
Cari ragazzi parlando di Universo e viaggi nello spazio abbiamo incontrato un concetto molto difficile da capire. Il brano letto in classe diceva: “...la.
ALCUNE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DEL XX SECOLO
La fisica quantistica - Il corpo nero
LA RELATIVITÀ RISTRETTA
Introduzione alla FISICA
INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA RELATIVITÀ RISTRETTA
9. I principi della dinamica
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Onde 10. I raggi luminosi (I).
1. La relatività dello spazio e del tempo (2)
3. La relatività generale
S R Non Ti chiedo maggior Luce, o Signore…
POPPER E LA FISICA CONTEMPORANEA
3. La relatività generale
Ottica fisica.
L’UNIVERSO E LA SUA ORIGINE
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Attrazione elettrostatica
Mars Express: missione importante che doveva verificare la presenza di acqua sul/nel pianeta rosso LAUNCH DATE:02 JUNE 2003 END MISSION: 30 NOVEMBER 2005.
Reazioni chimiche e velocità
Massa ed energia relativistica
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti Attività di Laboratorio di Fisica subnucleare.
1. La relatività dello spazio e del tempo (2)
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti I raggi cosmici.
7. Il primo principio della termodinamica
Ottica geometrica Ottica.
Stefano Cannavacciuolo. Concetti fondamentali Isotropia: l’universo appare della stessa densità da ovunque lo si guardi. Universo stazionario: accettato.
IL BOSONE DI HIGGS Marzo 2014 Proff. Ricco e Parravicini.
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
FISICA Disciplina scientifica basata sul metodo sperimentale di Galileo Galilei. Si occupa dello studio dei fenomeni naturali e deriva dal greco Fiusis.
2. La relatività ristretta
I L C ALORE LA T EMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO.
LEZIONE 4 Comparativo. Quando usiamo il comparativo? Lucia Maria Paola Antonio Antonio è più alto di Lucia. Lucia è meno alta di Antonio. Lucia è alta.
Transcript della presentazione:

Teoria della relatività ristretta Le particelle ad alta energia Teoria della relatività ristretta in pillole Dott. Mirco Andreotti 27 Febbraio 2006

per “vedere” le particelle usiamo delle altre particelle come sonde: sonda bersaglio bersaglio sonda le sonde che usiamo disturbano il bersaglio che stiamo studiando: è come essere ad occhi chiusi e scoprire se di fronte a noi c’è un ostacolo: inevitabilmente urtiamo l’ostacolo e lo muoviamo.  Meccanica quantistica: serve per descrivere i sistemi di particelle Dott. Mirco Andreotti 27 Febbraio 2006

Meccanica relativistica (Teoria della relatività ristretta le sonde devono essere in grado di penetrare i bersagli  devono avere energie molto alte  significa velocità elevate, prossime a quella della luce c = 300000000 m/s v << c v ~ c Meccanica classica (leggi di Newton) Meccanica relativistica (Teoria della relatività ristretta di A. Einstein) A basse velocità gli effetti relativistici sono trascurabili, quindi per descrivere i sistemi macroscopici di tutti i giorni usiamo la meccanica classica. Dott. Mirco Andreotti 27 Febbraio 2006

perchè si dice Alta energia?  Energia cinetica di un’auto a 50 km/h è circa 104 J  Energia cinetica di un elettrone di un atomo del Fe dell’auto è circa 10-30 J  Energia di un elettrone che si muove a metà della velocità della luce è circa 10-13 J Vediamo la teoria della relatività  Dott. Mirco Andreotti 27 Febbraio 2006

Teoria della relatività ristretta in pillole… come è nata Consideriamo per il momento il caso classico di composizione delle velocità un sasso lanciato da una persona in moto su un carrello avrà una velocità, rispetto a noi che guardiamo fermi, che sarà data dalla somma tra la velocità del carrello e quella iniziale del sasso Apportiamo una modifica a questo esperimento… Dott. Mirco Andreotti 27 Febbraio 2006

I due fasci di luce arrivano nello stesso istante!!! … sostituiamo il sasso con un fascio di luce … I due fasci di luce arrivano nello stesso istante!!! La velocità della luce è costante in ogni direzione e in ogni sistema di riferimento La velocità della luce è la velocità limite oltre la quale non si può andare Questo fenomeno non si può spiegare con la meccanica classica Bisogna inventarsi una nuova teoria: la Teoria della Relatività Ristretta Dott. Mirco Andreotti 27 Febbraio 2006

le lunghezze e i tempi non sono più costanti Albert Einstein ha sviluppto la TRR la TRR si basa sull’ipotesi che la velocità della luce è la stessa in ogni sistema di riferimento ed è la velocità limite (ciò fu visto la prima volta nel 1881 dall’esperimento di Michelson e Morley)  Ne conseguono alcune stranezze che tutti i giorni non vediamo: le lunghezze e i tempi non sono più costanti Con l’aumentare della velocità  dilatazione temporale  contrazione spaziale Dott. Mirco Andreotti 27 Febbraio 2006

E=mc2 Trasformazione di massa in energia mentre dalla chimica voi sapete che la massa si conserva E=mc2 Responsabile di  centrali nucleari  bomba atomica PURTROPPO!!! Dott. Mirco Andreotti 27 Febbraio 2006

Altre stranezze introdotte dalla relatività e confronto con il caso classico Caso classico di URTI fra palle da biliardo a = 0° Urto centrale Urto non centrale a = 90° SEMPRE! a = 90° Dimostriamo  Dott. Mirco Andreotti 27 Febbraio 2006

a = 90° 90° a = 90° 90° … dimostriamo perchè a = 90° 1) Conservazione dell’energia 2) Conservazione della quantità di moto 1) Teorena di Pitagora a = 90° a = 90° 90° 90° Dott. Mirco Andreotti 27 Febbraio 2006

A differenza dell’urto classico, nell’urto relativistico si vede un angolo minore: Urto classico a = 90° a = 90° Urto relativistico a < 90° a < 90° Dott. Mirco Andreotti 27 Febbraio 2006

Dalla natura: un semplice ma evidente esempio di dilatazione temporale I muoni (m) sono particelle come elettroni, solo 200 volte più pesanti I m vivono pochissimo tm =0,000002 s dopo questo tempo decadono I m sono prodotti nell’alta atmosfera a circa 20 km con una velocità vicina a c m 20 km Dott. Mirco Andreotti 27 Febbraio 2006

Quanto tempo impiegano i mu a raggiungere il suolo? 20 km Come possono i mu raggiungere il suolo se la loro vita è piu corta del tempo che impiegano per percorrere il tragitto??? Dovrebbero decadere prima di arrivare a terra? FALSO  Dott. Mirco Andreotti 27 Febbraio 2006

Come conseguenza della dilatazione temporale possiamo vedere mu sulla La TRR ci insegna che per un corpo che si muove a velocità prossima a quella della luce il tempo trascorre più lentamente (dilatazione temporale) rispetto a noi che siamo fermi sulla terra Come conseguenza della dilatazione temporale possiamo vedere mu sulla superficie terrestre!!! In laboratorio possiamo misurare la vita media dei mu… vedremo praticamente… Dott. Mirco Andreotti 27 Febbraio 2006

Riepilogo corpi lenti  meccanica classica corpi veloci  Teoria della relatività ristretta particelle (veloci)  meccanica quantistica + TRR Effetti della TRR  contrazione spaziale e dilatazione temporale Gli effetti relativistici sono visibili solo a grandi velocità  nella vita di tutti i giorni non ce ne possiamo accorgere TUTTAVIA  alcuni oggetti che usiamo tutti i giorni risentono della TRR: es: i sistemi di posizionamento satellitare, per poter essere precisi devono considerare effetti relativistici Dott. Mirco Andreotti 27 Febbraio 2006